Dipartimento Territoriale di Taranto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La circolare del Ministero del Lavoro n.15/11 sui MOG
Advertisements

Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Un Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro nella SCUOLA
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Legge 123/07, Testo Unico Salute e Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili Roma, 10 luglio 2008 Armando Romaniello CERTIQUALITY.
Standard OHSAS 18001:2007 e matrice di corrispondenza con il Modello Organizzativo del Decreto Legislativo 81/08 Armando Romaniello Certiquality Roma,
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
VALUTAZIONE DEI RISCHI
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Sistema di Gestione della Sicurezza
Il Sistema Integrato AMbiente E SIcurezza SIAMESI
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Sistemi di gestione della sicurezza OHSAS 18001:
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO:ORGANIZZAZIONE
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
Audit Civico. La partecipazione dei cittadini nel sistema sanitario Partecipazione Co-gestionale Partecipazione consultiva e negoziale Anni Anni.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
modello di organizzazione e gestione della salute e della sicurezza
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Relatore: ing. Francesco Italia
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
Presentazione OHSAS 18001:2007 Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza del lavoro Roma 28 Aprile 2010.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

Dipartimento Territoriale di Taranto La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Valerio Galasso Taranto, 12 marzo 2010 SALA RESTA Centro Congressi – Cittadella delle Imprese Viale Virgilio 152 - Taranto

Art. 2 D. Lgs. 81/08: definizioni La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Art. 2 D. Lgs. 81/08: definizioni «modello di organizzazione e di gestione»: modello organizzativo e gestionale per la definizione e l'attuazione di una politica aziendale per la salute e sicurezza, ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, idoneo a prevenire i reati di cui agli articoli 589 e 590, terzo comma, del codice penale, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela della salute sul lavoro Dipartimento Territoriale di Taranto

Art. 30 D. Lgs. 81/08: modelli di organizzazione e gestione La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Art. 30 D. Lgs. 81/08: modelli di organizzazione e gestione a) al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; b) alle attivita' di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti; c) alle attivita' di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; d) alle attivita' di sorveglianza sanitaria; e) alle attivita' di informazione e formazione dei lavoratori; f) alle attivita' di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori; g) alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge; h) alle periodiche verifiche dell'applicazione e dell'efficacia delle procedure adottate. Dipartimento Territoriale di Taranto

Art. 30 D. Lgs. 81/08: modelli di organizzazione e gestione La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Art. 30 D. Lgs. 81/08: modelli di organizzazione e gestione 4. Il modello organizzativo deve altresi' prevedere un idoneo sistema di controllo sull'attuazione del medesimo modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneita' delle misure adottate. Dipartimento Territoriale di Taranto

Art. 51 D. Lgs. 81/08: Organismi paritetici La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Art. 51 D. Lgs. 81/08: Organismi paritetici 3-bis. Gli organismi paritetici …(omissis)… su richiesta delle imprese, rilasciano una attestazione dello svolgimento delle attività e dei servizi di supporto al sistema delle imprese, tra cui l’asseverazione della adozione e della efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza di cui all’articolo 30,… Dipartimento Territoriale di Taranto

Sistema di gestione integrato qualità - sicurezza La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Sistema di gestione integrato qualità - sicurezza Qualità Non conformità Minore qualità del prodotto Sicurezza Non conformità Situazione di pericolo per il lavoratore Dipartimento Territoriale di Taranto

Dipartimento Territoriale di Taranto La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SGSL: scopi assicurare il rispetto della normativa vigente, tra la quale va considerato anche il PSC per il singolo cantiere; pianificare e programmare razionalmente il miglioramento gestire salute e sicurezza in odo efficace ed efficiente sviluppare interesse e sensibilità per la SSL in tutti i soggetti coinvolti nell’attività produttiva Dipartimento Territoriale di Taranto

SGSL: principi fondamentali La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SGSL: principi fondamentali la partecipazione le prestazioni la misurabilità efficacia efficienza adeguatezza alla dimensione ed alle peculiarità dell’azienda che lo implementa documentabilità flessibilità operativa in base alle diverse esigenze produttive Dipartimento Territoriale di Taranto

