Quali possibili effetti economici?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
Advertisements

Il margine di struttura è dato dalla differenza tra: capitale investito e immobilizzazioni nette capitale circolante e liquidità.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Il mercato dei beni in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Progresso tecnologico e crescita
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Offerta e Domanda di mercato
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
FOREIGN BANKS IN POOR COUNTRIES: THEORY AND EVIDENCE Enrica Detragiache, Thierry Tressel, Poonam Gupta Di Paolo Manuela Marcello Teresa Marcone Anna 1.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Liberare le risorse delle donne nellimpresa Relazione Alessandra Poggiani, con il contributo di Alessandra Donnini.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Anna Mangini - UTC Bruxelles 20 Novembre 2007 Women on Board of Local Development Access to Finance for Female Entrepreneurs Unioncamere Toscana.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
La prospettiva economica
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Servizio Informazione e Promozione Economica Assunzioni per tipologia di contratto.
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Internazionalizzazione e finanza Stefano Federico
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Il pericolo deflazione
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
I CITTADINI… E LE CITTADINE DEVONO RIAPPROPRIARSI DELLE ISTITUZIONI I CITTADINI… E LE CITTADINE DEVONO RIAPPROPRIARSI DELLE ISTITUZIONI.
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
Marco De Silva Ufficio Economico CGIL Liguria CGIL Liguria.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Convegno - Le pari opportunità nel rispetto delle diversità - Varese/Como 8 marzo 2011.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Le donne oggi nell’economia di Massa-Carrara 8 marzo 2011 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara Partecipata.
Capitale umano e istruzione La teoria del capitale umano vede l’istruzione come un investimento che migliora l’efficienza della forza lavoro Età legale.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Transcript della presentazione:

Quali possibili effetti economici? Francesca Lotti Crescita economica, equità, uguaglianza: il ruolo delle donne Roma, 18 ottobre 2011

Effetti economici di una maggiore partecipazione femminile all’economia “Effetti macro” Prodotto del paese Spesa pubblica (tipologia) “Effetti micro”, principalmente nelle imprese Governance Performance Qualità del credito

Effetti sul Prodotto Interno Gender complementarities in the labor market (G. De Giorgi, M. Paccagnella e M. Pellizzari)

Effetti diretti di un maggiore partecipazione femminile Il reddito delle donne contribuisce alla crescita della massa fiscale e previdenziale Nostre elaborazioni indicano come una maggiore occupazione femminile determini “meccanicamente”, a parità di altri fattori, un maggiore prodotto: nel nostro Paese, ad esempio, il conseguimento dell’obiettivo del Trattato di Lisbona di un tasso di occupazione femminile al 60 per cento comporterebbe un aumento del PIL fino al 7 per cento

Complementi o sostituti? Limitatamente alla classe di età 15-24, uomini e donne non sono sostituti nel mercato del lavoro Non c’è ragione di ritenere che un incremento della partecipazione femminile possa spiazzare quella maschile. CI si concentra sulla classe 15-24 perché è quella che è stata interessata dalla riforma del servizio obbligatorio di leva nel 2000 che si doveva attuare nel 2007 ma che è stata anticipata al 2004.

Effetti indiretti di una maggiore occupazione femminile Maggiore domanda di servizi, in particolare di quelli di cura alle persone, con conseguente ulteriore aumento dell’occupazione, in quanto trasforma in attività di mercato lavori in precedenza svolti all’interno della famiglia (Alesina, Ichino, 2010) Riduzione del rischio di povertà: la presenza di due redditi invece che di uno rende la famiglia meno vulnerabile a fronte di eventi avversi, migliora il benessere, con un conseguente aumento dei consumi.

Effetti sulla Spesa Pubblica Does gender matter for public spending? Empirical evidence from Italian municipalities (M. Rigon e G. Tanzi)

Effetti sulla spesa pubblica Quando le donne ricoprono cariche pubbliche, si comportano in modo diverso rispetto agli uomini? Evidenza per altri paesi che scelte politiche e uso delle risorse finanziarie siano influenzate da una maggiore presenza di donne “amministratori pubblici” Più risorse per strade e acqua potabile, maggiorse spesa sanitaria (India); maggior spesa in asili nido e istruzione, (Svezia). Per l’Italia alcuni effetti sulla durata della legislatura, ma non sulla tipologia di spesa. Indagine Multiscopo dell’Istat (2010) rivela differenze sostanziali tra uomo e donna nell’indicare i problemi prioritari del paese. DONNE: Disoccupazione, criminalità, sistema sanitario, immigrazione, povertà UOMINI: Evasione fiscale, debito pubblico, giustizia

Effetti sulla spesa pubblica L’“esperimento” dell’introduzione delle quote rosa nelle amministrazioni locali Presenza femminile negli organi comunali (valori percentuali) Quote rosa (aprile 1993-sett.1995): obbligo di inserire nelle liste candidati di sesso femminile; almeno un 1/3 per i comuni oltre 15000 abitanti, almeno 1/4 per i comuni più piccoli.

