Piano di Studi Personalizzato Classi prime Sviluppare l'attenzione Saper analizzare Saper conoscere il territorio per meglio valorizzarlo e tutelarlo Saper esprimere Saper valutare e auto valutare DIREZIONE DIDATTICA 2° “CIRCOLO DE AMICIS” FOGGIA P.S.P. Piano di Studi Personalizzato Classi prime F. S. Area 1 G. Giancaspero Sapersi orientare esaminando le caratteristiche del compito Saper organizzare le conoscenze e operare le sintesi Sviluppare la capacità di pianificare
IL CURRICOLO OBBLIGATORIO (27 ore settimanali) TUTTE LE CLASSI Area linguistico - espressiva (Lingua Italiana; Lingua Inglese) Area dei linguaggi non verbali (Musica, Arte e Immagine; Corpo, movimento,sport); Area storico-geografica (Storia e Geografia); Area matematica,scientifica e tecnologica (Matematica, Scienze Naturali, Tecnologia); Religione Cattolica. IL CURRICOLO OPZIONALE (3 ore settimanali)
CURRICOLO OBBLIGATORIO - FINALITA’: Italiano Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati Scrivere semplici testi relativi al proprio vissuto Leggere, comprendere e memorizzare brevi testi di uso quotidiano Utilizzare tecniche di lettura Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute Inglese Riconoscere comandi, istruzioni, semplici frasi e messaggi orali e relativi alle attività svolte in classe Comprendere e riprodurre parole, comandi, canzoncine e filastrocche presentate in classe Identificare e abbinare numeri,colori,figure, oggetti e animali Storia Collocare nel tempo fatti e esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti tra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni e situazioni Riconoscere la successione delle azioni in una storia o in una esperienza vissuta
Geografia Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento Descrivere verbalmente, utilizzando indicatori topologici, i propri spostamenti nello spazio vissuto Rappresentare graficamente spazi vissuti e percorsi, utilizzando una simbologia non convenzionale Matematica Usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando operazioni aritmetiche Osservare oggetti e fenomeni, individuare grandezze misurabili Effettuare misure con strumenti elementari Classificare oggetti in base ad una proprietà Raccogliere dati e informazioni e saperli organizzare Scienze Ordinare corpi in base alle loro proprietà di leggerezza, durezza, fragilità Elencare le caratteristiche di corpi noti e le parti che lo compongono Esplorare ambienti mediante l’impiego sistematico e differenziato dei cinque sensi
Scienze motorie e sportive Tecnologia e Informatica Osservare e analizzare oggetti, strumenti e macchine d’uso comune, classificandoli in base alle loro funzioni Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi anche didattici Musica Utilizzare la voce, il proprio corpo, e oggetti vari per espressioni parlate, recitate e cantate Attribuire significati a segnali sonori e musicali Discriminare e interpretare gli eventi sonori, dal vivo o registrati Arte e Immagine Usare creativamente il colore Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato Distinguere la figura dallo sfondo Scienze motorie e sportive Riconoscere e denominare le varie parti del corpo Rappresentare graficamente il corpo, fermo e in movimento Utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali o fantastiche Partecipare al gioco collettivo rispettando indicazioni e regole Convivenza civile Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé Mettere in atto comportamenti di autonomia Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri Religione cattolica Cogliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua Descrivere l’ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi Scoprire nell’ambiente i segni che richiamano la presenza di Dio Creatore e Padre
Classi 1^ P.S.P. Piano di Studi Personalizzato a.s. 2009/10 Unità di Apprendimento n ° 8 SCIENZE E TECNOLOGIA Unità di Apprendimento n ° 1 ITALIANO Unità di Apprendimento n ° 2 MUSICA P.S.P. Piano di Studi Personalizzato Classi 1^ a.s. 2009/10 Unità di Apprendimento n ° 7 MATEMATICA Unità di Apprendimento n ° 3 SCIENZE MOTORIE Il Piano di Studi 2009/10 per le classi prime contiene otto Unità di Apprendimento strutturate in Aree e Obiettivi Formativi Specifici di Apprendimento effettivamente adatti ai singoli allievi, contestualizzati all’interno della scuola e della classe. Le U. di A. sono da intendersi come il mezzo per la realizzazione del processo di apprendimento/insegnamento e pienamente rispondenti ai bisogni cognitivi ed emotivi di ogni fanciullo. All’interno, inoltre, sono presenti le attività di inizio anno “Per cominciare “ , la strutturazione e l’organizzazione dei laboratori opzionali Unità di Apprendimento n ° 6 GEOGRAFIA Unità di Apprendimento n ° 4 ARTE IMMAGINE Le insegnanti Unità di Apprendimento n ° 5 STORIA
