“Sistematica, origine e status degli ungulati in Italia”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Advertisements

“Alimentazione ed ecologia”
“Serata di riepilogo” ABBIAMO IMPARATO CHE….. Foto di: Andrea Barghi
Disegna un quadrato di 8 quadretti per lato
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
II° Circolo Orta Nova (FG)
“Caratteristiche generali del capriolo”
Corso di formazione per il conseguimento dellabilitazione al prelievo programmato del capriolo I conteggi Faunistici Foto di: Andrea Barghi A cura di Sandro.
“Sistematica, status, caratteristiche generali”
“Gestione venatoria del capriolo” Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Fauna_CorsoCap4_rev03_a
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
Contro Tacito e contro la storia Himmler : Lunica nostra preoccupazione è che queste persone pagate dallo Stato debbono avere idee che sostengano il nostro.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Il Regno degli Animali.
BIOMI TERRESTRI.
Aspetti generali delle stalle per
Flusso Massimo Applicazione Algoritmi Esercizio 1 Sia dato la seguente rete di flusso, in cui la sorgente è il nodo 1 e la destinazione è il nodo 6. I.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
IL SUBSTRATO SU CUI PUO OPERARE IL PROFESSIONISTA LA SITUAZIONE DELLA PROFESSIONE LE PRINCIPALI TIPOLOGIE PROFESSIONALI PROSPETTIVE DELLA PROFESSIONE VETERINARIA.
Prof. G. Gibertini A.A. 2008/2009 II Semestre
GLI ANIMALI.
I numeri by iprof.
Voto 7 ½ I MAMMIFERI I mammiferi hanno avuto origine da antiche specie di rettili,ora estinte. Il loro nome deriva dal fatto che il corpo delle.
BOVIDI Nel mondo i BOVIDI rappresentano la famiglia zootecnica allevata più importante. In realtà si tratta di diverse specie. L’origine della specie parla.
Che cos’è un continente
Il camoscio Rupicapra rupicapra.
INQUADRAMENTO SISTEMATICO
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Generalità sugli Ungulati
8.0 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO. 8.1 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO Eccessiva Densità Sovraccarico Carenza Alimentare Degrado Ambientale.
PROBLEMATICHE ATTUALI DEL CACCIATORE, COME AFFRONTARLE?
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
Sistematica e Segni di Presenza
2.0 CAPITALE E INTERESSE Esci. 2.1 CAPITALE E INTERESSE La selvaggina al pari delle altre risorse naturali (come il bosco e le acque) rappresenta un vero.
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Facciamoci le ossa!!!!!.
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
La Sicilia.
MODULO GENERALE Quadro normativo.
6.0 CLASSI DI ETÀ Esci.
Dinamica di Popolazione
9.0 MANTELLO.
COSA SI INTENDE PER GESTIONE VENATORIA?
1.0 SISTEMATICA Esci.
CORSO BASE DI ESCURSIONISMO
ERA TERZIARIA: UCCELLI E MAMMIFERI.
Io credo che a questo mondo non si possa essere veramente felici se non sono felici anche gli altri Giorgio Gaber 1.
Primo Esame: Esame sulle Materie
Il leopardo.
NPP Adesso Interazioni tra organismi.
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
INDOVINA L’ANIMALE ! Autore: F. Sotgia 3° livello - a.
Monitoraggio tempo scuola
Pippo.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
La storia della vita sulla terra.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Gli animali a cura dell'insegnante Luigi Guarino nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA VALUTAZIONE DEI DANNI ARRECATI
Una presentazione di Giacomo Youssef
Biologia. La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = nel senso di "studio") è la scienza che studia tutto ciò che.
Unità didattica di scienze
Transcript della presentazione:

Corso di formazione per il conseguimento dell’abilitazione al prelievo programmato del capriolo “Sistematica, origine e status degli ungulati in Italia” “Riconoscimento degli ungulati in natura” ABBIAMO IMPARATO CHE….. Foto di: Andrea Barghi Fauna_CorsoCap2_rev03_a

