Corso di Laurea in Infermieristica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
1 - Scelte professionali - definizione di un obiettivo professionale
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di legislazione nazionale e regionale.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica Diritto del Lavoro Università degli studi di Roma Tor vergata Centro di Formazione e di Studi Sanitari Padre Luigi Monti.
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Luigi Resegotti.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
L’organizzazione aziendale
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Gestione delle risorse umane
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
- presentazione delle attività annuali -
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
Corso di Laurea in Infermieristica
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
MINIBASEBALL E MINISOFTBALL
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
I fondamenti dell’intervento di Servizio Sociale La domanda.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
COMPETENZE E DISABILITÁ
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Investire sul capitale umano per affrontare le sfide della crisi UNO STUDIO SULL’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini.
Modulo 1 Turismo e prodotto turistico Unità 1 – Il turismo Imprese ricettive & ristorative oggi 1 – materiali digitali a cura di Grazia Batarra e Monica.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
L’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini di Guido Lazzarini.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Infermieristica Università degli studi di Roma “ Tor vergata” Centro di Formazione e di Studi Sanitari “Padre Luigi Monti” Corso di Laurea in Infermieristica Diritto del Lavoro Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni 1

La valutazione della soddisfazione del personale infermieristico Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

L’infermiere e la qualità dei servizi sanitari con riferimento alla soddisfazione dei clienti Soddisfazione nel lavoro degli infermieri Soddisfazione dei clienti Esiste un relazione tra queste 2 categorie di persone Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Gli infermieri svolgono un’assistenza che ha natura: tecnica, relazionale ed educativa Questa pluralità di aspetti è coerente con le esigenze delle aziende in cui lavorano La sanità produce beni immateriali Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Caratteristiche essenziali delle aziende sanitarie Erogano prestazioni intangibili: guarigione, maggiori conoscenze sulla salute, maggiore autonomia nelle attività di vita quotidiana Il momento della produzione coincide con quello dell’erogazione È necessario ottimizzare per questo l’incontro tra domanda e offerta della prestazione (incontro con valenza informativa e relazionale) Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

I processi di erogazione che le ASL svolgono sono sempre Tendono a risolvere problemi dei clienti e devono garantire loro 1 qualità vicino a quella che ciascuno si aspetta Forniscono servizi con contenuti tecnici e relazionali e molto dipende dalla capacità motivazione e strumenti usati dagli operatori I processi di erogazione che le ASL svolgono sono sempre più di natura interattiva. Partnership operatore-cliente. Processi con implicazioni etiche molto rilevanti Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Risposta principale: risorsa umana Infermieri sono una componente molto rilevante Gli infermieri rappresentano agli occhi del cliente l’azienda nella sua globalità: è importante per questo curarne attentamente la preparazione. Organizzativa Tecnico-professionale Etica-deontologica Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

La motivazione e la soddisfazione nei confronti del lavoro Impegno sempre maggiore delle aziende di 1 migliore qualità della loro struttura. Esigenze di competizione, necessità di produrre più e meglio senza aumento di risorse Qualità organizzativa, qualità tecnico-professionale, Qualità percepita dal cliente Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

La qualità percepita dai consumatori La carta dei servizi pubblici sanitari (1995) informazione partecipazione Accoglienza e accompagnamento Tutela (gestione e reclamo) Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Standard che si aspetta il cittadino: Lista d’attesa brevi Aspetti legati al tempo Puntualità, regolarità Semplicità delle procedure Richiedere esami tel. Informazioni sanitarie Chiare, comprensibili, complete Segnaletica, reception,orari, nomi responsabili Orientamento, accoglienza ingresso Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Aspetti legati alle strutture fisiche confort pulizia Personalizzazione, capacità rassicurazione, cortesia, rispetto dignità Relazioni sociali e umane In tutto questo agli infermieri è attribuito un ruolo particolare Cultura professionale: visione olistica della persona Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

