Blog per lapprendimento della lingua e cultura straniera Maria Gragnaniello, Rita Mazzocco e Gaetano Vergara.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un blog per la lingua spagnola
Advertisements

E-Journal per le lingue straniere!
Marco Vagnozzi. Familiarità dei nativi digitali con social networks quali Facebook o MySpace Social network vs. Social networking [Boyd, 2009]: coltivare.
Ambiente di apprendimento e TIC

Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
REALIZZAZIONE DI OGGETTI DIDATTICI
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
LIM lavagna interattiva multimediale
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
TIC e modelli di apprendimento
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Il modello di G. Salmon A cura di Chiara Rizzi
E-learning Vantaggi e svantaggi.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Virtual Learning Environments (i. e
Derrick de kerckhove germano paini communities are the killer application.
Lavagna interattiva multimediale.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Corso SSIS 2003 – lingue straniere Risorse online per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2003.
Corso SSIS 2004 – lingue straniere La telematica per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Corso Circolo Didattico“Benci” Corso Lim e Didattica con i nuovi media
PROBLEMA: coniugare teoria e prassi
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
E – learning. Definizione: E-Learning elettronic apprendimento istruzione Insieme di tecniche e metodi rivolte allerogazione di contenuti didattici attraverso.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Tre quesiti fondamentali:
Dallaula alla classe virtuale al web Obiettivo D1 Livello B Formazione alluso delle TIC nella didattica.
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
Ruolo delle tecnologie
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
DIDATTICA IN RETE APPLICABILE ALLA DIDATTICA SCOLASTICA - Didattica in rete (in senso stretto) e didattica “mista” (blended) - Didattica in aula potenziata.
PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Scuola-Città Pestalozzi
CORSO PNSD SETTING COLLABORATIVO
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
Analisi motivazionale dell’uso delle TIC nella didattica
La piattaforma didattica
USO DI WEBQUEST NELLA DIDATTICA
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
LLP COMENIUS Progetto Multilaterale Working together to create a green and healthy world (Francia,Finlandia,Germania,Gran- Bretagna,Italia)
Esperienze didattiche con la LIM
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
Icarus Progetto europeo Grundtvig. nternational o-operation ssistance and esources niting tudents.
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
1 This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

blog per lapprendimento della lingua e cultura straniera Maria Gragnaniello, Rita Mazzocco e Gaetano Vergara

¿Cosa é un blog?

Blog (weB LOG) A blog is basically a journal that is available on the web. […] Blogs are typically updated daily using software that allows people with little or no technical background to update and maintain the blog. Postings on a blog are almost always arranged in chronological order […]. Glossary of Internet Terms - © by Matisse Enzer.

Etymology 1998, short for weblog (which is attested from 1994, though not in the sense 'online journal'), from (World Wide) Web + log. log = registro di bordo (ma anche traccia)

¿Perché un blog?

Un blog permette di pubblicare i propri testi in rete in modo relativamente facile ed immediato; superare l'uso passivo di internet; produrre contenuti in un ambiente nuovo e stimolante; usare internet come un luogo di lavoro condiviso da un insieme di discenti orientato al perseguimento di un progetto comune.

weblog

Obiettivi didattici ed educativi Crescita conoscitiva e cognitiva comune Potenziamento della capacità linguistiche

Ambiente Virtuale di Apprendimento (AVA) In questo contesto il blog è concepito come un in cui le nuove tecnologie sono utilizzate come supporto per un progetto cooperativo (CSCW, Computer Support for Cooperative Work)

apprendimento collaborativo del gruppo dei pari di un tutor il docente gli allievi

Limplementazione continua dei testi online lo sviluppo di un processo di apprendimento la possibilità di innalzare la qualità del prodotto attraverso una collaborazione tra pari consente al tempo stesso

Vantaggi 1/2 Tutti autori, tutti padroni del mezzo. Sviluppo della creatività e delle capacità comunicative. Abbattimento delle mura della classe e della scuola. Motivazione (scoperta del piacere del lavoro domestico).

Vantaggi 2/2 Aumento dellautostima e del senso di responsabilità attraverso la pubblicazione online. Interazione e scambio collaborativo tra chi scrive i post e chi manda commenti. Costruzione collettiva del sapere (mutua correzione dei testi in peer tutoring).

a cura di Gaetano Vergara