1. LA SISTEMATICA CLASSIFICA IL CAPRIOLO COME…. A. Invertebrato, Mammifero B. Vertebrato, Mammifero C. Vertebrato, Anfibio

2. CHE COSA SIGNIFICA CHE IL CAPRIOLO E’ UN UNGULATO? A. Che cammina sugli zoccoli appoggiando a terra i polpastrelli B. Che cammina sugli zoccoli ed appoggiando a terra la pianta del piede C. Che cammina appoggiando a terra l’ultima falange munita di zoccoli

3. IL CAPRIOLO E’…. A. Un Artiodattilo B. Un Suiforme C. Un Perissodattilo

4. CHE COSA VUOL DIRE CHE UN ANIMALE E’ UN ARTIODATTILO? A. Che poggia a terra un solo dito B. Che appoggia a terra un numero dispari di dita C. Che appoggia a terra un numero pari di dita

5. PERCHE’ IL CAPRIOLO E’ UN RUMINANTE? A. Perché ha uno stomaco semplice B. Perché ha uno stomaco suddiviso in 4 parti C. Perché non mangia soltanto erba

6. IL CAPRIOLO APPARTIENE ALLA FAMIGLIA DEI…. A. Bovidi B. Cervidi C. Cervinae

7. APPARTENGONO ALLA FAMIGLIA DEI CERVIDI ANIMALI CHE…. A. Presentano appendici frontali periodicamente caduche, costituite da tessuto osseo B. Presentano appendici frontali perenni, costituite da tessuto corneo C. Presentano appendici frontali periodicamente caduche, costituite da tessuto corneo

8. DOVE SI DISTRIBUISCE IL CAPRIOLO NEL MONDO? A. Europa ed Americhe B. Europa, Asia C. Europa, Asia ed Africa settentrionale

9. QUANTE SPECIE DI CAPRIOLI CLASSIFICA LA SISTEMATICA? A. Due B. Una C. Tre 10. SCRIVI TU QUALI SONO…..

11. QUANDO, NEL SECOLO SCORSO, SI E’ REGISTRATO IL MINIMO STORICO DI CONSISTENZA DEL CAPRIOLO IN ITALIA? A. Negli anni 20-30 B. Negli anni 60-70 C. Negli anni 40-50

12. DOVE SI DISTRIBUISCE PREVALENTEMENTE OGGI IL CAPRIOLO IN ITALIA? A. Alpi ed Appennino settentrionale B. Alpi ed Appennino centrale C. Appennino settentrionale e centrale

13. A QUALE SPECIE DI UNGULATO SELVATICO E’ ATTRUBUIBILE QUESTO PARTICOLARE? A. Capriolo B. Daino C. Muflone

14. A QUALE SPECIE DI UNGULATO SELVATICO E’ ATTRUBUIBILE QUESTO PARTICOLARE? A. Cervo B. Capriolo C. Daino

15. A QUALE SPECIE DI UNGULATO APPARTIENE QUESTO SPECCHIO ANALE? A. Cervo B. Muflone C. Capriolo

16. A QUALE SPECIE DI UNGULATO APPARTIENE QUESTO SPECCHIO ANALE? A. Capriolo B. Cervo C. Muflone

17. A QUALE SPECIE DI UNGULATO APPARTIENE QUESTO SPECCHIO ANALE? A. Capriolo B. Cervo C. Muflone

18. A QUALE SPECIE DI UNGULATO APPARTIENE QUESTO SPECCHIO ANALE? A. Capriolo B. Cervo C. Muflone

19. A QUALE SPECIE DI UNGULATO APPARTIENE QUESTO SPECCHIO ANALE? A. Daino B. Cervo C. Muflone

20. IN QUALI SPECIE DI UNGULATI E’ CHIARAMENTE EVIDENTE LO STACCO DI COLORAZIONE TRA FIANCO E VENTRE? A. Capriolo e cervo B. Cervo e daino C. Daino e muflone