A C C E R T A M E N T O D E I P R E R E Q U I S I T I I primi giorni di scuola saranno finalizzati a creare, in ogni singolo alunno, condizioni, motivi, stimoli per stare bene con se stesso e con gli altri e favorire, sia sul piano emotivo che cognitivo, il desiderio di iniziare il personale cammino di crescita insieme con il gruppo. Lo sfondo tematico sarà: “Per cominciare...”. In esso saranno proposte attività libere o strutturate, esperienze ludiche o creative per incentivare il pieno coinvolgimento, la partecipazione individuale e collettiva e accertare il possesso dei prerequisiti attraverso: prove per l’attenzione e la discriminazione percettiva (giochi - schede); attività ludiche per l’individuazione della dominanza laterale: prove di verifica sulla memoria visiva e uditivo - verbale; schede e giochi per verificare la capacità di utilizzare gli organizzatori spaziali e temporali; prove di coordinamento visuo-motorio; prove di logica; esercizi-gioco per comunicare ed esprimersi attraverso il codice verbale e non verbale I
U. A. n. 1 AREA LINGUISTICO - ARTISTICO – ESPRESSIVA - Italiano O.S.A. : Osservazione, riflessione e concettualizzazione astratta dei rapporti che caratterizzano la tessitura di ogni testo, letto, parlato,ascoltato O. F. Ascoltare e comprendere messaggi orali Esprimersi oralmente in modo corretto Inserirsi positivamente nelle situazioni comunicative Leggere e comprendere semplici testi Produrre semplici testi scritti CONOSCENZE Regole, istruzioni e consegne Tecniche di narrazione di esperienze vissute, di racconti fantastici e reali. Descrizioni Poesie ABILITA’ CONTENUTI Comprendere ed esporre gli elementi essenziali dei testi ascoltati seguendo un ordine temporale Memorizzare brevi testi Riconoscere e rispettare le regole convenzionali della conversazione Organizzare le idee per raccontare esperienze personali utilizzando il lessico appreso Utilizzare semplici tecniche di lettura Individuare il significato globale e/o dettagliata di semplici testi letti e riprodurlo con l’uso di uno o più linguaggi Riprodurre e scrivere autonomamente parole e frasi nei diversi caratteri, utilizzando correttamente lo spazio grafico e rispettando le convenzioni COMPETENZE DA RAGGIUNGERE Dopo la lettura di un semplice testo da parte dell’insegnante, l’alunno individua gli elementi essenziali e li rappresenta graficamente rispettando anche la sequenza temporali L’alunno riferisce esperienze personali e non, contenuti di testi ascoltati, rispettando l’ordine temporale, anche sollecitato dalle domande dell’insegnante, con discreta fluenza e comprensibilità, pur accettando errori morfosintattici e lessicali, avvalendosi anche della gestualità L’alunno comprende le caratteristiche fondamentali di un testo scritto, legge ad alta voce testi ad alta leggibilità, già noti, con discreta fluenza, pur con eventuali errori ed incertezze.
U. A. n. 1 AREA LINGUISTICO - ARTISTICO – ESPRESSIVA Italiano O.S.A. : Osservazione, riflessione e concettualizzazione astratta dei rapporti che caratterizzano la tessitura di ogni testo, letto, parlato,ascoltato O. F. CONOSCENZE Parole L’alfabeto Sillabe semplici e complesse L’apostrofo, l’accento, i principali segni d’interpunzione La frase ABILITA’ CONTENUTI Scrivere brevi messaggi, testi che narrino i propri vissuti (emozioni, ricordi, esperienze) e semplici descrizioni inerenti luoghi, persone, animali, oggetti Intuire gli schemi morfologici primari Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni ortografiche COMPETENZE DA RAGGIUNGERE L’alunno copia brevi testi; scrive sotto dettatura parole, frasi, semplici testi; completa frasi incomplete; scrive spontaneamente parole, frasi, semplici testi relativi al proprio vissuto e non, anche con il supporto d’immagini, con l’aiuto dell’insegnante, rispettando l’ordine temporale e le convenzioni di scrittura, pur accettando la presenza di errori.
