Sala IV.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO AMBIENTALE ARCHEOLOGICO DI LEGNAGO
Advertisements

La crocifissione di Gesù
Centro Ambientale Archeologico
Centro Ambientale Archeologico di Legnago Sala 1.
Centro Ambientale Archeologico Museo Civico: Legnago.
TOMBA DELLA PELLEGRINA
Gli Etruschi A cura del prof. Luca Manzoni
PASSEGGIANDO PER IL FRIULI IO RACCONTO …. INDICE TESTO BRAINSTORMING JULIUM CARNICUM LABORATORIO: IN CUCINA CON I ROMANI AL MUSEO FOTO DI GRUPPO.
Beltracchini Steve 3t Caronte.
LE SEPOLTURE NELL’ANTICA ROMA
24 Aprile 2007 Gita alla necropoli etrusca di Cerveteri - Roma
Progetto “Realta’ museali” IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO:
Populonia Il territorio florido di Piombino, prima insediato dagli Etruschi successivamente dai Romani.
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
L’INIZIO DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE: LA GRECIA
Un popolo di grandi architetti
Il riso sardonico della maschera ghignante
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA RIELABORAZIONE DELLA SECONDA LEZIONE
Gli antichi Popoli Italici CAMUNI VENETI CELTI LIGURI VILLANOVIANI
NECROPOLI DI RIPACANDIDA
LA DONNA ETRUSCA acconciatura banchetti abbigliamento Organizzazione
SABATO 12 marzo 2005 La Piramide Cestia Una visita alla Piramide Cestia Tra le mura Aureliane e Porta S.Paolo, a Roma, vi è una costruzione del tutto particolare,
I Nativi Americani.
ANALISI DEI RACCONTI DELLA RESURREZIONE
Bras Alexandre Valero Audray Tonicello Aline Ce projet a été financé avec le soutien de la Commission européenne. Cette publication (communication) nengage.
Il corallo mito e panacea
“UN VILLAGGIO SULLA SPONDA D’UN ANTICO RAMO DEL PO”
Frosinone FILIPPO E DARIA.
La necropoli = la città dei morti
La Caccia al Cinghiale in Epoche Storiche
I Celti in Italia e la cultura di Golasecca
I Dauni tra il VII e VI secolo a.C..
Scoprendo Bologna Antica
Forme ceramiche Nello studio della ceramica antica si utilizza normalmente la terminologia con i quali si identificano i vasi attici. Non tutti questi.
Un tuffo nel passato I Messapi.
Il regno dei morti nella civiltà etrusca
L’ARCHEOLOGIA PER LE SCUOLE ELEMENTARI:
Schliemann e il “Tesoro di Priamo”
GLI ETRUSCHI.
ROMA SOTTERRANEA. LE CATACOMBE DEI PRIMI CRISTIANI (III-VI SECOLO)
GLI ETRUSCHI L’ABBIGLIAMENTO.
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO ( ) Progettata dall’architetto Michelangelo per valorizzare, per volere del Papa, uno dei colli più importanti.
L'antica Grecia.
La civiltá die Cretesi Intorno al 2500 a.C. sull´isola di Creta, la piú vasta della isole greche, si sviluppó una grande civiltá. La posizione di Creta.
L' ANTICA GRECIA.
museo Palazzo di Cnosso
Le popolazioni italiche
VIAGGIO VIRTUALE.
ETRUSCHI.
Ciao a tutti. Vogliamo raccontarvi una visita davvero interessante che abbiamo fatto noi ragazzi delle classi quarte della scuola primaria di Bornato.
museo Museo Egizio di Torino
In gita… al sito archeologico.
MUSEO Musei Etruschi 03/07/12 Quando il palazzo di Villa Giulia venne edificato, tra il 1550 e il 1555, sorgeva fuori dalla città. Con il tempo.
LA CIVILTÀ ETRUSCA Gli Etruschi sono vissuti nell’Italia centrale, in un territorio ricco di minerali; per questo sono diventati abilissimi artigiani.
Una presentazione di: Daniel De Iaco
27/09/2007www.alternativaverde.it COMUNICAZIONE Consiglio comunale di Desio 27 settembre 2007.
La civiltà degli egizi si sviluppò lungo le rive del fiume Nilo verso il 3000 a. C.
Visita al Museo Archeologico di Bologna
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
La civiltà etrusca La civiltà etrusca si sviluppa in una zona tra la Toscana, l’Umbria e il Lazio per le risorse che il territorio offriva: Minerali per.
Gli Etruschi Le origini Espansione e declino Organizzazione politica Arte Pisa etruscaIl Tumulo Etrusco Le origini del Tumulo La struttura I riti funebri.
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
Nella città degli antichi Romani Visita a Cividate Camuno delle classi quinte dell’Istituto 29 aprile 2009.
Laboratori storico – artistici sulle antiche civiltà del Mediterraneo.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
5. L’arte dei popoli italici
Transcript della presentazione:

Sala IV

Pianta del Museo

Tomba n°56 da Casalandri Urne cinerarie Tomba di guerriero celta n° 106 Lazisetta II-I sec a.C. Tomba n° 92 a-b bracciale + reperti vari Sepolture 6-9 Lazisetta II-I sec a.C. Reperti 67-68 necropoli di Lazisetta Tombe 109-110-121 e tomba a cassetta n°63 del II-I sec a.C. di Lazisetta

Vari contenitori per il vino Corredo di guerriero celta Borraccia Padella Vari contenitori per il vino Spada

Tomba I Luogo di ritrovamento: Lazisetta, Zevio (VR) La tomba apparteneva probabilmente ad un principe o guerriero celta; ciò è deducibile dalla ricchezza del corredo, a cui appartiene una panopia cioè l'armatura completa, simbolo dell'importanza sociale del defunto. Ne fanno parte anche: una borraccia, uno spiedo per la carne, un'olpe monoansata e una padella utilizzata per riscaldare il vino speziato bevuto in particolari cerimonie. C'erano inoltre un coltello, un falcetto e dei vasi fra cui, quelli di dimensioni inferiori, usati per le balsamarie ossia per contenere balsami e cosmetici.

Corredo di donna celta Vaso a trottola Olpi Orecchino Coltelli

Tomba II Luogo di ritrovamento: Lazisetta, Zevio (VR) . Questa sepoltura apparteneva probabilmente ad una donna celta. Nel corredo sono stati trovati due coltelli, due olpi con decorazioni antropomorfe sull'ansa, un vaso a trottola, un orecchino che ha la particolarità d'essere più vecchio di cento anni rispetto agli altri oggetti forse perchè tramandato di generazione in generazione. Le ossa sono incinerite, e ciò dimostra che presso i Celti era diffusa la pratica della cremazione. Sono state inoltre ritrovate alcune monete, generalmente poste sopra le ossa, che secondo la credenza del tempo sarebbero servite a pagare quel traghettatore di anime che nella mitologia greca corrispondeva a Caronte.

Tomba III Luogo di ritrovamento: Zevio E' una tomba maschile e femminile; ciò è deducibile dal corredo composto sia da una spada, sia da numerosi vasi di uso domestico.

Credenze celte Era usanza dei Celti piegare o addirittura spezzare le spade e gli oggetti utilizzati in guerra, prima di porli nelle tombe dei defunti, poiché credevano che questi potessero tornare in vita e vendicarsi dei torti subiti.

Spada piegata

Ricostruzione di una sepoltura

Usanze celte Una tradizione dei Celti che emerge dai ritrovamenti era la pratica della cremazione dei corpi dei defunti. Erano inoltre abili nella lavorazione del vetro, di cui nelle tombe sono stati rinvenuti manufatti particolarmente curati ed elaborati.

Tomba a cassetta Luogo di ritrovamento: Lazisetta La particolarità di questa sepoltura sta nella forma tipicamente romana di tomba a cassetta in cui era deposta l’urna contenente le ceneri del defunto e un esiguo corredo. Fanno parte di quest’ultimo alcuni ciottoli, degli embrici labiati di terracotta che venivano utilizzati come copertura per i tetti; vi erano inoltre oggetti caratteristici del corredo celtico composto anche da spade, contenitori e da ossa combuste.

Tomba a cassetta

La presentazione è stata realizzata da: Cersosimo Riccardo Farano Francesca Gironda Elisa