(Fallacia naturalistica)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
Advertisements

La filosofia interroga la fisica
Cos’è la LOGICA?.
Le leggi trascendentali dell’essere
LINTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE I. LINTERPRETAZIONE IN GENERALE Levoluzione in materia nei paesi di civil law, è stata nel senso di una graduale valorizzazione.
Metodologia come logica della ricerca
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
Aristotele Logica.
La Conoscenza.
I MODELLI TESTUALI.
Il ragionamento classico
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Filosofia teoretica Coliva 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
Filosofia teoretica (triennio)
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
IL GIOCO DELLA LOGICA.
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
Il progetto è rivolto ad alunni di seconda e terza media
La nascita delle geometrie non-euclidee
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
Saggio sull’intelletto umano
L’Estetica Trascendentale
Argomentare.
Enciclopedia delle Scienze Sociali
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
La logica di Aristotele
Modelli di ragionamento
Metodologia come logica della ricerca
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Disegno della ricerca valutativa
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
LOGICA DI ARISTOTELE.
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
La logica è lo studio del ragionamento.
Fil Ling
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
Logica A.A Francesco orilia
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
Lezz. 4-6 Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Maurizio Matteuzzi Teoria e sistemi dell’Intelligenza Artificiale Filosofia del linguaggio.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Logica Lezz Nov Reiterazione (RE) P |- P 1 P A 2 P & P 1,1, &I 3 P 2, & E.
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Lezioni su analitico e sintetico
con teoria del sistema:
Il giusnaturalismo Antigone di Sofocle (442 a.c.)
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
IL POSITIVISMO GIURIDICO
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
N. Bobbio, Giusnaturalismo e giuspositivismo, Enc. Sc. Sociali (1994) Per giusnaturalismo si intende quella corrente di pensiero giuridico che ha costantemente,
Etica generale II di Aldo Vendemiati. Programma Sguardo d’insieme Moralità e teorie etiche La genericità morale La specificità morale.
Intensione/estensione. senso e riferimento: schema nomi propri predicati enunciati sensomodo di presentazione di...pensiero   (condizioni verità) riferimentooggetticoncettiValori.
ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto.
Fil. Ling Lezioni 15-16, 23/3/15.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

(Fallacia naturalistica) LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra - vocaboli (parole) - enunciati (un insieme di vocaboli che, secondo le regole di una lingua, abbiano forma grammaticalmente compiuta, in particolare contenendo almeno un verbo)

Vocabolo Significato di un vocabolo può essere indeterminato (per omonimia, ambiguità, vaghezza combinatoria e qualitativa) Significato viene attribuito attraverso definizioni

Definizioni Sono classificabili in relazione a: a) funzione (effetti del definire): definizioni lessicali, stipulative, ri-definizioni b) modalità (la tecnica del definire): definizioni connotative e denotative

a) funzione definizioni lessicali = informano sul significato o sui diversi significati di un vocabolo (dizionari) definizioni stipulative = quelle che attribuiscono a una parola un senso meramente tecnico = nuovo rispetto a quelli lessicali ri-definizioni = attribuzione di uno dei diversi significati lessicali = tecnicizzato

b) modalità Definizioni connotative = indica le caratteristiche o proprietà comuni a tutte le cose indicate da uno stesso vocabolo (gatto = felino domestico) Definizioni denotative = classe o insieme delle cose indicate dal vocabolo (gatto silvestro)

Connotative: - definizione per genere prossimo e differenza specifica (per genus proximum et differentiam specificam) - definizione per sinonimia, operativa, contestuale Denotative: - definizione esemplificativa (ostensiva, per enumerazione) - definizione per casi paradigmatici

Significato di un enunciato è interpretazione Enunciati Significato di un enunciato è interpretazione Tipi di enunciati Norme Significati normativi Proposizioni Significati conoscitivi

Tesi della GRANDE DIVISIONE tra proposizioni e norme (empiriche e comandi) = distinzione tra classi mutuamente esclusive (le proposizioni non sono norme e viceversa) e congiuntamente esaustive (non si dà terza possibilità) = distinzione tra empiriche (giustificate dall’osservazione o dall’esperienza) - proposizioni analitiche (vere per definizione) regole - norme principi

5 criteri di distinzione tra proposizioni e norme: Forma sintattica: indicativo, imperativo Effetto diretto: informare, modificare il comportamento Genere di assenso: credenza, obbedienza Apofanticità: vero o falso, né vero né falso Direzione di adattamento: si adatta al mondo, il mondo vi si deve adattare

Legge di Hume Riguarda le Relazioni logiche tra proposizioni e norme = possibilità di dedurre norme da proposizioni (e viceversa) Nasce nell’ambito della riflessione Metaetica (ontologia, epistemologia, metodologia) - problema del significato dei giudizi etici - che tipo di significato: conoscitivo o normativo - significato oggettivo o soggettivo

Passo di Hume “nei sistemi di morale … is viene sostituito con ought” Critica di Hume a 2 tipi di giusnaturalismo: - Antico = proposizioni empiriche - Razionalistico = proposizioni analitiche

Per Hume: non si possono dedurre norme da: Esistenza di Dio Natura delle cose Ragione umana Legge di Hume: Combina sillogismo con grande divisione: Premessa maggiore premessa minore conclusione

3 versioni legge di Hume: - Debole = coincide con distinzione tra proposizioni e norme Per stabilire ciò che si deve fare si debbono mettere da parte i fatti (Rousseau) - Forte = combina distinzione tra proposizioni e norme e sillogismo Vale per deduzione, ma non per argomentazione (giustificazione non deduttiva)

= si possono giustificare conclusioni diverse Si possono poi interpretare le derivazioni come entimemi (sillogismi che lasciano impliciti uno dei 3 passaggi) Fortissima = negazione di qualsiasi relazione logica fra proposizioni e norme - legge di Hume vale per debole e forte Ma non serve per confutare giusnaturalismo (e oggettivismo etico)

Grande divisione e legge di Hume Giusnaturalismo No grande divisione Per oggettivismo etico = giudizi etici sono veri o falsi (implica realismo, cognitivismo, derivazionismo) Positivismo giuridico Si grande divisione Per non-oggettivismo etico (implica antirealismo, non cognitivismo, non derivazionismo)