U. A. n. 1 AREA LINGUISTICO - ARTISTICO – ESPRESSIVA Italiano O.S.A. : Osservazione, riflessione e concettualizzazione astratta dei rapporti che caratterizzano la tessitura di ogni testo, letto, parlato,ascoltato. ORGANIZZAZIONE E MEZZI Ascolto partecipato Giochi ed attività per socializzare e conoscersi Racconto di esperienze personali Osservazioni e descrizioni di oggetti attraverso i sensi Giochi motori, linguistici, lessicali Conversazioni, dialoghi, interviste Manipolazione delle parole e dei testi Completamento di didascalie Scrittura di didascalie Riordino di sequenze iconiche Riordino di sequenze narrative Completamento di sequenze iconiche Completamento di sequenze narrative Lettura, costruzione, completamento di tabelle, grafici, schemi Rievocazione, narrazione, animazione della lettura e drammatizzazione Lettura ad alta voce dell’insegnante di diverse tipologie testuali Utilizzo di linguaggi non verbali
U. A. n. 1 AREA LINGUISTICO - ARTISTICO – ESPRESSIVA Italiano O.S.A. : Osservazione, riflessione e concettualizzazione astratta dei rapporti che caratterizzano la tessitura di ogni testo, letto, parlato,ascoltato . ORGANIZZAZIONE E MEZZI Connessione tra i diversi linguaggi Lettura anticipata dei significati Lettura globale e fonologica Presentazione di diversi caratteri Dettati, auto dettati Produzione autonoma di testi di vario genere Scomposizione e ricomposizione di frasi Riduzione e/o arricchimento di frasi Scoperta e riflessione sulle principali convenzioni di scrittura Frequenza e uso della biblioteca Esplorazione di libri Riflessione sulle caratteristiche formali e convenzionali del materiale scritto, all’interno delle attività previste
U. A. n. 2 AREA LINGUISTICO - ARTISTICO – ESPRESSIVA Musica O.S.A. : Espressione sonora riferita ad ambienti strumenti e vocalità con valenza conoscitiva, operativa e comunicativa. O. F. Utilizzare voce, corpo e oggetti in giochi musicali e drammatizzazioni Riconoscere le più semplici dimensioni del suono (intensità, durata, fonte, altezza, timbro, velocità, ...) CONOSCENZE Le caratteristiche musicali (intensità, durata, fonte, altezza, timbro, velocità, ...) di suoni, rumori e voci di ambienti naturali e artificiali Le analogie e le differenze fra parlato e canto (respiri, accenti, ritmi, durate, altezze, velocità, ...) Le caratteristiche musicali e alcune semplici regole strutturali (uno/tanti, uguale/diverso/simile, figura/sfondo) di vari materiali sonori (filastrocche, canti, musiche, effetti sonori ...) ABILITA’ CONTENUTI Utilizzare le possibilità foniche ed espressive della propria voce per eseguire ritmi, onomatopee, filastrocche e canti Utilizzare il proprio corpo, oggetti o semplici strumenti didattici per eseguire ritmi, e/o effetti sonori Esaminare, memorizzare, riconoscere e descrivere ritmi, melodie, brevi eventi sonori, canti o musiche Esprimere il senso di una musica ascoltata attraverso il corpo, il disegno o la parola
U. A. n. 2 AREA LINGUISTICO - ARTISTICO – ESPRESSIVA Musica O.S.A. : Espressione sonora riferita ad ambienti strumenti e vocalità con valenza conoscitiva, operativa e comunicativa. ORGANIZZAZIONE E MEZZI Ascolto dal vivo , da registrazioni della sonorità dei diversi ambienti. Giochi per la riproduzione dei suoni e dei rumori con materiale musicale e non. Memorizzazione di filastrocche, non-sense,proverbi,brevi canzoni. Giochi vocali individuali e di gruppo. Utilizzo di materiale di facile uso Giochi di percussione e ritmica COMPETENZE DA RAGGIUNGERE L’alunno ascolta, individua e discrimina le sonorità di un ambiente tipo (aula, scuola, cortile...) L’alunno utilizza mani e piedi in tutte le loro varianti (battere, sfregare, strisciare...) per discriminare le sonorità L’alunno discrimina le sonorità vocali attraverso l’imitazione di filastrocche, cantilene, rime, canzoni, variamente manipolate con la voce L’alunno utilizza battito e strofinamento di mani e piedi, schiocco delle dita, emissione di suoni diversi con la voce per discriminare le sonorità ascoltate o prodotte
U. A. n. 2 AREA LINGUISTICO - ARTISTICO – ESPRESSIVA Musica O.S.A. : Espressione sonora riferita ad ambienti strumenti e vocalità con valenza conoscitiva, operativa e comunicativa. COMPETENZE DA RAGGIUNGERE L’insegnante propone frammenti di brani musicali, l’alunno traduce gli stessi in gesti, linee, colori, prima in modo totalmente spontaneo, poi secondo indicazioni comuni stabilite dall’insegnante L’alunno ascolta semplici canti e li esegue per imitazione, con o senza accompagnamento melodico, avviato dall’insegnante anche al rispetto del tempo, degli attacchi e degli stacchi. .
