Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Virginia Valzano Direttore Coordinamento SIBA Università del Salento Walter Stefano Coordinamento SIBA Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

E-book per l’utenza accademica
Festambiente – Vicenza, giugno 2008 Wikibooks Manuali e libri di testo liberi Ramac.
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
I settimana mondiale sull'Open Access ottobre 2009 Convegno nazionale sullOpen Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca.
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
1 E-learning publishing Presentazione allUniversità IUAV di Venezia 19 marzo 2004.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di riqualificazione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di ridefinizione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Silvia Simonetti - CASPUR CASPUR Statistiche duso.
DA TUTTO IL MONDO Nella tua Biblioteca SERVICE BY EBSCO presenta NEWSPAPER DIRECT PRESS DISPLAY.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
Le competenze del bibliotecario
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
L UTENZA dei PERIODICI ELETTRONICI passato; presente; futuro? Diffusione anni 90 in 3 fasi 1992: CASPUR CIBER Questionari per luso dei p.e. e per la ricerca.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
I servizi della Biblioteca
Piano di introduzione Lim a scuola
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
Rita Accogli Curatrice Orto Botanico - DiSTeBA Università del Salento
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 E-journals, e-Books and e-Books reader: nuove prospettive e nuovi scenari nelle Facoltà scientifiche.
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Sistemi di gestione e consultazione delle pubblicazioni.
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Una guida multimediale su device mobile per Biblioteche e dintorni Lecce, 7 giugno 2010.
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
I settimana mondiale sull'Open Access ottobre 2009 Convegno nazionale sullOpen Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca.
SIBA Days 2009 – II Edizione MetaSearch, lo strumento per il discovery e il delivery delle risorse bibliografiche e documentarie Walter Stefano Coordinamento.
SIBA Days 2009 – III Edizione Il Servizio di accesso remoto alle risorse informative elettroniche Domenico Lucarella Coordinamento SIBA Università del.
IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre.
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 1 DEA SpA presenta… TDNet “L’OPAC delle riviste elettroniche” Flora Poma DEA Librerie Internazionali S.p.A. –
Creato da Riccardo Nuzzone
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
TIC your school Progetto regionale in rete
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
SIBA Days 2010 MetaSearch, lo strumento per il discovery e il delivery delle risorse bibliografiche e documentarie Walter Stefano Coordinamento SIBA Università.
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca di Scienze Economiche “Marco Fanno” e l’Emeroteca “Ca’ Borin” Risorse e servizi per.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
A.M.TammaroSeminari Palatina&Museo Bodoni "Futuro del libro" 2011 Il futuro del libro Anna Maria Tammaro
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Animatore Digitale: Prof. Giuseppe Sciacca
Transcript della presentazione:

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Virginia Valzano Direttore Coordinamento SIBA Università del Salento Walter Stefano Coordinamento SIBA Università del Salento M.Regina Maggiore DiSTeBA Università del Salento Seminario primaverile CIBER 4 giugno 2009 Gli E-books a portata di mouse e di cellulare nell'Università del Salento

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 I periodici elettronici hanno rappresentato “la rivoluzione” degli anni ’90 e una grande opportunità di riorganizzazione per le biblioteche accademiche. Gli e-books con la loro crescente irruzione sul mercato delle risorse bibliografiche e dell’informazione scientifica, a partire dal 2000, rappresentano un modo radicalmente nuovo di concepire la conservazione e la trasmissione della conoscenza.

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Alla base del grande interesse verso gli e-books ci sono varie innovazioni tecnologiche, tra cui: - l'affermarsi dell'informatica mobile e la diffusione dei computer palmari; - lo sviluppo di standard per la creazione di pubblicazioni elettroniche;

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno la comparsa di dispositivi software e hardware per la lettura di e-books; - il perfezionamento delle tecnologie di visualizzazione dei caratteri; - lo sviluppo di tecnologie per la protezione del copyright.

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 I vantaggi degli e-books sono molteplici per diverse tipologie di utenti: Al concetto di biblioteca virtuale o digitale, si aggiunge e diventa una realtà il concetto di biblioteca portatile. Il libro elettronico è la soluzione ideale per chi legge una grande quantità di libri; un elevato numero di e-books può essere memorizzato in un piccolo dispositivo elettronico, o scaricato da Internet quando necessario, risolvendo così tutti i problemi di trasportabilità, di aggiornamento e reperibilità immediata dei contenuti.

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Nel libro elettronico è possibile variare la dimensione del carattere di lettura in base alle proprie necessità. Inoltre, la possibilità di sincronizzare audio e video all'interno di un e-book permette di trasformare in modo semplice un testo elettronico in audiolibro ascoltabile anche da chi è impossibilitato alla lettura.

