Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEGAMBIENTE dei Peloritani
Advertisements

Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
(legge quadro sulle aree protette)
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale Integrazione Alta Valmarecchia - Ptcp Marzo 2012.
Biodiversità in Emilia Romagna
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Ingegneria
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
Aree protette.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
Progetto di educazione ambientale
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
Progetto RI.CO.PR.I Tutela della Fauna LIFE09 NAT/IT/000118
Norme e procedure per la gestione del territorio
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
PROGRAMMA DINIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA Progetto MAPSHARING Trieste, 22 novembre 2005 arch. Eddi Dalla Betta - PROVINCIA DI PORDENONE.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.
Norme e procedure per la gestione del territorio
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
Sviluppo sostenibile Normative e strumenti. Tutela ecosistemi e risorse idriche Prof.ssa avv. Elisa Scotti EE LUISS Business School – Area xyz.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Norme e procedure per la gestione del territorio
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
IL TERRITORIO: città e campagna
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
LA VAS NEL SISTEMA DELLA LR 36/1997 E NEL DISEGNO DI LEGGE REGIONALE PAOLO RIGAMONTI - INU LIGURIA 07/05/20101Paolo Rigamonti.
ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
I Piani faunistico- venatori. Piani faunistici regionali Con essi si vuol assicurare che le comunità faunistiche (Mammiferi e Uccelli) siano distribuite.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
La disciplina della pesca nelle acque interne dell’Emilia-Romagna docente : Marco Rizzoli – Provincia di Bologna, Servizio Tutela e Sviluppo Fauna La disciplina.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E NATURALISTICA E GESTIONE DELLE AREE PROTETTE Prof.ssa Marina Rigillo Napoli a.a. 2015/016 Lezione del
Transcript della presentazione:

Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di Architettura di Palermo - Facoltà di Ingegneria di Palermo Consorzio Universitario della Provincia di Agrigento Master in Sistemi Informativi Territoriali a.a. 2004_05 Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle LA RETE ECOLOGICA NAZIONALE DA HABITAT AL PROGETTO NATURA 2000

La direttiva Habitat: le specie da tutelare nella visione comunitaria La tutela degli habitat e l’integrazione dei temi dello sviluppo sostenibile La direttiva comunitaria Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (92/43/CEE) risponde al fine di contribuire a salvaguardare la biodiversità mediante attività di conservazione delle aree che costituiscono la rete Natura 2000; delle specie la cui conservazione è considerata un interesse comune di tutta l'Unione. La conservazione della biodiversità europea viene realizzata tenendo conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali. Lavorare per la realizzazione della rete Natura 2000 significa far si che la conservazione della biodiversità sia parte integrante dello sviluppo economico e sociale degli Stati membri

La direttiva Habitat: le specie da tutelare nella visione comunitaria Habitat: procedure di produzione della rete Natura 2000 I contenuti allegati Habitat naturali da conservare Specie animali e vegetali da conservare Criteri di selezione dei siti di importanza comunitaria Specie animali e vegetali da proteggere “rigorosamente” Specie animali e vegetali da sottoporre a specifiche forme di gestione Modalità di gestione della caccia di specie animali e vegetali La direttiva tutela anche le aree seminaturali e antropizzate. Con ciò viene riconosciuto il valore, per la conservazione della biodiversità a livello europeo, di tutte quelle aree nelle quali la secolare presenza dell'uomo e delle sue attività tradizionali ha permesso il mantenimento di un equilibrio tra uomo e natura.

La direttiva Habitat: le specie da tutelare nella visione comunitaria Habitat: procedure di produzione della rete Natura 2000 La direttiva costituisce il riferimento tecnico per la costruzione della rete ecologica europea e delle singole reti ecologiche nazionali secondo le seguenti fasi: Definizione degli habitat e delle specie da salvaguardare (allegati della Direttiva), Individuazione da parte degli Stati membri delle aree con habitat e specie da tutelare e da proteggere rigorosamente, Adozione da parte della Commissione Europea degli elenchi di aree da proteggere.

