PROGETTO: “Trieste: Energy from a Zero Waste City”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Un buon esempio di Programmazione del
Normativa sulla gestione dei rifiuti
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
La gestione dei rifiuti
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta Franco Tecchiati Dirigente Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti Lo stato.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Dati ISPRA Rapporto Rifiuti 2010 Settima Settimana.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
PROBLEMA RIFIUTI.
La Raccolta differenziata
I Rifiuti.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
I fatti: due discariche a meno di 7 km Le Borra Podere Rota San Giovanni Valdarno Cesto La discarica di Le Borra.
(Antoine Laurent de Lavoisier )
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Rifiuti e politiche ambientali
Come trasformare lo spreco in risorsa Progetto Pon_ Istituto Nautico di Messina_4 novembre 2011_ esperto ambientale: Arch. Antonia Teatino_.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
Termovalorizzatore nel Canavese
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Comune di Ferrara 1 Risultati della raccolta differenziata anno 2012 CONFERENZA STAMPA 30 APRILE 2013.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Progetto di educazione ambientale
Trattamento dei rifiuti solidi urbani (RSU)
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
per la gestione dei rifiuti
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
I RIFIUTI.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Impianto di cogenerazione a biomassa presso un Compostaggio,
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Transcript della presentazione:

PROGETTO: “Trieste: Energy from a Zero Waste City” 1

Gli obiettivi da raggiungere Ottemperare ai dettami del d.Lgs. 205/2010; Introdurre sistemi di riuso/riciclo/ripristino che non inquinino e che permettano l’ottenimento di Carbon Credit; Produrre Energia da fonti rinnovabili; Creare nuova occupazione diretta e di indotto; Diminuire o, quantomeno, mantenere invariata l’incidenza della TARSU sui Cittadini; Creare un modello tecnico replicabile che porti nel mondo le eccellenze di Trieste; Creare un sistema di formazione multilivello che investa dalle scuole primarie all’università; Sensibilizzare la cittadinanza alle problematiche del riuso/riciclo/ripristino. FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 2

Come ha operato la FIT La Fondazione, nell’arco del 2010-2011, ha organizzato una serie di conferenze tra massimi esperti mondiali del settore, etichettandole con “Le Filiere dell’Energia”. Lo scopo principale di questi incontri è stato quello di ascoltare le richieste dei non-addetti ai lavori (Industria, Terziario, Commercio, Artigianato, ecc.), analizzare le risposte degli esperti e proporre delle soluzioni. Durante il workshop, seguito da dibattito pubblico, “Energia da Biomasse” è emersa l’esigenza di risolvere la problematica legata al trattamento dei Rifiuti Urbani, mirato all’ottenimento di energia. Da ciò e su esplicita richiesta del Comune di Trieste, la FIT ha organizzato un tavolo tecnico che ha vagliato da un lato le esigenze e dall’altro le soluzioni, confrontandosi con importanti realtà urbane europee ed extraeuropee. Il tavolo tecnico ha valutato anche la maggior parte dei finanziamenti pubblici che sono attualmente applicabili alle risoluzioni suggerite. FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 3

Obiettivo n°1: Ottemperare ai dettami del d.Lgs. 205/2010 Articolo 9. 
(Principi di autosufficienza e prossimita'. Rifiuti organici) Dopo l'articolo 182 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sono inseriti i seguenti: “Articolo 182-bis (Principi di autosufficienza e prossimita') Lo smaltimento dei rifiuti ed il recupero dei rifiuti urbani non differenziati sono attuati con il ricorso ad una rete integrata ed adeguata di impianti, tenendo conto delle migliori tecniche disponibili e del rapporto tra i costi e i benefici complessivi, al fine di: realizzare l'autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti urbani non pericolosi e dei rifiuti del loro trattamento in ambiti territoriali ottimali; permettere lo smaltimento dei rifiuti ed il recupero dei rifiuti urbani indifferenziati in uno degli impianti idonei piu' vicini ai luoghi di produzione o raccolta, al fine di ridurre i movimenti dei rifiuti stessi, tenendo conto del contesto geografico o della necessita' di impianti specializzati per determinati tipi di rifiuti; utilizzare i metodi e le tecnologie piu' idonei a garantire un alto grado di protezione dell'ambiente e della salute pubblica. Sulla base di una motivata richiesta delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare puo' essere limitato l'ingresso nel territorio nazionale di rifiuti destinati ad inceneritori classificati come impianti di recupero, qualora sia accertato che l'ingresso di tali rifiuti avrebbe come conseguenza la necessita' di smaltire i rifiuti nazionali o di trattare i rifiuti in modo non coerente con i piani di gestione dei rifiuti. Puo' essere altresi' limitato, con le modalita' di cui al periodo precedente, l'invio di rifiuti negli altri Stati membri per motivi ambientali, come stabilito nel regolamento (CE) n. 1013/2006. I provvedimenti di cui al comma 2 sono notificati alla Commissione europea.    Articolo 182-ter (Rifiuti organici) La raccolta separata dei rifiuti organici deve essere effettuata con contenitori a svuotamento riutilizzabili o con sacchetti compostabili certificati a norma UNI EN 13432-2002.2. Ai fini di quanto previsto dal comma 1, le regioni e le province autonome, i comuni e gli ATO, ciascuno per le proprie competenze e nell'ambito delle risorse disponibili allo scopo a legislazione vigente, adottano entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della parte quarta del presente decreto misure volte a incoraggiare: 
    a) la raccolta separata dei rifiuti organici; 
    b) il trattamento dei rifiuti organici in modo da realizzare un livello elevato di protezione ambientale; 
    c) l'utilizzo di materiali sicuri per l'ambiente ottenuti dai rifiuti organici, cio' al fine di proteggere la salute umana e l'ambiente. “ FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 4