Art. 30 D. Lgs. 81/08: modelli di organizzazione e gestione La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Art. 30 D. Lgs. 81/08: modelli di organizzazione e gestione 5. In sede di prima applicazione, i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente alle Linee guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 settembre 2001 o al British Standard OHSAS 18001:2007 si presumono conformi ai requisiti di cui al presente articolo per le parti corrispondenti. Dipartimento Territoriale di Taranto

Dipartimento Territoriale di Taranto La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro British Standard OHSAS 18001:2007 è una norma tecnica NORMA TECNICA: specifica tecnica, approvata e pubblicata da un'organizzazione internazionale, da un organismo europeo o da un organismo nazionale di normalizzazione, la cui osservanza non sia obbligatoria Dipartimento Territoriale di Taranto

Dipartimento Territoriale di Taranto La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Linee guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 settembre 2001 LINEA GUIDA: atto di indirizzo e coordinamento per l’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza. E’ predisposta dagli enti pubblici. Ha carattere volontario per le imprese e non può essere considerate norme o specifiche tecniche da utilizzare a scopo di certificazione di parte terza né per attività di vigilanza da parte delle Autorità di controllo in materia di sicurezza ed igiene del lavoro Dipartimento Territoriale di Taranto

Peculiarità delle imprese e delle attività edili La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Peculiarità delle imprese e delle attività edili Per quanto riguarda le imprese: caratteristiche intrinseche delle imprese organigramma precarietà e mobilità del personale Per quanto riguarda le attività Necessità di due livelli organizzativi complessità delle attività continuo cambiamento degli aspetti tecnologici, organizzativi e logistici durata dei lavori e delle attività presenza quasi ordinaria e contemporanea di più imprese Dipartimento Territoriale di Taranto

Dipartimento Territoriale di Taranto La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro AUDIT DI SICUREZZA VERIFICA ISPETTIVA: esame sistematico ed indipendente per determinare se le attività svolte ed i risultati ottenuti sono in accordo a quanto pianificato e se quanto predisposto viene attuato efficacemente e risulta idoneo ed adeguato al conseguimento degli obiettivi Dipartimento Territoriale di Taranto

Dipartimento Territoriale di Taranto La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro AUDIT DI SICUREZZA La verifica ispettiva è un aspetto imprescindibile di un SGSL, anche e soprattutto in assenza di una piena formalizzazione del sistema stesso Dipartimento Territoriale di Taranto

Dipartimento Territoriale di Taranto La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro AUDIT DI SICUREZZA Norma Tecnica UNI EN ISO 19011 del 01/02/2003 “Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o di gestione ambientale” Dipartimento Territoriale di Taranto

Requisiti degli auditors La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro AUDIT DI SICUREZZA Requisiti degli auditors competenza sulle procedure interne capacità di valutazione dei rischi capacità di svolgere attività ispettive Dipartimento Territoriale di Taranto

Dipartimento Territoriale di Taranto La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro AUDIT DI SICUREZZA controllare la reale efficacia del SG; promuovere la conoscenza e la comprensione del SG all’interno dell’azienda; raccogliere, elaborare e conservare le informazioni emerse nel corso degli audit e rilevanti in ordine al rispetto del SG; coordinarsi con le altre funzioni aziendali controllare la necessità di aggiornamento del SG Dipartimento Territoriale di Taranto

Dipartimento Territoriale di Taranto La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro INIZIO DELL’AUDIT Definizione degli obiettivi, dell’ampiezza e dei criteri di audit determinazione della fattibilità dell’audit (modifiche significative, nuove leggi,…) costituzione del gruppo di audit Dipartimento Territoriale di Taranto

PREPARAZIONE DELL’AUDIT La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro PREPARAZIONE DELL’AUDIT composizione del gruppo di verifica tempi necessari documentazione necessaria per la verifica dell’adeguatezza documentale predisposizione di liste di riscontro, linee guida, questionari, procedure Dipartimento Territoriale di Taranto