Scienze motorie e sportive U. A. N 3 AREA LINGUISTICO - ARTISTICO – ESPRESSIVA Scienze motorie e sportive O.S.A. : Comunico, esprimo esploro attraverso il corpo nello spazio conosciuto e vissuto O. F. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e rappresentarle graficamente sia nella loro globalità, sia nella loro articolazione segmentarla Padroneggiare e gestire in forma consapevole, organizzata e personale gli schemi motori dinamici e posturali in relazione alle variabili spazio-temporali Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso Partecipare attivamente al gioco rispettando indicazioni e regole CONOSCENZE Le varie parti del corpo Le modalità di percezione sensoriale L’alfabeto motorio: schemi motori e posturali Il movimento del corpo in relazione allo spazio e al tempo I codici espressivi non verbali del corpo e del movimento nei contesti relazionali Il gioco come espressione di sé ABILITA’ E CONTENUTI Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e rappresentarle anche graficamente Riconoscere, differenziare, ricordare, verbalizzare differenti percezioni sensoriali (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche) Coordinare e utilizzare in modo fluido i molteplici schemi motori naturali (camminare, saltare, correre, lanciare, afferrare, strisciare, rotolare, arrampicarsi) Orientare il proprio corpo e muoversi in relazione ai parametri spaziali e temporali controllando la lateralità Utilizzare il corpo e il movimento per comunicare, esprimere e rappresentare situazioni reali e fantastiche, sensazioni personali, emozioni Partecipare al gioco collettivo rispettando indicazioni e regole
Scienze motorie e sportive U. A. N 3 AREA LINGUISTICO - ARTISTICO – ESPRESSIVA Scienze motorie e sportive O.S.A. : Comunico, esprimo esploro attraverso il corpo nello spazio conosciuto e vissuto ORGANIZZAZIONE E MEZZI Gioco allo specchio,giochi di contatto corporeo Esplorazioni,giochi ad occhi bendati,giochi tattili. Attività e giochi di esplorazione spaziale. Posizioni e movimenti del corpo rispetto allo spazio . Lateralità. Movimenti con cambi di direzione. Giochi. COMPETENZE DA RAGGIUNGERE Posti 2 alunni uno di fronte all’altro, individuare toccando le parti del corpo denominate dal compagno In un gioco di gruppo, l’alunno esegue i comandi espressi dall’insegnante relativi alle singole parti del corpo In un gioco in cui viene richiesto di muoversi in tutto lo spazio a disposizione, l’alunno bendato deve riconoscere il compagno “catturato” attraverso l’esplorazione tattile e uditiva Gli alunni devono essere in grado di rispettare il comando dato dall’insegnante: correre alla parola “verde”, camminare al “giallo”, fermarsi al “rosso”, saltare al “blu” Nel gioco a coppie lanciare ed afferrare correttamente la palla almeno 10 volte (la stessa attività può essere svolta individualmente con palleggi contro il muro) - In un’attività di percorso l’alunno deve saper strisciare seguendo una linea, rotolare senza scendere dal tappeto, salire e scendere dai primi 4 gradini della spalliera, rispettare i concetti topologici
U. A. N. 4 AREA LINGUISTICO - ARTISTICO – ESPRESSIVA Arte e immagine O.S.A. :Osservazione, riflessione e concettualizzazione astratta dei rapporti che caratterizzano la tessitura di ogni immagine corporea e iconica O. F. Utilizzare voce, corpo e oggetti in giochi musicali e drammatizzazioni Riconoscere le più semplici dimensioni del suono (intensità, durata, fonte, altezza, timbro, velocità, ...) CONOSCENZE Le caratteristiche musicali (intensità, durata, fonte, altezza, timbro, velocità, ...) di suoni, rumori e voci di ambienti naturali e artificiali Le analogie e le differenze fra parlato e canto (respiri, accenti, ritmi, durate, altezze, velocità, ...) Le caratteristiche musicali e alcune semplici regole strutturali (uno/tanti, uguale/diverso/simile, figura/sfondo) di vari materiali sonori (filastrocche, canti, musiche, effetti sonori ...) ABILITA’ CONTENUTI Utilizzare le possibilità foniche ed espressive della propria voce per eseguire ritmi, onomatopee, filastrocche e canti Utilizzare il proprio corpo, oggetti o semplici strumenti didattici per eseguire ritmi, e/o effetti sonori Esaminare, memorizzare, riconoscere e descrivere ritmi, melodie, brevi eventi sonori, canti o musiche Esprimere il senso di una musica ascoltata attraverso il corpo, il disegno o la parole