Obiettivo n°2: Introdurre sistemi di riuso/riciclo/ripristino che non inquinino e che permettano l’ottenimento di Carbon Credit RESIDUO Triturato: Oggetti ingombranti, sabbia grossa CERNITA - TRATTAMENTO: Cernita preliminare con Trommel e manuale Con intervento di -Filtri Magneti Corrente indotta Hydrocrusher Separatore ad aria DISCARICA E/O TERMOVALORIZZATORE RU INDIFFERENZIATI O DIFFERENZIATI SEPARAZIONE GRAVITAZIONALE IN ACQUA RICICLABILI: plastiche metalli ferrosi e non ferrosi vetro carta, cartone INERTI MERCATO e CONAI DIGESTIONE ANAEROBICA: Reattore acetogenico Reattore metanogenico (UASB) BIODEGRADABILI: cibo giardinaggio carta sporca BIOMASSA COMPOST Lavaggio impianto e automezzi Purificatore per acqua tecnica ACQUA DI RICIRCOLO Energia per l’impianto BIOGAS RETE CARBON CREDIT AREA FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 5

Obiettivo n°3: Produrre energia da fonti rinnovabili PRODUZIONE MICROALGHE SEQUESTRO CO2 E USO H2O TERMOVALORIZZATA DIGESTIONE ANAEROBICA ACETOGENICA E METANOGENICA PRODUZIONE COMPOST PRODUZIONE BIOMASSA SECCA ENERGIA PER L’IMPIANTO PURIFICAZIONE GAS METANO FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 6

Obiettivo n°4: Creare nuova occupazione diretta e di indotto IMPIANTO 90.000 TON/ANNO NUOVI POSTI DI LAVORO PER LA GESTIONE ORDINARIA: 52 NUOVI POSTI PER LA RICERCA: 10 NUOVI POSTI PER LA MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO: 10 INDOTTO MOVIMENTAZIONE/VENDITA RICICLABILI: 25 INDOTTO PRODUZIONE/VENDITA ENERGIA: 10 INDOTTO COMMERCIALE (ACQUISIZIONE RIFIUTI URBANI): 10 INDOTTO COSTRUZIONE DELL’IMPIANTO: 200 FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 7

Obiettivo n°5: Diminuire o, quantomeno, mantenere invariata l’incidenza della TARSU sui Cittadini FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 8

Obiettivo n°6: Creare un modello tecnico replicabile che porti nel mondo le eccellenze di Trieste FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 9

CENTRO PER LO STUDIO DELLE ENERGIE DA BIOMASSE Obiettivo n°7: Creare un sistema di formazione multilivello impegnato dalle scuole primarie all’università CENTRO PER LO STUDIO DELLE ENERGIE DA BIOMASSE FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 10

Obiettivo n°8: Sensibilizzare la cittadinanza alle problematiche del riuso/riciclo/ripristino Vetro Polietilene Plastica PET Metalli non-ferrosi Metalli ferrosi Cartone Carta FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 11

(PROTOCOLLO DI KYOTO / direttiva 2003/87/CE) CARBON CREDIT (PROTOCOLLO DI KYOTO / direttiva 2003/87/CE) Circa il 15% del riscaldamento globale è prodotto dalle discariche di Rifiuti Urbani Il Trattato di Kyoto ha costituito un nuovo mercato: I “CARBON CREDIT” 1 ton di R.U. destinati a discarica emettono in aria 0,18 ton di CO2 (90000 ton/anno RU -> 16200 ton/anno CO2 emessa -> ammenda di € (40 x 16200) = € 648000) 1 ton di metano prodotto da un impianto è equivalente a 1,02 ton di CO2 (in un anno l’impianto di trattamento idromeccanico-biologico produce da 90000 ton R.U. circa 7100 ton di metano) 1 Certificato “Carbon Credit”, vale circa 15 € per ton di CO2 trasformata in metano. L’impianto gode di 7271 CarbonCredit. FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 12

