I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCUOLA – FAMIGLIA – TERRITORIO : COSTRUIRE UNA RETE DI BUONA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
FUNZIONE STRUMENTALE 2 CONTINUITA’ TRA I CICLI – M.Laura Saccani
Progetto Continuità a.s
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
PROGETTO DI INTEGRAZIONE “I bisogni speciali degli alunni, alunni con bisogni speciali” Una scuola inclusiva è una scuola aperta a tutti, attenta alle.
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
Motivazioni/Obiettivi
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
LE NOSTRE FONDAMENTA La scuola si impegna a creare un ambiente accogliente e motivante e a mettere in atto tutte le strategie adeguate e necessarie.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Page 1 PROCEDURE SEGNALAZIONE ALUNNI DISABILI (a.s. 2008/09) Modalità e tempi : alcuni appunti per le Segreterie. (Allegato alla circolare USP prot.n°
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Presentazione scuole dellinfanzia dellIC a.s Guida per liscrizione nelle scuole di: Bellaguarda, Cizzolo, Dosolo, Pomponesco, San Matteo, Villastrada.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
SCHEDA di SEGNALAZIONE
Gli Accordi di Programma per lintegrazione degli alunni in situazione di handicap Riflessioni sullattuazione operativa un anno dopo la sottoscrizione 28.
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA
Scuola Primaria BOIFAVA.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
MONITORAGGIO POF
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Incontri di primavera del CTRH Le procedure per il passaggio degli alunni disabili al successivo grado distruzione Brescia, 6 aprile 2009.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
1 PROCEDURE SEGNALAZIONE ALUNNI DISABILI (a.s. 2007/08) Modalità e tempi : alcuni appunti per le Segreterie. Allegato alla circolare USP prot.n°56P/A36.
Relatore Prof. Remo Ughetto
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
Obiettivi per gli insegnanti:
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Presentazione scuole dell’infanzia dell’IC
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
ALUNNI CON DISABILITA’
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO E LA DIDATTICA INCLUSIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORETTA ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
PROCEDURE PER L’INCLUSIONE I.C. Carlo Levi a.s vers
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
La scuola promotrice di salute è un insieme di PROCESSI – AZIONI - INTERVENTI che mettono in grado la comunità scolastica di migliorare le condizione di.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCUOLA – FAMIGLIA – TERRITORIO : COSTRUIRE UNA RETE DI BUONA INTEGRAZIONE

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa

Azione 1: Narrare per integrare PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Azione 2: Le offerte educative e le risorse per le famiglie Schede di rilevazione nel territorio Azione 3: Laboratori integrazione

Questa azione intende analizzare un momento delicato e critico che può segnare la qualità della integrazione e cioè il momento dell’ingresso nella scuola e del passaggio da un ordine di scuola all’altro (dalla Infanzia, alla Primaria, alla Secondaria). Viene quindi proposto un PROTOCOLLO delle PROCEDURE da attivare subito dal momento della iscrizione, che ogni istituto scolastico può adattare al proprio contesto. Ma si è visto che per realizzare dei passi effettivi verso la integrazione è indispensabile condividere. Le conquiste non possono essere riservate ai singoli, quindi condivisione di conoscenza reciproca, atteggiamenti, decisioni, aiuti concreti. Come? Molto coinvolgente ed efficace si è rivelata la narrazione fatta dal genitore agli altri genitori, eventualmente anche agli alunni e al personale della classe, della propria biografia riferita al figlio disabile. Chiamiamola autobiografia, portfolio, dossier… Azione 1: Narrare per integrare PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Azione 1: Narrare per integrare PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Come facilitare il passaggio degli alunni da un ordine di scuola all’altro: le fasi IscrizioneViene effettuata entro il mese di FEBBRAIO La famiglia presenta la domanda d’iscrizione dell’alunno alla scuola di appartenenza o presso la segreteria dell’Istituto. La famiglia entro breve tempo, fa pervenire la documentazione attestante la certificazione.

Azione 1: Narrare per integrare PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA FASITEMPIATTIVITA’ Conoscenza dell’ambiente scolastico Indicativamente tra Aprile e Maggio Eventuali attività da realizzarsi presso la scuola dell’infanzia. Eventuali attività da realizzarsi presso la scuola primaria in collaborazione tra scuola dell’infanzia e scuola primaria. Eventuali attività e/o laboratori da realizzarsi presso la scuola secondaria in collaborazione tra scuola primaria. Scambio di informazioni con la famiglia Tra Febbraio e Aprile Incontro con i genitori per individuare eventuali necessità o accogliere indicazioni di carattere specifico. Con l’occasione i genitori possono visitare la scuola e prendere visione delle attività svolte.