U. A. N. 4 AREA LINGUISTICO - ARTISTICO – ESPRESSIVA Arte e immagine O.S.A. :Osservazione, riflessione e concettualizzazione astratta dei rapporti che caratterizzano la tessitura di ogni immagine corporea e iconica ORGANIZZAZIONE E MEZZI Giochi e osservazioni guidate. Confronti tra oggetti e immagini. Manipolazione di materiale strutturato e non. Discriminazione di forme. Classificazione di forme. Lettura di segnali della sicurezza presenti a scuola; segnali stradali; insegne. Ricercare i più usuali simboli iconici, sonori e luminosi ed esplicitarne la funzione. Produzione di forme con varie tecniche. Giochi di composizione e di scomposizione. Discriminazione e uso di colori primari, colori secondari, composizioni cromatiche. Utilizzo di tecniche diverse ( pastelli , pennarelli, tempere, acquerelli, puntinatura, ecc.) Discriminazione e uso di colori caldi e colori freddi. Conversazioni e produzioni di immagini relative ad un’esperienza. Completamento di un’immagine data. Produzione di immagini usando varie tecniche. Lettura di storie, drammatizzazioni, giochi, conversazioni guidate alla ricerca dei segni caratteristici, dei personaggi e rappresentazione degli stessi attraverso materiali e tecniche diverse. Riconoscimento dei momenti significativi di un racconto e loro illustrazione. Lettura e uso del codice del fumetto. Analisi dei diversi tipi di callout, simboli iconografici, onomatopee. Lettura e produzione di vignette. COMPETENZE DA RAGGIUNGERE L’alunno ascolta, individua e discrimina le sonorità di un ambiente tipo (aula, scuola, cortile...) L’alunno utilizza mani e piedi in tutte le loro varianti (battere, sfregare, strisciare...) per discriminare le sonorità L’alunno discrimina le sonorità vocali attraverso l’imitazione di filastrocche, cantilene, rime, canzoni, variamente manipolate con la voce L’alunno utilizza battito e strofinamento di mani e piedi, schiocco delle dita, emissione di suoni diversi con la voce per discriminare le sonorità ascoltate o prodotte L’insegnante propone frammenti di brani musicali, l’alunno traduce gli stessi in gesti, linee, colori, prima in modo totalmente spontaneo, poi secondo indicazioni comuni stabilite dall’insegnante L’alunno ascolta semplici canti e li esegue per imitazione, con o senza accompagnamento melodico, avviato dall’insegnante anche al rispetto del tempo, degli attacchi e degli stacchi.
U. A. n. 5 AREA STORICO - GEOGRAFICO – SOCIALE Storia O.S.A. : Riconoscere e utilizzare i principali indicatori temporali O. F. Utilizzare le categorie di durata, successione e contemporaneità per collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute. Riconoscere le trasformazioni degli oggetti nel tempo CONOSCENZE Il tempo e i suoi significati. Concetti di successione temporale (prima-ora-dopo-infine). Concetto di contemporaneità Concetto di durata Modalità e strumenti di misurazione del tempo con sistemi non convenzionali Concetto di durata psicologica Il tempo ciclico: il giorno e le sue parti, la settimana, i mesi, le stagioni I cambiamenti nelle persone, negli animali, nelle piante e nelle cose Ordine logico e cronologico di eventi. ABILITA’ CONTENUTI Individuare, comprendere e ordinare azioni ed eventi utilizzando gli indicatori spazio-temporali adeguati Riconoscere la contemporaneità tra più azioni e/o eventi Acquisire il concetto di durata e rilevarla nelle azioni Riconoscere la ciclicità dei fenomeni temporali e saperli descrivere Riconoscere i mutamenti prodotti dal passare del tempo Ricostruire gli eventi di una storia rispettando l’ordine temporale.