EFFETTUAZIONE DELL’ATTIVITA’ SUL CAMPO La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro EFFETTUAZIONE DELL’ATTIVITA’ SUL CAMPO ruoli e responsabilità dei verificatori raccolta delle evidenze (interviste, esami dei documenti, prove, osservazioni delle attività, esame del sito ) identificazione dei rilievi preparazione delle conclusioni Dipartimento Territoriale di Taranto

COMPLETAMENTO DELL’AUDIT La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro COMPLETAMENTO DELL’AUDIT indicazione dell’organizzazione auditata obiettivi, campo di applicazione e piano dell’audit criteri concordati elenco dei documenti di riferimento data e luoghi di esecuzione dell’attività in campo identificazione delle unità organizzative e funzionali o dei processi sottoposti ad audit e relativo periodo di tempo impiegato membri del gruppo di verifica lista di distribuzione del rapporto sommario del processo di verifica conclusioni dell’audit Dipartimento Territoriale di Taranto

CONTENUTI DELLA VERIFICA ISPETTIVA La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro CONTENUTI DELLA VERIFICA ISPETTIVA Manuale SGSL Politica Metodi Criteri e modalità di attuazione Procedure Dipartimento Territoriale di Taranto

CONTENUTI DELLA VERIFICA ISPETTIVA La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro CONTENUTI DELLA VERIFICA ISPETTIVA Punti di verifica ispettiva i = 1,…,n Fattori di rischio j = 1,…,m Dipartimento Territoriale di Taranto

14 PUNTI DI VERIFICA ISPETTIVA La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro 14 PUNTI DI VERIFICA ISPETTIVA Generalità sul Sistema di Gestione Politica per la sicurezza e salute sul lavoro Pianificazione Struttura e organizzazione del sistema 4.1 Sistema di gestione 4.2 Definizione dei compiti e delle responsabilità 4.3 Coinvolgimento del personale 4.4 Formazione, addestramento, consapevolezza 4.5 Comunicazione, flusso informativo e cooperazione 4.6 Documentazione 4.7 Integrazione della salute e sicurezza nei processi aziendali e gestione operativa Rilevamento e analisi dei risultati e conseguente miglioramento del sistema 5.1 Monitoraggio interno della sicurezza 5.2 Caratteristiche e responsabilità dei verificatori 5.3 Piano del monitoraggio 5.4 Riesame del sistema Dipartimento Territoriale di Taranto

Dipartimento Territoriale di Taranto La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro MATRICE DI RISCHIO HIJ FATTORI DI RISCHIO 1 2  … j m Generalità sul Sistema di Gestione   Politica per la sicurezza e salute sul lavoro Pianificazione Struttura ed organizzazione del sistema Struttura del sistema di gestione Definizione di compiti e responsabilità Coinvolgimento del personale Formazione, addestramento, consapevolezza Comunicazione, flusso informativo e cooperazione Documentazione Integrazione della salute e sicurezza nei processi aziendali e gestione operativa Rilevamento e analisi dei risultati e conseguente miglioramento del sistema Monitoraggio interno della sicurezza Caratteristiche e responsabilità dei verificatori Piano del monitoraggio Riesame del sistema Dipartimento Territoriale di Taranto

MATRICE DI RILEVANZA RIJ La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro MATRICE DI RILEVANZA RIJ FATTORI DI RISCHIO 1 2  … j …  m Generalità sul Sistema di Gestione   Politica per la sicurezza e salute sul lavoro Pianificazione Struttura ed organizzazione del sistema Struttura del sistema di gestione Definizione di compiti e responsabilità Coinvolgimento del personale Formazione, addestramento, consapevolezza Comunicazione, flusso informativo e cooperazione Documentazione Integrazione della salute e sicurezza nei processi aziendali e gestione operativa Rilevamento e analisi dei risultati e conseguente miglioramento del sistema Monitoraggio interno della sicurezza Caratteristiche e responsabilità dei verificatori Piano del monitoraggio Riesame del sistema Dipartimento Territoriale di Taranto

MATRICE DI RILEVANZA Rij La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro MATRICE DI RILEVANZA Rij LIVELLI DI RILEVANZA 1 Marginale 2 Medio 3 Importante Dipartimento Territoriale di Taranto

MATRICE DI ESPERIENZA Eij La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro MATRICE DI ESPERIENZA Eij FATTORI DI RISCHIO 1 2  … j …  m Generalità sul Sistema di Gestione   Politica per la sicurezza e salute sul lavoro Pianificazione Struttura ed organizzazione del sistema Struttura del sistema di gestione Definizione di compiti e responsabilità Coinvolgimento del personale Formazione, addestramento, consapevolezza Comunicazione, flusso informativo e cooperazione Documentazione Integrazione della salute e sicurezza nei processi aziendali e gestione operativa Rilevamento e analisi dei risultati e conseguente miglioramento del sistema Monitoraggio interno della sicurezza Caratteristiche e responsabilità dei verificatori Piano del monitoraggio Riesame del sistema Dipartimento Territoriale di Taranto

MATRICE DI ESPERIENZA Eij La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro MATRICE DI ESPERIENZA Eij LIVELLI DI ESPERIENZA 1 Marginale 2 Medio 3 Importante Dipartimento Territoriale di Taranto

Dipartimento Territoriale di Taranto La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro MATRICE DI RISCHIO Hij Hij = Rij x Eij Dipartimento Territoriale di Taranto

Dipartimento Territoriale di Taranto La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro MATRICE DI RISCHIO HIJ FATTORI DI RISCHIO 1 2  … j m Generalità sul Sistema di Gestione   Politica per la sicurezza e salute sul lavoro Pianificazione Struttura ed organizzazione del sistema Struttura del sistema di gestione Definizione di compiti e responsabilità Coinvolgimento del personale Formazione, addestramento, consapevolezza Comunicazione, flusso informativo e cooperazione Documentazione Integrazione della salute e sicurezza nei processi aziendali e gestione operativa Rilevamento e analisi dei risultati e conseguente miglioramento del sistema Monitoraggio interno della sicurezza Caratteristiche e responsabilità dei verificatori Piano del monitoraggio Riesame del sistema Dipartimento Territoriale di Taranto

Dipartimento Territoriale di Taranto La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro MATRICE DI AUDIT VALUTAZIONE Generalità sul Sistema di Gestione   Politica per la sicurezza e salute sul lavoro Pianificazione Struttura ed organizzazione del sistema Struttura del sistema di gestione Definizione di compiti e responsabilità Coinvolgimento del personale Formazione, addestramento, consapevolezza Comunicazione, flusso informativo e cooperazione Documentazione Integrazione della salute e sicurezza nei processi aziendali e gestione operativa Rilevamento e analisi dei risultati e conseguente miglioramento del sistema Monitoraggio interno della sicurezza Caratteristiche e responsabilità dei verificatori Piano del monitoraggio Riesame del sistema Dipartimento Territoriale di Taranto

Dipartimento Territoriale di Taranto La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro MATRICE DI AUDIT Ai1 LIVELLI DI GIUDIZIO DI AUDIT Punto correttamente attuato Punto parzialmente attuato 3 Punto attuato in modo errato 4 Punto non attuato Dipartimento Territoriale di Taranto

PUNTO DI VERIFICA ISPETTIVA DEL SGSL La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro CHECK - LIST PUNTO DI VERIFICA ISPETTIVA DEL SGSL QUESITO SI NO N.A. NOTE Generalità sul Sistema di Gestione   Sono state individuate preliminarmente le prescrizioni legislative ed i regolamenti che caratterizzano l’attività dell’organizzazione? Sono stati individuati i rischi derivanti dalle proprie attività? Sono stati definiti gli indicatori da verificare in funzione delle attività svolte? Dipartimento Territoriale di Taranto

PUNTO DI VERIFICA ISPETTIVA DEL SGSL La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro PUNTO DI VERIFICA ISPETTIVA DEL SGSL QUESITO SI NO N.A. NOTE Politica per la sicurezza e salute sul lavoro   La politica è comunicata a tutti i livelli del personale coinvolto? La politica è resa disponibile all’esterno? La politica adottata impegna al rispetto della legislazione e degli accordi applicabili alla Salute e la Sicurezza sul Lavoro (SSL)? La politica adottata afferma che la responsabilità nella gestione della SSL riguarda l’intera organizzazione aziendale ciascuno secondo le proprie attribuzioni e competenze? La politica adottata impegna a considerare la SSL ed i relativi risultati come parte integrante della gestione aziendale? Dipartimento Territoriale di Taranto

