Concetto di servizio A differenza di un prodotto, un servizio non può essere specificato facilmente o mostrato prima dell’acquisto (le demo !) Buona regola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009
Advertisements

La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
LE BASI PER IL MARKETING DEI SERVIZI
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Caratteristiche dei prezzi dei servizi Spesso i clienti non hanno unesatta percezione del prezzo dei servizi, né del prezzo generalmente praticato. Infatti:
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Concezione sistemica e concezione contrattualistica d’impresa
L’organizzazione dei processi di innovazione
L’Activity Based Management
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Valutazione economica. Scopo Pervenire a indicazioni quantitative (o qualitative) che permettano di valutare la convenienza del progetto dal punto di.
Economia e direzione delle imprese
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Il marketing dei servizi Maria De Luca
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Metriche e conoscenza.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
© Paolo Ferrario: riproduzione riservata esclusivamente ai partecipanti al corso di formazione Prof. Paolo Ferrario – Corso Esperto in valutazione.
LA QUALITA’ NEI SERVIZI
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
La natura dei servizi Progettazione dei servizi
Il marketing mix.
Il prezzo.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Principi di marketing.
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Marketing Politiche di servizio al cliente.
L'organizzazione aziendale
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Psicologia della comunicazione organizzativa
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
La specificità delle organizzazioni di servizio
La localizzazione delle imprese
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
Perché le TIC nella Didattica
Analisi dell’ambiente esterno
Management della Distribuzione
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Il ciclo del valore delle risorse umane
Il marketing dei Servizi
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.1 – LE DECISIONI SUI PRODOTTI E SUI SERVIZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
POSIZIONAMENTO (positioning)
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
Investire sul capitale umano per affrontare le sfide della crisi UNO STUDIO SULL’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini.
Marketing dei servizi. Perché un marketing dei servizi?? Incredibile espansione che questo business ha avuto a livello mondiale (incremento occupazionale.
Rilevanza e caratteri del Patrimonio intangibile nel Family business 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
L’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini di Guido Lazzarini.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

Concetto di servizio A differenza di un prodotto, un servizio non può essere specificato facilmente o mostrato prima dell’acquisto (le demo !) Buona regola nella descrizione è elencare tutti i momenti di contatto col cliente; quindi, come vedremo, anche tutte le procedure necessarie. Spesso otterremo una configurazione contenente molti servizi, all’interno dei quali uno predomina.

Industria vs. Servizi

Servizio centrale e servizi periferici

Il pacchetto di servizi A volte la distinzione tra “centrale” o “periferico” non è molto chiara: il cliente potrebbe scegliere un pack interessandosi soprattutto ad un periferico. Nella valutazione del servizio il cliente sarà molto influenzato dalle sue abitudini e dalle sue aspettative.

IL pacchetto di servizi - beni fisici - beni intangibili espliciti, ovvero benefici fisici - beni intangibili impliciti, ovvero benefici psicologici Es.: vacanze studio; bene esplicito: miglior conoscenza della lingua; bene implicito: possibilità di avventura

Caratteristiche del servizio 1) è intangibile 2) il momento della produzione coincide con quello della commercializzazione o erogazione

Servizi: 4 ingredienti importanti - capacità di fornire servizi specializzati - legami e rapporti sociali - trasferimento di know-how - management e organizzazione

Servizio ed erogazione Per valutare il servizio il cliente apprezzerà particolarmente: - natura e qualità del personale di contatto - impianti ed attrezzatura fisica - presentazione degli stessi - identità degli altri clienti … e ovviamente il prezzo !!!

Concetto di servizio ed erogazione

Fattori di caratterizzazione Vi sono differenze strutturali tra imprese manifatturiere e di servizi; infatti: 1) il bisogno al quale si è chiamati a rispondere è complesso e richiede prestazioni spesso differite nel tempo. 2) l’impresa di servizi ha natura “problem solving” 3) deve erogare spesso un servizio “taylor made” 4) deve instaurare un rapporto di partnership permanente con i propri clienti

Fattori di caratterizzazione 5) deve mediare il trade-off tra personalizzazione e crescita delle dimensioni 6) deve mediare tra bisogni “reali” e controlli 7) è spesso “labor intensive” 8) assume particolare rilevanza il momento “associativo” (la buona/cattiva reputazione di un’impresa può influenzare tutto il settore)

Contatto col cliente Il contatto o interazione col cliente si riferisce alla presenza fisica del cliente nel sistema di erogazione del servizio L’intensità del contatto si può approssimare con la % di tempo nel corso del quale il cliente deve trovarsi all’interno del sistema, in rapporto al tempo totale di erogazione del servizio stesso. I servizi ad elevata intensità di erogazione sono più difficili da governare.

Marketing dei servizi (cenni) La natura del servizio influenza pesantemente le leve di marketing possibili: Causa l’intangibilità, l’eterogeneità, la simultaneità tra produzione ed erogazione (“il bello della diretta”), deperibilità (nel senso dell’impossibilità di fare magazzino: una capacità perduta lo è per sempre, relativamente a quel momento)

IL triangolo del marketing dei servizi

Marketing mix “tradizionale” Le famose “p” (product, price, place, promotion, purchasing, publicity, ecc…) Quante sono: mah !

Marketing mix “allargato” per i servizi Sono essenziali le “persone”: tutti gli attori umani che hanno una parte nell’erogazione del servizio e quindi influenzano le percezioni dell’acquirente; in particolare il personale dell’azienda stessa, il cliente e i clienti presenti nel luogo di erogazione del servizio. La “parte tangibile”: l’ambiente in cui viene erogato il servizio e in cui l’azienda e il cliente interagiscono e tutte le componenti tangibili che facilitano la performance o la comunicazione del servizio. Il “processo”: le procedure, i meccanismi e il flusso delle attività con cui viene erogato il servizio - i sistemi di produzione ed erogazione del servizio stesso.

Marketing mix “allargato” per i servizi