Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Stato di avanzamento e prospettive di intervento
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale a.s.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il progetto SAPA - Diffusione
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Dipartimento della Funzione Pubblica
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
L'alternanza scuola - lavoro.
POLO (vecchio modello)
PERCORSI DI QUALITA’.
1 PALERMO 11 MARZO 2005 PROF. ROSARIO PIGNATO Il Contesto La Scuola Le Risorse umane, strumentali e finanziarie La Valutazione Lo Scopo LEfficacia I Vantaggi.
I STITUTO C OMPRENSIVO G IOVANNI XXIII DI A LTAVILLA S ILENTINA A. S. 2010/11 AUTODIAGNOSI DISTITUTO A cura del Referente per la Valutazione: docente Di.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Formazione e innovazione X loccupazione A cura del gruppo coordinamento FIXO IPC «L. Milani»
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
L’AUTOVALUTAZIONE CHE COSA E’ Un’analisi esauriente, sistematica e periodica delle attività e dei risultati di un’organizzazione con riferimento a un.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
VII edizione Presentazione Progetto Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale.
UNO STRUMENTO PER L’AUTOVALUTAZIONE DS Rosanna Genni IS Europa Pomigliano d’Arco - NA COMETAplus.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Progetto «Liguria Orienta» Un’azione a livello regionale a sostegno dell’alternanza scuola-lavoro e dell’orientamento Raffaella Bruzzone - Unioncamere.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Il Piano di Miglioramento
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Dai RAV al Piano di Miglioramento
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Questionario di autovalutazione componente genitori Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA A cura del PROGETTO QUALITA’ a.s. 2004/2005

Il Benchmarking è uno strumento di apprendimento per Definire obiettivi Realizzare nuovi livelli di performances Individuare nuovi strumenti Cambiare il clima culturale È apprendimento per imitazione degli altri con il conseguente superamento dell’autoreferenzialità. a.s. 2004/2005

Il benchmarking orienta a: focalizzarsi sulle esperienze degli altri… analizzare e misurare le proprie prestazioni scoprire ed applicare le buone pratiche

Attraverso il dialogo con altre scuole, il benchmarking :   Attraverso il dialogo con altre scuole, il benchmarking : facilita la collaborazione tra realtà omologhe consente il superamento dei particolarismi favorisce la nascita di nuove idee ed iniziative.

Non moda, ma necessità per: Garantire velocità di cambiamento; Perseguire efficienza/efficacia Soddisfare le aspettative del cliente/utente Facilitare la diffusione delle informazioni Attivare modelli strutturati di confronto come parte integrante di modelli di gestione per la Qualità

TIPI DI BENCHMARKING INTERNO: BENCHMARKING ATTIVITA’ INTERNE ESTERNO: DI PROCESSO (O FUNZIONALE); BENCHMARKING COMPETITIVO

Per benchmarking delle attività interne s’intende: all’interno dello stesso istituto tra unità/sezioni che svolgono attività simili nella stessa sede o in località diverse Per benchmarking di processo s’intende: il confronto con altre scuole (istituti), non “concorrenti”, in determinati processi/servizi E’ considerato da molti l’essenza del benchmarking Per benchmarking competitivo s’intende: il confronto con scuole private presenti sul territorio

METODOLOGIA Il processo di benchmarking può essere suddiviso in “ cinque fasi chiave”:   Pianificazione Analisi Integrazione Azione Maturità

Prerequisiti conoscere bene cosa e come si opera all’interno dell’Istituzione Scolastica avere come traguardo il miglioramento dell’efficacia/efficienza far percepire il confronto come tecnica per individuare le opportunità di miglioramento dei processi/servizi e per ripensarli in maniera innovativa

Risultati attesi dalle attività di benchmarking La metodologia per l’autovalutazione dei singoli processi Il modello “migliore” tra i processi scelti La mappatura delle “good practices” Un metodo strutturato per lo scambio di esperienze

DALLA “PRASSI MIGLIORE” ALLA “PRASSI BUONA” Perché “prassi buone “ non “ prassi migliore” ? Ciò che è meglio per un’organizzazione lo è sempre anche per un’altra? Una prassi migliore va interpretata in contesto? Una prassi è buona solo se funziona bene per la propria organizzazione in termini di efficacia, efficienza e sostenibilità

Resistenze al confronto Non è facile partecipare ad un benchmarking a causa di: Dubbi sulla validità(pensiamo di essere diversi dagli altri!) Problemi di riservatezza delle informazioni Una diffusione limitata in Italia di questa prassi e quindi una difficoltà a trovare persone disposte a confrontarsi soprattutto sui processi chiave e non solo su quelli di supporto

ALTRI PROBLEMI Completa trasparenza su come si fanno le cose all’interno dell’Istituto Impegno di risorse fisiche e non Incertezza sui benefici Equilibri di potere all’interno dell’organizzazione Tendenza a concentrarsi sui risultati(efficacia) piuttosto che su “come” si fanno le cose (efficienza)

Le attività del Benchmarking Definizione delle attività da confrontare Descrizione ed autovalutazione del processo Individuazione dei punti di forza e di debolezza del processo attraverso un’analisi strutturata Confronto dei processi di lavoro Individuazione delle best practices Modellizzazione Attuazione del processo così definito Valutazione dei risultati Il benchmarking non è una lista di azioni, ma una metodologia strutturata di apprendimento continuo

Esempio: organizzazione stage benchmarking-documentazione processo tipo: documentazione delle fasi progettazione-riprogettazione comunicazione partecipazione organizzazione attività in azienda misurazione analisi risultati azioni di miglioramento

Esempio di prassi-documentata collegata al sottoprocesso: predisposizioni operative Compilazione curriculum da parte dello studente Elaborazione profilo dello studente Effettuazione abbinamento studente aziende Stesura progetto formativo completo di dati, obiettivi personali e preparazione documentazione Analisi e confronto su obiettivi personali Preparazione incontri di formazione Partecipazione agli incontri di formazione Incontro per analisi e condivisione progetto formativo

La raccolta delle prassi all’interno di una scuola consente di stendere un flusso di attività che rappresenta un modello di riferimento I partecipanti all’attività imparano una metodologia del confronto di processi e di prassi e anche un approccio sistemico alla gestione della scuola La documentazione dei processi tipo e delle prassi di gestione di una scuola o di più scuole se messe a disposizione on line mette a disposizione di tutte le scuole una sorgente di utili informazioni per iniziare il processo di benchmarking