A.A. 2007 / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Pianificazione delle coste
Analisi dei sistemi agricoli
Corso di Scienze della terra SCIENZE DELLA TERRA LAmbiente Naturale Siciliano e il Problema dellInquinamento Anno scolastico Istituto Statale.
“Eco-turismo, territorio e sviluppo locale: il Parco Adda Nord”
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Biodiversità in Emilia Romagna
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
4^A 4^B PROGETTO AMBIENTE 4^D 4^C 4^ Lavino
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
dell’Università degli Studi di Milano
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Gerard's - Renata Pelati
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
ECOSISTEMI NATURALI contro ECOSISTEMI UMANI
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
PARCO COLLINARE……… QUALE FUTURO ? UN PARCO DA VIVERE E DA SALVAGUARDARE San Colombano al Lambro (Milano) Pietro Domenichini Presidente del Circolo di Legambiente.

La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Agricoltura Sostenibile
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Norme e procedure per la gestione del territorio
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Modelli.
Workshop – La sostenibilità per le PMI AMBIENTE OPPORTUNITA PER LE PMI Roma, 17 luglio 2008 Ing. Alessandro D. Di Giosa.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Valutare Opzioni di Sviluppo: il caso di Ginostra Un esempio.
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Introduzione a rural 4 teens
L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Stefano Grego WAHF World Agricultural Heritage Foundation.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Le tre dimensioni della biodiversità:
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
FASE DI PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
IL TERRITORIO: città e campagna
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Agricoltura biologica
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Biodiversità e Servizi Ecosistemici Curr.: Scienze Forestali e Ambientali Percorso: GAB 6 crediti (48 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
LA CRESCITA INTELLIGENTE PER LE CITTA’SOSTENIBILI DONATELLA DIOLAITI Dipartimento di Ingegneria Civile, Università dI FErrara Green Design Lab+
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
“Parco delle Acque: opportunità scientifica e culturale” Giovanni Talarico Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura

ecologia.alturl.com Giovanni Giavelli Dip. Scienze Ambientali Tel incontri i mercoiledì fino a giugno, dalle alle 13.10

A.A / 2008 RISORSE NATURALI rapporti tra ecologia ed economia: modelli di crescita economica conservazione e sviluppo sostenibile ecoturismo parchi, riserve, oasi e altre aree protette: la realtà italiana e le prospettive legge quadro sulle aree protette e altri riferimenti normativi metodologie di pianificazione e gestionali la risorsa "acqua" Introduzione all'Ecologia del Paesaggio

AMBIENTI ANTROPIZZATI agenti perturbanti e pressione antropica: preservazione dal degrado tutela della biodiversità monitoraggio ambientale agroecosistemi: uso dei suoli e produzione agricola pesticidi, lotta ai parassiti, intercropping, ogm problemi e prospettive agricoltura biologica e biodinamica territori urbanizzati: "ecologia" della città inquinamento urbano (chimico, termico, acustico) problematiche legati ai trasporti di persone e beni la risorsa "tempo libero città e sicurezza ambientale

RISORSE ENERGETICHE fonti rinnovabili e non rinnovabili: tipologie a confronto tecnologie innovative energia e rischio ambientale

Introduzione - imparare ad apprendere Capitolo 5 - Conservazione della natura Capitolo 6 - Biodiversità Capitolo 11 - Fonti energetiche tradizionali Capitolo 12 - Fonti energetiche rinnovabili Capitolo 14 - Urbanizzazione e città sostenibili Capitolo 15 - Che cosa fare, allora?