“Il controllo di gestione nella scuola”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stato di avanzamento e prospettive di intervento
Advertisements

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
ottimizzare la tempistica degli interventi
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Strategia e pianificazione
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Il BUDGET: criteri di formazione
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
WP 1 – DEFINIZIONE INDICATORI QUALITA/CUSTOMER SATISFACTION Alcune riflessioni al termine delle attività del WP1 di responsabilità del Comune di Modena.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
L’esperienza del dossier formativo della Provincia autonoma di Trento
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una Proposta di Balanced Scorecard per la Governance.
Data Warehouse Territoriale
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Convegno annuale DISAL Pesaro 17 novembre 2005
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell’Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Una breve presentazione
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Il profilo di salute della scuola
UNO STRUMENTO PER L’AUTOVALUTAZIONE DS Rosanna Genni IS Europa Pomigliano d’Arco - NA COMETAplus.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Indagine nazionale Finalità e obiettivi Organizzazione Istituto.
MADDALONI 1 – VILLAGGIO -
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
Per il Programma di EMPOWERMENT La premialità nel nuovo periodo di programmazione Patrizia Consolo Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni Pubbliche.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Maria.
Incontro con la Giunta Regionale
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
FORMAZIONE DOCENTI REFERENTI La formazione dei docenti referenti si articolerà in 6 (sei) incontri di 3 (tre) ore ciascuno. Due incontri si svolgeranno.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Transcript della presentazione:

“Il controllo di gestione nella scuola” Progetto di ricerca-azione Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna – Alma Mater Studiorum Università di Bologna “Il controllo di gestione nella scuola” A cura di Angelo Paletta Dipartimento di Scienze Aziendali Facoltà di Economia Alma Mater Studiorum Università di Bologna 1 1

Sommario Breve richiamo alle Finalità Aspetti metodologici Avanzamento della sperimentazione Prodotti della ricerca Piano di lavoro per il prossimo anno

Finalità Fornire alla scuola strumenti di direzione strategica per allineare i comportamenti organizzativi alle priorità Gestire le variabili organizzative e di contesto che incidono sugli apprendimenti degli studenti Monitorare la multidimensionalità della performance Collegare strategia, budgeting e performance

Aspetti metodologici Studio e progettazione di un sistema di Performance Management Strategico (PMS) … costruito sulle peculiarità delle scuole italiane … sulle fondamenta scientifiche degli studi di School Effectiveness e School Improvement

Fasi operative Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fase 5 Fase 6 Identificazione dei temi strategici della scuola Costruzione della mappa strategica Definizione degli indicatori di performance Testing Progettazione del modello di Budgeting Definizione del sistema di Reporting gestionale Mission e strategia Analisi del contesto esterno e fattori di cambiamento: minacce e opportunità Analisi delle risorse e delle competenze organizzative: forze e debolezze Ridefinizione della missione istituzionale Traduzione della mission in temi strategici (strategic issue)

Processi e attività della scuola Fasi operative Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fase 5 Fase 6 Identificazione dei temi strategici della scuola Costruzione della mappa strategica Definizione degli indicatori di performance Testing Progettazione del modello di Budgeting Definizione del sistema di Reporting gestionale Processi e attività della scuola Analisi delle attività e dei processi interni della scuola Condivisione della mappa delle attività Workshop cognitivi per la mappatura degli obiettivi strategici Descrizione di sintesi dell’intero tema strategico Definizione grafica del tema strategico

Indicatori di performance Fasi operative Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fase 5 Fase 6 Identificazione dei temi strategici della scuola Costruzione della mappa strategica Definizione degli indicatori di performance Testing Progettazione del modello di Budgeting Definizione del sistema di Reporting gestionale Indicatori di performance Individuazione di “Key Performance Indicators” per l’intero tema strategico (outcome) Analisi dei singoli obiettivi strategici e ricerca degli indicatori di output, processo, input Selezione e scelta del set di indicatori di monitoraggio dei temi strategici Costruzione della scheda anagrafica degli indicatori: significato, polarità, frequenza, fonte di provenienza, responsabile del dato, modalità di calcolo, qualità del dato …

Sperimentazioni school-based Fasi operative Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fase 5 Fase 6 Identificazione dei temi strategici della scuola Costruzione della mappa strategica Definizione degli indicatori di performance Testing Progettazione del modello di Budgeting Definizione del sistema di Reporting gestionale Sperimentazioni school-based Raccolta di dati sugli indicatori di performance della scuola Messa a punto del sistema organizzativo di rilevazione delle informazioni (fonti di informazioni, basi documentali, referenti, ecc.) Analisi storica di trend della performance Definizione della soglia di accettabilità Discussione sul livello dei target strategici per i prossimi 3-5 anni Condivisione e comunicazione dei target strategici

Fasi operative Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fase 5 Fase 6 Identificazione dei temi strategici della scuola Costruzione della mappa strategica Definizione degli indicatori di performance Testing Progettazione del modello di Budgeting Definizione del sistema di Reporting gestionale Modello di budgeting Elaborazione dei piani d’azione per il raggiungimento dei target strategici: programmi di attività, progetti, assegnazione dei compiti, ecc. Programmazione del costo dei programmi di attività e dei progetti (costi finanziari e oneri figurativi) Quantificazione dell’effettivo fabbisogno di finanziamento (costi a bilancio) Analisi delle fonti di copertura del fabbisogno finanziario Documentazione del budget economico e del programma annuale

Sistema di Reporting gestionale Fasi operative Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fase 5 Fase 6 Identificazione dei temi strategici della scuola Costruzione della mappa strategica Definizione degli indicatori di performance Testing Progettazione del modello di Budgeting Definizione del sistema di Reporting gestionale Sistema di Reporting gestionale Elaborazione del reporting bilanciato per chiavi di lettura (prospettive della gestione) Prospettiva degli apprendimenti degli studenti (Key Performance Indicators) Prospettiva dell’efficacia del processo didattico Prospettiva della partecipazione e del soddisfacimento di studenti, famiglie e stakeholder Prospettiva dello sviluppo delle risorse umane Prospettiva dello sviluppo dei sistemi organizzativi Prospettiva economica di sostenibilità della mission (proventi, costi, patrimonio)

Strumenti di supporto Metodologie di svolgimento Strumenti di supporto Modalità operative Fase 1. Temi strategici Workshop di presentazione Focus group Questionario di analisi strategica in sede Raccolta e analisi documenti a distanza Fase 2. Mappe strategiche Workshop mappe cognitive EduMan Technology Fase 3. Indicatori di performance raccolta materiale Fase 4. Testing Fase 5. Budgeting workshop Fase 6. Reporting Raccolta materiale Workshop finale

Avanzamento della sperimentazione

Documenti del Performance Management Strategico A) Analisi strategica B) Formulazione della strategia C) Mappa grafica del tema D) Schede anagrafiche degli indicatori E) Schede di reporting

Tema strategico: “prevenzione e recupero della dispersione scolastica” Direzione Didattica 3° Circolo - Ravenna Direzione Didattica 9° Circolo - Ravenna

Analisi strategica

B) Formulazione della strategia

E) Scheda di Reporting (esempio)

Prodotti della ricerca Articoli su riviste internazionali Libri Partecipazione a convegni Questionario di analisi strategica EDUMAN Technology

Piano di lavoro per il prossimo anno