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Il libro elettronico non è ingombrante né pesante. E’ trasportabile su dispositivi portatili e su diverse piattaforme digitali, su notebook, palmari, telefonini, penne USB. - Molti sono i vantaggi degli e-books per gli studenti: E’ disponibile istantaneamente e contemporaneamente per più studenti, in qualsiasi giorno della settimana e in qualsiasi ora, anche durante la chiusura delle Biblioteche, da qualsiasi PC collegato alla rete.

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno Molti altri ancora sono i vantaggi degli e-books per i docenti: Un esempio è dato dal Master “Eco-Governance degli Ecosistemi Lagunari del Bacino Adriatico”, coordinato dal DiSTeBA e realizzato in modalità e-learning in collaborazione con il Centro di Risorse per l’Apprendimento del Coordinamento SIBA. l'interattività dell'e-book consente nuove modalità di insegnamento, grazie all'inserimento di animazioni, suoni e collegamenti ipertestuali. Molte Istituzioni, tra cui l’Università del Salento, stanno sviluppando nuove strategie di e-learning.

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno Moltissimi sono i vantaggi degli e-books per le Biblioteche e i bibliotecari: I record bibliografici, disponibili nel formato standard MARC 21, vengono automaticamente caricati nell’OPAC di Ateneo e i relativi full-text sono sempre accessibili anche durante la chiusura della biblioteca. gli e-books hanno un costo inferiore rispetto a quelli su supporto cartaceo; sono immediatamente disponibili; non vanno mai in esaurimento e non necessitano di ristampe; non occupano spazio in biblioteca; non richiedono tutte quelle procedure classiche di inventariazione, catalogazione e prestito. Gli e-books consentono quindi una maggiore razionalizzazione di spazi, di risorse umane e finanziare, la rapidità di accesso alla conoscenza e il miglioramento dei servizi in favore dell’utenza.

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Con pochi click di mouse è possibile accedere in qualsiasi momento della giornata e indipendentemente dal luogo in cui ci si trova a librerie elettroniche da cui scaricare istantaneamente libri, documenti e riviste elettroniche. E’ possibile inoltre archiviare, leggere o ascoltare su un cellulare, dotato di una buona capacità di memoria, di un adeguato display con definizione di alta qualità, un intero libro; è tecnicamente possibile archiviare una piccola libreria elettronica. Non più solo musica ma anche letteratura, storia, filosofia ed altre materie saranno presto disponibili in ogni momento e in ogni luogo, alla portata di un click del proprio telefonino.

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Gli e-books da cellulare, ovvero gli m-books (mobile- books) sono ormai una realtà consolidata sul mercato nipponico; hanno raggiunto una vasta popolarità e un volume di vendita pari a quello dell’editoria cartacea. La crescita di questo mercato è dovuto al livello di ottimizzazione raggiunto in Giappone sia dai telefonini che dalle reti. Gli e-books a portata di mouse e gli m-books a portata di cellulare si consolideranno come mezzo di distribuzione e conservazione della conoscenza. Il mercato occidentale sembra ora avvicinarsi anch’esso a questa nuova filosofia editoriale. E’ un pò in ritardo rispetto al Giappone ma è solo una questione di tempo. Libri e documenti saranno a portata di mouse e di cellulare. Gli indirizzi espressi di recente dal Governo prevedono l’utilizzo degli e-books nelle scuole, la versione on-line dei libri di testo. Dal prossimo anno in tutti gli istituti scolastici sarà possibile adottare libri scaricabili on-line; il download dei testi sarà gratuito o dietro pagamento dei soli diritti di autore.

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Il Coordinamento SIBA dell’Università del Salento già a partire dagli anni ‘90 ha reso disponibile via Web, per tutte le biblioteche e gli utenti dell’Ateneo, numerose risorse elettroniche, bibliografiche, documentarie, full-text e multimediali (cataloghi, banche dati, libri e periodici elettronici full-text).

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Ha inoltre avviato la propria attività editoriale nel 1998 ed ha implementato nel 2000 il Sistema ESE (Editoria Scientifica Elettronica) per la gestione editoriale e consultazione via Web delle pubblicazioni elettroniche dell’Università del Salento.

