SPESSORE ASSOLUTO DEL DIV

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acuta: comparsa improvvisa, spesso senza causa apparente:
Advertisements

Colonna e midollo. Anatomia.
Fratture bacino fr inserzionali da strappo articolazione sacro-iliaca
Lo scheletro.
IL RACHIDE: ANATOMIA FUNZIONALE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Il BCS nella bufala 1.
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Movimento e articolazioni
IL TRAVAGLIO FISIOLOGICO
Biomeccanica della colonna vertebrale
Apparato scheletrico.
Sistematica dei muscoli
Il Dolore Lombare.
Sinartrosi Conformazione Descrizione Movimento Esempio Sincondrosi
Teoria della cultura fisica 1
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Meccanismi di sollecitazione del D.I.V.
Traiettoria del bilanciere in due atleti di diversa altezza. Un atleta brachimorfo, generalmente parte con un bacino più basso rispetto ad un.
Sensitiva Ramo dorsale Effettrice Ramo ventrale r.c.b.
SCOLIOSI: deviazione permanente laterale e rotatoria del rachide, alla quale conseguono gravi alterazioni estetiche e funzionali. - curvature principali.
ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE
Il galleggiamento verticale
Il linguaggio dell’insegnante
SCOLIOSI A.Ferri N.Civitareale.
A NA T O M I A E F I S I O L O G I A DEL CORPO UMANO I L R A C H I D E.
La Back School.
MUSCOLI della SPALLA REGIONE ASCELLARE
Il sistema scheletrico
Scoliosi.
MUSCOLI DEL DORSO Come la muscolatura addominale, anche quella del dorso è composta da tre strati di muscoli che principalmente hanno la funzione di flesso-estensione.
SOSTEGNO & MOVIMENTO Parte 3 Componente Muscolare.
Arto inferiore: muscoli
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Lussazioni traumatiche dell’anca
TAKE HOME MESSAGE Dr. Iasevoli Salvatore
Apparato circolatorio nomi di arterie e vene principali
Apparato scheletrico tronco colonna vertebrale(vertebre) gabbia toracica (12 vertebre, 24 costole, sterno) bacino (osso sacro, coccige, 2 iliache)
Apparato scheletrico umano arti e cinti
Articolazioni struttura esempi principali
Apparato scheletrico umano arto superiore cinto scapolare
Movimento e articolazioni
Apparato scheletrico umano cinto pelvico
CLASSIFICAZIONE DELLE LOMBALGIE
Anatomia, fisiologia, biomeccanica del rachide cervicale.
Dove posizionare i markers
L’osso Sacro.
Vertebre lombari.
Anatomia del ginocchio
ANATOMIA DELL’ANCA E BIOMECCANICA DELL'ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli Corso di Laurea in Fisioterapia Microinstabilità lombare: Programma riabilitativo.
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
LA GINNASTICA POSTURALE LE AUTOPOSTURE MEZIERES
Mobilità e funzionalità articolare
ANATOMIA E MOVIMENTO.
Fratture Dorsali e Lombari
ERNIE DISCALI DOLORE! MIGRAZIONE: INTRASPONGIOSA SOTTOLEGAMENTOSA
Spondilolistesi per lisi istmica
Med 48 Malattie dell'Apparato locomotore Docente Alessandra Minardi Corso di Laurea in Fisioterapia Anno accademico 2009/10 Università La Sapienza di Roma.
Postura - colonna vertebrale
- IL GINOCCHIO.
Il galleggiamento verticale Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività.
IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI
SISTEMA SCHELETRICO OSSA lunghe piatte corte ARTICOLAZIONI mobili
La cervicalgia.
La scoliosi si tratta ancora con il corsetto?
I livelli di organizzazione del Corpo Umano
Sono i muscoli a determinare, in maggior parte, le forme del corpo
TENOSINOVITE TRAUMATICA TROCANTERICA
Transcript della presentazione:

SPESSORE ASSOLUTO DEL DIV mm 1 2 3 + ++ +++ CARICO MOBILITA’ RAPPORTO D.I.V./CORPO VERTEBRALE

POSIZIONI DEL N.P. C D L BARICENTRO MASSIMA RESISTENZA AGLI SFORZI ASSIALI

VERTEBRA INCLINATA=SCIVOLAMENTO ELONGAZIONE ASSIALE TRAZIONE VERTEBRALE COMPRESSIONE ASSIALE BARRA PRECOMPRESSA FLESSIONE ESTENSIONE VERTEBRA INCLINATA=SCIVOLAMENTO ROTAZIONE ASSIALE INCLINAZIONE

ROTAZIONE AUTOMATICA DEL RACHIDE DURANTE L’INFLESSIONE LATERALE

LINEA DELLE SPINOSE IL PROCESSO TRASVERSO DEL LATO CONVESSO APPARE RIMPICCIOLITO IL PROCESSO TRASVERSO DEL LATO CONCAVO E’ IN GRANDEZZA REALE 1) SPOSTAMENTO DEL D.I.V. 2) INESTENSIBILITA’ DEI LEGAMENTI

SCOLIOSI= FISSAZIONE DELLA ROTAZIONE IN FLESSIONE SPORGENZA DAL LATO DELLA CONVESSITA’ DELLA CURVA PROFILO DORSALE SIMMETRICO

FLESSO-ESTENSIONE RACHIDEA PIANO MASTICATORIO

VALUTAZIONE PRATICA APICE ACROMION GRANDE TROCANTERE E 60° F 105° Distanze / Livello Cm tra la Spinosa di C7 E la Spinosa di S1 Linea a piombo E 60° OPPURE Est.Tot. MENO ESTENSIONE CERVICALE

INFLESSIONE LATERALE

APICE SOLCO INTERGLUTEO INCLINAZIONE APPIOMBO APOFISI SPINOSA DI C7 APICE SOLCO INTERGLUTEO LIVELLO “N” DITA / ARTO INFERIORE

ROTAZIONE L T C

ROTAZIONE LOMBARE

ROTAZIONE ASSIALE ARTICOLAZIONE ATLO-OCCIPITALE + 5°

LINEA (EE’) PASSANTE PER LE SPALLE ROTAZIONE ROTAZIONE TOTALE: (b) PIANO FRONTALE PIANO BIAURICOLARE RDL(a) PIANO FRONTALE (F) LINEA (EE’) PASSANTE PER LE SPALLE

TENDENZA “NATURALE” ALLA NUTAZIONE ADDOMINALI CONTRONUTAZIONE: Glutei, Bicipite femorale Semitendinoso, Semimembranoso, Grande Adduttore

ANFIARTROSI SACRO ILIACA ANELLO PELVICO ANFIARTROSI SACRO ILIACA SINFSI PUBICA

ARTIC. SACRO-ILIACA LEGAMENTO ASSILE CONVESSITA’ CONCAVITA’

TRASVERSARI CONIUGATI LEGAMENTI ILEO-LOMBARI SUPERIORE INFERIORE ILEO- TRASVERSARIO SACRALE TRASVERSARI CONIUGATI PIANO LEGAMENTOSO SUPERFICIALE PICCOLO LEGAMENTO SACRO ISCHIATICO GRANDE

VEDUTA ENDOPELVICA LEG. SACRO-ISCHIATICO PICCOLO GRANDE

PIRIFORME E OTTURATORE INTERNO G

Legamenti visti anteriormente ILEO-LOMBARE SUPERIORE INFERIORE LEGAMENTI SACRO-ILIACO ANTERIORE SUPERIORE INFERIORE LEGAMENTI SACRO-ISCHIATICO GRANDE E PICCOLO

NUTAZIONE / CONTRONUTAZIONE

POSIZIONI E CINGOLO PELVICO

SPONDILOLISTESI / SPONDILOLISI