C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i L’acquisto della “terapia dialitica” Il giusto rapporto tra qualità/prezzo: come raggiungerlo? Giorgio Ros.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
Advertisements

LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.1 Preparare la selezione: il bando, linformazione e la sensibilizzazione.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Marketing e Comunicazione
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il procedimento a evidenza pubblica
Economicità nelle aziende sanitarie
Politiche finanziarie e corporate governance
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
La logica dell’intervento /1
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Attività specializzate
Gestione collettiva del risparmio
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Processi di acquisto orientati alla valorizzazione delle opportunità di mercato Claudio Brizi 20 aprile 2005 – Assopiastrelle Sassuolo.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Accentramento delle procedure per le gare di appalto di forniture di beni e servizi Treviso, 7 FEBBRAIO 2005.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
C.I. Nord CODAU Università degli Studi di Milano
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
Etica e dimensione economica nelle politiche per i policy makers Elio Borgonovi 24 giugno 2013.
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
UNA NUOVA POLITICA PER I PARCHEGGI Edoardo Croci.
Vizi e virtù della consulenza nella P.A. Dante Piazza.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
Renato Spotti Masan 2014/2015 Napoli, 30 Gennaio 2015
Il fabbisogno e il costo per soddisfarlo. Quali priorità e perché.
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
Ufficio Acquisti Economato ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Il Comitato Direttivo Centrale approva il bando, il capitolato d’appalto e la relativa documentazione e dà mandato all’Ufficio Richiedente il servizio.
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
© S.A.V.E. Srl II° Congresso Nazionale Co.S. Montecatini, 14 – 16 Maggio, 2009 Palazzo dei Congressi PROGETTO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI FARMACI PER.
L’e_procurement tra controllo ed efficienza della spesa e autonomia dell’università L’esperienza è stata pubblicata in: G.Catalano (a cura di) - L’organizzazione.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
LA FUNZIONE ACQUISTI NEL COMUNE DI UDINE DALLA CENTRALIZZAZIONE AGLI ACQUISTI TELEMATICI 1 dicembre 2005 Workshop FORMEZ Acquisti telematici e processi.
Assemblea CODAU Roma, 2 dicembre 2005 Programma di Razionalizzazione della Spesa per la Pubblica Amministrazione.
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
La dematerializzazione del ciclo acquisti
MATERA!!! Sda Bocconi-FARE IN PARTNERSHIP CON ASSOSISTEMA DUSSMANN SERVICE
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
Gli appalti per le Istituzioni Scolastiche OOO Trasparenza – MePA/Consip – Fatturazione Torino – 28 novembre 2014 Avv. Francesco Bragagni.
Il bando e la procedura di gara per la scelta dei contraenti
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
Gara per la fornitura di farmaci e servizi in favore delle aziende del servizio sanitario regionale a cura di Domenico Arcidiacono – Presidente Scr Piemonte.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Intercent-ER Progetto per la creazione di un sistema d’intermediazione digitale a supporto del territorio della regione Emilia-Romagna Responsabile di.
SEGRETERIA DI STATO AFFARI INTERNI E GIUSTIZIA Nuove regole, procedure e criteri per gli appalti pubblici di fornitura e somministrazione di beni e servizi.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i L’acquisto della “terapia dialitica” Il giusto rapporto tra qualità/prezzo: come raggiungerlo? Giorgio Ros Amministratore Unico Centro Servizi Condivisi Le nuove sfide organizzative e gestionali in ambito nefrologico - Udine, 3-4 febbraio 2005

C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i 1.L’evoluzione delle procedure di acquisto in FVG 2.L’equilibrio nel processo decisionale 3.I processi di acquisto  le fasi  i soggetti  le tecniche 4.Sintesi e conclusioni

C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i 1.1 L’evoluzione delle procedure di acquisto in FVG la centralizzazione delle attività di supporto alla funzione sanitaria

C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i “Costi generali” comprendono rimborsi, assegni, contributi e altri servizi, godimento di beni di terzi, costi generali, oneri diversi di gestione “Prestazioni e convenzioni” comprendono i costi per le prestazioni in regime di ricovero e ambulatoriale, la spesa farmaceutica convenzionata, per la medicina di base e le altre convenzioni. Composizione voci di costo oggetto di potenziale intervento CSC (25 % dei costi del S.S.R.) Composizione voci di costo sul totale dei costi del S.S.R. 1.2 L’evoluzione delle procedure di acquisto in FVG il comparto approvvigionamenti

C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i 1.3 L’evoluzione delle procedure di acquisto in FVG i beni e servizi acquistati dal CSC ANNOVALORE € GARE% (*) (*) % del valore dei beni/servizi messi a gara dal CSC rispetto al totale dei costi del S.S.R. oggetto di potenziale intervento del CSC

