Nozione art. 1321 c.c. Accordo di due o più parti Il raccordo con l’art. 1333 e i contratti con obbligazioni del solo proponente. La promessa unilaterale (art. 1987) Rapporto giuridico patrimoniale Costituzione Regolazione Estinzione Il principio di atipicità del contratto (art. 1322)
Requisiti essenziali del contratto L’accordo La forma L’oggetto La causa
L’accordo La proposta e l’accettazione (art. 1326) Il caso particolare dei contratti che non si perfezionano con il semplice accordo: i contratti reali e la consegna (es. comodato) L’accordo La proposta e l’accettazione (art. 1326) La regola della conoscenza il caso particolare dell’offerta al pubblico La presunzione di conoscenza (art. 1335) presunzione iuris tantum con una limitazione relativa alla prova contraria La revoca della proposta (art. 1328) La proposta irrevocabile (art. 1329) e l’opzione (art. 1331)
Le condizioni generali di contratto art. 1341 c.c. Nozione Regolamento contrattuale elaborato da una sola parte L’altra ha solo possibilità di scegliere se accettare o rifiutare Il regolamento è proposto ad una generalità di soggetti Disciplina L’aderente è vincolato anche alle clausole che non ha conosciuto ma avrebbe potuto conoscere con l’ordinaria diligenza Le clausole vessatorie indicate all’art. 1341, 2° comma, non sono vincolanti se non sono specificamente sottoscritte
I contratti conclusi mediante moduli e formulari (art. 1342 c.c.) Nozione Contratto concluso impiegando un modello confezionato prima del raggiungimento dell’accordo e compilato al momento dell’accordo Disciplina Le clausole aggiunte prevalgono sulle clausole del modulo Si applica (anche se non si tratta di contratti conclusi mediante condizioni generali) l’art. 1341, 2° comma
La forma Le diverse forme del contratto La forma tacita La forma espressa La forma orale La forma scritta La scrittura privata La scrittura privata autenticata L’atto pubblico Il principio generale di libertà della forma Gli atti che devono farsi con forme particolari La forma ad substantiam La forma ad probationem
L’oggetto Possibile Lecito Determinato o determinabile La determinazione rimessa ad un terzo
La causa Causa del contratto e causa dell’obbligazione La causa è la funzione economico sociale del contratto Causa del contratto e causa dell’obbligazione La distinzione fra la causa e i motivi L’irrilevanza dei motivi fatta eccezione per il motivo illecito comune ad entrambi Requisiti: conformità a Legge Ordine pubblico Buon costume
L’efficacia del contratto Contratti ad efficacia obbligatoria e contratti ad efficacia reale La distinzione fra contratti reali e contratti ad efficacia reale Contratti reali Contratti contratti consensuali Contratti ad efficacia reale Contratti Contratti ad efficacia obbligatoria Principio consensualistico
Il principio consensualistico art. 1376 La proprietà e gli altri diritti reali si trasferiscono con la semplice conclusione del contratto Eccezioni Il trasferimento di cose generiche (1378) La vendita con riserva di proprietà (1523) La vendita di cose future (1472)
Il contratto preliminare Nozione Contratto che produce l’effetto di impegnare le parti (o una di esse) a stipulare un futuro contratto di cui vengono indicati gli elementi essenziali Disciplina Forma: art. 1351 Esecuzione in forma specifica: art. 2932 Trascrizione (art. 2645 bis)
La clausola penale e la caparra La clausola penale (art. 1382) Liquidazione forfettaria del danno da inadempimento La riduzione della penale eccessiva (art. 1384) La caparra (artt. 1385-1386) Somma di denaro data al momento della conclusione del contratto che costituisce una liquidazione forfettaria del danno in caso di inadempimento, salva la prova del maggior danno confirmatoria penitenziale Corrispettivo per l’esercizio del diritto di recesso
Gli elementi accidentali del contratto Evento futuro e incerto al cui verificarsi è subordinata l’efficacia del contratto La condizione (1353) Condizione sospensiva e condizione risolutiva Potestativa e meramente potestativa (1355) Evento futuro e certo al cui verificarsi è subordinata l’efficacia del contratto Il termine (del contratto) Il modo (793) Peso o limitazione ad una attribuzione a titolo gratuito
La rappresentanza (art. 1387) Legale Organica Volontaria La rappresentanza e il mandato La procura Atto unilaterale Generale Speciale
L’inefficacia del contratto Il contratto perde efficacia per Verificarsi della condizione risolutiva Termine finale La sentenza con cui si afferma la nullità è una sentenza dichiarativa Recesso Nullità (il contratto nasce inefficace) Annullamento Risoluzione Rescissione
La nullità del contratto Presupposti Contrarietà a norme imperative, salvo che la legge disponga diversamente Mancanza o illiceità di uno degli elementi essenziali Altri casi stabiliti dalla legge Disciplina dell’azione Legittimazione (1421) Imprescrittibilità (1422) Inammissibilità della convalida (1423)
L’annullamento del contratto Presupposti Incapacità Vizi del consenso Determinante Dolo (art. 1439) Incidente Violenza (art. 1434) Vizio Errore (art. 1428 e ss) Ostativo Requisiti di rilevanza essenziale riconoscibile
Disciplina dell’azione (segue) Legittimazione Prescrizione (1441) Dell’azione Dell’eccezione Convalida (1444)
La risoluzione art. 1453 e ss. Per inadempimento Pronunciata dal giudice Di diritto Diffida ad adempiere Clausola risolutiva espressa Se la prestazione era impossibile già al momento della conclusione il contratto è nullo Termine essenziale Per impossibilità sopravvenuta Per eccessiva onerosità sopravvenuta
La rescissione Presupposti Contratto concluso in stato di La regola generale per cui l’ordinamento non tutela chi conclude un affare iniquo Presupposti Contratto concluso in stato di pericolo (1447) Iniquità Pericolo di un danno grave alla persona Conoscenza della necessità Contratto concluso in stato di bisogno (1448) Bisogno Lesione oltre la metà Approfittamento
Disciplina dell’azione (segue) Prescrizione Dell’azione Dell’eccezione Inammissibilità della convalida Possibilità di ricondurre il contratto ad equità