Le componenti della gestione dell’ambiente Approccio metodologico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Advertisements

Competenze e capacità tecniche
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
VALUTAZIONE AMBIENTALE
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
La nozione di pubblica amministrazione
Pianificazione Strategica
Studio della politica turistica
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Ergonomia Campo di studio interdisciplinare
La logica dell’intervento /1
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Workshop n°2: “Sviluppo sostenibile ”
L'alternanza scuola - lavoro.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Zarepta di Sidone Onlus
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
CONTRATTAZIONE E' un processo in cui due o più controparti cercano una soluzione soddisfacente per tutti ad un problema di comune interesse OVVERO E' un.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
La Spezia, 2 dicembre 2011 Progetto IoCamBio. INDICEINDICE il progetto IoCamBio: attività, obiettivi, definizione tempi questioni gestionali, amministrative-contabili:
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
COMPETENZA.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
SOS PIANETA TERRA.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Modelli.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Rete d'Imprese
GESTIONE DEL DISSENSO. PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO Nellambito della procedura di VIA la partecipazione del pubblico è garantita da: Dalla pubblicità della.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
ITINERARIO SUL TURISMO SOSTENIBILE DI DARGENIO ANTONELLA 5 SIT
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Lo sviluppo “dal basso”
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Gaetano Borrelli Responsabile Direzione Studi e Strategie ENEA La sostenibilità ambientale. Un manuale per prendere buone decisioni
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Comitato di Sorveglianza Firenze, 29 novembre 2012.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia Qualche premessa.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

Le componenti della gestione dell’ambiente Approccio metodologico

Introduzione: la proposta  Approccio metodologico generale dei dispositivi di gestione ambientale e territoriale  Obiettivo: esplicitare, in maniera metodica e razionale, cio’ che fa la gestione ambientale e territoriale  Si insisterà particolarmente sugli aspetti sociologici del dispositivo

Il dispositivo di gestione ambientale  Definizione  L’insieme degli elementi e delle loro articolazioni che concorrono alla protezione di un elemento dell’ambiente Es.: l’istituzione di un parco naturale

Sulla definizione generale di dispositivo  La definizione di dispositivo non è specifica del campo ambientale  Un esempio: il sistema di sicurezza dell’Università di Nuoro  serie di elementi necessari al buon funzionamento per raggiungere un livello di sicurezza sufficiente  Elementi visibili: dispositivi tecnici  Elementi meno visibili, non tecnici: organizzativi, giuridici, sistema di comunicazione (responsabili e membri del personale) Il sistema di sicurezza non funziona se l’insieme degli elementi non funziona in modo coerente

Varietà dei dispositivi di gestione ambientale  L’istituzione di un Parco  Il « Piano Acque » dell’EAF  La norma ISO  La direttiva europea sulla caccia alle balene  Il corso di Sociologia del Territorio

La griglia metodologica  strumento di analisi dei dispositivi per capire come sono elaborati, come funzionano e quali effetti possiamo aspettarci  strumento di costruzione di dispositivi

Le componenti dei dispositivi di gestione ambientale  1. L’enjeu ambientale (la posta in gioco)  2. Il modello scientifico (o ecologico)  3. I modelli di amministrazione ambientale  4. I modelli di comportamento  5. I modelli di controllo/valutazione

1.La questione ambientale  Il processo attraverso cui un problema è definito come problema dell’ambiente, e costruito come una sfida da cogliere in funzione di valori socialmente riconosciuti che danno al problema un’importanza relativa  Es. L’accesso all’acqua potabile: un’evidenza sociale  La necessità di proteggere le balene o i leoni marini: non è un’evidenza  Per valutare l’importanza del problema: come si costruisce un consenso?  Un criterio che obbedisce alle leggi del dibattito socio-politico

Caratteri di un problema ambientale 1.Designare un « elemento » dell’ambiente come facente problema  Il radon, gas radioattivo naturale 2.Collegare l’elemento dell’ambiente ad un sistema di valori (che permetta di considerarlo una minaccia o una qualità da proteggere)  La salute, il patrimonio naturale, buco dell’ozono 3.Collegarlo alla responsabilità collettiva  Se nessuno è responsabile del patrimonio marino, il destino delle foche e delle balene non è un problema  La definizione di un problema come problema ambientale non è un processo automatico. Suppone un processo di costruzione della questione ambientale