ORGANIZZAZIONE E MEZZI U. A. n. 5 AREA STORICO - GEOGRAFICO – SOCIALE Storia O.S.A. : Riconoscere e utilizzare i principali indicatori temporali ORGANIZZAZIONE E MEZZI Riflessione sulle idee spontanee relative al tempo Rilevazione di fatti che accadono nello stesso tempo Riflessione sulle diverse scansioni temporali Rappresentazione grafica di successioni temporali Lettura e comprensione di testi relativi al tempo Ripetizione e memorizzazione di filastrocche, rime, conte relative ai giorni della settimana, ai mesi alle stagioni Sperimentazione e confronto della durata di differenti azioni Costruzione di prodotti che utilizzino segni convenzionali per indicare e registrare la scansione del tempo Utilizzo del calendario Utilizzo del diario Osservazione di fenomeni naturali per individuarne le trasformazioni Individuazione, ordinamento e completamento di sequenze di semplici fenomeni naturali o accadimenti quotidiani Interviste, raccolta e analisi di documenti e oggetti Discussioni e sintesi COMPETENZE DA RAGGIUNGERE L’alunno distingue ed utilizza: prima-adesso-dopo-ieri-oggi-domani L’alunno ordina in successione temporale sequenze sempre più complesse L’alunno ordina in successione temporale un semplice racconto L’alunno coglie nel presente la contemporaneità di una propria azione con quella degli altri L’alunno distingue azioni di breve e lunga durata L’alunno si accorge che la stessa azione può avere durate diverse e ne individua le motivazioni Confrontandosi con i compagni, l’alunno rileva la valenza soggettiva della durata delle azioni L’alunno partecipa alla realizzazione del calendario di classe e ne comprende la funzione L’alunno distingue le parti della giornata L’alunno impara i giorni della settimana, i mesi, le stagioni e ne comprende la durata e la successione ciclica
U. A. n. 6 AREA STORICO - GEOGRAFICO – SOCIALE Geografia O.S.A. : Riconoscere e utilizzare i principali indicatori spaziali O. F. Orientarsi nello spazio utilizzando in modo appropriato gli indicatori spaziali Riconoscere gli elementi caratterizzanti gli spazi vissuti e rappresentarli graficamente mediante una simbologia non convenzionale CONOSCENZE Concetto di spazio fisico Concetti topologici Differenza tra luogo pubblico e luogo privato Elementi e funzioni di uno spazio (casa, scuola, giardino). Direzioni e punti di riferimento I reticoli Gli oggetti visti dall’alto La funzione dei simboli nella rappresentazione cartografica ABILITA’ CONTENUTI Analizzare gli elementi di uno spazio attraverso i cinque sensi e collegarli con semplici relazioni Riconoscere lo spazio esterno ed interno, i loro elementi costitutivi e le loro funzioni Descrivere verbalmente dove si trovano gli oggetti rispetto a se stessi e ad altre persone e/o oggetti Analizzare e rappresentare graficamente oggetti e spazi delimitati.
U. A. n. 6 AREA STORICO - GEOGRAFICO – SOCIALE Geografia O.S.A. : Riconoscere e utilizzare i principali indicatori temporali ORGANIZZAZIONE E MEZZI Ricostruzione dello schema corporeo Giochi e percorsi finalizzati alla scoperta degli ambienti vissuti quotidianamente Osservazione, analisi e descrizione di ambienti Collocazione di se stessi e di oggetti in diverse posizioni nello spazio Riconoscimento e uso degli organizzatori spaziali Simulazione di percorsi guidati Descrizione verbale e grafica di percorsi COMPETENZE DA RAGGIUNGERE L’alunno si pone come punto di riferimento all’interno di un ambiente e riconosce la propria collocazione spaziale. L’alunno si pone nello spazio secondo le indicazioni date L’alunno si pone come punto di riferimento e riconosce la collocazione spaziale degli oggetti intorno a sé. L’alunno ha come punto di riferimento un oggetto e riconosce la collocazione spaziale di altri oggetti Data un’immagine, l’alunno riconosce la posizione degli oggetti rappresentati. L’alunno compie percorsi secondo indicazioni date L’alunno descrive spostamenti compiuti da sé o da altri. L’alunno osserva e descrive verbalmente l’ambiente in cui si trova L’alunno percepisce, utilizzando gli altri sensi, alcune caratteristiche dell’ambiente in cui si trova L’alunno disegna liberamente l’ambiente osservato rispettandone le caratteristiche L’alunno rappresenta lo stesso ambiente utilizzando una simbologia non convenzionale concordata con i compagni L’alunno rappresenta graficamente un percorso compiuto da sé o da altri
U. di A. n 7 AREA MATEMATICO - SCIENTIFICO – TECNOLOGICA Matematica O.S.A. :Associare e confrontare simboli e quantità O. F. Leggere e scrivere i numeri e usarli per contare ed eseguire semplici operazioni di addizione e sottrazione Localizzare oggetti nello spazio Effettuare misure con unità e strumenti non convenzionali Classificare oggetti in base ad una proprietà Rappresentare iconicamente dati ed informazioni CONOSCENZE I numeri entro il 20 Addizioni e sottrazioni Situazioni problematiche concrete Relazioni spaziali: sopra/sotto; davanti/dietro; in alto/in basso; dentro/fuori; vicino/lontano. Reticoli - incroci - coordinate Concetto di grandezza. Somiglianze e differenze Blocchi logici Criteri per la costruzione di insiemi Tabelle e grafici per la classificazione Più potente - meno potente - ugualmente potente Maggiore - minore - uguale ABILITA’ CONTENUTI Contare e confrontare raggruppamenti Eseguire calcoli Risolvere problemi Individuare come si struttura uno spazio reale e grafico Effettuare confronti diretti di grandezze con strumenti non convenzionali Raccogliere e tabulare dati e informazioni Stabilire confronti tra raggruppamenti di oggetti in base alla quantità.
