RETI E INTERNET Appunti da: Lorenzi, Rossi ed. ATLAS u.d. 11 Arena, Borchia “Linguaggi del web” Wikipedia e altri siti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Carla Fanchin – L.S. Tron
Advertisements

Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Corso di Fondamenti di Informatica
Tecnologie. Reti locati e reti globali Reti locali (LAN, Local Area Networks) –Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Elaborazione del Book Informatico
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Laboratorio Informatica – I lezione
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
RETI INFORMATICHE.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
Di INFORMATICA IL NOSTRO LABORATORIO. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Il nostro laboratorio di informatica.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema Operativo: Windows 2000 CPU: Intel celeron.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
TCP/IP.
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Internetworking.
LE RETI INFORMATICHE.
Architettura del World Wide Web
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
RETI E INTERNET.
Facoltà di Economia, Università di Roma
Concetti introduttivi
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
L’architettura di Internet
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Fondamenti di Networking
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
TCP/IP.
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Internet.
L’architettura a strati
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con.
Creato da Riccardo Nuzzone
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Servizi Internet Claudia Raibulet
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Livello 7: Applicazione. Protocolli più importanti HTTP = Hyper Text Transfer Protocol HTTPS = Hyper Text Transfer Protocol over Secure Socket Layer DNS.
Raccogliere informazioni ALCUNE DOMANDE FONDAMENTALI È stato modificato qualche componente HW o SW? Il sintomo si presenta regolarmente o ad intermittenza?
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
Transcript della presentazione:

RETI E INTERNET Appunti da: Lorenzi, Rossi ed. ATLAS u.d. 11 Arena, Borchia “Linguaggi del web” Wikipedia e altri siti

1. LE RETI Telematica (ICT) = Telecomunicazioni + Informatica (IT) Rete = Network = Grafo = Insieme di nodi riceventi/trasmittenti Scopo delle reti: Comunicare Condividere risorse HW e SW LAN, WAN e MAN

Computer in rete (LAN) Rete = PC + Scheda di rete + mezzo di trasmissione + protocollo Due PC potrebbero scambiarsi segnali tramite un cavo seriale, collegato alle porte seriali dei due PC Di solito però si utilizza (al posto della semplice porta seriale) un’opportuna scheda elettronica aggiuntiva, detta “scheda di rete”. Ogni scheda di rete ha un indirizzo univoco diverso da ogni altra scheda al mondo (indirizzo hardware), concettualmente simile ad un numero di telefono. Vedi Sito Tiscali

Trasmissione del messaggio (rete a bus) In una rete a bus vi è un solo cavo, al quale sono collegati tutti i PC con un adattatore BNC a T. Il computer che deve trasmettere deve allegare al messaggio l’indirizzo del destinatario in modo che gli altri computer lo scartino. Potrebbero però verificarsi delle collisioni nel caso in cui altri PC trasmettessero in contemporanea In tal caso la collisione viene rilevata e si tenta una ritrasmissione del messaggio In caso di reti molto trafficate questa topologia di rete non è indicata

Trasmissione del messaggio (rete a stella) I vari PC sono tutti connessi tramite doppino telefonico UTP con connettore RJ-45 ad un unico nodo centrale detto HUB (oppure ad uno SWITCH) L’ HUB si preoccupa di smistare i messaggi.

Trasmissione del messaggio (rete ad anello) I vari PC formano un anello chiuso (ring) Sulla rete viaggia in continuo un gettone (token), cioè una sequenza di bit che rappresenta l’autorizzazione alla trasmissione. Se una stazione (PC) deve trasmettere un messaggio, preleva il token occupando così la linea Alla fine della trasmissione rimette in circolazione il token.

