BUTTI AND PARTNERS - AVVOCATI CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE DELLAMBIENTE IL DANNO AMBIENTALE Disciplina previgente art. 18 L. 349/1986: definizione Disciplina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Principi Internazionali e Comunitari nel Diritto Ambientale
Advertisements

La tutela risarcitoria a tutela dei diritti di proprietà intellettuale
Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
EFFETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE SUL RAPPORTO DI LAVORO
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
STRUTTURA DELLA LEZIONE
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Milano – Largo Guido Donegani n. 2
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Lutilizzo consapevole degli strumenti informatici e gli aspetti giuridici: un valore per gli studenti e una sicurezza per i responsabili Forlì 18 ottobre.
Tutela giurisdizionale
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
Codice dell’Ambiente S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
IL DANNO AMBIENTALE Avv. Elena Maurillo.
Tutela Giudiziaria Innovativa
Verona – Milano – Palermo
Il diritto dell’ambiente
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente INCONTRO FORMATIVO Terre e rocce da scavo Deliberazione della Giunta Provinciale.
Il contratto individuale di lavoro
Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.
Dlgs. 196/ Da onere burocratico a opportunità aziendale Testo unico che integra, sotituisce e abroga i precedenti D. lgs.: 675 del 31/12/1996:
Metafisica delle sentenze della Corte costituzionale II
Schede di sintesi avv. Federico Peres
LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DEL SINDACATO NEI PROCESSI PER INFORTUNI GRAVI E MORTALI E PER I MORTI DA MALATTIA PROFESSIONALE.
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 NORME DI ATTUAZIONE DELLA L. 15 del 4 marzo 2009 Riforma della disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle.
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
Corso di Diritto Privato
L’INQUINAMENTO ACUSTICO
Linfortunio sul lavoro Il sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro trova le sue radici nella legge n. 80 che dispose lobbligo per tutti.
OVERBOOKING AEREO PRESENTAZIONE DI : Chiarelli Sara, Trovato Frine e Melograna Cinzia Silvia.
Seminario sulla responsabilità civile e penale del personale sanitario
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
231/01 E REATI TRIBUTARI STRADE PARALLELE O CONVERGENTI?
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Gli obblighi informativi derivanti dalle direttive.
L’esperienza italiana
D.LGS. " CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI"
1 Norme in materia di tutela risarcitoria contro i danni all’ambiente D. Lgs. N.152/2006 Parte VI Artt
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Mercoledì 11 giugno ore 9.00 Confindustria Marche – via Filonzi, 11 - Ancona AIA: le novità procedurali e sanzionatorie della nuova normativa.
Introduzione agli strumenti deflativi del contenzioso tributario di Emanuele Rossi.
ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI VICENZA I problemi della responsabilità per i danni causati dall’inquinamento avv. Angelo Merlin Studio Legale Associato Mantovani.
Benvenuti. D. Lgs. 156/2006: il danno ambientale E’ importante perché all’art. 300 dà la definizione di DANNO AMBIENTALE: “E’ danno ambientale qualsiasi.
Direttiva 25 ottobre 2012 Commento. Il testo A chi si rivolge Quando e come si applicherà Livelli minimi Differenze con la Decisione quadro.
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
UNIVERSITA’ DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA IL DANNO AMBIENTALE di Federico Peres B&P– Avvocati
DEFINIZIONE GIURIDICA DI AMBIENTE
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (colpa, dolo, resp. oggettiva..) Individuazione.
Art. 299 e ss. Codice dell’ambiente
Manuale di legislazione agraria
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
MARTINI RODOLFI VIVORI
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
IL SISTEMA SANZIONATORIO
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO SOGGETTO PASSIVO TERZO/PARTE.
1. 20 gennaio 20122NICOLA CAVALLUZZO 20 gennaio 20123NICOLA CAVALLUZZO.
L A RESPONSABILITÀ CIVILE DI AMMINISTRATORI E SINDACI PER LE SANZIONI AMMINISTRATIVE IRROGATE ALLE SOCIETÀ IN APPLICAZIONE DEL D. LGS. 231/01 AVVOCATI.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
Dott. Paolo Montinari - Consulenza e Contenzioso tributario LA LEGGE 190/2014 HA PROFONDAMENTE MODIFICATO L’ISTITUTO DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO (art. 13.
Transcript della presentazione:

BUTTI AND PARTNERS - AVVOCATI CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE DELLAMBIENTE IL DANNO AMBIENTALE Disciplina previgente art. 18 L. 349/1986: definizione Disciplina attuale Dlgs 152/2006, recepimento della Direttiva 2004/35/CEE Definizione ex art. 300 Principi ispiratori della nuova disciplina: PRECAUZIONE PREVENZIONE

BUTTI AND PARTNERS - AVVOCATI COMPETENZE COMPETENZE MINISTERIALI: TUTELA PREVENZIONE RIPARAZIONE CAPACITA ENTI LOCALI RIDIMENSIONAMENTO DEL RUOLO (ARTT. 309 E 310)

BUTTI AND PARTNERS - AVVOCATI AZIONI Azioni esperibili a seguito dellaccertamento di danno ambientale PREVENTIVE art. 304 RIPARATORIE art. 305 (riparazione primaria, riparazione complementare, riparazione compensativa) RISARCITORIE (risarcimento in forma specifica, se necessario per equivalente, oppure secondo quanto previsto dallart. 313)

BUTTI AND PARTNERS - AVVOCATI SISTEMA ALTERNATIVO Il T.U. prevede - ex art un sistema binario per la proposizione dellazione per danno ambientale: Iniziativa in sedeGiudiziaria civile, penale, amministrativa o/e Ordinanza ex art. 313 ( con la sola previsione di intervento nella qualità di persona offesa dal reato nel giudizio penale)

BUTTI AND PARTNERS - AVVOCATI LIQUIDAZIONE DEL DANNO PER EQUIVALENTE IN FORMA SPECIFICA OVE TROPPO ONEROSO O IMPOSSIBILE DA QUANTIFICARE ( SOMMA PARI AL VALORE DEL DANNO ACCERTATO O RESIDUATO ex art. 313 comma 2)