Azione 1: Narrare per integrare PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA FASITEMPIATTIVITA’ Consapevolezza e presa in caric o Tra Aprile e Giugno Tra Giugno e Settembre -Su richiesta dei genitori e subordinato alla disponibilità degli operatori, può essere organizzato un incontro con gli operatori delle Asl competenti per le indicazioni medico terapeutiche e assistenziali a favore degli alunni. L’insegnante referente della scuola di accoglienza partecipa agli incontri di aggiornamento del P.D.F. e di verifica del P.E.I. degli alunni iscritti in classe prima. -Incontro con gli insegnanti dei due ordini di scuola al fine di acquisire informazioni sull’alunno e sull’azione educativa svolta nel precedente ordine di scuola. -Visita della scuola da parte dell’alunno con i genitori e l’insegnante coordinatore.

Azione 1: Narrare per integrare PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA CondivisioneSettembre (Incontri di programmazione prima dell’inizio delle lezioni) Lo specialista che ha in carico l’alunno fa pervenire alla scuola la nuova D.F. Presentazione dell’alunno a tutti gli insegnanti da parte dell’insegnante di sostegno o referente, che consegnerà al Coordinatore la scheda di passaggio contenente in sintesi le informazioni avute nell’incontro di verifica del P.E.I. Nelle situazioni più gravi (Autismo, Down, Epilessia, tetraparesi ) si può organizzare alla scuola sec. di primo grado un incontro di presentazione del portatore di handicap agli alunni della classe da parte dell’operatore dell’Asl e dello stesso genitore.

Azione 1: Narrare per integrare PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA InserimentoDalla prima settimana di scuola, per circa 1 mese Nel corso della prima settimana di scuola vengono predisposte una serie di attività, rivolte a tutte le classi prime, finalizzate all’inserimento nella nuova scuola. L’alunno con disabilità viene osservato con eventuali schede predisposte, al fine di capire come reagisce al nuovo inserimento. Poi i dati verranno utilizzati dai docenti per la stesura del P.E.I. Integrazione/ Partecipazione Da Ottobre in poi, fino al termine dell’anno scolastico Vengono messe in atto tutte le attività finalizzate all’integrazione dell’alunno all’interno della classe, secondo le indicazioni del P.E.I

Azione 2: LE OFFERTE EDUCATIVE E LE RISORSE PER LE FAMIGLIE - SCHEDE DI RILEVAZIONE NEL TERRITORIO 2- SOGGETTI EROGATORI DEI SERVIZI 1- BISOGNI ED OPPORTUNITA 3- TERRITORIO

LE OFFERTE EDUCATIVE E LE RISORSE DEL TERRITORIO PER LE FAMIGLIE. L’azione trova il suo fondamento nei principi della Classificazione internazionale del funzionamento, della salute e della disabilità (ICF), pubblicata nel 2001 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il nostro gruppo di lavoro ha tenuto conto del modello ICF, che cerca di integrare il modello medico della disabilità con quello sociale. In questa prospettiva il gruppo ha raccolto le opportunità extra scolastiche presenti nel nostro territorio per permettere il miglior sviluppo di ciascuno Azione 2: Le offerte educative e le risorse per le famiglie Schede di rilevazione nel territorio

Azione 2: LE OFFERTE EDUCATIVE E LE RISORSE PER LE FAMIGLIE - SCHEDE DI RILEVAZIONE NEL TERRITORIO 1- BISOGNI ED OPPORTUNITA’ RICREATIVO CULTURALE SPORTIVO EDUCAZIONE E FORMAZIONE CENTRI DIURNI E TRASPORTI DISABILI

2- SOGGETTI EROGATORI DEI SERVIZI Azione 2: LE OFFERTE EDUCATIVE E LE RISORSE PER LE FAMIGLIE - SCHEDE DI RILEVAZIONE NEL TERRITORIO ASSOCIAZIONI SCUOLE ASL ALTRO ENTI LOCALI

3- TERRITORIO Azione 2: LE OFFERTE EDUCATIVE E LE RISORSE PER LE FAMIGLIE - SCHEDE DI RILEVAZIONE NEL TERRITORIO LONIGO – SAREGO – SAN GERMANO - ORGIANO - ALONTE - SOSSANO MONTECCHIO MAGGIORE – ARZIGNANO – BRENDOLA NOVENTA VICENTINA – POJANA MAGGIORE VICENZA – ALTAVILLA - SOVIZZO ALTRI COMUNI

Azione 3: Laboratori integrazione

LABORATORI DI INCLUSIONE Il gruppo, appoggiandosi alla progettualità già esistente nelle 6 scuole della rete, ha presentato alcuni esempi di laboratori realizzati nell’ottica di coinvolgere le classi in attività in cui gli alunni disabili, siano i principali protagonisti e dove gli altri cosiddetti normali debbano adattarsi ai compagni disabili. Non succede spesso nelle classi che si realizzi questo tipo di attività, cioè attività calibrate sull’alunno disabile, perché la scuola italiana ha questo grande merito di accogliere tutti gli alunni, senza differenziare le classi. Se questa è una grande opportunità, in taluni casi può però costituire una sofferenza data dalla fatica degli alunni disabili nel rincorrere la normalità dei loro compagni. Azione 3: Laboratori integrazione