Mezzi di telecomunicazione www.ilmondodelletelecomunicazioni.it I segnali e la larghezza di banda Cavi: Cavo coassiale Doppino telefonico Fibra ottica Wireless: (onde elettromagnetiche a frequenza diversa) Infrarossi (luce: funziona solo a vista es. telecomando TV) Onde radio (su varie frequenze; funziona anche non a vista es. cellulari) Microonde (paraboliche – solo a vista (la pioggia battente può interrompere la comunicazione)

Reti WAN (Internet) L’utente che vuole accedere al WWW digita nella barra dell’indirizzo del suo Internet Client un generico: http://www. … Tale richiesta viene convertita in opportune istruzioni del protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol) Queste istruzioni vengono a loro volta tradotte in comandi per il successivo protocollo TCP … Si intuisce che l’architettura di rete è divisa in più strati, secondo il modello ISO/OSI o secondo lo standard “de facto” TCP/IP

Modello ISO/OSI eTCP/IP

2. Architettura Client/Server 1- Il Client effettua la richiesta di un servizio. 2- Il Server elabora la richiesta e fornisce il servizio o il risultato dell’esecuzione. Chiaramente, è necessario che il lato client e quello server si "intendano" esattamente circa il significato della richiesta e della relativa replica. Si introduce allora il concetto di Protocollo. Con Protocollo si intende quell’insieme di simboli, comandi e repliche che consentono una comunicazione significativa tra le due parti. (http://mail.student.unifi.it/ProgettoMail/Client_Server.html)

Un po' di storia [wikipedia] Protocollo TCP/IP Un po' di storia [wikipedia] Nei primi anni settanta, la Defence Advanced Research Project Agency (DARPA) finanziò l'Università di Stanford e la BBN (Bolt, Beranek and Newman) per lo sviluppo di un insieme di protocolli di comunicazione da utilizzarsi per lo sviluppo di reti a commutazione di pacchetto, per l'interconnessione di calcolatori eterogenei. Fu così che nacque l'Internet Protocol Suite i cui due protocolli più noti sono il TCP (Transmission Control Protocol) e l'IP (Internet Protocol). Si fa riferimento a questa architettura di rete con la sigla TCP/IP. I creatori di tali protocolli di trasmissione, tuttora utilizzati nel web, sono nello specifico Robert Kahn e Vinton Cerf, a cui il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha consegnato la Presidential Medal of Freedom, ovvero la più alta tra le onorificenze civili a stelle e strisce, il 9 novembre 2005.

TCP/IP Oggi TCP/IP è l'architettura adottata dalla rete internet. Negli anni novanta, nonostante la sua età, è stata (più o meno paradossalmente) l'unica architettura che ha interessato il mercato, al punto che gli enti di standardizzazione, di fronte al fatto compiuto della sua massiccia diffusione hanno dovuto darle la stessa dignità di ISO/OSI.

Socket e pacchetti Ogni richiesta del Client (effettuata in genere tramite il browser) viene convertita dal TCP in un messaggio per il server. Tale messaggio specifica a chi ci si collega (indirizzo IP) e che operazione si desidera effettuare (servizio richiesto o numero di porta) Indirizzo IP + Numero di porta = SOCKET

Socket e pacchetti Indirizzo IP + Numero di porta = SOCKET Es. porta 80 web (http); porta 110 posta elettronica; porta 517 talk Il server web ad es. ha un programma (APACHE o IIS) che sta in perenne ascolto sulla porta 80. Se riceve su tale porta una richiesta da un client, il socket viene effettivamente aperto; la connessione è attivata e da quel momento i due computer possono scambiarsi informazioni.

Socket e pacchetti Le informazioni richieste (di solito pagine HTML) vengono suddivise in unità elementari dette PACCHETTI numerati, che viaggiano attraverso la rete anche attraverso strade diverse e che vengono poi ricostruiti all’arrivo. E’ il livello TCP che ha il compito di creare i pacchetti, di aprire e chiudere la connessione e di ricostruire e riordinare il messaggio all’arrivo

Insomma… Ogni messaggio viene scomposto in pacchetti numerati (che possono seguire anche strade diverse) che contengono l’ indirizzo del destinatario, il numero d’ordine e i dati veri e propri; Una volta arrivati a destinazione il messaggio viene ricostruito

