L’acqua è una risorsa limitata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita
Advertisements

La maggior parte del nostro Pianeta è formato da ACQUA
L’idrosfera.
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
Il ciclo dell’acqua.
L’ACQUA SULLA TERRA.
L’ACQUA Copre più di due terzi della superficie della Terra e nessuna forma di vita potrebbe sopravvivere senza di essa. Poiché le riserve di acqua non.
L’idrosfera continentale
Cap. 6 L'idrosfera.
L’ACQUA.
Idrosfera.
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
Il Pianeta Blu.
Il Pianeta Blu.
Le acque dolci e salate.
L’acqua. Federica Soldati 3B.
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
L'inquinamento dell' acqua
LO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCI
L'ACQUA.
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: Aumento delle temperature
“from God’s gift to commodity?”
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
La terra è costituita da:
L’acqua: una risorsa in pericolo
gruppo di lavoro:il ghiaccio 5°G
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Il ciclo dell’acqua.
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
Distribuzione dell’acqua sul pianeta terra
PERCHE LACQUA E UNA RISORSA?? PERCHE LACQUA E PREZIOSA??
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Uno studio sullo spreco dell'acqua
L’acqua e l’idrosfera.
Obiettivo H 2 O SETTIMANA DELLEDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 7 – 13 Novembre 2011 Sala Gaber 9 Novembre 2011 ARPA Lombardia Dipartimento di Varese.
Salve a tutti! Questo è un elaborato fatto dai ragazzi del biennio dellI.P.S.S.C.T. Nicola Garrone di Albano Laziale, che hanno partecipato al progetto:
nutrimento essenziale.
Le risorse XV ed ultima lezione.
L'acqua sulla Terra Movimento Lotta Fame nel Mondo –
ACQUA.
Acqua & Aria.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
E’ la scienza che studia
GLI ACQUEDOTTI.
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
I LAGHI.
Il pianeta Terra e le sue risorse
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
L'ACQUA.
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
L’ACQUA ….
Il Vacuolo è un organello caratteristico della Cellula Vegetale.
Copre più di due terzi della superficie della
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Di Veronica Ugolini Sebastiano Bolzoni e Achraf Faroudi.
Unità 10 - L’idrosfera continentale
IL CICLO DELL’ACQUA.
IDROSFERA.
MADAGASCAR – UN PICCOLO ACQUEDOTTO PER ANDAVADOAKA.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
GHIACCIAI.
Transcript della presentazione:

L’acqua è una risorsa limitata

l’acqua è una risorsa limitata Il 2003 è stato l'Anno Internazionale dell'Acqua. Recentemente le Nazioni Unite hanno dichiarato l'accesso all'acqua un diritto fondamentale per l'uomo. Green Cross Italia è stata e sarà promotrice di molte iniziative sulle risorse idriche a partire dal programma "Water fo Peace". Per stimolare il dibattito sull'acqua ed informare abbiamo creato questo "Speciale acqua" che contiene documentazioni, informazioni, spunti di riflessione e dibattito, sull'argomento.

L’acqua è una risorsa limitata · Il volume totale d'acqua sulla terra è di 1.4 miliardi di Km cubi; · Il volume delle risorse d'acqua dolce è di 35 milioni di Km3, o il 2,5% del totale; · Di queste risorse d'acqua dolce 24 milioni di Km cubi o il 68,9% è sotto forma di ghiaccio e di neve permanente in regioni di montagna, nelle regioni dell'Antartico e dell'Artico; · 8 milioni di Km cubi o il 30% è situato sottoterra. Questo costituisce circa il 97% di tutta l'acqua dolce che potenzialmente può essere utilizzata dagli uomini;

L'acqua dolce contenuta nei fiumi e nei laghi è di 105 L'acqua dolce contenuta nei fiumi e nei laghi è di 105.000 Km cubi o lo 0,3% del totale dell'acqua dolce mondiale; · Il totale dell'acqua dolce disponibile per gli ecosistemi e per gli uomini è di 200.000 Km cubi d'acqua, che è l'1% di tutte le risorse d'acqua dolce e solo lo 0,01% di tutta l'acqua della terra.

· : · Ghiacciai e calotte polari ricoprono circa il 10% del suolo mondiale. Questi sono concentrati in Groenlandia ed in Antartico e contengono il 70% dell'acqua dolce mondiale. Sfortunatamente la maggior parte di queste risorse sono collocate lontano dalle insediazioni umane e non sono facilmente accessibili all'uso. Il 96% dell'acqua dolce ghiacciata é al polo Sud e Polo Nord con il restante 4% distribuito su oltre 550.000 Km2 di ghiacciai

· · Acqua sotterranea è di gran lunga la più abbondante e facilmente disponibile risorsa di acqua dolce, seguita dai laghi, serbatoi artificiali, terre umide (wetlands) e fiumi 1. l'acqua sotterranea rappresenta più del 90% del totale dell'acqua dolce facilmente utilizzabile. Circa un miliardo e mezzo di persone dipendono da dall'acqua sotterranea per l'acqua potabile; 2. il totale delle acque sotterranee prelevate annualmente è stimato a 600-700 Km cubi, che rappresenta circa il 20% del totale dell'acqua prelevata.