Effetti sulla spesa pubblica Percentuale di donne nei consigli comunali, per dimensione (valori percentuali) Quote rosa (aprile 1993-sett.1995): obbligo di inserire nelle liste candidati di sesso femminile; almeno un 1/3 per i comuni oltre 15000 abitanti, almeno 1/4 per i comuni più piccoli. Maggior presenza femminile nei comuni di dimensioni inferiori Maggior presenza femminile al Nord e al Centro Donne mediamente più istruite e più giovani

Effetti sulla spesa pubblica Livello di istruzione nei consigli comunali (N° anni di scuola, unità)

Effetti sulla spesa pubblica Non vi è evidenza empirica che là dove vi sia una maggiore presenza di donne vi sia una diversa allocazione della spesa tra i capitoli (amministrazione, istruzione, trasporti, ambiente, aspetti sociali, altro). Sembra confermata la teoria dell’”elettore mediano”: i comportamenti dei politici sono maggiormente influenzati dalle possibili preferenze degli elettori piuttosto che dalle proprie.

Effetti sui risultati delle imprese Women in banks’ boards: are they gold dust? (S. Del Preste, M.L. Stefani) Women on boards in Italy (M. Bianco, A. Ciavarelle, R. Signoretti) Che “Genere” di impresa? Differenziali di performance tra imprese maschili e femminili (D. Depalo e F. Lotti)

Effetti della presenza di donne ai vertici La letteratura suggerisce possibile ruolo di “monitor” delle donne ai vertici delle imprese (board o dirigenza). Nei CdA delle società quotate italiane, la presenza di donne – non legate alla famiglia controllante – si associa ad alcuni elementi di “buona governance” (es. partecipazione). La presenza di donne nei board delle banche è positivamente correlata con la presenza di sistemi di controllo più rigorosi che accrescono l’efficienza operativa e possono ridurre la rischiosità.

Effetti sulle performance delle imprese Alcune evidenze suggeriscono che le performance delle imprese maschili siano migliori di quelle delle imprese femminili (Du Rietz e Henrekson, 2000). Altri lavori mostrano come quelle femminili abbiano profittabilità maggiore (Cerved, 2009) Si definiscono femminili le società cooperative e le società di persone, costituite in misura non inferiore al 60 per cento da donne, le società di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne, - le imprese individuali gestite da donne, che operino nei settori dell’industria, dell’artigianato, dell’agricoltura, del commercio, del turismo e dei servizi;  in caso di consorzio si riterrà femminile quello che sarà costituito per almeno il 51% da cooperative femminili.

Effetti sulle performance delle imprese Definizione di impresa femminile mutuata dalla L.215/92 Controllando per settore e per dimensione di impresa si trova che in media: le imprese femminili hanno redditività più bassa solo con riferimento al ROA hanno minore liquidità Si definiscono femminili le società cooperative e le società di persone, costituite in misura non inferiore al 60 per cento da donne, le società di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne, - le imprese individuali gestite da donne, che operino nei settori dell’industria, dell’artigianato, dell’agricoltura, del commercio, del turismo e dei servizi;  in caso di consorzio si riterrà femminile quello che sarà costituito per almeno il 51% da cooperative femminili.

Effetti sulle performance delle imprese A livello settoriale nelle costruzioni e nella manifattura, le imprese femminili sembrano avere una performance peggiore solo in termini di ROA con l’eccezione del commercio non esistono differenziali di redditività nei servizi in settori come l’istruzione e le attività immobiliari, sono le imprese femminili ad avere ROA, ROE e ROI più elevati. Si definiscono femminili le società cooperative e le società di persone, costituite in misura non inferiore al 60 per cento da donne, le società di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne, - le imprese individuali gestite da donne, che operino nei settori dell’industria, dell’artigianato, dell’agricoltura, del commercio, del turismo e dei servizi;  in caso di consorzio si riterrà femminile quello che sarà costituito per almeno il 51% da cooperative femminili.

Effetti sulla qualità del credito Are Women Entrepreneurs better Payers than Men? (D. Coin) Women Entrepreneurs in bad shape: Is the duration of their bad loans more persistent? (J. Marcucci e P.E. Mistrulli)

Effetti sulla qualità del credito Focus sulle ditte individuali: quelle gestite da donne mostrano una probabilità piu bassa di avere debiti in sofferenza Eccezione: le imprese che operano in settori più rischiosi e con una presenza preponderante di imprese maschili (es. costruzioni).

Effetti sulla qualità del credito Le imprese gestite da donne sono meno rischiose di quelle gestite da uomini, ma quando le donne imprenditrici hanno crediti in sofferenza, le banche li tengono a bilancio più a lungo le sofferenze delle imprese femminili hanno una “durata più lunga” Non è evidenza che le donne siano più rischiose, ma che le banche si aspettano che le donne ripaghino i propri debiti i debiti delle donne vengono classificati come irrecuperabili (write-off) meno spesso di quelli degli uomini. Più spesso di quelli degli uomini, i debiti in sofferenza delle donne vengono cartolarizzati.

In sintesi Una maggiore presenza sul mercato del lavoro per risolvere problemi di equità, ma anche per aumentare il prodotto Diverse attitudini/preferenze delle donne possono avere effetti diretti su alcune variabili economiche. la presenza di donne nei board si associa a elementi di “buona governance” non c’è evidenza che le imprese femminili abbiano una performance peggiore le imprese femminili hanno una qualità del credito migliore