La qualità della vita lavorativa dell’infermiere Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni Può l’infermiere svolgere questo ruolo complesso se non è soddisfatto del proprio lavoro? Stabilire relazioni d’aiuto significa entrare in ognuna di esse come persona stressato frustrato Burnout (sindrome della bruciatura) Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Correlazione positiva tra: Profonda relazione tra soddisfazione nel lavoro e maggiore efficienza. (esiste?) Correlazione positiva tra: Assenteismo e turnover e relativi costi Maggiore soddisfazione e riduzione stress Soddisfazione lavoro e aspetti produttività Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Fattori di motivazione e soddisfazione Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Con il lavoro l’uomo soddisfa i propri bisogni Importanza lavoro Con il lavoro l’uomo soddisfa i propri bisogni ABRAHAM MASLOW La piramide dei bisogni Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Bisogni di autorealizzazione Bisogni di stima Bisogni di appartenenza e affetto Bisogni di sicurezza Bisogni fisiologici Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni Fisiologici:i più prepotenti di tutti i bisogni Sicurezza: stabilità, protezione, bisogno di salute, di lavoro, di ordine, legge Appartenenza e affetto: riconosciuti in 1 gruppo come la famiglia, di lavoro.. Stima: di se stessi e dagli altri; desiderio di adeguatezza, di padronanza, di 1 posizione sociale.. Autorealizzazione: se i bisogni precedenti sono stati soddisfatti emerge quello che ogni soggetto è adatto a fare, a sviluppare al massimo le attitudini soggettive ed essere valorizzati Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Cosa ha evidenziato Maslow: L’uomo economico non è esaustivo dell’uomo in tutta la sua globalità perché non considera le motivazioni predominan ti dell’uomo adulto: la stima e l’autorealizzazione Frederick Herzberg:teoria degli atteggiamenti sul lavoro Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Alcuni esempi di pungolo (esercitati per far crescere la motivazione) Riduzione orario lavoro: allontana dal lavoro molte persone ma non le persone motivate che vogliono lavorare di più Aumento salari Benefit finiscono per diventare diritti e non premi Comunicazioni dall’alto che non determinano motivazione Secondo Herzberg i pungoli sono stimoli di breve durata il cui costo è destinato ad aumentare costantemente Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

I fattori motivanti sono rappresentati da: Raggiungimenti di risultati significativi sul lavoro Riconoscimento dei risultati raggiunti Lavoro in se Responsabilità Possibilità di avanzamento professionale Crescita e innovazione Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Fattori che producono insoddisfazione (fattori di mantenimento) Politica aziendale e gestione Rapporti con i capi Condizioni di lavoro Lo stipendio Rapporti con i colleghi La vita personale I rapporti con i collaboratori Il prestigio Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Il modello di Herzberg offre contributi rilevanti per la gestione del personale in genere ma anche per la progettazione di un sistema premiante Il ruolo più delicato e complesso nella gestione delle risorse umane è quello della continua manutenzione del personale nel tempo Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Il modello di Herzberg offre contributi rilevanti per Individuare i fattori che motivano realmente i dipendenti e che può portare ad 1 miglior raggiungimento degli obiettivi aziendali Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

La problematica dello stress lavorativo Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni Studio effettuato negli Stati Uniti sullo stress da lavoro Aumento competizione a livello mondiale a portato a strategie di tagli salariali Per il 25% che si trova ai vertici il sistema funziona bene, Il 40% lavoratori sta peggio del 1970, il restante 35% non riesce a mantenere il proprio tenore di vita, lavora di più e per più ore (alto livello di stress). 47 ore di media lavorative Chi gestisce la politica economica dovrebbe concentrarsi sulla crescita anziché sulla riduzione salariale Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni Infermieri: devono produrre più del passato nello stesso tempo e a parità di risorse se non con meno tempo e meno risorse Lo stesso studio evidenzia che 1 stress molto basso o troppo alto danno luogo ad 1 prestazione inadeguata È 1 stress moderato che da luogo ad 1 prestazione di alta qualità. Si tratta quindi di ottimizzare quello stress Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni Stress per il lavoro dell’infermiere Affrontare situazioni di vita o di morte, di angoscia e paura Rispondere a domande impegnantive o imbarazzanti Decidere quale è il trattamento adeguato in casi complessi Conciliare impegni di lavoro e di famiglia Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni Valori considerati molto importanti dal personale infermieristico Responsabilità Lavoro di alta qualità Collaborazione (lavoro di gruppo) Prendersi cura della persona nella sua interezza Autonomia Maggiore riconoscimento da parte dei medici Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Sono maggiormente esposti ad uno stress da lavoro, gli infermieri che svolgono funzioni direttive come i dirigenti e i caposala Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

“Dipende dall’appagamento delle loro esigenze psicologiche Esigenze psicologiche dell’operatore secondo 1 ricerca in 1 ospedale italiano (Modena) Per quanto riguarda la soddisfazione nel lavoro degli operatori sanitari “Dipende dall’appagamento delle loro esigenze psicologiche almeno quanto che per quelle materiali” Per gli infermieri è importante sentirsi collaboratori su 1 piano di parità in un impresa comune,invece che meri subalterni passivi e svogliati, chiamati ad eseguire degli ordini. Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

La partecipazione crea negli operatori, medici, infermie ri , tecnici, oss, la convinzione che meritino di essere consultati e che venga riconosciuta e valorizzata la loro intelligenza e competenza. Raggiungere gli obiettivi di lavoro, in autonomia gestionale e professionale è risultata prioritaria per tutte le categorie In sintesi sono l’autonomia gestionale e la partecipazione gli elementi di soddisfazione che la ricerca ha messo in maggiore risalto Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni