Perché esiste il settore non profit Fonte: WP 29 - Sabrina Pedrini – Venerdì 5 marzo 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
Il trade-off Efficienza-equità
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Etica ed Economia Fonte: WP Sabrina Pedrini – Venerdì 5 marzo 2010.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
L’economia di mercato Il mercato La domanda L’offerta La Borsa valori
Analisi microeconomica del turismo Capitolo 9 – Il mercato turistico
Corso di Scienza delle finanze
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
1 Gestione temporale e territoriale del personale di vendita G. Nardin.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Politica Economica – micro
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Politica Economica – Micro
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Uno Sguardo sul Sottosviluppo. Il Ruolo del Terzo Settore nella Cooperazione Internazionale allo Sviluppo di Giovanni Cerulli MASTER PVS - IUAV Venezia,
Concezione sistemica e concezione contrattualistica d’impresa
L’organizzazione dei processi di innovazione
L’organizzazione scientifica del lavoro:
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
MARKETING definizione 1
Le scelte del consumatore
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Massimiliano Mazzanti
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
Il rischio: approccio psicofisico e approccio motivazionista
Istituzioni di economia
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
Corso di Politica Economica Note (I)
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Associazione LAM Italia Fund Raising Iris Bassi Milano, Ottobre 2009.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
PIMMS CAPITAL: Best Practices europee nell’ambito della Mobilità Sostenibile Verso un piano d’azione regionale:le prospettive del progetto PIMMS Capital.
Come studiare le politiche pubbliche
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le teorie sull’esistenza e sul ruolo delle aziende non profit Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Tassonomia dei Sistemi Distribuiti Antonio D'Angelo.
LA MISSION VIVICARE Soc. Coop. a r.l.. E’ LA RAGIONE ESSENZIALE, IL PERCHE’, DELL’ESISTENZA DELL’ORGANIZZAZIONE NEL MERCATO CHE COS’E’
Analisi economica della sicurezza alimentare
DEMOCRAZIA ED EGUAGLIANZA Enrica Chiappero-Martinetti Università di Pavia Milano, 15 marzo 2015.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il mercato.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
La teoria delle scelte collettive
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
COS’È L’ECONOMIA L’economia studia come la società gestisce le risorse scarse. Scarsità... Significa che la società dispone di risorse limitate per cui.
Transcript della presentazione:

Perché esiste il settore non profit Fonte: WP Sabrina Pedrini – Venerdì 5 marzo 2010

Motivazioni comportamentali non individualistiche Equità sociale Capitale simbolico-identitario Libertà positiva

3 La teoria del fallimento dello Stato: il modello di Weisbrod Modalità di fornitura/finanziamento di servizi pubblici Contributo marginale beneficio marginale Le preferenze dellelettore mediano sono determinanti Solo lelettore mediano è soddisfatto dei risultati che il Governo che ha eletto gli propone Come è possibile dare risposta alle minoranze insoddisfatte dellofferta di servizi pubblici?

- Lalternativa for profit non è efficiente (i beni non sono perfetti sostituti perché il costo di fruizione è troppo elevato) - Lalternativa non profit è più promettente (permette una produzione dal basso) Lampiezza del settore non profit dipende dal grado di insoddisfazione dei consumatori, dal grado di eterogeneità delle preferenze, dalla eterogeneità della popolazione di riferimento

5 Limiti dellapproccio Le ONP offrono solo beni pubblici (potenzialmente possono offrire beni privati e collocarsi sul mercato) Il consumatore non è ingenuo (lopportunista può sottostimare le sue preferenze per il BP, la presenza di ONP distorce le preferenze riducendo lofferta pubblica)

6 La spiegazione di Hansmann Una ONP è unorganizzazione caratterizzata dal vincolo di non distribuzione degli utili. Una ONP può realizzare PROFITTO e ricompensare con ragionevolezza chi presta lavoro e capitale. Solo la distribuzione dei PROFITTI è VIETATA: devono essere reinvestiti nellattività. Sono classificate in base a caratteristiche di FINANZIAMENTO e CONTROLLO

FINANZIAMENTO: -Donative (donatori) -Commercial (clienti/utenti) CONTROLLO: -Mutual (controllo dei patrons) -Entrepreneurial (controllo del board of directors) 4 tipologie diverse di ONP

8 Cosa rende unattività più adatta alla gestione non profit piuttosto che for profit? Asimmetria Informativa il settore ONP garantisce maggiore protezione e non ha incentivi a defezionare dallaccordo (fallimento del contratto).

9 Critiche 1)ONP e OFP convivono senza riduzione di fiducia nelle seconde e loro esclusione; 2)Perché ONP e non organizzazione pubbliche statali? 3)Il vincolo di non distribuzione di utili è sufficiente a garantire il consumatore/utente da comportamenti predatori? La ONP non è preservata da comportamenti autoreferenziali e dalla tutela di una sola categoria di stakeholders

10 Limiti degli approcci classici Gli approcci sono basati sulla domanda e sullincapacità dei settori pubblico e privato di soddisfarla adeguatamente. Bisogna concentrarsi sullofferta e sulle caratteristiche intrinseche delle ONP. Occorre superare la visione residualistica che vede il settore (per questo chiamato Terzo ) alternativo a Stato e Mercato e valutare la loro coesistenza

11 ONP e paradosso della fiducia Le ONP danno importanza prioritaria alla mission rispetto al profitto, promuovono processi di selezione sociale di motivazioni non auto-interessate, favoriscono laccumulazione di capitale sociale e di fiducia generalizzata. Il capitale sociale generato può essere di tipo bridging o bonding

12 Leconomia di mercato può essere vittima del paradosso della fiducia: la produce e la logora allo stesso tempo. La fiducia permette al mercato di funzionare in maniera efficiente e stabile, rende le attività sociali e commerciali più veloci e meno costose. IL RISCHIO DI OPPORTUNISMO è INSITO IN OGNI INTERAZIONE SOCIALE

13 Come può uneconomia di mercato mantenere la propria sostenibilità? La presenza di ONP permette di fronteggiare la riduzione di capitale fiduciario e genera contaminazione nei settori for profit (vedi CSR) che, in presenza di asimmetrie informative, si rivelano affidabili.