INTRODUZIONE La comunicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testo, ipertesto e ipermedia
Advertisements

Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
STORIA DELLIPERTESTO 2 Dai quotidiani a Internet.
Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. Storia dell’Informatica.
CORSO BOOK INFORMATICO Anno Accademico 2002/2003 Marco Vernillo Maria Teresa Manuelli.
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
Istituto Superiore Statale Linguistico, Socio - Pedagogico e delle Scienze Sociali “G. Rechichi” Polistena (RC) v v v.
La comunicazione.
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
Laboratorio di Strumentazione elettronica ed informatica
La comunicazione multimediale
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
Uso linguistico e attività (QCER)
Simona Isabella Corso Società, Cultura, comunicazione
Multimedialità Ipertesto Interattività
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Leggere - Capire - Produrre
La danza ‘a otto’ delle api
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Comunicazione e tecnologie
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC 2.0: strumenti di analisi Analisi del Blog.
La comunicazione e le discipline
Non esclusività dei codici Pluralità codici/Combinabilità
Basi semiotiche dei codici verbali (<gr. semeìon ‘segno’)
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (4)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
La comunicazione secondo Jakobson
(o anche mappe cognitive)
Multimedialità, ipertesti e Web
Dalla comunicazione alla lingua
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver
Linguistica Generale – CLI Mirko Grimaldi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Strategie e tecniche per la ricerca di documentazione giuridica
Presentazione.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Un fatto di comunicazione
IL LINGUAGGIO VERBALE.
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
“Ipertesti e Information retrieval”  1. Ipertesto come tecnologia umanistica Mario Ricciardi  2. Ipertestualità e information retrieval Maristella Agosti.
Modello ‘postale’ di comunicazione
letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 1 La funzione poetica.
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli La finalità comunicativa della traduzione.
Istituzioni di linguistica
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
Comunicazione e mass media
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Comunicazione e mass media
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Ipertesti e ipermedia.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Le prime applicazioni ipertestuali sono state caratterizzate da contenuti di tipo esclusivamente testuale. Con l’evoluzione delle tecnologie e con il conseguente.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE La comunicazione

COS’E’ L’IPERTESTO 1965: Theodor Holm Nelson parla per la prima volta di “ipertesto” - Insieme di materiale scritto o figurato interconnesso in modo così complesso da non poter essere rappresentato su carta - Può contenere sommari o mappe dei suoi contenuti e delle sue relazioni - Può contenere annotazioni, note a fondo pagina - Può crescere indefinitamente, includendo sempre maggiori informazioni

COS’E’ L’IPERTESTO - “Iper” ha il significato di estensione - Prefisso che significa l’impossibilità di rappresentare le informazioni contenute attraverso rappresentazione lineare P. Delany e G. Landow, 1991: - Necessario uso del computer per superare caratteristiche di linearità e fissità del testo - Può essere composto e letto in modo non sequenziale - E’ struttura variabile di blocchi di testo e legami elettronici che li congiungono

COS’E’ L’IPERTESTO Recente teoria semiotica: - Recupero del testo come macrostruttura - Senso dato solo attraverso interazione con il lettore - Si basa su legami di tipo analogico, opera per associazioni, intuito: l’ipertesto è donna (Diane Greco) - Macrotesto composto di microtesti tra loro interconnessi in una mappa-labirinto - Sono presenti non solo le origini dei rimandi, ma anche loro destinazioni

COS’E’ L’IPERTESTO CARATTERISTICHE - Organizzazione modulare e reticolare del testo - Presenza di legami di diverso tipo che connettono i moduli testuali - Assenza di direzione di lettura unica e obbligata - Interattività della fruizione

TERMINOLOGIA - Ipertesto (grafo, software, prodotto) - Multimedialità - Ipermedialità - Rete (senso telematico, senso strutturale, assemblaggio testi) - Interfaccia - Struttura - Sistema

SISTEMA COMUNICAZIONE - Linguaggio: insieme di fatti linguistici (testo + codice) - Lingua: sistema di segni nella comunicazione - Testo: veicola il senso - Codice: convenzione linguistica - Segno: unità inscindibile di significante e significato (F. de Saussure). Arbitrarietà e linearità, opposizione di valori

TESTO, CONTESTO, COTESTO Giacomo non ha più la patente - Testo: legame dinamico fra un io e un tu in rapporto alle rispettive esperienze - Contesto:ambiente esistenziale in cui il testo si colloca, situazione entro la quale avviene il testo - Cotesto: il resto del testo, il contesto linguistico M G D

REQUISITI DI TESTUALITA’ - Coreferenzialità - Sensatezza - Novità - Coesione (anafora, catafora) - Pertinenza (sintagma e paradigma)

FUNZIONI DELLA COMUNICAZIONE Karl Bühler SEGNO Simbolo Rappresentazione OGGETTO MITTENTE Espressione Sintomo DESTINATARIO Appello Segnale

FUNZIONI DELLA COMUNICAZIONE Roman Jakobson CONTESTO Referenziale MITTENTE Emotiva MESSAGGIO Poetica DESTINATARIO Conativa CONTATTO Fatica CODICE Metalinguistica