ORGANIZZAZIONE E MEZZI U. di A. n 7 AREA MATEMATICO - SCIENTIFICO – TECNOLOGICA Matematica O.S.A. :Associare e confrontare simboli e quantità ORGANIZZAZIONE E MEZZI Manipolare oggetti e figure Usare materiale strutturato e non in esperienze concrete. Contare per contare Leggere e scrivere i numeri da 0 a 20 e collocarli sulla linea dei numeri. Esercitazioni mirate all’uso di un linguaggio tecnico. Utilizzazione di materiale rifacentesi al- La quotidianità. Comporre e scomporre le quantità. COMPETENZE DA RAGGIUNGERE Dati gruppi di oggetti, l’alunno è in grado di : contarli scrivere il numero in cifre e in lettere ordinare i numeri in senso crescente e decrescente Date coppie di numeri, l’alunno è in grado di completarle e confrontarle Dato un contesto, l’alunno è in grado di scegliere tra più possibilità l’operazione che lo esplicita In un contesto reale, l’alunno individua oggetti a forma di cubo, parallelepipedo, cilindro, sfera Partendo da una semplice indicazione, l’alunno completa in base alle richieste Date coppie di elementi, l’alunno sa operare classificazioni e raggruppamenti in base ad una proprietà Dati oggetti già raggruppati secondo una proprietà, l’alunno sa individuare e definire il criterio di classificazione utilizzato Dato un argomento d’indagine, l’alunno sa: raccogliere dati registrarli rappresentarli utilizzando un istogramma
U. di A. n 8 AREA MATEMATICO - SCIENTIFICO – TECNOLOGICA Scienze O.S.A. : Scoprire le caratteristiche fondamentali del mondo che ci circonda O. F. Osservare e descrivere la realtà, individuando somiglianze e differenze tra oggetti, animali e piante. Conoscere le norme alimentari fondamentali ad un corretto uso degli alimenti CONOSCENZE Concetto di essere vivente e non vivente Le piante e le loro parti I materiali: il legno, il vetro, la plastica, la carta... Gli organi di senso Gli alimenti fondamentali La piramide alimentare ABILITA’ CONTENUTI Usare i cinque sensi per conoscere la realtà Classificare elementi del mondo animale e vegetale in base a una o più caratteristiche Raggruppare oggetti in base alle loro proprietà Rilevare dati e tabularli Riconoscere e denominare le parti del corpo Saper distinguere gli alimenti semplici: ortaggi, verdure, frutta Saper riconoscere gli alimenti complessi: pasta pane…e dove vengono prodotti.
U. di A. n 8 AREA MATEMATICO - SCIENTIFICO – TECNOLOGICA Scienze O.S.A. : Scoprire le caratteristiche fondamentali del mondo che ci circonda ORGANIZZAZIONE E MEZZI Esperimenti, osservazioni dal vero, allo specchio Disegni di foglie, frutti, fiori, animali domestici. Descrizione di sapori e colori dei frutti stagionali. Descrizione e classificazione di animali,piante secondo attributi comuni. Rispetto dell’ambiente. Osservazione e descrizione dei fenomeni atmosferici. Manipolazione di oggetti e materiale strutturato e non. COMPETENZE DA RAGGIUNGERE Dato un insieme di elementi, l’alunno deve colorare i viventi Assegnato un oggetto, l’alunno deve saper individuare le parti essenziali Dato un insieme di oggetti, l’alunno ne riconosce le caratteristiche con l’uso dei sensi Dati tre animali, l’alunno deve attribuire le caratteristiche a ciascuno. Partendo da tre vignette raffiguranti gli stessi elementi, l’alunno riconosce a quale stagione si riferiscono. Dopo disegna la stagione mancante.