PUNTO DI VERIFICA ISPETTIVA DEL SGSL La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro PUNTO DI VERIFICA ISPETTIVA DEL SGSL QUESITO SI NO N.A. NOTE Politica per la sicurezza e salute sul lavoro   La politica adottata impegna al miglioramento continuo ed alla prevenzione? La politica adottata impegna a fornire le risorse umane e strumentali necessarie? La politica adottata impegna a far sì che i lavoratori siano sensibilizzati e formati per svolgere i loro compiti in sicurezza e per assumere le loro responsabilità in materia di SSL? La politica adottata impegna al coinvolgimento ed alla consultazione dei lavoratori, anche attraverso i loro rappresentanti per la sicurezza? La politica adottata impegna a riesaminare periodicamente la politica stessa ed il sistema di gestione attuato? La politica adottata impegna a definire e diffondere all’interno dell’azienda gli obiettivi di SSL e i relativi programmi di attuazione? Dipartimento Territoriale di Taranto

MATRICE DI GIUDIZIO Gij Gij = Hij x e^(Ai1) Hij = matrice di rischio La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro MATRICE DI GIUDIZIO Gij Gij = Hij x e^(Ai1) Hij = matrice di rischio Ai1 = matrice di audit Dipartimento Territoriale di Taranto

Dipartimento Territoriale di Taranto La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro MATRICE DI GIUDIZIO FATTORI DI RISCHIO 1 2  … j …  m Generalità sul Sistema di Gestione   Politica per la sicurezza e salute sul lavoro Pianificazione Struttura ed organizzazione del sistema Struttura del sistema di gestione Definizione di compiti e responsabilità Coinvolgimento del personale Formazione, addestramento, consapevolezza Comunicazione, flusso informativo e cooperazione Documentazione Integrazione della salute e sicurezza nei processi aziendali e gestione operativa Rilevamento e analisi dei risultati e conseguente miglioramento del sistema Monitoraggio interno della sicurezza Caratteristiche e responsabilità dei verificatori Piano del monitoraggio Riesame del sistema Dipartimento Territoriale di Taranto

MATRICE DEI VALORI MEDI DI GIUDIZIO Vi1 VALORE MEDIO COMPLESSIVO La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro MATRICE DEI VALORI MEDI DI GIUDIZIO Vi1 Vi1 = (G11+ G12 +…+ G1m)/m VALORE MEDIO COMPLESSIVO Vm = V11 + V21 + … +Vn1)/n Dipartimento Territoriale di Taranto

MATRICE DEI VALORI MEDI DI GIUDIZIO VI1 La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro MATRICE DEI VALORI MEDI DI GIUDIZIO VI1 VALUTAZIONE MEDIA Generalità sul Sistema di Gestione  V1m Politica per la sicurezza e salute sul lavoro V2m Pianificazione V3m Struttura ed organizzazione del sistema Struttura del sistema di gestione V4m Definizione di compiti e responsabilità V5m Coinvolgimento del personale V6m Formazione, addestramento, consapevolezza V7m Comunicazione, flusso informativo e cooperazione V8m Documentazione V9m Integrazione della salute e sicurezza nei processi aziendali e gestione operativa V10m Rilevamento e analisi dei risultati e conseguente miglioramento del sistema Monitoraggio interno della sicurezza V12m Caratteristiche e responsabilità dei verificatori V13m Riesame del sistema V14m Dipartimento Territoriale di Taranto

Valutazione del punto di audit La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Vm Valutazione del punto di audit < 18 SGSL ben progettato ed attuato. Sono indicati interventi di miglioramento a lungo termine 18¸49 SGSL progettato ed attuato in modo sufficiente. Sono indicati interventi di miglioramento a medio termine 50¸141 SGSL progettato ed attuato in modo insufficiente. Sono indicati interventi di miglioramento a breve termine >141 SGSL progettato ed attuato in modo scarsa. Sono indicati interventi di miglioramento da adotatre immediatamente. Dipartimento Territoriale di Taranto