P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE ICTUS CEREBRALE
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Progetto Sperimentale Home Care
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Area di degenza a ciclo diurno: il modello dellIstituto San Raffaele - G.Giglio Cefalù, 17 Dicembre 2005.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
DDSI Francesca Nardini
L’affollamento dei reparti internistici
Riabilitazione Respiratoria in Emilia-Romagna
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Day surgery.
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
Epi Info per il Governo Clinico
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Lungodegenza post-acuzie riabilitazione estensiva
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Piano Sanitario Regionale: rientro del deficit
PROCESSO DI AUDIT DELLA RICHIESTA TRASFUSIONALE
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Cogresso Nazionale SIMEU Napoli, 21-24Novembre 2001 ATTIVITA’ DI VRQ NELL’UNITA’ DI DEGENZA BREVE DELLA MEDICINA DI URGENZA. Implicazioni economico-gestionali,
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
Lucia Lispi Ministero della salute
Ausl Romagna – Ambito di Forlì
Esperienza di integrazione dell’apprendimento teorico-clinico nei corsi integrati Università Campus Bio Medico di Roma.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Indicatori di performance ospedaliera
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Corso congiunto ANIN-SNO
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Regione dell’Umbria Il progetto Domino presso la Azienda USL Umbria 2.
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Transcript della presentazione:

P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE Il P.R.U.O. è uno strumento utile a quantificare la frequenza di uso non appropriato della struttura ospedaliera per acuti.

Ospedale per Acuti Competenze mediche diverse Risposta immediata più volte nelle 24 h Competenze infermieristiche diverse sempre presenti Risorse sofisticate, concentrate

Ospedale per Acuti Tratta problemi che richiedono: impegno di risorse notevole concentrato, delimitato nel tempo

P.R.U.O. FINALITA’ Verifica della conformità della descrizione clinica e/o delle prestazioni erogate al livello di sofisticazione dell’ospedale per acuti Verifica dell’erogazione tempestiva delle prestazioni

Prestazione erogabile altrove o con altre modalità temporali P.R.U.O. DEFINIZIONI INAPPROPRIATEZZA Prestazione inutile o clinicamente errata Prestazione erogabile altrove o con altre modalità temporali

Generica, relativa all’Ospedale ed alla sua efficienza operativa P.R.U.O. DEFINIZIONI APPROPRIATEZZA Generica, relativa all’Ospedale ed alla sua efficienza operativa Clinica e specifica

Indipendenza dalla diagnosi Validità Riproducibilità P.R.U.O. CARATTERISTICHE Strumento esplicito Indipendenza dalla diagnosi Validità Riproducibilità Versatilità e flessibilità Valutazione singola giornata

P.R.U.O. PRODOTTI Stime percentuali della frequenza di inappropriatezza della giornata di ammissione e/o giornata di degenza Profili temporali di inappropriatezza negli studi longitudinali Stime della frequenza dei motivi in caso di ammissione e/o degenza inappropriata Stime della ricorrenza di criteri o motivi particolari e di interesse

P.R.U.O. STRUTTURA Il P.R.U.O. è basato su: criteri espliciti presenti nella documentazione clinica (o acquisibili) per quantificare l’inappropriatezza, un insieme di motivi dell’eventuale uso non appropriato sia della (giornata) ammissione , sia di specifiche giornate di degenza

P.R.U.O. CRITERI AMMISSIONE Condizioni del paziente Prestazioni da eseguirsi nelle successive 24 h e che richiedono il ricovero Override DEGENZA Prestazioni medico/chirurgiche Prestazioni infermieristiche o di supporto vitale Condizioni del paziente Override

P.R.U.O. CRITERI DI ESCLUSIONE U.O. Assunto di appropriatezza per Ammissione e Degenza: Unità di terapia intensiva Tipologie di ricoveri non indagati dal P.R.U.O.: Terapia fisica e Riabilitazione Psichiatria Neuropsichiatria infantile Ostetricia Lungodegenza

P.R.U.O. CRITERI DI ESCLUSIONE DEI RICOVERI ORDINARI Degenze di durata inferiore o uguale a 1gg Degenze di durata superiore ai 30gg Ricoveri con trasferimenti interni

P.R.U.O. FONTI INFORMATIVE Cartella clinica: : Foglio di P.S. Diario clinico Cartella infermieristica Referti……….. Interviste: Personale sanitario ospedaliero Paziente e parenti M.M.G.

P.R.U.O. TIPOLOGIA DELLO STUDIO Disegno: TRASVERSALE LONGITUDINALE Tempo: CONCORRENTE RETROSPETTIVO