Dall’università all’azienda LO STAGE : come, quando, dove … e perché.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Advertisements

Modalità organizzative e tempi del Tirocinio II Per il tirocinio del II anno il monte ore previsto dal piano di studi è di 150 ore da svolgersi indicativamente.
Con la riforma dellordinamento universitario italiano: Con la riforma dellordinamento universitario italiano:..contenuti ed obiettivi dei percorsi formativi.
Progettare lo stage.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Programma LLP/Erasmus
Tipologie di Tirocinio Stage Esterno Progetto formativo e di orientamento* Progetto formativo e di orientamento* Laboratorio universitario Progetto formativo*
Decreto n.142 del Ministero del Lavoro di concerto con Ministero P.I. e MURST Le finalità: Consentire momenti di alternanza tra studio e lavoro.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
UNIVERSITÀ E IMPRESA: I NUOVI CORSI DI INFORMATICA E DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI SI PRESENTANO ALLE AZIENDE IL TIROCINIO (STAGE) IN INFORMATICA.
1 Alternanza scuola lavoro. 2 Legge 28 marzo 2003 n.53 Alternanza scuola lavoro articolo 4.
Divisione Affari Generali Ufficio formazione permanente e stage Via Festa del Perdono, 7 – Milano
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Lalternanza scuola lavoro F.Brignone. Un momento di formazione finalizzato ad approfondire le conoscenze acquisite a scuola mettendole in pratica nel.
VADEMECUM PER L’ATTIVAZIONE DI UNO STAGE CURRICULARE SU ST&P
STAGE IN ITALIA.
Servizio Stage e Mondo del Lavoro
Corso di Studi Ingegneria Meccanica
Lo stage Enrica Savoia.
WORKSHOP ABILITA’ E COMPETENZE SPECIFICHE DEL DOCENTE TUTOR:
1 IL TIROCINIO ASES – Settore Orientamento e Placement Ufficio Coordinamento Convenzioni Tirocini e Stage.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro Liceo Carducci – Viareggio A. S
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
Canale «offerte e aziende»
La nuova normativa regionale sui tirocini La Delibera della Giunta della Regione Piemonte n del 03/06/2013 ha approvato la normativa regionale.
Corso di laurea magistrale in
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Il sistema universitario italiano
CI SIAMO! LA LAUREA SI AVVICINA DA DOVE COMINCIO?
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Amministrazione e Gestione d’ Impresa (AeGI)
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
Stage Un’opportunità da cogliere …
Giornata Orientamento Erasmus Cos’è l’erasmus? Il programma Erasmus dà la possibilità di trascorrere un periodo formativo all’estero.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
Scuola di Scienze Politiche
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
IISS“Ettore Bolisani”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
Bando Erasmus+ Anno Accademico
Presenta Impresa in Accademia VI edizione
Alternanza Scuola Lavoro
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Laurea magistrale a ciclo Unico 300 CFU Stage/Prova finale 30 CFU La prova finale consiste nella redazione di un.
Il tirocinio ad Economia Elena Delfanti 20 maggio 2013.
Alternanza Scuola-Lavoro Organizzazione degli stage Normativa e procedura Prof.ssa Lucia Evangelisti F.S. Alternanza Scuola-Lavoro.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ANNO ACCADEMICO PROF.SSA MARIA FRANCESCA FREDA.
Statistiche aggiornate al 31 luglio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
ASL LEGNANI Linguistico Scienze-umane economico Scienze umane Classico.
I servizi per il Placement: Tirocini Orientamento al lavoro e Placement Placement Orientamento al lavoro Tirocini formativi e di orientamento Tirocini.
C OSA DICE IL REGOLAMENTO DI SSE Quando si è iscritti al secondo o terzo anno si può scegliere tra 3 opzioni STAGE ESTERNO (in azienda, ente, ecc.): occorre.
Transcript della presentazione:

Dall’università all’azienda LO STAGE : come, quando, dove … e perché

Cos’è uno stage e cos’è un tirocinioCos’è uno stage e cos’è un tirocinio Le finalità dello stageLe finalità dello stage La legislazione che lo regolaLa legislazione che lo regola Inserirsi nel mondo del lavoroInserirsi nel mondo del lavoro Quando svolgere lo stageQuando svolgere lo stage Come cercare le proposte Una tesi sullo stage Anche all’estero Prima di iniziare L’ufficio stage di facoltà Contenuti

