La biblioteca nella rete La biblioteca nel Web parla un nuovo linguaggio, e il Web nella biblioteca indica all'utente i gateway, le "passerelle" giuste.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TIC per ricerca e condivisione dell'informazione
Advertisements

CEI-Bib: partecipazione e servizi
SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Diritto e Informatica.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
Seminario di aggiornamento
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
Nuove tecnologie a supporto del delivering e dellinformation retrieval: PLEIADI e gli Open Archives Susanna Mornati e Paola Gargiulo, Milano 10 marzo 2006.
Il progetto Media Library e nuovi servizi via web Gabriele Iotti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
ICT (Information and Communication Technology):
Architettura del World Wide Web
Corso pratico di EBM n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois Torino,
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
MetaLib Lucia Soranzo, Antonella Zane Servizi digitali e portali accademici – Biblioteca del Dipartimento di Filosofia – 10 aprile 2006.
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
I database per il medico / 2 n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
GLI OPAC Marina De Rossi. LA SCUOLA E LE RISORSE WEB Le risorse elettroniche si riconducono a due grosse aree: A) informazioni che si trovano in rete.
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
Le pubblicazioni ufficiali dalla carta al web Il caso italiano Official publications from paper to web: the Italian case Official publications and Government.
Pubblicare in open access: Open Journal Systems e Open Conference Systems Nuove tecnologie per le biblioteche.
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, 28–29 marzo 2003 INDICI e integrazione delle risorse Guido Badalamenti - Università di Siena
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
Distributed System ( )7 TCP/IP four-layer model.
Le risorse elettroniche in biblioteca Annalisa Bardelli.
Creato da Riccardo Nuzzone
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Biblioteca Digitale Anno 2005 – 2006 GRUPPO METADATA Maestri Gianluca Dal Soglio Serena Conforti Laura Dazzi Enrico Vicini Matteo Cavicchia Daniele.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
Cooperare per risparmiare … ma non solo Liliana Morotti Regional Manager - SilverPlatter Information
Servizi Internet Claudia Raibulet
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
La ricerca bibliografica in sociologia terzo modulo Le banche dati a cura di Alessandra Cassigoli.
Informatica Umanistica LM - Scienze del Testo Docente Alessia Scacchi.
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Managing digital libraries Workshop Participants 9 persons 4 institutions 1 from Spain 34th Annual meeting of ADLUG.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Presentazione Uno per tutti giugno Cos’è «Uno per Tutti» Uno per tutti è il nuovo motore di ricerca che mettiamo a disposizione dei nostri utenti.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Corso di ricerca bibliografica. I motori di ricerca in rete Un motore di ricerca è un software composto da tre parti: 1.Un programma detto ragno (spider)
OJS & OCS O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA Le risorse offerte da CSIA-UniMC per la ricerca scientifica: Open Journal System & Open Conference.
Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche MINERVA come strumento di cooperazione Anna Maria Tammaro
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
Transcript della presentazione:

La biblioteca nella rete La biblioteca nel Web parla un nuovo linguaggio, e il Web nella biblioteca indica all'utente i gateway, le "passerelle" giuste per un colloquio esteso. […] La biblioteca nel Web si plasma in una dimensione che la trasforma da sede di materiale fisico ad aggregazione di servizi; dalla rete il Web entra nella biblioteca, la recupera e la riporta al suo ruolo primario di "trasferitore" di conoscenza (Antonella De Robbio, Il Web in biblioteca, la biblioteca nel Web, Bibliotime, 1999)

La biblioteca in rete nella nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di nuovi ambienti informativi potenziamento infrastrutturale modalità nuove di offerta di servizi oggetti digitali comunicanti nella Rete

Le risorse digitali programmi, testi pagine Web indici, repertori archivi di dati, o banche dati cataloghi di biblioteche (OPAC) fotografie, immagini filmati, documenti sonori periodici elettronici volumi digitali

dalla biblioteca fisica alla biblioteca virtuale la biblioteca fisica espande i propri confini fruisce dell’informazione che va a recuperare diffonde l’informazione recuperata alla sua utenza prende forma la biblioteca ibrida Chris Rusbridge

dalla biblioteca virtuale alla biblioteca digitale utilizzazione degli strumenti tecnologici la biblioteca diviene attore colloca i suoi processi fuori dalle sue mura creazione di luoghi accessibili a utenze remote capacità organizzative e tecniche

virtualità dell’essere digitale nel ruolo di “client” la biblioteca virtuale recupera in remoto informazione e la distribuisce nel ruolo di “server” la biblioteca virtuale diffonde alla sua utenza locale le informazioni recuperate la biblioteca che mostra sé stessa cambia il suo ruolo nella Rete l’offerta di servizi in Rete rende la biblioteca essere digitale nel ruolo di “server” i "serventi" della Rete per i "clienti" della Rete: il colloquio tra oggetti digitali

Definizioni “A digital library is an assemblage of digital computing, storage and communication machinery together with the content and software needed to reproduce, emulate and extend the services based by conventional libraries based on paper and other material means of collecting, cataloguing, finding and disseminating information” Digital Library Workshop, 1994 (Gladney et al.)

