Dr.ssa Rosalba Bergamaschi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dieta nella rettocolite ulcerosa e nel morbo di Crohn
Advertisements

Dispepsia = male = io digerisco sui pepv.
DIVERTICOLOSI DEL COLON
L’addome acuto nel bambino.
PANCREAS.
PATOLOGIE FUNZIONALI DEL COLON
I problemi gastrointestinali: la dimensione del problema per la
PATOLOGIE FUNZIONALI ESOFAGO-GASTRO-ENTERICHE
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
PATOLOGIA APPARATO DIGERENTE E GRAVIDANZA
DISPEPSIA DEFINIZIONE
DOLORE ADDOMINALE Stimoli algogeni più comuni
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
INSIDIE DIAGNOSTICHE NELL’ADDOME AUTO
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
Le occlusioni intestinali
OCCLUSIONI INTESTINALI
PERITONITI.
I DIVERTICOLI I diverticoli si possono ritrovare
COLECISTITE ACUTA.
Semeiotica e Metodologia Clinica
SEMEIOTICA FISICA DELL’ADDOME
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
DOLORE ADDOMINALE IN FOSSA ILIACA DESTRA E SINISTRA
DOLORE PELVICO.
DOLORE ADDOMINALE.
DOLORE ADDOMINALE PERIOMBELICALE
Gastro-enterologia ed Endoscopia digestiva Pediatrica
Anemizzazione Alterazione dell’alvo quando il tumore è stenotico
ADDOME ACUTO Dolore addominale, ad insorgenza improvvisa e di intensità variabile, accompagnato da disturbi della canalizzazione intestinale.
Definizione di DISPEPSIA
Intervento in elezione
Treviso 17/12/2007 DOLORI ADDOMINALI RICORRENTI DAR
ITTERO OSTRUTTIVO DEFINIZIONE
Fuoripista.
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Fisiopatologia Medica
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
NEOPLASIE DELLO STOMACO
PATOLOGIA del GASTRORESECATO
Hirschprung - Caso Clinico
IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA E LA STIPSI
ATTUALITA’ SULLA CALCOLOSI BILIARE Istituto Leonardo da Vinci
ESAME CLINICO DELL’ADDOME
Cold Case Tiziana De Magistris Luigi Martemucci.
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
IL DOLORE ADDOMINALE.
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
ADDOME ACUTO IMAGING E PERCORSI DIAGNOSTICI
LEZIONI DI CHIRURGIA GENERALE OCCLUSIONI INTESTINALI

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI Appendicite
EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF
INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO SUPERIORE
Dilemma del Medico: scoprire la patologia
1 Corso di Metodologia Clinica Semeiotica e Fisiopatologia dei sintomi a carico di Esofago-Stomaco-Duodeno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA METODOLOGIA.
CALCOLOSI della COLECISTI (colelitiasi)
Algoritmi diagnostici
Costipazione o Stipsi La stipsi è un disturbo caratterizzato da difficoltà e/o insoddisfazione dell’evacuazione. Di frequente sono gli stessi pazienti.
OCCLUSIONE INTESTINALE
ADDOME ACUTO OBIETTIVI DIDATTICI
pulsioni in zone di ingresso dei vasi
Ulcera peptica gastrica e duodenale Definizione: lesione escavativa con perdita di sostanza a livello di mucosa e sottomucosa Dolore crampiforme e/o pirosi.
Ulcera peptica gastrica e duodenale
Transcript della presentazione:

Dr.ssa Rosalba Bergamaschi I DOLORI ADDOMINALI Dr.ssa Rosalba Bergamaschi

Anamnesi SEDE DEL DOLORE TIPO DEL DOLORE (spastico, urente, gravativo, trafittivo) INTENSITA' MOMENTO DI COMPARSA (rapporti con i pasti o eventuali farmaci), DURATA e RITMO SINTOMI ASSOCIATI : febbre, vomito, caratteristiche dell'alvo (stipsi o diarrea, presenza di muco o sangue), disturbi urinari FATTORI MODIFICANTI ALIMENTI E LIQUIDI ASSUNTI