Livello IP Ogni nodo della rete viene identificato da un INDIRIZZO IP costituito da 4 serie numeriche da 0 a 255 (8 bit) separate da un punto; L’indirizzo IP può essere PRIVATO o PUBBLICO, STATICO o DINAMICO Gli indirizzi IP

Il routing All’interno di una LAN gli indirizzi logici della rete (IP) vengono tradotti in indirizzi fisici (scheda di rete). Il protocollo che se ne occupa è l’ARP (Address Resolution Protocol) Se però da una macchina all’interno della LAN parte una richiesta per l’esterno (e ciò viene scoperto tramite la subnet mask), occorre passare per un elemento che garantisce l’accesso all’esterno: IL ROUTER.

Il routing statico e dinamico I router sono l’equivalente delle centrali telefoniche. Il router della rete A sarà collegato ad almeno un altro router (es quello dell’ISP) che fornisce accesso web alla LAN. Se il router in uscita ha accesso a più nodi, sceglierà il tragitto più conveniente Il routing è statico quando il singolo nodo ha una tabella di corrispondenza fissa tra indirizzi e possibili destinazioni E’ invece dinamico quando questa tabella viene modificata in funzione dello stato attuale dei collegamenti La decisione sul percorso da adottare avviene nodo per nodo, pertanto se il nodo non riceve conferma della ricezione del messaggio entro un determinato tempo, può ritrasmettere il messaggio su un’altra linea.

Subnet mask La Subnet Mask o "Maschera di Sottorete“ è necessaria al computer che deve comunicare con un altro indirizzo IP per sapere se deve instradare i pacchetti verso il gateway della sua rete locale oppure usare l'indirizzo di rete locale del destinatario (ethernet, token ring o quant'altro).

Tipi di Subnet mask La subnet mask è suddivisa in tre classi di appartenenza, distinte in base alle differenti capacità di indirizzamento, e precisamente: Classe A: 255.0.0.0 corrisponde in binario a 11111111 00000000 00000000 00000000 Classe B: 255.255.0.0 corrispondente a 11111111 11111111 00000000 00000000 Classe C: 255.255.255.0 corrisponde a 11111111 11111111 11111111 00000000 Classe A: rete.host.host.host (255.0.0.0) Classe B: rete.rete.host.host (255.255.0.0) Classe C: rete.rete.rete.host (255.255.255.0)

Decisione: Una rete impostata in questo modo: IP: 192.168.0.1 SUBNET: 255.255.255.0 indica che solo l’ultimo ottetto di bit può variare e rappresentare dunque i diversi indirizzi della rete LAN. Ciò che cambia è dunque l’ultimo byte (rappresentato dallo zero) che rappresenta una rete formata da 256 host (da 192.168.0.0 a 192.168.0.255, gli estremi sono comunque riservati per altri scopi e funzionalità). Il solo valore che deve cambiare è dunque l’ultimo byte che è differente per ogni computer connesso alla quella determinata sottorete (subnet vuol dire appunto sottorete). Quindi se il pc deve inviare un pacchetto con IP di destinazione 192.168.0.56 provvederà autonomamente all’inoltro visto che tale indirizzo appartiene allo stesso segmento di rete; se invece l’IP fosse 192.168.252.8 il pacchetto verrebbe indirizzato ad un gateway in quanto appartenente ad una sottorete esterna.

Calcolo caso1: CALCOLATRICE BINARIA Mittente: IP: 192.168.0.1 binario 11000000. 10101000. 00000000. 00000001 Destinatario1: IP: 192.168.0.56 binario 11000000. 10101000. 00000000. 00111000 Subnet Mask: 255.255.255.0 binario 11111111. 11111111. 11111111. 00000000 FACENDO UN AND LOGICO TRA OGNI IP E LA SUBNET MASK (0 e 1 fa 0, 1 e 1 fa 1, 0 e 0 fa 0) si ottiene in entrambi i casi: 11000000. 10101000. 00000000. 00000000 e quindi poichè la rete è la stessa, il pacchetto viene autonomamente inviato.