Definizioni A digital library is much more than just the collection of material in its repositories. It provides a variety of services to all of its users (both humans and machines, and producers, managers, and consumers of information). Thus we start our definition with the notion of the collection of services that the digital library represents. B.Leiner Stanford

Definizioni It was noted, however, that the concept of a "digital library" is not merely equivalent to a digitized collection with information management tools. It is rather an environment to bring together collections, services, and people in support of the full life cycle of creation, dissemination, use, and preservation of data,information, and knowledge. The challenges and opportunities that motivate an advanced digital library research initiative are associated with this broad view of digital library environment. Workshop on distributed knowledge work environment, Santa Fe 1997

Definizione di biblioteca digitale "Digital libraries are organizations that provide the resources, including the specialized staff, to select, structure, offer intellectual access to, interpret, distribute, preserve the integrity of, and ensure the persistence over time of collections of digital works so that they are readily and economically available for use by a defined community or set of communities“ [Digital Library Federation,

Il termine biblioteca digitale 1 Il termine biblioteca digitale è divenuto, al pari di altre parole usate in altri contesti, di uso comune e generico, utilizzato per descrivere una gran varietà di prodotti, servizi e progetti.

Il termine biblioteca digitale 2 In realtà esso dovrebbe comprendere la creazione e distribuzione di tutti i tipi di informazione sulle reti, spaziando dai materiali convenzionali trasposti in formati digitali o ai supporti di informazione che non hanno alcuna analogia col mondo fisico.

Il termine biblioteca digitale 3 In un certo senso le biblioteche digitali e le biblioteche tradizionali sono molto differenti, ma sotto altri aspetti sono anche molto somiglianti

Definizione pragmatica E' la combinazione di una o più collezioni di oggetti digitali solitamente definiti come "repository", delle descrizioni di quegli stessi oggetti (metadati), di insiemi di utenti differenziati e sistemi che offrono una varietà di servizi quali cattura, indicizzazione, catalogazione, ricerca, browsing, recupero, document delivery, archiviazione, e conservazione.

La biblioteca digitale sociale Le relazioni tra differenti comunità crea un incentivo alla produzione intellettuale a beneficio delle diverse sfere: culturale, sociale, economica

Biblioteca digitale = integrazione

Collezioni digitali I progetti di digitalizzazione Gli archivi di eprints: storia dei primi archivi Gli e-books: gestione e problematiche (*) Subject gateways: cosa sono e a quali necessità rispondono …. Nuove esigenze: dalla cooperazione ai consorzi….. (*) Interesting development...I have yet to find someone that was thrilled to be reading an e-book, but I guess some do prefer them. Many of our computer scientists and computer engineers absolutely hate them. I think they simply need a break from their devices and reading good old books is one area they want left alone. Matt Marsteller (DIG_REF list, 20/2/03)

Formati Vedi lezione I formati della multimedialità Files di testo: txt, htm, html, sgml, xml,dtd, rtf Files di immagine: tiff,gif, jpeg, xbm, ecc. Files audio: au,aif, rm, mp3, ecc. Files video: mpeg, mpv2, avi, movie Files application: pdf,doc,xls,ecc. Come avviene la digitalizzazione: analogico-  convertitore  digitale Vedi progetti di digitalizzazione BEIC, BDI

gli strumenti utensili per la ricerca utensili per l’accesso utensili per il trasferimento utensili per la gestione definizione di Corrado Pettenati

gli utensili per la ricerca Oggetti digitali: OPAC, database,... scatole virtuali contenenti informazioni organizzate dotati di estensioni logiche personalizzate/personalizzabili per il recupero delle informazioni dai contenitori

gli utensili per la gestione recupero di record bibliografici dai grossi database funzionalità import/export di dati bibliographic citation managers attività di catalogazione descrittiva utilizzo di standard bibliografici di riferimento Nuova categoria di software ERM Electronic Resource Managers

Integrazione I metadati e le loro tipologie Dublin Core RDF XML I protocolli comunicativi - commerciali: SFX - Open Source: OpenURL

Banche dati “Insieme digitale strutturato e organizzato di descrizioni standard, su un determinato argomento o disciplina o evento, in forma testuale o multimediale, con link anche ipertestuali, accessibile all'utenza attraverso interfacce che ne permettano l'interrogazione e il recupero di dati con modalità di colloquio che ne permetta la crescita” Antonella De Robbio

