I beni relazionali Sabrina Pedrini – Giovedì 18 marzo 2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Advertisements

UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Perché esiste il settore non profit Fonte: WP Sabrina Pedrini – Venerdì 5 marzo 2010.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
1 DILEMMA DEL PRIGIONIERO CASO APPLICATIVO. 2 RAPPORTO TRA CONGRESSO DEGLI USA E LA RISERVA FEDERALE.
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Modello IS-LM.
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Nuova sociologia economica
Nuova sociologia economica. Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
1 SOLUZIONE DEI TEMI DESAME ECONOMIA POLITICA I (Istituzioni) A-K del SECONDO GRUPPO (FILA A e FILA B) Risultati on line il ; registrazione:
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
La natura delle ipotesi
L’organizzazione aziendale
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
CAPITOLO 2 I Modelli Economici: Trade-off e Scambio.
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Offerta e Domanda di mercato
Capitolo 5 Il modello di Heckscher-Ohlin
Attività specializzate
ESERCITAZIONE 2.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Dietro alla curva di domanda
Università di Macerata
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I mercati finanziari e reali in economia aperta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
progetto di educazione familiare.
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Lezione 10 La politica monetaria
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
ECONOMIA.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Domanda e offerta di moneta
Il ruolo della Comunità:
Economia e Organizzazione Aziendale
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
La relazione comunicativa tra produzione e consumo.
29/11/15 La sfida educativa per una conversione ecologica “Se «i deserti esteriori si moltiplicano nel mondo, perché i deserti interiori sono diventati.
Transcript della presentazione:

I beni relazionali Sabrina Pedrini – Giovedì 18 marzo 2010 Fonte: Economia Civile – Zamagni S., Bruni L. 1

Il fondamento della relazionalità è l’autorealizzazione della persona (l’eudaimonia aristotelica), è la capacità di riconoscere il valore dell’altro, risorsa che non può essere prodotto se non viene condivisa. Rappresenta un incontro di gratuità ed è alla base dello scambio di equivalenti e dell’altruismo. Poiché è la relazionalità-reciprocità ad essere tipicamente umana, non la socialità.

La capacità di contagio Il mercato avanza sulla desertificazione della società (Polanyi) Le virtù, al pari dei muscoli, si atrofizzano col disuso (Hirschman) Più si esercita la fiducia più una società è evoluta, razionale, strumentale, meno degno di fiducia (Hollis) 3 3

Ipotesi teoriche che non hanno sempre riscontro reale Soggetti virtuosi, in contesti auto interessati, ottengono risultati migliori dei soggetti auto centrati Ciò che erode il legame sociale non è il mercato, ma il mercato ridotto a mero scambio strumentale di equivalenti

Nasconte un rapporto di potere, che è meglio della coercizione, L’incentivo all’adozione di comportamenti virtuosi non è mai efficiente, rappresenta un costo e spiazza le motivazioni intrinseche Nasconte un rapporto di potere, che è meglio della coercizione, ma peggio della persuasione e del sostegno che provengono dall’approvazione sociale

L’equità deve essere il tratto distintivo Modello in crisi? Imprese che incentivano solo sotto l’aspetto monetario attraggono solo persone interessate a quello, se il trattamento non è equo il lavoratore assumerà atteggiamenti da free rider o shirking L’equità deve essere il tratto distintivo 6

L’equità produce fiducia generalizzata, sviluppa l’onore e la fede pubblica, rende la vita più comoda e vivibile, gli scambi più facili, l’economia più efficiente 7 7

I mercati di qualità sociale I mercati in cui le transazioni avvengono attraverso scambi di equivalenti sono sempre più sottili, poiché contratto e gerarchie non riescono a controllare tutte le possibili opzioni di un mondo dinamico e di mercati in cui le dimensioni intangibili divengono prevalenti. L’incertezza, non legata alla scarsità delle risorse, è la dimensione dominante, e la scarsità sociale il nuovo problema 8 8

L’ente pubblico finanzia il portatore di bisogni Su questi mercati la fiscalità è utilizzata come sostegno alla domanda e NON alla OFFERTA. L’ente pubblico finanzia il portatore di bisogni L’ente pubblico controlla la qualità dell’offerta Il portatore di bisogni sceglie in base alla qualità e seleziona l’offerta Il finanziamento diretto all’offerta è sconsigliato perchè 9 9

