Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
A tutto il personale.
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
1 PROTOCOLLO DI AZIONE RELATIVO ALLA PROGETTAZIONE FASI PER LA MESSA A PUNTO DI UN PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE FASE DELLA IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA.
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
INTEGRAZIONE, COMPENSAZIONE, RECUPERO UN PERCORSO DI RICERCA-AZIONE ALLI.T.A.S. GIORDANO BRUNO GIORDANO BRUNO DI PERUGIA funzione obiettivo: prof.ssa Francesca.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Università della Calabria
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine.
POLO (vecchio modello)
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF Verifica del POF a.s. 06/07 Individuazione della situazione di partenza Raccolta ed Elaborazione dei.
I STITUTO C OMPRENSIVO G IOVANNI XXIII DI A LTAVILLA S ILENTINA A. S. 2010/11 AUTODIAGNOSI DISTITUTO A cura del Referente per la Valutazione: docente Di.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Analisi dei Processi Marzo 2009
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Progettare per competenze
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Funzioni Strumentali del Piano dell’Offerta Formativa ( art
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “Amedeo di Savoia duca d’Aosta” L’AQUILA
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Progettare attività didattiche per competenze
P.O.F. PIANO OFFERTA FORMATIVA - Linee Guida - CARTA D’IDENTITÀ DELLA SCUOLA.
UNO STRUMENTO PER L’AUTOVALUTAZIONE DS Rosanna Genni IS Europa Pomigliano d’Arco - NA COMETAplus.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Esiti Rapporto di Autovalutazione. Esiti Rapporto di Autovalutazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ALDO MORO” ANNO SCOLASTICO
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
SNV- IL PROCEDIMENTO IN SINTESI
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Transcript della presentazione:

Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata, che fornisce una opinione o un giudizio sulla efficacia e lefficienza della organizzazione e sul grado di maturità del SGQ Autoanalisi Analisi dei dati ottenuti da misurazioni e informazioni raccolte al fine di individuare la causa radice dei problemi e orientare le decisioni per il miglioramento Miglioramento continuo Attività ricorrente mirata ad accrescere la capacità di soddisfare i requisiti delle parti interessate

Attuazione della soluzione prescelta; Misurazione, verifica, analisi e valutazione dei risultati al fine di stabilire se gli obiettivi sono stati raggiunti; Formalizzazione delle modifiche. Azioni per il miglioramento continuo Analisi e valutazione situazione esistente al fine di individuare aree per il miglioramento; Individuazione degli obiettivi di miglioramento; Ricerca possibili soluzioni per perseguire gli obiettivi; Valutazione delle soluzioni e scelta di una di loro

Valutare-Progettare-Valutare Progettare percorsi, attività,esperienze per lacquisizione delle competenze i servizi per garantire il successo formativo Valutare esiti formativi servizio scolastico per valorizzare-migliorare riprogettare

Progettazione contenuti ed articolazione curricolo Progettazione servizi per facilitare lapprendimento Progettazione della valutazione Processo consistente in un insieme di attività coordinate e tenute sotto controllo, con date di inizio e fine, intrapreso per realizzare un obiettivo conforme a specifici requisiti, ivi inclusi i limiti di tempo, di costi e di risorse

Adozione criteri distribuzione temporale discipline flessibilità funzioni tempi e modalità OOCC progettazione didattica Programmazione contenuti, obiettivi, attività, tempi e risorse della didattica. Definizione risultati attesi e prodotti osservabili Progettazione dei contenuti Articolazione curricolo Definizione criteri curricolo obbligatorio lampliamento dellofferta formativa

Progettazione dei servizi per facilitare lapprendimento Analisi competenze in ingresso che costituiscono prerequisito Progettazione interventi di sostegno e recupero interventi di orientamento servizi di assistenza e consulenza

Progettazione della valutazione Definizione strumenti comuni di verifica per la valutazione degli apprendimenti Definizione strumenti per il monitoraggio e la valutazione Revisione /riprogettazione progetti e attività sulla base dei risultati raggiunti

La valutazione dei risultati La valutazione di processo La valutazione della soddisfazione delle parti interessate Integrazione ed analisi, da parte della Direzione, delle informazioni e dati ricevuti al fine di individuare:a) linee di tendenza; b) soddisfazione delle parti interessate; c) efficacia ed efficienza dei propri processi; d) contributo dei fornitori; e) successo negli obiettivi di miglioramento; f) aspetti economici; g) confronto con quanto di meglio esiste sul mercato (benchmarking); h) competitività.

Analisi di efficacia nel raggiungimento obiettivi didattici Analisi di dettaglio dei risultati delle singole classi e materie e delle valutazioni distituto Valutazione dei risultati Analisi dei risultati degli ex allievi nel percorso successivo

Valutazione della soddisfazione delle parti interessate Rilevazione della soddisfazione di: studenti e famiglie ex allievi Rilevazione della soddisfazione del personale per le modalità di lavoro nella scuola Rilevazione immagine scuola presso la comunità territoriale

Valutazione di processo Confronto con i risultati degli anni precedenti Individuazione delle priorità e dei nodi problematici Uso dei risultati dellautovalutazione per ridefinire il POF