Cos’è uno stage e cos’è un tirocinio STAGE è un’esperienza abbastanza breve che si svolge in azienda, una sorta di apprendistatoè un’esperienza abbastanza breve che si svolge in azienda, una sorta di apprendistato ha uno scopo formativo e di orientamentoha uno scopo formativo e di orientamento si può svolgere durante il corso di laurea oppure dopo la laureasi può svolgere durante il corso di laurea oppure dopo la laurea non è obbligatorio per conseguire la laureanon è obbligatorio per conseguire la laurea TIROCINIO è una esperienza formativa volta all’apprendimento di un ruolo professionale è una attività obbligatoria che si svolge durante il corso di laurea, ha una durata fissa prevede la figura di un supervisore con un’adeguata qualifica professionale

Le finalità aDal sapere al saper fare: apprendere conoscenze nuove ma soprattutto migliorare le proprie competenze pratiche Sviluppare le cosiddette capacità trasversali: lavorare in team, relazionarsi con colleghi, superiori, clienti, capire il contesto lavorativo e il proprio ruolo, avere flessibilità mentale e un approccio “problem solving” Imparare osservando e facendo Conoscere meglio le proprie caratteristiche, inclinazioni e limiti Orientare la scelta rispetto alle successive esperienze professionali Non deve avere uno scopo puramente “produttivo” ma deve essere formativo Può rappresentare un periodo di prova

Le leggi che regolano lo stage L. 196/97 (legge Treu, 24 giugno 1997), all’art.18 sui tirocini formativi e di orientamentoL. 196/97 (legge Treu, 24 giugno 1997), all’art.18 sui tirocini formativi e di orientamento D.M. 142 (25 marzo 1998) Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all'articolo 18 suddettoD.M. 142 (25 marzo 1998) Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all'articolo 18 suddetto

Il D.M. 142 prevede che lo stage: Ha scopo formativo e di orientamento al mondo del lavoroHa scopo formativo e di orientamento al mondo del lavoro Non costituisce un rapporto di lavoroNon costituisce un rapporto di lavoro È numericamente limitato in base al numero dei dipendenti dell’azienda che ospita stagistiÈ numericamente limitato in base al numero dei dipendenti dell’azienda che ospita stagisti Ha una durata massima di dodici mesiHa una durata massima di dodici mesi Può essere attivato da scuole, università, centri per l’impiego Deve essere preceduto da una convenzione e da un progetto formativo Deve essere coperto da assicurazione infortuni Deve essere tutelato da due tutor, uno aziendale, l’altro dell’università

Inserirsi nel mondo del lavoro A dieci anni dall’introduzione dello stage, quanto è cresciuto numericamente e quanto conta per l’inserimento lavorativo? A dieci anni dall’introduzione dello stage, quanto è cresciuto numericamente e quanto conta per l’inserimento lavorativo? La percentuale di studenti che svolgono uno stage durante il corso di laurea è cresciuta dal 18% nel 2001 al 61% nel 2007 La percentuale di studenti che svolgono uno stage durante il corso di laurea è cresciuta dal 18% nel 2001 al 61% nel 2007 Nel 2006 il 66% dei laureati che avevano già svolto uno stage ha trovato occupazione (+13% rispetto ai non stagisti) Nel 2006 il 66% dei laureati che avevano già svolto uno stage ha trovato occupazione (+13% rispetto ai non stagisti) (dati Almalaurea)

Lo stage promosso dall’università e uno STRUMENTO DI FORMAZIONE. Come tale è TUTELATO.  Deve avere  Deve avere una durata minima per permettervi di apprendere a sufficienza, ma anche una massima congrua rispetto agli obiettivi che vengono fissati.  Prevede l’obbligo di una valutazione dello stagista da parte dell’azienda.  Dopo 6 mesi di stage è opportuno il passaggio ad una diversa forma contrattuale.

Quando svolgere lo stage  Nell’ultimo anno di corso  Con almeno 90 crediti formativi (45 per la laurea magistrale)  Dopo la stipula di un progetto formativo Per il riconoscimento di crediti formativi:  durata minima obbligatoria  attestato e valutazione aziendale  relazione per il docente tutor

Come cercare le proposte L’Ateneo di Milano Bicocca ha attivato un sito internet specifico per le offerte di stage all’indirizzo E’ una bacheca elettronica e per accedere ogni studente ha una propria password. Per conoscerla attivate la vostra casella di posta elettronica di ateneo, es. Naturalmente esistono in Internet molti altri siti dedicati all’offerta e ricerca di stage. L’ufficio stage può segnalarvene alcuni. L’ufficio stage riceve gli studenti che desiderano chiedere consulenza per la ricerca e le pratiche relative allo stage. Portate la vostra candidatura corredata dal curriculum.

la vostra bacheca per cercare uno stage

Oltre al sito di ateneo è bene consultare il SITO DELLA FACOLTA’: Alla voce “Stage” troverete molte informazioni: “FAQ – Frequently asked questions” (le risposte alle domande più frequenti). Troverete, inoltre, la modulistica necessaria e una guida per ogni fase della procedura.