Sede del dolore Epigastrio Ipocondrio dx Ipocondrio sn Mesogastrio Fossa iliaca dx Fossa iliaca sn Ipogastrio

Epigastrio e mesogastrio Gastrite, esofagite, reflusso gastro-esofageo Ulcera gastrica e/o duodenale Pancreatite (ad es. in corso di parotite) Infarto intestinale (ad es. in corso di panarterite)

Ipocondrio destro Cause epatiche: epatiti, ascessi epatici, colangiti, colecistiti, calcolosi biliare Pancreatite Cause toraciche: broncopolmonite dx, pleurite dx, insuff. ventricolare dx Cause renali: pieliti, calcolosi Cause intestinali: coliti, volvolo del colon, appendicite

Ipocondrio sinistro Cause spleniche: splenomegalie a rapida insorgenza (malattie infettive, leucemie), infarto splenico (in corso di leucemie, emoglobinopatie, ecc) Pancreatiti Cause intestinali: coliti Cause renali: pieliti, calcolosi Cause toraciche: broncopolmoniti sn, pleuriti sn

Ipogastrio Cistiti Ritenzione vescicale acuta

Fossa iliaca destra Appendicite acuta (altre cause intestinali piu’ rare: ileite di Crohn, diverticoliti) Cause renali: cisto-pieliti, calcolosi Nelle bambine: cause annessiali: annessiti, torsione di cisti ovariche

Fossa iliaca sinistra Coliti Rettocolite ulcerosa Diverticoliti (appendicite sinistra) Volvolo del sigma Cause renali: cistopieliti, calcolosi, idronefrosi Nelle bambine: cause annessiali: annessiti, torsione di cisti ovariche

ADDOME ACUTO Si tratta di affezioni intra-addominali in genere con interessamento peritoneale, in cui l'aggettivo "acuto" sottolinea l'importanza e l'urgenza della situazione. Cause chirurgiche: - appendicite e diverticolite del Meckel - peritonite - invaginamento (80% in sede ileo-cecale, nel 1° anno di vita) - volvolo - torsione dell’ovaio o del testicolo - ernie strozzate

L’appendicite acuta Clinica: dolore a livello della fossa iliaca dx (all’inizio anche periombelicale); febbre (in genere modesta) vomito alvo chiuso a feci e gas obiettività: accentuazione del dolore alla pressione e segno di Blomberg; positività del test dell’ileo-psoas; Laboratorio: leucocitosi neutrofila Rx addome: livelli idro-aerei (Rx torace) Ecografia zona appendicolare

Semeiotica Ispezione: espressione del volto sofferente (lineamenti contratti, colorito pallido o itterico, occhi incavati, labbra aride); posizione in genere immobile (peritonite) con ginocchia sollevate oppure irrequietezza; tachipnea; febbre (peritonite, appendicite); presenza di petecchie (peliosi reumatica); valutazione dei genitali (torsione del testicolo).

Semeiotica Palpazione: polso rapido e filiforme; iperestesia cutanea addominale (dermografismo); contrattura della parete addominale (anche durante l'espirazione); esame delle sedi di possibile ernia; dolore di "rimbalzo" (segno di Blomberg); test del muscolo ileo-psoas (il paziente viene invitato a flettere la coscia contro la resistenza opposta dall'esaminatore che con la mano la mantiene estesa); epato-splenomegalia; esplorazione rettale

Semeiotica Percussione: scomparsa dell'area di ottusita' epatica in caso di perforazione intestinale (raccolta di aria nel quadrante superiore). Ascoltazione: scomparsa dei normali rumori peristaltici (ileo paralitico)

Indagini di laboratorio e strumentali - emocromo ed indici infiammatori (VES, proteina C); - esame delle urine - quadro elettrolitico - amilasemia - funzionalita' epatica (transaminasi, bilirubina, fosfatasi alcaline, gamma-GT) - funzionalita' renale (creatininemia, azotemia) - rx addome (senza e con mezzo di contrasto) - rx torace - ecografia addominale

Dolori addominali ricorrenti (DAR) Definizione: secondo Appley (1975) si definiscono DAR almeno tre distinti episodi dolorosi comparsi in un periodo minimo di tre mesi e che abbiano interferito sulle abituali attività del bambino Frequenza: 9-15 % della popolazione pediatrica

DAR: cause 1) ORIGINE FUNZIONALE O PSICOGENA (90 %) 2) INFEZIONI DELLE VIE URINARIE 3) STIPSI 4) INFEZIONI E INFESTAZIONI INTESTINALI (elminti, giardia) 5) ALTRE CAUSE GASTRO-ENTERICHE: gastriti, duodeniti, ulcere, esofagite da reflusso, intolleranza alle proteine del latte vaccino, appendicite ‘bianca’, presenza di aderenze post-interventi chirurgici addominali, colon irritabile, diverticolo di Meckel, adenite mesenterica (virale o tbc), malattie infiammatorie croniche dell’intestino (m. di Crohn) 6) CAUSE EPATICHE (colecistiti, calcolosi) e PANCREATICHE (pancreatiti) 7) CAUSE GENITALI: flogosi degli organi pelvici, cisti ovariche, ecc 8) CAUSE METABOLICHE: crisi acetonemiche, diabete, iperlipidemie, porfiria, saturnismo, deficit dell’inibitore della C1q-esterasi 9) CAUSE EMATOLOGICHE: talassemie, drepanocitosi, leucemie, linfomi 10) PELIOSI REUMATICA e CONNETTIVITI 11) CAUSE NEUROLOGICHE: epilessia addominale

DAR da cause psicosomatiche - Frequenza: 90 % dei casi di DAR - Epidemiologia: bambini di ambo i sessi specie dopo i 4-5 anni - Patogenesi: disordine del SN autonomo o dei meccanismi neuro-ormonali della motilita'; abbassamento della soglia per la sensibilita' dolorifica; intolleranza al lattosio (10-15%) legata al fisiologico declino dell'attivita' della lattasi dopo i 4-5 anni - Anamnesi: ansia della famiglia; frequenti situazioni stressanti nella famiglia o nella scuola - Sintomi: dolori in sede periombelicale di tipo crampiforme o sordo o vago (di intensita' e frequenza variabile) accompagnati a volte da nausea, vomito, pallore, con durata di minuti o alcune ore, non in relazione ai pasti e alla posizione e con alvo regolare;

DAR di natura psicosomatica - Diagnosi: clinica dopo aver escluso le cause organiche, specie: infezioni vie urinarie, parassitosi (ossiuriasi, giardiasi), stipsi, ecc ; gli esami di laboratorio sono nella norma - Prognosi: buona, specie se l'esordio e' tardivo (dopo i 6 anni) e la diagnosi precoce (si tranquillizzano i genitori); sec. alcuni AA 1/4-1/3 dei casi sviluppera' da adulto sintomi da colon irritabile; - Terapia: rassicurare i genitori; cercare di eliminare i fattori di stress; regolarizzare l'alvo (dieta ricca di fibre ed eventualmente lassativi come il lattulosio); psicoterapia.

DAR: indagini strumentali e di laboratorio Di 1° livello: - sangue: indici infiammatori (emocromo, VES, proteina C), funzionalita' epatica (transaminasi, bilirubina, fosfatasi alcalina, gamma- GT) e pancreatica (amilasi), funzionalita' renale (creatininemia, azotemia) IgE, prick test, RAST anticorpi anti-helicobacter pylori AGA-EMA e antitransglutamidasi - urine: esame completo, test di Addis, urinocoltura - feci : coprocoltura, ricerca virus, parassitologico (Giardia), scotch test (uova di ossiuri), sangue occulto nelle feci

DAR: indagini strumentali e di laboratorio Di 2° livello: - curva da carico con lattosio (glucosio+galattosio); - breath test : si valuta l'escrezione polmonare di idrogeno (H2) dopo somministrazione orale del carboidrato; il test ha valore limitato : a) se c’è terapia antibiotica che altera la flora batterica intestinale; b) se c’è diarrea acuta che provoca pH acido; c) in certi soggetti (2%) che non sono capaci di produrre H2 - ecografia addominale - rx addome, tubo digerente, clisma del tenue, clisma opaco a doppio contrasto - urografia e cistografia minzionale - colecistografia - scintigrafia con Tc99 (diverticolo del Meckel) scopie: esofago-gastroscopia (con biopsia) e colon-rettoscopia (con biopsia) Laparotomia esplorativa