Nota sul trattamento dell’acqua dell’impianto L’acqua deriva dal trattamento dei rifiuti organici (circa il 30% del volume) L’impianto richiede nella fase iniziale circa 8.000 m³ di acqua per ogni linea per il riempimento delle vasche e dei serbatoi L’acqua dell’impianto lavora a circuito chiuso Dopo il trattamento biologico l’acqua in eccesso passa attraverso un trattamento aerobico di pulizia che ne migliora la qualità Dopo la depurazione l’acqua in eccesso può essere utilizzata come consentito dalla normativa nazionale e locale. FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 13

Finalità dell’impianto di trattamento idromeccanico e della digestione anaerobica Avviare a recupero tutti i rifiuti indifferenziati che attualmente vengono smaltiti all’inceneritore (circa il 75 % del totale) Separare e trattare alla fonte il materiale organico Prolungare la durata delle discariche esistenti per prevenire l’apertura di nuove Proporre una nuova alternativa alle tecnologie da incenerimento Produrre Energie Rinnovabili dai rifiuti Individuare una soluzione per il problema rifiuti, che sia , avanzata ed eco- compatibile Ridurre i costi operativi Non produrre inquinamento Avviare a recupero tutti i rifiuti indifferenziati che attualmente vengono smaltiti al inceneritore (circa il 75 % del totale) FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 14

Interazione con le strutture già presenti sul territorio Sistemazione seriale dell’impianto di trattamento rifiuti rispetto al termovalorizzatore esistente; Aumento della capienza complessiva di trattamento rifiuti con conseguente creazione di spazio commerciale a tutto il sistema; Sequestro dell’anidride carbonica emessa dal termovalorizzatore e utilizzo della stessa per la coltivazione controllata delle microalghe; Utilizzo dell’acqua calda prodotta dal termovalorizzatore per la regolazione della velocità riproduttiva delle microalghe; Trasformazione graduale dell’impianto di termovalorizzazione in centrale a biomasse, rispettando così il protocollo di Kyoto che prevede emissioni zero entro il 2020. Avviare a recupero tutti i rifiuti indifferenziati che attualmente vengono smaltiti al inceneritore (circa il 75 % del totale) FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 15

IL DESTINO DEI RIFIUTI Situazione attuale: 21 % differenziato (tutto a recupero), 75% termovalorizzato, 4 % discarica inerti Scenario 31/12/2012 “porta a porta”: 65 % differenziato (di cui 35 % a recupero + 30 % biomassa umida in termovalorizzatore), 31% termovalorizzato, 4 % discarica inerti Scenario 31/12/2012 “impianto idromeccanico”: 95 % differenziato (di cui 55 % a recupero + 40 % in biomassa secca ed acqua tecnica), 5 % discarica inerti Avviare a recupero tutti i rifiuti indifferenziati che attualmente vengono smaltiti al inceneritore (circa il 75 % del totale) FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 16

SCENARIO “RACCOLTA PORTA A PORTA” Con il sistema della raccolta porta a porta si presume di raggiungere la quota del 65% entro il 2012 con qualche difficoltà logistica e con un inevitabile incremento della TARSU. Raggiunto questo obiettivo resterebbero circa 31.500 tonnellate da termovalorizare, creando uno spazio per ulteriori acquisizioni di RU, resterebbe il problema delle emissioni e dello smaltimento dell'umido fuori Provincia con ulteriori costi. Avviare a recupero tutti i rifiuti indifferenziati che attualmente vengono smaltiti al inceneritore (circa il 75 % del totale) FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 17

SCENARIO “IMPIANTO IDROMECCANICO” Con il sistema di impianto idromeccanico e biologico si raggiungerebbe (e si supererebbe) entro il 31/12/2012 l’obiettivo della raccolta differenziata, evitando ogni incremento dei costi a carico della comunità. Le 15.500 tonellate di biomassa secca da termovalorizare, permetterebbero uno spazio per ulteriori acquisizioni di RU, utilizzando l’impianto idromeccanico in più turni fino a utilizzo ottimale del termovalorizzatore divenuto così centrale a biomasse, in piena ottemperanza al il protocollo di Kyoto. Avviare a recupero tutti i rifiuti indifferenziati che attualmente vengono smaltiti al inceneritore (circa il 75 % del totale) FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 18

Studio comparativo Juniper sulla produzione di biogas FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 19 19

IMPIANTO ARROWBIO FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 20

FILMATO e BUSINESS PLAN FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 21

…….(e iniziare a lavorare) Per concludere …… …….(e iniziare a lavorare) PROGETTO: “Trieste: Energy from a Zero Waste City” Recupero di 80-90% del riciclabile Flusso dell’organico più pulito Trattamento anaerobico multi-fase Produzione di Biomassa (compost pulito ) Formazione e Informazione Alto quantitativo di Biogas ricco Produzione di Energia Rinnovabile Bassi costi di costruzione Bassi costi di gestione Impianto modulare Creazione di nuovi posti di lavoro Incremento della Ricerca scientifica e Tecnica Sviluppo nuovi brevetti Diffusione e disseminazione delle eccellenze di Trieste Città della Scienza nel mondo FIT - Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze 22

GRAZIE 23