FAQ = DOMANDE FREQUENTI

E nel sito dell’ateneo? Anche nel sito generale dell’Ateneo si parla degli stage: rivolgendosi alle aziende rivolgendosi alle aziende rivolgendosi agli studenti rivolgendosi agli studenti e infine rivolgendosi ai laureati e infine rivolgendosi ai laureati

Alcune aziende o enti che hanno ospitato stagisti della nostra Facoltà

1 – RICERCA SOCIALE E DI MERCATO GfK Eurisko Comune di Milano Settore Statistica

2 – RISORSE UMANE

3 – DIRITTI UMANI

4 – TERRITORIO E POLITICHE Agenda21 DAR=CASA

5 – CULTURA E COMUNICAZIONE AZIENDA PLUS agenzia multimediale di pubblicità

6 – PUBBLICHE RELAZIONI E COMUNICAZIONE AZIENDALE

7 – SETTORE ALBERGHIERO

8 – TOUR OPERATOR E AGENZIE DI VIAGGIO

9 – SETTORE CULTURALE

GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI BERGAMO Ecomuseo Adda di Leonardo Percorsi tra natura e cultura VILLA PANZA VARESE Città di Bergamo

10 – MARKETING TERRITORIALE Turismo Bergamo ENIT – AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO

CONSORZIO TURISTICO DEL GARDA

Una tesi sullo stage Se l’esperienza dello stage è significativa per contenuto e durata può contribuire alla preparazione della tesi di laurea. In tal caso il programma va concordato con un docente che sarà sia tutor durante lo stage che relatore di tesi.

Anche all’estero La padronanza di una lingua europea, soprattutto l’inglese, è ormai essenziale per un laureato: perché non recarsi all’estero per un semestre con il Programma Erasmus e svolgere anche l’esperienza di stage presso un’azienda in Europa, rafforzando così la competenza linguistica?

Prima di iniziare La legge citata prevede due documenti obbligatori prima di avviare ogni esperienza di stage: 1. 1.una convenzione tra l’università e l’azienda 2. 2.uno specifico progetto formativo. Questo a sua volta comporta la presenza di due figure di GARANTI: un tutor aziendale e un tutor accademico, che firmano il progetto. L’ufficio stage insieme al docente/tutor vigilano sul buon andamento dell’esperienza. Il progetto formativo è un documento essenziale: tutela sia l’azienda che lo studente indicando i rispettivi compiti, diritti e doveri. Inoltre garantisce la copertura assicurativa allo studente.

1.L’azienda accede al sito, inserisce ragione sociale, codice fiscale, di riferimento 2. Riceve login e password. Entra con questi parametri, inserisce i dati necessari per la convenzione, la stampa e la spedisce 4. La segreteria inoltra i CV degli studenti che abbiano maturato i cfu previsiti. L’azienda riceve i CVe li valuta ma solo quando la convenzione è perfezionata può selezionare lo studente e attribuire il proprio tutor. 3. Se cerca candidati può già pubblicare la proposta. Gli studenti si interessano allo stage sul sito e la segreteria stage verifica i cfu dei candidati

7. Partono le coperture assicurative e lo stage può iniziare. 6. Azienda o studente stampano il P.F, lo studente lo fa firmare ai due tutor e lo consegna 5. La segreteria stage attribuisce il tutor universitario che lo studente ha reperito e approva il progetto formativo

L’ufficio stage di facoltà La “mission” dell’ufficio stage della Facoltà di Sociologia è la promozione e organizzazione degli stage e dei tirocini curricolari. L’ufficio è situato nell’edificio U7 al terzo piano, stanza 317 Riceve il martedì dalle 10 alle 13, il giovedì dalle 15 alle 17 Recapiti: mail Tel. 02 – o Non si occupa di: laboratori (attività alternativa allo stage curricolare) riconoscimento di attività lavorative parificabili allo stage (rivolgersi all’uff. pratiche studenti, Dott. Massimo Petrò) stage post lauream (rivolgersi all’ufficio Job Placement di ateneo)