Calcolo caso2: CALCOLATRICE BINARIA Mittente: IP: 192.168.0.1 binario 11000000. 10101000. 00000000. 00000001 Destinatario2: IP: 192.168.252.8 binario 11000000. 10101000. 11111100. 00001000 Subnet Mask: 255.255.255.0 binario 11111111. 11111111. 11111111. 00000000 FACENDO UN AND LOGICO TRA OGNI IP E LA SUBNET MASK (0 e 1 fa 0, 1 e 1 fa 1, 0 e 0 fa 0) si ottiene: Nel primo caso: 11000000. 10101000. 00000000. 00000000; Nel secondo caso: 11000000. 10101000. 11111100. 00000000 e quindi, poichè la rete NON è la stessa, il pacchetto viene inviato al Gateway.

Indirizzi numerici (IP) e indirizzi simbolici (DNS) Per motivi di comodità, noi facciamo riferimento a Nomi di Dominio (es. www.istruzione.it) e non certo all’IP pubblico del Ministero. Domain Name System (spesso indicato con DNS) è un servizio utilizzato per la risoluzione di nomi di host in indirizzi IP e viceversa. Il servizio è realizzato tramite un database distribuito, costituito dai server DNS.

Suite di protocolli Internet Livello applicazioniHTTP, HTTPS , SMTP, POP3, IMAP, FTP, SFTP, DNS, SSH, IRC, SNMP, SIP, RTSP, Rsync, Telnet, HSRP, BitTorrent, RTP, SysLog... Livello di trasportoTCP, UDP, SCTP, DCCP ... Livello di internetworkingIPv4, IPv6, ICMP, BGP, OSPF, RIP, IGRP, IGMP,IPsec, DHCP ... Livello di collegamentoEthernet, WiFi, PPP, Token ring, ARP, ATM, FDDI, LLC, SLIP, MPLS, WiMAX. HSDPA ... Livello fisicoDoppino, Fibra ottica, Cavo coassiale, Codifica Manchester, Codifica 4B/5B, Cavi elettrici, ...

Internet, Intranet ed Extranet L’interconnessione tra reti diverse Internetworking (o Internet) utilizza il protocollo TCP/IP; Una Intranet è una rete locale aziendale che utilizza lo stesso protocollo di Internet; Una extranet è una rete aziendale resa in parte accessibile all’esterno

Utility TCP/IP Ipconfig (o Ipconfig/all): visualizza informazioni (o informazioni dettagliate) sui valori correnti della configurazione TCP/IP del computer su cui viene lanciato; Senza parametri: indirizzo IP, subnet mask, default gateway (router predefinito) Con /all: anche i server DNS e indirizzo della scheda di rete

Utility TCP/IP Ping: è uno strumento diagnostico che invia una richiesta del tipo “Ci sei ?” verso un host specificato (indicato dal suo indirizzo IP o dal suo nome di dominio) Es. ping www.tron.vi.it o ping 85.32.96.163 ROUTE print: permette di visualizzare le tabelle di routing per risolvere problemi di instradamento. Le tabelle di routing contengono informazioni relative alle reti e sottoreti. TRACERT: permette di vedere il percorso seguito es. tracert www.tron.vi.it Mostra la lista dei router attraversati

I servizi di Internet WWW (world wide web) nasce alla fine degli anni ’80 presso il CERN di Ginevra. E’ il servizio che riguarda gli ipertesti e la loro consultazione. Un SITO è l’insieme delle pagine web che risiedono su un server Il protocollo per gli ipertesti è l’HTTP (HyperText Transfer Protocol)

URL Ogni singola pagina Web è identificata da un URL (Uniform Resource Locator) http://www.azienda.it .it è il nome di dominio di PRIMO livello e identifica ad es. la nazione I siti (accessibili tramite la Home page – index o default.htm) sono composti di pagine scritte in HTML