C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i 2.1 L’equilibrio nel processo decisionale per ogni scelta di acquisto vanno contemperati 3 “interessi” Principio di legalità Consenso “politico” Principio di economicità

C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i 1. Principio di legalità il rispetto formale e sostanziale delle norme (trasparenza, par condicio, concorrenza)

C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i 2. Consenso “politico” Il decisore pubblico L’utilizzatore I pazienti e le loro organizzazioni

C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i 3. Principio di economicità costo/beneficio risorse impiegate – costi evitati costo/efficacia risorse impiegate - tempo di vita guadagnato costo/utilità risorse impiegate - tempo e qualità di vita guadagnato

C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i 2.2 L’equilibrio nel processo decisionale L’esperienza ci contente di rilevare: A.il solo rispetto della legalità senza consenso non è attuabile B.legalità più consenso, ma senza economicità non è sostenibile nel tempo C.l’economicità senza consenso determina processi formali per lo più inefficaci

C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i Le tre componenti devono necessariamente essere presenti e contemperate tra loro, attraverso un processo condiviso nel metodo e ”negoziato” nei contenuti con tutti i soggetti portatori di interessi

C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i 3. I processi di acquisto Ambito del processo Gestione ed emissione ordini Definizione e trasmissione dei fabbisogni Stipula e gestione contratto Definizione capitolato tecnico Gestione amm.va. gara e pubblicazio ne e dei risultati Controllo fornitura Raccolta e consolidamen to dei fabbisogni Definizione delle strategia e forme di acquisto Indizione e pubblicaz. gara AZIENDA

C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i Definizione e trasmissione dei fabbisogni Definizione capitolato tecnico Raccolta e consolidamen to dei fabbisogni Definizione delle strategia e forme di acquisto Negoziazione –Regione/Azienda –Azienda/utilizzatore –Utilizzatore/paziente Negoziazione - Provveditore (CSC)/utilizzatori Valutazione provveditore CSC Negoziazione -Provveditore CSC/ commissione tecnica(utilizzatori) I soggetti Le fasi Programmazione aziendale Programmazione centri di responsabilità Definizione fabbisogno Quali-quantitativo (valutazione economicità) Raccolta e consolidame nto dei fabbisogni Impatto mercato e analisi strumento più idoneo (gara, marketplace, trattativa,ecc) Definizione capitolato tecnico

C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i Gestione ed emissione ordini Stipula e gestione contratto Gestione amm.va. gara e pubblicazione dei risultati Controllo fornitura Indizione e pubblicaz gara I soggetti Le fasi Procedura definita da norma Procedura definita da norma, integrata da eventuale valutazione tecnica offerta Procedura definita da norma e organizzazione aziendale Procedura definita da norma Valutazione quali/quantitativa Provveditore (CSC) Provveditore CSC assistito da valutazione tecnica (utilizzatori) Provveditore azienda su richiesta dell’utilizzatore Provveditore azienda e utilizzatore

C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i 3. I processi di acquisto Le tecniche L’acquisto global service - esternalizzazione - project financing…  prezzo più basso  offerta economicamente più vantaggiosa definizione fabbisogno (fasi 1 e 2) definizione “peso” qualità/prezzo (fase 4) definizione “soglia” minima di accesso (fase 4) definizione lotti (fase 4) pesatura qualità e prezzo (fase 4)

C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i La “pesatura“ è il risultato di un processo negoziale che dovrebbe avere a base un “fabbisogno” definito almeno come soglia minima di qualità. La graduazione del peso sopra la soglia, incrocia i tre elementi di base: il vincolo giuridico, il grado di rinuncia a parte del consenso, il grado di rinuncia a parte dell’economicità.

C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i 4. Sintesi e conclusioni OPPORTUNITA’ -Il vincolo giuridico è rilevante solo “dopo” la decisione dello strumento scelto -Le tecniche di misurazione rendono più obiettiva la scelta -La negoziazione ai vari livelli costituisce momento informativo e formativo degli interlocutori CRITICITA’ -Poco usati strumenti di misurazione del costo/efficacia e del costo/utilità -Insufficiente rapporto conoscitivo del provveditore con il “mercato” -La ricerca del consenso “svilisce” gli strumenti di misurazione -Insufficiente programmazione e conseguente incertezza del rapporto attività/risorse

C e n t r o S e r v i z i C o n d i v i s i Va comunque tenuto presente che la scelta di acquisire un bene non è il risultato di una “regola giuridica”, né di tecnica economica. Essa è il frutto di un processo di negoziazione tra più soggetti portatori di interessi diversi. Un metodo condiviso e l’uso obiettivo di strumenti tecnico-economici è il primo passo per ricercare assieme la soluzione più equilibrata.