Il Fumetto: storia e valenza educativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

Blog istituzionali per la Pubblica Amministrazione?
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
il senso delle nostre azioni
SALESIANI GIOVANI SPORT PASTORALE ORATORIO SAVIO MESSINA Fabio Cicciò FABIO CICCIO.
Multimedialità Ipertesto Interattività
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
La Scuola dell'Infanzia
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Modalità operative di intervento:
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
La sessualità e il piacere
una bella avventura culturale
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
I compiti della lettura 1.Leggendo ricerchiamo noi stessi nellopera darte, che ci appassiona quanto più, sotto forma di racconto di vicende altrui, ci.
Comunicazione e medialità.
Il linguaggio del fumetto
Il fumetto Un’introduzione.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Il Rinascimento: secolo dell’arte
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Matematica e Multimedialità
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
La mia autostima.
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Istituto Comprensivo Castrolibero
Il viaggio alla scoperta della normalità QUEL TRENO SPECIALE PER PECHINO 8 – 28 agosto 2007.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Laboratorio di linguaggi comunicativi
Nato negli Stati Uniti, il Nuoto Sincronizzato è un'attività relativamente nuova. All'inizio si chiamava "balletto acquatico", infatti, le nuotatrici formavano.
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
Introduzione alla storia del fumetto
Considerazioni sulle routine
Armento Flavia matr
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
La prima prova scritta dell’esame di stato
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
LA NOVELLA E IL RACCONTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
“Maus” di Art Spiegelman
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Italiano dei fumetti Helenka Steinerová Lukášek Hudec Palackého Univerzita Olomouc
Scuola dell’Infanzia di Merlino
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Breve escursus sul fumetto, come si realizza e come è nato
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Dai colore ai diritti delle persone con disabilità
Criteri di testualità.
LA COMUNICAZIONE.
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Il Fumetto: storia e valenza educativa Il fumetto per molto tempo non è stato considerato un prodotto del genio creativo umano al pari di altre realtà artistiche e culturali.

Il fumetto è invece un'arte al pari di un quadro, una poesia, un romanzo o una qualsiasi composizione artistica che serve ad esprimere una condizione, interna o esterna, dell'artista. In un primo tempo veniva considerato un ibrido tra scrittura ed immagine, qualcosa a metà strada tra cinema, letteratura e disegno, poi si è diffuso il nome di quest'arte: la Sequential Art. Questa è diventata nell'ultimo secolo una forma di comunicazione assolutamente originale che usa l'icona per rappresentare la realtà, ma anche per interpretarla.

La storia di questo linguaggio, fenomeno del XX secolo ma con radici nel secolo precedente, può essere fatta risalire all'epoca delle caverne, quando cioè i primi esseri umani realizzarono i graffiti per raccontare le loro battute di caccia ed episodi di vita quotidiana. Il personaggio che diede il via all'industria del fumetto statunitense come fenomeno di massa fu Yellow Kid, il bimbo vestito di giallo nato dalla fantasia di Richard Felton Outcault. Stando a ricerche successive, però, il primo fumetto moderno risalirebbe a molto prima, e precisamente ai personaggi di ”Max e Moritz” creati dall'autore ginevrino Rodolphe Topffer tra il 1827 e il 1833.

Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra i quali si distinguono principalmente quelli d'immagine (illustrazione: colore, prospettiva, montaggio...) e di temporalità (armonia, ritmo,narrazione...). Will Eisner definisce il fumetto come "arte sequenziale". Poiché il fumetto è in larga parte utilizzato a fini narrativi, esso è spesso definito "letteratura disegnata"; in realtà, il fumetto può essere utilizzato anche a scopi non narrativi: ad esempio, per una ricetta di cucina, o per realizzare il libretto di istruzioni di un apparecchio.

Il termine "fumetto" si riferisce alle "nuvolette", simili a sbuffi di fumo, utilizzate per riportare il dialogo tra i personaggi (detti in inglese balloon). Per diverso tempo, soprattutto in Italia, furono utilizzate delle didascalie in calce a ciascuna vignetta; solo successivamente vennero utilizzati i veri e propri "fumetti" (anche se ci sono utilizzi precedenti). Negli USA e nei paesi anglofoni i fumetti sono indicati come comics, in Giappone vengono chiamati manga ("immagini in movimento" o "senza senso"), in Francia sono chiamati bande dessinée ("strisce disegnate"). In lingua spagnola si usa historieta o tebeo.

