Economia dei mercati monetari e finanziari B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I modelli di valutazione
Advertisements

I modelli dei rendimenti di equilibrio
Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
Le politiche macroeconomiche in un sistema aperto
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari A
Economia dei mercati monetari e finanziari A Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria I - I mercati finanziari.
Economia dei mercati monetari e finanziari A
Economia dei mercati monetari e finanziari A Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria IV – Attualizzazione e scelte intertemporali.
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria IV - Strumenti finanziari - I futures.
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria Lezione III Strumenti finanziari - Le obbligazioni.
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria V - VI - Strumenti finanziari - Swap e options.
La teoria di portafoglio: cap.7-9
Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007
VALUTAZIONE D’AZIENDA
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Valutazione d’azienda
Teoria della Finanza Aziendale
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Economia e Gestione delle Imprese
Il discouted cash flow method (DCF)
Il mercato di concorrenza perfetta
Capital Asset Pricing Model
Nobel Prize for Economics in 1990
Teoria degli intermediari finanziari
Legami economici internazionali
Il Capital Asset Pricing Model (CAPM)
1 Struttura del corso; Concetti Introduttivi su Rendimenti e Valutazione delle Attività Finanziarie Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio.
1 La nuova disciplina degli intermediari dopo le direttive MiFID La consulenza in materia di investimenti: profili economici investimenti: profili economici.
La stima del costo del capitale ai fini della determinazione di W
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
Risk Management Policy Roma, 17 Ottobre 2005 R. Taricco T. Abbruzzese.
RISK MANAGEMENT POLICY
Analisi e Gestione del Rischio
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Progetto Complex Systems in Economics Seminario di studio Modelli dinamici, portfolio management, analisi del rischio Trieste, Facoltà di Economia 7 febbraio.
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
Progetto Complex Systems in Economics Seminario di studio Modern Portfolio Performance in Asset Pricing Models in Asset Pricing Models Trieste, Facoltà
La congrua remunerazione
Definizione di perdita attesa
UN PERCORSO SEMPLIFICATO LUNGO GLI SVILUPPI DELLA TEORIA DEL RISCHIO
Corso di Finanza Aziendale
Behavioral Portfolio Theory
Capitolo 8 Rischio e rendimento Principi di Finanza Aziendale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA’ DI ECONOMIA
L' Asset Allocation e la Trade Off Analisys
Capitoli Rischio, rendimento e capital budgeting
Teresa di Coste Domenico Fanelli
I rendimenti dei bond a lunga scadenza Sources: Board of Governors of the Federal Reserve System, Banking and Monetary Statistics, 1941–1970; Federal Reserve:
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Valutazione delle opzioni
Assicurazione Vita e Mercato del Risparmio Gestito Modello APT.
Assicurazione Vita e Mercato del Risparmio Gestito Modello APT.
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.a. - Presidente ASSIOM
Domanda e offerta di moneta
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 13 Modelli media varianza con N titoli.
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
CORSO DI CORPORATE BANKING a.a
Ufficio Studi e Analisi finanziarie del fondo Cometa
TECNICA DI BORSA LEZIONE DEL IL RISCHIO-RENDIMENTO DEGLI INVESTIMENTI.
Microeconomia e Scelte finanziarie 2007© 2007 Marco Maffezzoli MICROECONOMIA Marco Maffezzoli* Lucidi per Microeconomia e Scelte Finanziarie.
Acquistare azioni indebitandosi
Corso di Finanza Aziendale
Transcript della presentazione:

Economia dei mercati monetari e finanziari B Università degli Studi dell’Insubria Economia dei mercati monetari e finanziari B Lezione II – Le scelte degli investitori (modelli media varianza e CAPM) Gabriele Guggiola

Contenuti Il modello media-varianza Capital Asset Pricing Model Sesta edizione con il Fraser di Vancouver

Il modello media-varianza Introduzione Il modello media-varianza e il CAPM Assunzioni Rischio = varianza (o deviazione standard) Nessuna imperfezione dei mercati Notazioni Il problema della massimizzazione dell’utilità dell’investitore Curve di indifferenza degli investitori Rendimento medio e varianza del tasso di rendimento di portafoglio Sesta edizione con il Fraser di Vancouver

Il modello media-varianza Costruire la frontiera dei portafogli possibili Caso A - Due asset rischiosi Perfetta correlazione tra rendimenti Non perfetta correlazione tra rendimenti Short selling Esempio numerico Caso B – Molti asset rischiosi Il problema di ottimizzazione dell’investitore Il primo teorema della separazione Caso C – Molti asset rischiosi e un “risk-free asset” Il secondo teorema della separazione Sesta edizione con il Fraser di Vancouver

Il modello media-varianza Scelte ottime di portafoglio Il trade off rischio/rendimento Condizione di ottimo per portafogli efficienti La relazione di Sharpe e la performance aggiustata per il rischio (RAP) Scelte di portafoglio ottime nei modelli media-varianza Sesta edizione con il Fraser di Vancouver

Capital Asset Pricing Model Obiettivi e ipotesi Obiettivi del modello CAPM: Determinare prezzo di equilibrio degli asset Spiegare il premio per il rischio Modello di Sharpe-Linter e il Black CAPM Ipotesi alla base del CAPM: Mercati perfetti Nessuna restrizione di liquidità Perfetta divisibilità Possibilità di acquistare/vendere asset a prezzo di mercato Investitori “price taker” Neutralità fiscale Un periodo di orizzonte temporale Investitori seguono modello media-varianza Investitori hanno le stesse aspettative Sesta edizione con il Fraser di Vancouver

Capital Asset Pricing Model Equilibrio sul mercato dei capitali Portafoglio di equilibrio con soli asset rischiosi Determinazione della condizione di equilibrio di mercato Proposizione La proporzione zj di ciascun asset J all’interno del portafoglio di asset rischiosi z è uguale per ciascun investitore, e coincide con la sua quota di mercato (mj), ossia con il valore complessivo dell’asset sul mercato (PjXj) rispetto al valore complessivo di tutti gli asset rischiosi in circolazione (B). Capital Market Line (CML) Tutti i portafogli efficienti sono allocati lungo la CML e si differenziano solo per la proporzione di asset privi di rischio. NOTA: la relazione di Sharpe è identica per tutti i portafogli efficienti Sesta edizione con il Fraser di Vancouver

Capital Asset Pricing Model Rendimento e rischio di portafoglio Il coefficiente  Rapporto tra rendimento e prezzo degli asset La Characteristic Line Il Market Model La Security Market Line Disequilibri rispetto all’equilibrio CAPM Coefficiente  e premio per il rischio Diversificazione di portafoglio Black CAPM Sesta edizione con il Fraser di Vancouver