Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 1 EPIDEMIOLOGIA DELLA MALATTIA CELIACA IN PIEMONTE Prof.ssa Nicoletta Ansaldi Balocco 12/03/2005 12/03/2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via Alessandria n Mondovì (CN)
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
Dott. Paolo Maria Pavanello Treviso 10 Novembre 2008
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
Roma, 9 Giugno 2010 Auditorium Viale G. Ribotta, 5
La Formazione dei medici in materia di celiachia Annamaria Castellazzi Università degli Studi di Pavia.
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
Il profilo di salute del Piemonte
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Via Alessandria n Mondovì (CN) Focacceria Ligure S.n.c.
Sebastiano De Maria La Rosa
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La celiachia I DENTI MASTICANO IL CIBO
La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Dalla diagnosi alla vita normale “Il Laboratorio nella Celiachia”
Interventi di prevenzione
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Equity audit tra modelli e griglie Giuseppe Costa Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università Torino SCaDU Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Centro riferimento.
Equity audit tra modelli e griglie Giuseppe Costa Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università Torino SCaDU Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Centro riferimento.
PROGETTO MULTICENTRICO
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
71° C. D. S. VALITUTTI Via Acquaroni, 53 Roma PROGETTO INFORMATICO INTERDISCIPLINARE Alimenti amici per la vita Anno scolastico 2008/2009 Classi 3A - 3B.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
La percezione della malattia celiaca nella medicina di base
Alimenti senza glutine
GRASSI E SOVRAPPESO : UN RISCHIO PER IL CELIACO ?
..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\Loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivoBIS.pdf AIC UMBRIA.
Le reti italiane degli Ospedali
IL MORBO CELIACO : DAL GLUTINE ALL’ AUTOIMMUNITA’
U.O. Diabetologia e Malattie del Metabolismo
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
Progetto SeT Comunità di ricerca on line Stefano Cacciamani Università della Valle dAosta- docente incaricato Università di Macerata Workshop
2 MAGGIO 2010.
Dr A.Guerra Dr R.Posella Dr V.Capilupi Dr F.Bellini
Giugliano in Campania (NA) in collaborazione con l’ASL NA 2
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Tibaldo C1, Amadei S1, Trentin L1, Mezzalira L2, Andretta M2
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
I COMPORTAMENTI ALIMENTARI
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNASEDE DI CESENA FACOLTA' DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA “Aspetti psicologico.
Variabili temporali Analisi statistica
Il paziente non autosufficiente grave: dimensione sociale ed epidemiologia Fermo 21 ottobre 2014.
Settembre 2013 Sondaggio regionale Piemonte/Valle d’Aosta, online su 72 campioni validi.
Reazioni avverse ad alimenti hanno raggiunto proporzioni “epidemiche” Una prevenzione primaria (no sensibilizzazione e induzione di tolleranza) è oggi.
La celiachia nelle cucine da campo di Zinelli Jacopo.
LA RICERCA: SI PUÒ PREVENIRE LA CELIACHIA? CI SARÀ UN FUTURO SENZA DIETA AGLUTINATA? CARLO CATASSI Department of Pediatrics, Università Politecnica delle.
Che cos’è LA MALATTIA CELIACA ? Conseguenze per la salute
EDUCAZIONE ALLA SALUTE A.S
Maria Franca Dupont Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione - Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale Settimo Torinese, via Regio Parco 64
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Antonella Bonucci Celiachia.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Un’occasione per crescere insieme Classe Terza Scuola Primaria di Amalfi Anno Scolastico 2013/2014.
Transcript della presentazione:

Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 1 EPIDEMIOLOGIA DELLA MALATTIA CELIACA IN PIEMONTE Prof.ssa Nicoletta Ansaldi Balocco 12/03/ /03/2005

Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 2 INTRODUZIONE L’epidemiologia di una malattia è l’elemento indispensabile per attuare un programma di prevenzione,assistenziale e terapeutico.L’epidemiologia di una malattia è l’elemento indispensabile per attuare un programma di prevenzione,assistenziale e terapeutico. In particolare per la malattia celiaca, in quanto la Regione Piemonte elargisce un contributo finanziario per l’acquisto di alimenti senza glutine che costituiscono l’unica terapia.In particolare per la malattia celiaca, in quanto la Regione Piemonte elargisce un contributo finanziario per l’acquisto di alimenti senza glutine che costituiscono l’unica terapia.

Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 3 QUESTIONARIO INVIATO DALL’AIC ALLE ASL DEL PIEMONTE Numero totale dei celiaci ed il sesso.Numero totale dei celiaci ed il sesso. Numero degli assistiti ed il sesso.Numero degli assistiti ed il sesso. Numero dei celiaci di età < 14 anni ed il sesso.Numero dei celiaci di età < 14 anni ed il sesso. Numero degli assistiti di età < 14 anni ed il sessoNumero degli assistiti di età < 14 anni ed il sesso

Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 4 NUMERO DEI CELIACI TOTALE E DI ETÀ <14 ANNI IN PIEMONTE PREVALENZA E SESSO NUMERO CELIACI Numero Prevalenza 1/1.192 Sesso f/m 2.55/1 ETA’ < 14 ANNI Numero * 730 Prevalenza 1/644 Sesso f/m ??? * ESCLUSA ASL 5

Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 5 NUMERO DEI CELIACI TOTALE E DI ETÀ < 14 ANNI A TORINO PREVALENZA E SESSO NUMERO CELIACI Numero 1055 Prevalenza 1/960 Sesso f/m 2.71/1 < 14 ANNI Numero 178 Prevalenza 1/567 Sesso f/m 1.78/1

Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 6 PREVALENZA DEI CELIACI TOTALE NEI DISTRETTI DELLE ASL 1/1932 1/1039 1/1371 1/599 1/1192 1/2041 1/1041 1/1470 1/999 1/1583 1/1037 1/890 1/1207 1/1120 1/1475 1/1502 1/1185 1/1663 Torino ASL 1-4 1/960

Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 7 PREVALENZA DEI CELIACI DI ETA’ <14 ANNI NEI DISTRETTI DELLE ASL 1/975 1/459 1/369 1/938 1/549 1/635 1/281 1/1475 1/750 1/669 1/809 1/580 ? 1/532 1/1054 1/1208 1/770 1/577 Torino ASL 1-4 1/567

Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 8 TOTALECELIACI/ASSISTITI NELLE PROVINCE DEL PIEMONTE 1/1036 1/1410 1/1664 1/1387 1/1470 1/1039 1/1583 1/1932

Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 9 1/614 1/614 1/644 1/644 ° 1/577 1/568 1/568 1/976 1/976 1/459 1/459 1/668 1/668 1/1475 1/1475 < 14 ANNI CELIACI/ASSISTITI NELLE PROVINCE DEL PIEMONTE

Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 10 PREVALENZA DELLA MALATTIA CELIACA NELL’ASL DELLA VALLE D’AOSTA ETA’ < 14 ANNI Numero 32 Prevalenza 1/474 Sesso f/m 1.46/1 NUMERO CELIACI Numero 175 Prevalenza 1/704 Sesso f/m 2.01/1

Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 11 PREVALENZA DEI CELIACI TOTALE NEI DISTRETTI DELLE ASL DELLA LIGURIA 1/2700 1/1013 1/604 1/1245 1/1715 FONTE:ASL Regione Liguria al 30/09/03 (DOTT.G.MENARDO) 1/1245

Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 12 PREVALENZA DELLA MALATTIA CELIACA NELLA PROVINCIA DI BRESCIA NUMERO CELIACI (diagnosticati negli anni ) Numero 594 Numero 594 Prevalenza 1/1.777 Prevalenza 1/1.777 (Minerva Gastroenterol.Dietol.2004;50:283)

Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 13 REGIONE PIEMONTE Celiaci Diagnosticati Celiaci Diagnosticati Celiaci Teorici Celiaci Teorici Diagnosticati/Teorici 1/5.95 Diagnosticati/Teorici 1/5.95 PREVALENZA 1/200 REGIONE LIGURIA Celiaci Diagnosticati Celiaci Teorici Diagnosticati/Teorici 1/5.27 PROVINCIA DI BRESCIA Celiaci Diagnosticati 594 Celiaci Teorici Diagnosticati/Teorici 1/9 REGIONE VALLE D’AOSTA Celiaci Diagnosticati 175 Celiaci Diagnosticati 175 Celiaci Teorici 615 Celiaci Teorici 615 Diagnosticati/Teorici 1/2.51 Diagnosticati/Teorici 1/2.51

Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 14 PIEMONTE PIEMONTE VALLE D’AOSTA 440 PROVINCIA DI BRESCIA4.684 LIGURIA6.567 CELIACI NON DIAGNOSTICATI

Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 15 LA PREVALENZA DELLA MALATTIA CELIACA DIPENDE DA 2 FATTORI Gruppo genetico: HLA DQ2 HLA DQ8 HLA DQ8 Glutine: Glutine: frumento, segale, orzo, avena frumento, segale, orzo, avena

Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 16 IL GRUPPO GENETICO È OMOGENEAMENTE DISTRIBUITO NELLA REGIONE PIEMONTE Non è noto se: 1)l’epoca di introduzione del glutine 2)la quantità di glutine Possano variare la prevalenza o solo ritardare la comparsa dei sintomi

Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 17 CONCLUSIONE La prevalenza della malattia celiaca riportata nella nostra indagine inferiore a quella ottenuta con lo screening porta a concludere che la causa sia da imputarsi alla che la causa sia da imputarsi alla SCARSA CONOSCENZA

Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 18 COSA FARE PER AUMENTARE LA CONOSCENZA DELLA MALATTIA CELIACA? L’AIC Piemonte-Valle d’Aosta in collaborazione con i Responsabili delle ASL e del SIAN sta organizzando corsi di formazione sta organizzando corsi di formazione Per “professionisti della ristorazione”ed insegnanti

Congresso Regionale Aic - Prof.Ansaldi Balocco- 19 RINGRAZIAMENTI L’AIC Piemonte - Valle d’Aosta è molto riconoscente e ringrazia i Direttori delle ASL e dei SIAN per aver risposto con sollecitudine ed in modo più che soddisfacente per aver risposto con sollecitudine ed in modo più che soddisfacente al questionario