U. di A. n 8 AREA MATEMATICO - SCIENTIFICO – TECNOLOGICA Informatica O.S.A. : Scoprire le caratteristiche fondamentali del mondo che ci circonda O. F. Utilizzo del computer come strumento di apprendimento per l’acquisizione di abilità, competenze e strutturazioni mentali riferite ai diversi campi di esperienza CONOSCENZE Conoscere la differenza e saper utilizzare diversi strumenti legati al PC ABILITA’ CONTENUTI SaperConoscere le principali caratteristiche del P.C.e i suoi elementi (hardware e software). Saper utilizzare il mouse Saper effettuare semplici operazioni: accensione , spegnimento, apertura di cartelle…. Avviare gli alunni all'utilizzo di Paint e di alcuni suoi comandi principali, per realizzare i primi disegni liberi e le prime figure geometriche al computer Saper utilizzare la lavagna interattiva LIM. Sapersi collegare a Internet Saper eseguire semplici giochi ORGANIZZAZIONE E MEZZI Uso del laboratorio multimediale dei PC presenti e della lavagna interattiva COMPETENZE DA RAGGIUNGERE Conoscenza e uso del PC e dei suoi programmi come strumento di valenza formativa e didattica
U. A. n. Titolo” Durata: 1 MESE O.S.A. : O. F. CONOSCENZE (Ob. Generali) ABILITA’ (Ob. specifici) CONTENUTI ORGANIZZAZIONE E MEZZI COMPETENZE DA RAGGIUNGERE
Si precisa che le attività laboratoriali opzionali rientrano nel curricolo obbligatorio mentre, le ore eccedenti sono quelle che vengono svolte in contemporaneità. Tali ore, come deliberato nel collegio dei docenti di giugno 2009, vengono utilizzate prioritariamente per le supplenze dei colleghi assenti e secondariamente per attività di recupero o altro. Tali attività devono essere comunque programmate.
LABORATORIO ALIMENTARE (3 ore di attività opzionali obbligatorie perché facenti parte del curricolo) TITOLO: SAPER MANGIARE MOTIVAZIONE: La società odierna ci pone scelte complesse dettate dai tempi sempre più frenetici. Il tutto si riflette sulla nostra vita e sulle nostre scelte , anche e soprattutto quelle alimentari. Diventa necessario acquisire una prima conoscenza degli alimenti sani da preferire ad eventuali abitudini sbagliate. PRESENTAZIONE: Saranno proposte ai bambini attività diverse da realizzare con l’uso di schede e di materiali strutturato, affinchè possano conoscere le norme alimentari fondamentali ed un corretto uso degli alimenti ed imparino a differenziarli tra semplici , complessi e ad identificare i luoghi di provenienza o di fabbricazione TEMPI : anno scolastico in corso – secondo quadrimestre ORGANIZZAZIONE: I Laboratori saranno realizzati con gruppi di alunni della stessa classe o di classi parallele, riuniti secondo criteri diversi: - per livello di apprendimento; - per eseguire un preciso compito/progetto VERIFICA Alla fine del percorso gli alunni devono avere acquisito le norme alimentari fondamentali per un corretto uso degli alimenti
ATTIVITA’ PROGETTUALI TITOLOGIA: MOTIVAZIONE: PRESENTAZIONE (definire il tipo di attività da proporre): DESTINATARI (definire se sono 1 o più alunni di uno o più classi): NUMERO ORE ECCEDENTI (definire il numero delle ore interessate, il o i giorni interessati: ORGANIZZAZIONE (definire come le attività devono essere organizzate , per classe o più classi o per interclasse): VERIFICA (definire le competenze da acquisire alla fine del percorso ):
ATTIVITA’ PROGETTUALI alternative alla Religione Cattolica TITOLOGIA: PRESENTAZIONE (definire il tipo di attività da proporre): DESTINATARI (definire se ci si riferisce ad una o più classi o ad 1 o più alunni, il loro nome e la loro religione): NUMERO ORE (definire il numero delle ore interessate, il o i giorni interessati): ORGANIZZAZIONE (definire come le attività devono essere organizzate , per classe o più classi o per interclasse): VERIFICA (definire le competenze da acquisire alla fine del percorso ):