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Attualmente sono disponibili attraverso il sito Web del SIBA, oltre alle risorse elettroniche ad accesso gratuito, compresi il Catalogo delle Biblioteche di Ateneo, gli Archivi multimediali e georeferenziati realizzati dal SIBA e le banche dati brevettuali del Centro PatLib gestito dallo stesso SIBA, 140 banche dati bibliografiche e documentarie di vari ambiti disciplinari periodici elettronici full-text dei più importanti editori internazionali libri elettronici (di cui molti dell’editore Elsevier) Oltre 265 pubblicazioni elettroniche (di cui 235 e-books) dell’Università del Salento, nel Sistema ESE.

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Gli e-books riguardano principalmente le discipline scientifiche, le discipline economico-giuridiche e le scienze sociali. Le Biblioteche scientifiche, molto più attente alle innovazioni tecnologiche, a differenza di quelle umanistiche, hanno via via dismesso, senza alcuna difficoltà, le acquisizioni e gli abbonamenti cartacei, privilegiando sempre di più il materiale didattico e scientifico in formato elettronico. Hanno inoltre contribuito in maniera determinante allo sviluppo dell’attività editoriale del SIBA con la produzione, attraverso il Sistema ESE, di e-journals, e-books, atti di convegno, manuali e guide ecologiche.

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Le statistiche d’uso registrano un elevato numero di accessi Piena soddisfazione sia da parte dei bibliotecari, per l’eliminazione delle operazioni di inventariazione, catalogazione e prestito e dei problemi di spazio, di personale e di apertura al pubblico, sia da parte degli utenti finali, docenti e studenti, per la disponibilità e accessibilità immediata del materiale, in qualsiasi momento e da qualsiasi computer collegato ad Internet. Dopo la risposta positiva al trial degli e-books di Elsevier e di altri editori, le Biblioteche scientifiche hanno aderito al progetto del SIBA per l’acquisto coordinato degli e-books, così come per le altre risorse elettroniche.

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Ciò che lamentano gli utenti, in particolare gli studenti, è la carenza di e-books in lingua italiana. Tale carenza è riconducibile all’arretratezza dell’editoria italiana, all’assenza di un’offerta da parte degli editori italiani, restii a sperimentare forme di distribuzione libraria attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. Sono in corso trattative con gli editori Elsevier e Springer e distributori per l’acquisto di altri e-books. Ma è solo una questione di tempo. Gli indirizzi espressi di recente dal Governo sull’utilizzo degli e-books nelle scuole, sulla necessità di adottare libri di testo scaricabili on-line, sicuramente influenzeranno la filosofia editoriale italiana. Anche i libri degli editori italiani saranno quindi in formato elettronico, accessibili on line, a portata di mouse e di cellulare.

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 I libri elettronici, come tutte le altre risorse rese disponibili dall’Università del Salento (banche dati, e-journals, ecc.), sono accessibili attraverso il sito Web del SIBA, nel Catalogo di Ateneo, e sul sito dei rispettivi editori, senza alcuna password, da qualsiasi PC collegato alla rete di Ateneo e, tramite il servizio di accesso remoto, da qualsiasi PC collegato ad Internet.

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Advances in Accounting Behavioral

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Primer of Lebesgue

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Art of the elicopter

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Nature of mathematics

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Gli e-books, come tutte le altre risorse informative elettroniche sono accessibili da qualsiasi PC collegato ad Internet, attraverso il sito Web del SIBA, da diversi link, dal Catalogo delle Biblioteche di Ateneo e da MetaSearch, lo strumento per il discovery e il delivery dellle risorse bibliografiche e documentarie. Sono a portata di mouse di tutti gli utenti dell’Università del Salento e a portata di cellulare di quanti, autenticati, dispongono di un’adeguata tecnologia mobile.

Le Biblioteche hanno orari ridotti rispetto alle aspettative degli utenti?

Gli utenti di oggi non vanno più in Biblioteca?

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Nessun problema! E’ la Biblioteca che raggiunge l’utente ovunque esso sia.

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 e-ISSN X ISBN e-ISBN e-ISSN ISBN: e-ISBN: ISBN: e-ISBN: X ISBN: e-ISBN: ISBN: e-ISBN: ISBN: e-ISBN: ISBN: e-ISBN: Con pochi click di mouse o touch di cellulare è possibile accedere, in qualsiasi momento della giornata e indipendentemente dal luogo in cui ci si trova, agli e-books per la didattica e la ricerca, alle risorse bibliografiche e documentarie, full- text e multimediali di proprio interesse. ISBN: e-ISBN:

Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Virginia Valzano Direttore Coordinamento SIBA Università del Salento Walter Stefano Coordinamento SIBA Università del Salento M.Regina Maggiore DiSTeBA Università del Salento Seminario primaverile CIBER 4 giugno 2009 Gli E-books a portata di mouse e di cellulare nell'Università del Salento Grazie per l’attenzione