2. Il modello scientifico (o ecologico)  La costruzione del modello scientifico permette di capire il fenomeno designato come problema dell’ambiente  Esperti scientifici  Disponibilità di dati che permettano di costruire delle relazioni di causa a effetto

Elementi necessari  La costruzione dei modelli scientifici suppone:  L’identificazione degli elementi dell’A. in causa  Delle possibilità di misura dei fenomeni in causa  Dei modelli che stabiliscano relazioni di causalità tra i fenomeni identificati La costruzione dei modelli scientifici obbedisce alle leggi della controversia scientifica

3. Modelli di amministrazione ambientale  Dopo la definizione del problema e dopo l’accettazione del modello causale da parte degli esperti scientifici:  Definizione di « misure » da prendere  Per risolvere il problema  Per proteggere l’elemento della natura  Per limitare (o eliminare) il rischio

Tipi di misure (dispositivi)  Misure regolamentari  Norme  Divieti  Obblighi  Misure economiche e finanziarie  Misure dissuasive  Misure incentivanti  Mezzi di comunicazione  Tecniche imposte o raccomandate

Quali criteri prender in conto per l’elaborazione delle misure di gestione ambientale?  L’efficacia (in funzione del modello scientifico)  Ridurre il degrado o aumentare la protezione del bene ambientale  Il costo (problema dell’accettabilità o fattibilità della misura)  La legalità (esclusione delle misure che mettono in causa le norme giuridiche)  Gli effetti collaterali (spesso il problema più importante)  (es. divieto di caccia nelle riserve africane: ok per gli animali, ma se impedisce alle popolazioni locali di cacciare per nutrirsi?)  Le difficoltà di amministrazione (costo di amministrazione)  (es. gestione delle zone demaniali del lago Mulargia)

I modelli di amministrazione ambientale  I modelli di amministrazione suppongono quindi degli arbitraggi tra degli obiettivi e dei vincoli

4. I modelli di comportamento Il comportamento degli attori interessati dalle misure  Livello inseparabile da quello dell’amministrazione dell’ambiente  Concerne il modo in cui gli attori interessati reagiranno al dispositivo  Si tratta di anticipare i comportamenti degli attori socio- economici (individui, imprese, collettività)  Es. Tassa ridotta sulla benzina verde: potere incitativo sufficiente? A che livello di riduzione si produce l’effetto?  Tassa sulle emissioni atmosferiche: dissuasiva per le imprese?

Sui modelli di amministrazione dell’ambiente  La gestione dell’ambiente suppone quindi che i modelli di amministrazione dell’ambiente possano avere un impatto sufficiente sul comportamento degli attori interessati dalla misura

5. Modelli di controllo/valutazione  Un qualunque sistema di gestione dell’ambiente implica un sistema di controllo e di valutazione Sistema di controllo Dispositivo che permette di assicurarsi che gli attori si comportino come ci si attende  Es. Limitare l’uso dei concimi chimici Sistema di valutazione Dispositivo che permette di seguire l’evoluzione dell’elemento dell’ambiente sui cui si vuole agire  Es. Sorveglianza della potabilità dell’acqua. L’EAF deve avere a disposizione i sistemi tecnici e finanziari per sorvegliare la qualità dell’acqua (parametri biochimici)

Nota bene  Le fasi di costruzione del dispositivo di gestione ambientale seguono un susseguirsi logico  (costruzione della questione, modello ecologico, modelli di amministrazione, modelli di comportamento, modelli di controllo/valutazione)  Ma da un punto di vista socio-logico non è sempre cosi’  per esempio, la presa in conto del vincolo economico o del costo di una misura puo’ modificare la definizione della questione ambientale

Per riassumere  Definizione dell’obiettivo ambientale  Il modello ecologico  La traduzione in pratiche adeguate  I modelli di comportamento e di incentivazione  Le modalità di controllo e di valutazione

Interesse per l’approccio sociologico  Da un punto di vista metodologico è interessante:  Individuare, ad ogni fase, gli attori implicati nella definizione di ognuna delle componenti del dispositivo

Esercizi semplici  1. Scegliete un problema dell’ambiente e definite le componenti della gestione di questo problema (i cinque livelli)  2. Scegliete un « dispositivo di gestione » dell’ambiente: identificate, a monte e a valle, le componenti del dispositivo di gestione