Repertori e banche dati indici, repertori e servizi di abstracting: strumenti essenziali per la ricerca scientifica modalità di realizzazione del servizio evoluzione tecnologica: dalle schede perforate all’information retrieval I cd-rom i primi collegamenti via rete DataBase Netwworking DataBase ipertestuali ad accesso remoto

funzione e concetto di CATALOGO strumento che registra il posseduto circoscritto alle mura fisiche della biblioteca concetto implicito di stabilità coerenza tra le notizie che esso circoscrive e comprende

OPAC = definizione di Charles Hildreth L'acronimo OPAC significa "On-line Patron/Public Access Catalogue", ovvero Catalogo in linea pubblicamente accessibile all'utenza, locale o remota. Un Catalogo è un insieme di record strutturati, un "oggetto digitale" Le informazioni presenti nel Catalogo, strutturate in campi definiti, sono generate dall'attività di catalogazione che può essere, nei cataloghi collettivi, frutto dell'azione partecipata di più biblioteche.

OPAC italiani OPAC totali OPAC universitari italiani costituiscono circa il 40% del totale il 64% OPAC specialistici il 28% OPAC di biblioteche generali, l'8% riguarda i sistemi misti gli OPAC connessi al MAI sono 250

OPAC italiani 2006 Il 39% è costituito da sistemi collettivi di biblioteche il 42% è distribuito all'interno di aree comunali il 29% in aree provinciali, il 20% in aree regionali il resto 9% distribuiti in Italia in vario modo

Modalità di accesso agli OPAC telnet / tn3270 emulatore terminale web (HTTP) browser Z39.50 client Z39.50

Accessi I nuovi codici di catalogazione: FRBR l’accesso ai documenti: document delivery e prestito interbibliotecario ( i nuovi opac (Z39.50) multiopac e metaopac

Cataloghi e OPAC il catalogo a schede le macchine da scrivere con la memoria automazione della catalogazione: sviluppo del software e differenze di hardware i primi opac: funzioni principali riflessi sulle regole catalografiche Le due funzioni principali degli OPAC. – Browsing – Searching

Cooperazione CATALOGHI COLLETTIVI (OCLC,BLCMP, ecc.) Evoluzione dei sistemi di automazione per le biblioteche UNIMARC: versione unificata europea del MAchine Readable Catalogue (MARC) Catalogazione partecipata: SBN

Strumenti di ricerca nel Web Il web invisibile e il deep web Le biblioteche nel web OPAC e loro evoluzioni nello spazio web Banche dati Periodici elettronici Integrazione tra Metadati e Identificatori - OperURL e SFX - DOI: digital object identifier -  CrossRef

centinaia di milioni pagine Web connessioni attive tra pagine annotazioni chiamate hyperlink nuove tipologie di motori di ricerca il recupero dell’informazione dal caos:

Aspetti giuridici Con l’avvento dell’informazione elettronica sono cambiati gli assetti giuridici e commerciali “Accesso” versus “possesso” Le licenze per i periodici elettronici e le banche dati La contrattazione Il copyright Norme per il commercio elettronico Sicurezza dei dati e delle reti Protezione dei dati personali

aspetti normativi e legali normativa italiana: legge n. 633 del 22 aprile 1941 document delivery in contesto digitale leggi diverse per differenti supporti nuova legislazione sulla tutela delle banche dati il nuovo diritto sui generis direttiva europea sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore trattati internazionali

La proprietà intellettuale e il copryright elettronico Il “copyright” negli Stati Uniti Il concetto di “fair use” La legislazione italiana: Diritto d’autore e diritto di copia Modificazioni introdotte dalla Direttiva Europea Copyright e biblioteca digitale: - la protezione degli Autori - Cedere o non cedere i propri diritti - Il copyright di materiali digitali pubblicati - I diritti esclusivi - I progetti di digitalizzazione

Aspetti tecnici: archiviazione a lungo termine conservazione Caratteristica delle biblioteche digitali: garanzia della perennità di accesso nello spazio e nel tempo - preservazione su altri supporti - mirroring - trasporto in altri sistemi, hardware e software

Riferimenti bibliografici D-Lib Magazine (Digital Library Magazine) Joint Conference on Digital Libraries dell'ACM (accesso riservato agli utenti autorizzati; disponibili liberamente abstract e alcuni interventi) Edward A. Fox, Ohm Sornil “Digital Libraries” Capitolo 15 di “Modern Information Retrieval” di Ricardo Baeza-Yates e Berthier Ribeiro-Neto. ACM Press, ISBN X Michael Lesk “Practical Digital Libraries: Books, Bytes and Bucks”. Morgan Kaufmann, 1997 Chen Su-Shing "Digital Libraries: the Life Cycle of Information". BE (Better Earth) Publishers, Columbia, MO, ISBN William Y. Arms “Digital libraries” Cambridge, MA, London : MIT Press, xi, 287 pp. ISBN