Economia dei mercati monetari e finanziari A Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria IV – Attualizzazione e scelte intertemporali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

I modelli di valutazione
I modelli dei rendimenti di equilibrio
Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
Utilità e curve di indifferenza - 7
Aspettative, consumo, investimenti
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari A
Economia dei mercati monetari e finanziari A Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria I - I mercati finanziari.
Economia dei mercati monetari e finanziari A
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria IV - Strumenti finanziari - I futures.
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria Lezione III Strumenti finanziari - Le obbligazioni.
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria V - VI - Strumenti finanziari - Swap e options.
IL CICLO DI VITA DEL MARCHIO
Tassi di cambio, prezzi e tassi di interesse
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007
VALUTAZIONE D’AZIENDA
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
Analisi macroeconomiche nellambito di un processo di investimento. Università di Pavia 26 marzo 2007.
Valutazione d’azienda
Teoria della Finanza Aziendale
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Economia e Gestione delle Imprese
Il discouted cash flow method (DCF)
Complessità informativa e incertezza – 1 1
Lezione 1.
BCE.
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
1 Lipotesi del mercato efficiente Efficient Market Hypothesis Corso di rischio, Incertezza e Mercati finanziari.
Laboratorio di Linguaggi lezione IV: tipi definiti dallutente Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di.
Capital Asset Pricing Model
Il Capital Asset Pricing Model (CAPM)
1 Struttura del corso; Concetti Introduttivi su Rendimenti e Valutazione delle Attività Finanziarie Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio.
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
La stima del costo del capitale ai fini della determinazione di W
La macroeconomia neoclassica
Che cos’è la globalizzazione
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari
La congrua remunerazione
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 3 Ricognizione delle posizioni e marking to market.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Behavioral Portfolio Theory
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA’ DI ECONOMIA
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
Teresa di Coste Domenico Fanelli
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Profili giuridici della crisi finanziaria Francesco Denozza Maggio 2011.
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Assicurazione Vita e Mercato del Risparmio Gestito Modello APT.
Assicurazione Vita e Mercato del Risparmio Gestito Modello APT.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.a. - Presidente ASSIOM
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Lorenzo Neri Il risk reporting: oltre il principio della prudenza Firenze, 25 ottobre, 2010.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Transcript della presentazione:

Economia dei mercati monetari e finanziari A Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria IV – Attualizzazione e scelte intertemporali

Contenuti Attualizzazione Condizioni di certezza Condizioni di incertezza Volatilità Scelte intertemporali Condizioni di certezza Condizioni di incertezza Equity premium Intertemporal CAPM e consumption CAPM Anomalie dei mercati finanziari (fluttuazioni estreme, bolle, sunspot, schemi di Ponzi)

Attualizzazione Condizioni di certezza Rendimenti deterministici Perfetta conoscenza dei rendimenti e del tasso di interesse Prezzo degli asset con r costante Prezzo degli asset con r variabile

Attualizzazione Condizioni di incertezza Rendimenti attesi Ipotesi per la determinazione del V.A. degli asset Prezzo degli asset con r variabile e rendimenti incerti Incertezza dei rendimenti e volatilità dei prezzi Verifica empirica (Shiller)

Anomalie dei mercati finanziari Fluttuazioni estreme Bolle Sunspot Schemi di Ponzi

Scelte intertemporali (1/2) Scelte in condizioni di certezza Il trade-off consumo-risparmio La scelta dellinvestitore in un contesto bi-periodale Scelte in condizioni di incertezza Scelte di lungo periodo Scelte di portafoglio Distribuzione dei rendimenti degli asset Obiettivi degli investitori Costi di transazione

Scelte intertemporali (2/2) Il puzzle dellequity premium (Mehra e Prescott, 1985) Identificazione del puzzle Ipotesi determinanti per lequity premium Possibili spiegazioni per il puzzle Intertemporal CAPM e Consumption CAPM (cenni)