Centro Ambientale Archeologico Museo Civico: Legnago.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO AMBIENTALE ARCHEOLOGICO DI LEGNAGO
Advertisements

Sala IV.
Centro Ambientale Archeologico
Centro Ambientale Archeologico di Legnago Sala 1.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
Progetto I tech argomento: collezioni
24 Aprile 2007 Gita alla necropoli etrusca di Cerveteri - Roma
Progetto “Realta’ museali” IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO:
Presentazione di Vitozza
Ostia Antica.
Populonia Il territorio florido di Piombino, prima insediato dagli Etruschi successivamente dai Romani.
Città di Chiusi SOTTO CHIUSI SOTTERRANEA
Percorso antropologico Adotta un monumento Classe II D a.s. 2008/2009 Scuola N. Piccinni - Bari.
Cosa di interesse storico artistico (L )
Montserrat Montserrat è un'isola delle Piccole Antille nel Mar dei Caraibi, nel gruppo delle Isole Leeward. Il nome deriva dal monte presso Barcellona.
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA RIELABORAZIONE DELLA SECONDA LEZIONE
turismo archeologico e la città contemporanea"
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
LABORATORI STORICI AL MUSEO DI S. PIETRO IN CAMPIANO Classi 3 A e 3B A.S
Speyer SPEYER Durante le invasioni barbariche è stata più volte distrutta dagli Alemanni e ricostruita dagli imperatori romani; conquistata poi dai Franchi.
Resti ed archeologia della città
Museo etnografico e di oggetti sacri di Sorrentini.
Piazza dei Signori La storia di piazza dei signori non è molto chiara fino al d.C. infatti i cenni storici riferiti a questa zona di Treviso.
Che cosa ci raccontano i più di: Jill Rubalcaba e Peter Robertshaw
“UN VILLAGGIO SULLA SPONDA D’UN ANTICO RAMO DEL PO”
Frosinone FILIPPO E DARIA.
La storia è come l’orco della fiaba,
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
La Caccia al Cinghiale in Epoche Storiche
Indice Avanti cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Tanti secoli fa le nostre colline erano abitate da.
SABATO 27 gennaio 2007 CINA - nascita di un Impero Scuderie del Quirinale La visita guidata durerà circa 2 ore – sono previsti 3 gruppi composti da 11.
1 Civiltà nuragica Nata e sviluppatasi in Sardegna e diffusasi anche in Corsica, la civiltà nuragica abbraccia un periodo di tempo che va dalla prima età.
LA VALCAMONICA NELL’ETA’ PREROMANA
Una classe…preistorica!
MAR Museo d’Arte della città di Ravenna Si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca, già Abbazia di S. Maria in Porto, sorto.
L'antica Grecia.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
MUSE -TRENTO Il MuSe è il museo della scienza di Trento. Il palazzo che lo ospita è stato progettato dall'architetto italiano Renzo Piano. Il MuSe si trova.
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
VIAGGIO VIRTUALE.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
carta di rischio archeologico
Parco Archeologico “Al tempo della Centuria” L'intervento sarà realizzato nel territorio del comune di Borgoricco, in provincia di Padova. In particolare.
Ciao a tutti. Vogliamo raccontarvi una visita davvero interessante che abbiamo fatto noi ragazzi delle classi quarte della scuola primaria di Bornato.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
MALTA E LE SUE BELLEZZE…. MALTA E’ UNA LOCALITA’ TURISTICA CONOSCIUTA A LIVELLO INTERNAZIONALE PER LE SUE BELLEZZE ARTISTICHE E NATURALI …
Priero - Antico insediamento, loc. Poggio
L’ARTE MESOPOTAMICA museo Pergamonmuseum
MUSEO Musei Etruschi 03/07/12 Quando il palazzo di Villa Giulia venne edificato, tra il 1550 e il 1555, sorgeva fuori dalla città. Con il tempo.
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
Dalla “Carta nazionale delle professioni museali” di ICOM Italia – Conferenza permanente delle Associazioni Museali italiane 4.3 AMBITO: RICERCA, CURA.
L’ARTE RUPESTRE museo Parco dei Camuni 03/07/12
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Il nostro primo viaggio d’istruzione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il museo.
CASTELLO DI PIERREFONDS
Perché Centocelle? Il nome deriva da Centum Cellae Era una cittadella militare costruita nel periodo di maggiore espansione dell’impero romano. Era formata.
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Acaya è l’ideale umanistico della città che esprime pienamente la fiducia nell’uomo e per questo non può confondersi con le medievali ricostruzioni della.
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Miriam, Eleonora, Maddalena, Gabriele e Andrea USCITA D’ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
DOMANDA EDUCATIVA ORIGINANTE È storicamente certo che quel Gesù Cristo, in cui credono i cristiani, e il gruppo dei suoi apostoli siano realmente esistiti?
Transcript della presentazione:

Centro Ambientale Archeologico Museo Civico: Legnago

Informazioni generali sul museo La pianta Le sale I reperti esposti Le sepolture e tombe

Informazioni generali sul museo Il Centro Ambientale Archeologico di Legnago è situato nelle sale di un edificio militare ottocentesco utilizzato dagli austriaci come ospedale per l'esercito (Legnago era una fortezza del famoso Quadrilatero) e poi usato come magazzino comunale. Solamente dal 2001, dopo il suo completo restauro, è stato adibito a Centro Ambientale Archeologico. E' divenuto pertanto un museo civico legato al territorio, destinato alla conservazione, esposizione, studio e divulgazione dei reperti archeologici provenienti dalle numerose necropoli ritrovate, in particolare, nelle Valli Grandi Veronesi. Il progetto di restauro è stato finanziato con fondi della Comunità Europea, attraverso una iniziativa del Consorzio di Bonifica Valli Grandi e Medio Veronese e con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo della Regione Veneto

La pianta del museo

Le sale

E per il ristoro c’è anche un bar. L’edificio presenta quattro sale dove vengono esposti i reperti, seguendo un ordine cronologico. Inoltre è dotato di una sala informatica, una sala congressi, un laboratorio di ricerca e un altro di archeologia sperimentale. E per il ristoro c’è anche un bar.

I reperti esposti Nelle sale del museo si trovano numerosi reperti esposti secondo un criterio cronologico, dal Neolitico al I secolo a.C. Ogni sala presenta infatti gli oggetti di un preciso periodo storico o di uno specifico contesto. Nella prima sala si trovano i reperti del Neolitico: si possono vedere soprattutto armi in selce ma anche una pregevole alabarda in bronzo. La seconda sala è dedicata alle sepolture, in particolare quelle a inumazione sia di persone, che di animali. Nella terza sala si trovano ricostruzioni di telai per la tessitura, con spolette, pettini, rocchetti e altri oggetti, ma anche la misteriosa tomba di una donna sepolta con un cavallo. Nella quarta e ultima sala espositiva invece si trovano diversi tipi di tombe: di un guerriero e di una donna celti e sepolture di epoca romana.

Sepolture e tombe Interessante è soprattutto il percorso inerente le sepolture, riguardanti sia uomini che animali

Gloria Bissoli Michele Isolan Sara Magri lavoro realizzato da: Gloria Bissoli Michele Isolan Sara Magri