Zone speciali di conservazione La direttiva Habitat: le specie da tutelare nella visione comunitaria Habitat: i siti della Rete I siti garantiranno la presenza, il mantenimento e/o il ripristino di habitat e di specie peculiari del continente europeo, particolarmente minacciati di frammentazione ed estinzione La rete è costituita da: pSIC - Siti di Importanza Comunitaria proposti dagli Stati membri ZPS - Zone di Protezione Speciale previste dalla precedente direttiva Uccelli e integrate nella rete Natura 2000 e proposti dagli Stati membri. Zone speciali di conservazione

La direttiva Habitat: le specie da tutelare nella visione comunitaria L’individuazione preventiva dei siti della Rete I siti garantiranno la presenza, il mantenimento e/o il ripristino di habitat e di specie peculiari del continente europeo, particolarmente minacciati di frammentazione ed estinzione, quindi sono selezionati in base a: Valore intrinseco derivante da elevata qualità degli habitat, Tendenza alla riduzione della diversità biologica e dei valori ecologici generali, Bassa funzionalità attuale dell’habitat con necessità di intervento migliorativo e di complessificazione dell’habitat. La rete deve rispettare il carattere di continuità previsto dalla Direttiva Habitat e ogni sito deve essere ritenuto parte integrante della rete stessa.

La direttiva Habitat: le specie da tutelare nella visione comunitaria La conoscenza del territorio come strumento di progetto della rete: il piano di gestione L’azione di conoscenza del territorio prevista dalle Linee Guida della rete Natura 2000 (MinAmbiente 2002) è finalizzata alla produzione del piano di gestione del sito. Il piano di gestione assume significati e contenuti differenti in base allo stato di conservazione e vitalità dell’habitat. L’integrazione delle azioni di gestione e di tutela del sito si struttura nella possibilità che il sito non necessiti di un piano di gestione nel caso in cui gli usi del suolo, le azioni di trasformazione in atto e le indicazioni di piano urbanistico e territoriale non siano in contrasto con le conservazione dell’habitat. I piani di gestione non sono sempre necessari, ma, se usati, devono tenere conto delle particolarità di ciascun sito e di tutte le attività previste. Essi possono essere documenti a se stanti oppure essere incorporati in altri eventuali piani di sviluppo.

La direttiva Habitat: le specie da tutelare nella visione comunitaria Chi produce il piano di gestione? Sono competenti per il piano di gestione dei siti della rete natura 2000: la Provincia e/o l'area metropolitana se soggetto della pianificazione e/o della gestione del patrimonio naturalistico, l’autorità di bacino idrografico per le competenze attribuite dalla l .183/39, la Regione o la Provincia Autonoma in base alle specifiche competenze su piani di settore sul tema ambientale. Le Linee Guida lasciano ampio spazio di manovra alle Amministrazioni regionali e provinciali (DL 112/98; DPR 357/97) responsabili dell'attuazione delle misure specifiche concernenti i siti della rete Natura 2000, a condizione che esse rispettino le finalità generali della direttiva Habitat e gli indirizzi forniti dalle stesse Linee Guida.

La direttiva Habitat: le specie da tutelare nella visione comunitaria Fasi di redazione del piano di gestione Attività conoscitiva preliminare relativa alla preesistenza di un altro regime di protezione (parco, riserva, etc.) Verifica delle misure gestionali presenti e della strumentazione urbanistica e di settore attive sull’area Integrazione eventuale delle misure di protezione obbligatoria dell’habitat (se menzionato all’allegato 4 della Direttiva Habitat) e/o integrazione degli strumenti di piano già attivi. Configurazione del piano di gestione (integrazione delle opzioni di tutela già attive o redazione di un piano di gestione ex novo) Predisposizione tecnica del piano di gestione Integrazione di ulteriori misure di conservazione specifica

La direttiva Habitat: le specie da tutelare nella visione comunitaria Fasi di redazione del piano di gestione

La direttiva Habitat: le specie da tutelare nella visione comunitaria Strutturazione degli strumenti di gestione Fasi e prodotti del piano di gestione 1. Il "quadro conoscitivo" riguarda le seguenti componenti: fisica, biologica, socio-economica, archeologica, architettonica e culturale, paesaggistica. 2. Analisi: valutazione delle esigenze ecologiche di habitat e specie 3. Individuazione degli obiettivi 4. Definizione della strategia gestionale più adatta in relazione ai valori ambientali ed ecologici

La direttiva Habitat: le specie da tutelare nella visione comunitaria Strutturazione degli strumenti di gestione

La direttiva Habitat: le specie da tutelare nella visione comunitaria I siti designati in Sicilia