2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Monitoraggio dell’integrità strutturale di edifici storici Dipartimento di Ingegneria Industriale Dipartimento di Ingegneria.
Advertisements

09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
Grandezze energetiche
Acustica Applicata Angelo Farina
Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
Propagazione del suono in ambiente esterno
Misura del coeff. di assorbimento acustico
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Caratteristiche acustiche dei materiali
Controllo delle vibrazioni e del rumore nelle macchine automatiche
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
Il Fattore di Correzione Ambientale K2
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
Caratteristiche acustiche dei materiali
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Caratteristiche acustiche dei materiali
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1. 22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale2.
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
A. Martini. Generatore donda Specchio Generatore donda Specchio.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
Luce ed onde elettromagnetiche
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Le Fibre ottiche.
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
MODELLI Alessi Gerardo Bovo Matteo Brighenti Giulia Serva Matteo.
FENOMENI INTERFERENZIALI
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Energia contenuta nel mezzo elastico: Nel caso di onde piane in un mezzo elastico non viscoso, lenergia per unità di.
18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Simone Campanini.
18 novembre 2010Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico Armelloni.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
25 novembre 2011SEL ed Leq1 Il SEL Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università di Parma Parco Area delle Scienze 181/A, Parma – Italy.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - FLUIDODINAMICA APPLICATA.
Programma del corso Dati e loro rappresentazione Architettura di un calcolatore Sistemi operativi Linguaggi di programmazione Applicativi: - fogli elettronici.
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
La certificazione a tutela della ristorazione di Qualità
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Onde piane nel vuoto.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Forza tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele
L’IRRAGGIAMENTO.
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
29 novembre 2010Rumore infrastrutture di trasporto1 Rumore delle infrastrutture di trasporto Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Esperimento di Robert Millikan
Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
Transcript della presentazione:

2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università di Parma Parco Area delle Scienze 181/A, Parma – Italy

2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico2 MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Metodo intensimetrico La sonda non misura separatamente I inc ed I rif, misura invece la intensita totale risultante, che vale ovviamente I tot = I inc - I rif I rif I inc

2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico3 MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Metodo intensimetrico La sonda misura anche la pressione sonora (SP) e la velocita delle particelle (PV, particle velocity), da cui si calcola la densita di energia sonora ED (Energy Density) Ovviamente la densita sonora puo anche essere espressa come somma delle intensita incidente e riflessa, per cui abbiamo:

2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico4 MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Metodo intensimetrico Da cui si ricava facilmente il coeff. di riflessione ed. Poiche I tot e sempre positivo, ma <= di ED·c, il valore di misurato e sempre compreso fra 0 e 1

2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico5 MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Esempio di misura con metodo intensimetrico Dopo la correzione campo diretto => campo diffuso, si ottiene un ottimo accordo con i valori di laboratorio.

2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico6 MISURA DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO Metodo intensimetrico di laboratorio (tubo) La misura intensimetrica nel tubo ad onde stazionarie elimina tutti i problemi del metodo tradizionale, in quanto non occorre spostare manualmente il microfono, e la misura fornisce direttamente lintero spettro del coeff. di assorbimento