La storia del fumetto è ricchissima di personaggi inventati che hanno suscitato la simpatia e l’ammirazione di intere generazioni. Piuttosto che elencarli e ripercorrere questa storia, occorre chiedersi quale è il loro valore educativo.

i fumetti e i bambini: i bambini nei fumetti Sia per le femmine che per i maschi la lettura degli albi a fumetti avviene con maggior frequenza intorno ai 12 anni per poi subire un brusco calo attorno i 15 anni.

I fumetti e i bambini: i bambini nei fumetti Se a 12-13anni il fumetto è ancora un mezzo validissimo di ricerca di un modello in cui identificarsi, a 15 anni non è più sufficiente perché gli interessi e le possibilità del giovane si sono allargati in una sfera più ampia di rapporti sociali: la lettura solitaria ed i modelli di identificazione che può offrire il fumetto hanno meno capacità di soddisfarlo.

Il valore educativo del fumetto Il fumetto è importante sotto diversi punti di vista. Promuove l’identificazione Stimola le capacità logiche Veicola messaggi politici Promuove una dimensione ideale e intima Favorisce il rapporto con le dinamiche emotive particolari Apre a nuovi campi del sapere Facilita l’apprendimento di comportamenti È fonte di esperienza ludica

Il fumetto promuove l’identificazione Il personaggio che attrae l’attenzione del lettore possiede delle caratteristiche che per lui risultano importanti.

Il fumetto promuove l’identificazione Queste caratteristiche sono delle dimensioni che l’individuo sente la necessità di sperimentare perché potrebbero risultare per lui importanti per capirsi e comprendersi.

Il fumetto promuove l’identificazione La mancata disponibilità nella realtà di un modello portatore di tali caratteristiche induce il soggetto a rapportarsi con un modello non reale che invece è disponibile e che può essere conosciuto.

Il fumetto stimola le capacità logiche. Nel seguire una storia occorre che il lettore si concentri sui concetti di prima e dopo, di simile e dissimile, deve riconoscere luoghi e ricordare frasi, rintracciare i nessi tra le scene e le frasi lette. Il fumetto stimola la capacità di saper collocare nel tempo quanto viene letto, di individuare la logica sequenziale che lega i fatti che costituiscono la storia.

Il fumetto stimola le capacità logiche. Il ragionamento ipotetico – deduttivo, le capacità di analisi e sintesi nonché l’osservazione e la ricerca, risultano fortemente stimolate dalla lettura delle storie a fumetti.

Il Fumetto veicola messaggi politici Spesso il fumetti è stato usato per promuovere un certo di atteggiamento nei confronti di questioni sociali o per favorire la penetrazione di ideologie politiche. Si pensi al tempo del fascismo le vignette utilizzate per esaltare alcune doti e comportamenti tipicamente maschili.

Il fumetto promuove una dimensione ideale e intima Il lettore è solo con sé stesso, in un mondo non reale nel quale può credere di essere e di fare quello che vuole.

Il fumetto promuove una dimensione ideale e intima In questo mondo può quindi abbandonarsi al vivere emozioni e immaginare avventure che gli permettono di sperimentare un illusorio senso di appagamento che pur se transitorio, gli consente di soddisfare una carenza o un bisogno.

Il Fumetto favorisce il rapporto con dinamiche emotive particolari Si tratta di entrare in contatto con aspetti di noi stessi che difficilmente manifestiamo perché troppo lontani dalla realtà delle cose.

Il Fumetto favorisce il rapporto con dinamiche emotive particolari Di entrare in contatto con un lato della nostra personalità che non sempre manifestiamo per paura del giudizio degli altri.

Il Fumetto apre a nuovi campi del sapere Spesso si conoscono alcune invenzioni o scoperte perché diventano temi trattati dai fumetti.

Facilita l’apprendimento di comportamenti Si pensi all’educazione sessuale.

Facilita l’apprendimento di comportamenti Si pensi alla necessità di abituare le persone e i bambini all’igiene personale.

Il Fumetto è fonte di esperienza ludica Il fumetto stimola la creatività, distrae la persona dalle preoccupazioni e la sollecita a dare spazio ad un’attività che non ha uno scopo fuori da sé da raggiungere in quanto è piacevole per essere piacevole.

Il Fumetto infine ha una funzione catartica … Consente di vivere le proprie ansie in un contesto e con modalità tali da non risultare pericolose per sé o per gli altri.

Tanto da far convergere in esso paure e speranze