Il finanziamento avviene il base alla riduzione dei costi – quindi dei servizi (dumping sociale) – non in base alla qualità offerta L’offerta orientata al cittadino mediano porta alla insoddisfazione di chi si allontana dalla media e all’aumento dei costi causati dallo spreco di qualità Porta a specializzarsi in abilità burocratiche piuttosto che imprenditoriali Si instaurano legami verticali tra soggetto ed ente a scapito di quelle orizzontali tra soggetti 10 10

L’approccio alle capabilities Il cambio di attenzione sulla domanda sposta l’attenzione su come il soggetto ricevente può migliorare i suoi funzionamenti grazie al soddisfacimento di bisogni 11 11

I paradossi della felicità Contesto post industriale, società dei consumi Linder (1970): l’aumento nell’intensità di consumo riduce l’utilità del consumatore Come superarlo? Becattini (1967): l’attività di lavoro deve produrre reddito e soddisfazione, il processo di consumo deve essere autonomo dall’offerta 12 12

è la condizione necessaria per restituire al consumo Bandire la fretta – non la velocità – è la condizione necessaria per restituire al consumo la sua valenza fortemente relazionale 13 13

Brickman & Campbell (1971) – adaptation level theory Le migliori condizioni oggettive della vita non producono effetti reali sul benessere delle persone Veernhoven (2003): il set di felicità è congenito, non stupisce che non cambi con il reddito Sen (2000): l’utilità della ricchezza sta nelle cose che ci permette di fare, nelle libertà che ci aiuta a conseguire (importa come i beni si trasformano in capacità e funzionamenti) 14 14

L’aumento del reddito spinge verso l’alto le nostre esigenze Treadmill L’aumento del reddito spinge verso l’alto le nostre esigenze Kahneman (2004) Edonic treadmill deriva dalla teoria dell’adattamento. Il livello di soddisfazione rimane lo stesso indipendentemente dal bene oggetto di consumo 15 15

Sadisfaction treadmill deriva dalla aspirazione. Il livello di aspirazione rimane aumenta in proporzione al reddito, lasciando invariato il livello di felicità soggettiva (anche se la oggettiva aumenta) 16 16

Comfort La distinzione è tra confort e stimulation Scitovsky (1976) Noi indugiamo troppo nel confort. Le economie di scala impongono i gusti della maggioranza e quando questa sceglie il comfort creare novità e ricerca da parte della minoranza diventa difficile

Tutti i beni di consumo generano addiction Questo fa si che la minoranza consapevole faccia fatica ad uscire dalle secche del consumismo e che la maggioranza triste e comoda resti in uno stato di felicità sazia e noiosa. Il consumo di cose noiose e non sfidanti crea dipendenza e fa aumentare il costo di un cambiamento di stile di vita Tutti i beni di consumo generano addiction

da cui dipende la nostra felicità Quindi il paradosso della felicità dipende da tre treadmill edonico di soddisfazione relazionale Le persono investono troppe risorse per aumentare standard economici, senza produrre miglioramenti reali,con effetti negativi nell’area relazionale, da cui dipende la nostra felicità

I beni relazionali La relazione in sé Sono quei beni che possono essere posseduti solo attraverso intese reciproche, dipendono dalle modalità di interazione e possono essere goduti solo se condivisi. Particolare tipo di beni pubblici locali che richiede reciprocità La relazione in sé costituisce il bene economico

La reciprocità è a dimensione fondativa Il consumo aumenta con l’aumentare del tempo che si dedica alla socializzazione dell’uno e degli altri. La reciprocità è a dimensione fondativa l’identità dell’altro è essenziale Spiegano i paradossi della felicità con la trappola della povertà relazionale

Non possiamo che essere daccordo Nel 1976 Tibor Scitovsky nell’individuare simili circoli viziosi di infelicità affermava che l’unica via di uscita è rappresentata dalla CULTURA che porta a prese di coscienza sull’infelicità e a dare valore ai beni relazionali Non possiamo che essere daccordo