Coliche del lattante Incidenza: dal 20 al 40 % secondo i vari Autori. Si manifestano nei primi 3-4 mesi con pianto intenso, pugni serrati, gambe flesse sull'addome (a volte pallore e subcianosi periorale); a volte meteorismo e flatulenza. Incidenza: dal 20 al 40 % secondo i vari Autori. Da notare che un lattante sano di tale eta' piange per 2 ore e 3/4 al giorno (mediana). Diagnosi differenziale: bisogna escludere cause organiche e soprattutto: - reflusso gastro-esofageo (rigurgito, vomito) - infezioni delle vie urinarie

Coliche del lattante: patogenesi a) teoria psico-ambientale: le coliche sono piu' frequenti nei lattanti con "temperamento difficile" e in caso di madri ansiose; b) teoria organica: - meteorismo (c.d. coliche gassose; in realta' gas escluso con rx); - iperperistalsi intestinale: aumento della motilina (specie negli allattati artificialmente) e quindi dei complessi motori migranti (Lothe e coll., 1987) - ipersensibilita' alimentare (IPLV): spesso le coliche scompaiono togliendo il latte vaccino alla madre (Lothe e coll, 1989) e spesso coesistono eczemi; possono essere interessati altri allergeni; la diagnosi puo' essere fatta con la ricerca di sangue occulto nelle feci e degli eosinofili fecali

Coliche del lattante: terapia Eliminare il latte e i derivati nella madre; Cambiare il latte usando formule contenenti idrolisati di caseina; Farmaci antispastici come la diciclomina (se la dieta non fa effetto).

STIPSI Definizione - difficoltosa emissione di feci "troppo dure"   Definizione - difficoltosa emissione di feci "troppo dure" - allungamento del transito oro-anale e diminuzione della massa fecale - ridotta frequenza dell'alvo: il numero delle evacuazioni giornaliere dipende dal singolo individuo, dalla dieta (allattamento naturale o artificiale) e dall'eta'.

Patogenesi - educazione intestinale troppo precoce e troppo coercitiva; - distrazione durante il gioco; - mancanza di privacy; - errori dietetici quali l'eccessivo uso di latte vaccino (alimento ricco di proteine e con scarsi residui) o uno scarso apporto di fibre vegetali; - errori psicologici da parte della famiglia per eccessiva "drammatizzazione“ del sintomo stipsi con soppressione dello stimolo.  

1) Norme igienico-dietetiche: Terapia 1) Norme igienico-dietetiche: a) misure per aumentare la massa fecale: uso di alimenti ricchi di fibre vegetali (legumi, verdure, frutta, pane e pasta integrali) o aggiunta di crusca alla dieta. Le fibre vegetali sono contenute in tutti i vegetali anche se in diversa percentuale: ad es. 10 g di crusca equivalgono a 140 g di carote o a 300 g di mele. b) "toilet training": l'educazione degli sfinteri va fatta con costanza e fermezza (senza esagerare!) abituando il bambino ad evacuare o a tentare di evacuare tutti i giorni alla stessa ora (preferibilmente dopo i pasti) e in un ambiente con adeguata "privacy".

Terapia 2)Lassativi: sono farmaci in grado di determinare un rammollimento delle feci: i piu' usati sono quelli osmotici, in particolare il lattulosio (Laevolac, Epalfen, Portolac), un disaccaride non assorbibile che va usato a dose crescente nei primi giorni, poi mantenuto per 2-3 mesi e infine ridotto gradatamente. Talvolta all'inizio della terapia farmacologica puo' essere utile praticare, anche piu' volte, un clistere evacuativo a base di soluzione salina (isotonica o ipertonica), soprattutto in caso di fecalomi oppure lubrificanti locali come la glicerina. Non sono invece indicati i purganti veri e propri.