AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Ambiente di apprendimento e TIC
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Metodi e strumenti della didattica 2.0
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
Introduzione al problema
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
IPSIA PITTONI CONEGLIANO
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
MASTER Formazione dei docenti mediatori dellOrientamento Progetto Arianna.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Scuola Primaria di Soragna Istituto Comprensivo di San Secondo P.se
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C.CAURGA CHIAVENNA ORIENTARSI ED OPERARE NEL MONDO DEL LAVORO.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Piattaforma integrata
Apprendimento collaborativo in rete
TIC e modelli di apprendimento
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
percorso guidato in 4 fasi
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Virtual Learning Environments (i. e
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
Prof. Andrea Porcarelli
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
La piazza: area riservata ai corsisti dellalta formazione.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Ambienti di Apprendimento e TIC Dario Zucchini
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Sceneggiatura lezione con LIM
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Metodologia tutoriale
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Informazioni sul portale
A cura di Giorgio Sordelli
DIDATTICA IN RETE APPLICABILE ALLA DIDATTICA SCOLASTICA - Didattica in rete (in senso stretto) e didattica “mista” (blended) - Didattica in aula potenziata.
Milano, marzo 06Germano Paini1 L’utente nell’OPAC: “My homepage” ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia.
La potenza dell’informatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli esseri umani, nel loro agire, nel loro parlarsi,
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Progettare attività didattiche per competenze
Le strategie d’interazione e cooperazione online La didattica della riscrittura su supporto digitale UD.0-Fase d’avvio Sottogruppo 1:Rita Ferri-Antonella.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Perché le TIC nella Didattica
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
Progettazione come DESIGN … …attraverso le tecnologie digitali. precisiamo le fasi definiamo le tecniche individuiamo le applicazioni.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Ipertesti e ipermedia.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO

AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO  ”L'ambiente” è definito come un luogo in cui coloro che apprendono possono lavorare aiutandosi reciprocamente, avvalendosi di una varietà di risorse e strumenti informativi, di attività di apprendimento guidato o di problem solving. Gli ambienti possono: offrire rappresentazioni multiple della realtà, evidenziare le relazioni e fornire così rappresentazioni che si modellano sulla complessità del reale, focalizzare sulla produzione e non sulla riproduzione” Mappa di un ambiente virtuale Particolari dell'ambiente virtuale Gli spazi dell'aula virtuale Fasi di progettazione

Ambiente virtuale di apprendimento Attività di apprendimento E’ un Rafforzato dalla Luogo di acquisizione Rete G E N R A Luogo collaborativo Attività di apprendimento guidato Cultura condivisa Apertura a risorse informative Spostamento del sapere Attività di solving Impiego di strumenti

Qualità dell'ambiente ·    leggerezza: modulare, fluido, adattabile e versatile.. dove non siano necessarie specifiche competenze tecnologiche ·    rapidità: l'accesso agli strumenti e alla rete deve essere rapido e facile ·    esattezza: i materiali a disposizione devono essere facilmente fruibili e lo sono se sono organizzati secondo una logica coerente e se tale logica è esplicita ( ad esempio la mappa) ·    visibilità: possibilità e facilità di inserimento dati, semilavorati, pagine, ecc.. in tempo reale (la scrittura in situazione - diario di bordo - presenza di link fisici tra moduli, dibattiti, riflessioni, produzioni) ·  molteplicità: l'ambiente è una rete di nodi autonomi e di relazioni reticolari; le relazioni descrivono i nodi e costruiscono il significato del sistema. L'ambiente è uno spazio che si costruisce nel tempo, una trasformazione- costruzione che avviene durante il percorso con i materiali, gli interventi, le interazioni comunicative.

Gli spazi dell'aula virtuale Bacheca: per inserire informazioni veloci che riguardano il gruppo (utile soprattutto quando nel progetto sono coinvolte scuole fisicamente lontane). Può contenere le scadenze, gli appuntamenti in chat, le informazioni importanti per il gruppo/i gruppi. Area supporto tecnico e letture: è importante sia creare una situazione di partenza omogenea, sotto il profilo tecnico,"culturale", sia supportare il lavoro dei gruppi con attività di consulenza e bibliografia on-line a cui ciascuno possa accede autonomamente nel corso dell'attività. Il bibliotecario scolastico si preoccuperà di creare una serie di schede di supporto Web forum: per la discussione secondo "fili" assegnati o definiti dagli utenti stessi, per costruire conoscenza in modo collaborativo/cooperativo. Chat: se è in web è meglio perché non occorre scaricare plug in, è interna e solo per l'ambiente e non ammette intrusioni, il tutto a scapito però della velocità, ma a vantaggio della sicurezza. E-mail: se via web può essere interna all'ambiente, e non necessità di un proprio account; oppure si può utilizzarla esterna all'ambiente Presentazioni/gruppo: elenco dei partecipanti e collegamento ad un personale spazio web. Spazio di autovalutazione (schede via web?) Sondaggi: per la condivisione di opinioni e per effettuare scelte. Diario di bordo: per documentare la trasformazione- costruzione che avviene durante il percorso; può anche prevedere uno spazio personale per la metariflessione del percorso realizzato, o di sottogruppo. Pagine web: per documentare il lavoro realizzato Mappa del progetto: può contenere la scansione modulare del progetto e le consegne ed attività dei sottogruppi, nonché costituire un sistema di orientamento navigazione del percorso Spazio FTP per depositare i progetti e condividere materiali

FASI DI PROGETTAZIONE SI FISSA DA DOVE SI PARTE E SI DECIDE DOVE ARRIVARE in riferimento a - Analisi dei bisogni - Requisiti degli allievi - Obiettivi finali e risultati attesi SI PRESENTA IL PROGETTO AGLI ALUNNI come.... - Progetto preliminare SI DEFINISCE L'AMBITO DEL PROGETTO CONDIVISO _in base a - Le osservazioni dei singoli gruppi SI DEFINISCONO LE TAPPE O I MODULI in base alla - Logica dell'apprendimento - Logica dei processi operativi - Logica del compito - Combinazione delle logiche SI PREPARANO I MATERIALI E SI PREDISPONE L'INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA in base a -  Gli obiettivi -  I risultati attesi -  I bisogni evidenziati

FASI DI PROGETTAZIONE SI DEFINISCONO GLI OBIETTIVI E LE VERIFICHE DI CIASCUNA TAPPA O MODULO   come.... - Parte progettuale compiuta - Controllo dell'apprendimento SI ELENCANO I CONTENUTI PER AREE DISCIPLINARI PER MODULO al fine di - Favorire la calendarizzazione - Evidenziare le aggregazioni e le relazioni dei saperi - Garantire esiti formativi - Garantire esiti di prodotto SI DETTAGLIANO I CONTENUTI PER DISCIPLINA - Individualizzare i tempi di erogazione delle lezioni disciplinari - Ricomporre i contenuti nella logica disciplinare