La teoria dell’apprendimento di Bateson dopo Bateson:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

CURRICULO E COMPETENZE
Pedagogia ed educazione sociale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
VALUTAZIONE E CURRICOLO 17 MAGGIO - S.AGATA DI MILITELLO
I PRINCIPI DELLA CONOSCENZA PERTINENTE
Ipotesi progettuale per un percorso di ricerca e formazione
VI SAPERE: LA COMPRENSIONE. Le interdipendenze sulla terra si sono moltiplicate, ma lincomprensione permane generale. Il problema della comprensione è
EDGAR MORIN Anna Ferrari 2007.
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Prof. A. SICULELLA1 II LEZIONE EDUCAZIONE INTERCULTURALE e PEDAGOGIA INTERCULTURALE.
Master Universitario di 1° livello
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Edgar Morin Parigi 8 Luglio 1921
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Bruno Losito, Università Roma Tre
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
1 Lerrore consiste semplicemente nel fatto che non sembra essere tale Cartesio Indicazioni Didattiche Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
Processi di significazione e negoziazione culturali
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
1. Ogni essere umano è un essere imminente, non finito, non terminato, incompiuto. L´azione degli esseri umani sul mondo non solo cambia il mondo ma cambia.
…Perché ci vuole orecchio
INIZIO DELLERA PLANETARIA - Mondializzazione -Diritti delle donne - Innovazione e ricerca.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: CÈ IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE? Faenza, 12 gennaio 2009 Relazione di Flavio Sangalli Docente di Organizzazione.
Quali le modalita’ di lavoro ?
La valutazione Che cosa Come.
Edgar Morin La testa ben fatta
Programmazione Didattica Trieste, gennaio 2015.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA A.A. 2010/2011
La cura del processo educativo
Comunicazione, confusione e relazioni:
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Dipartimento di Scienze della Formazione
EDGAR MORIN I SETTE SAPERI NECESSARI ALL’EDUCAZIONE DEL FUTURO Raffaello Cortina Editore 1999 (2001)
LE COMPETENZE TRASVERSALI per conoscere, comprendere, essere nella complessità di Valenti Valeria.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
La città educativa e il movimento di partecipazione
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
La DpS (la didattica per situazione) e lo sviluppo delle conoscenze nei contesti. Dott. Alessandro Ciasullo
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Riferimenti culturali e pedagogici delle INDICAZIONI GLOBALIZZAZIONE CULTURA DELLA COMPLESSITA’ COMUNITA’ PROFESSIONALE DEI DOCENTI AMBIENTE DI APPRENDIMENTO.
IL COSTRUTTO DI COMPETENZA Pisogne, 15 aprile 2011 Mario Martini.
Studi di storia naturale, biologia, zoologia, antropologia, comunicazione, cibernetica, psichiatria, epistemologia,... Educazione: tema trasversale sempre.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
La teoria dell’apprendimento di Bateson dopo Bateson:
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

La teoria dell’apprendimento di Bateson dopo Bateson: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA A.A. 2010/2011 La teoria dell’apprendimento di Bateson dopo Bateson: la “conoscenza della conoscenza” di Edgar Morin Dott. Emanuela Spaggiari

E. Morin (Parigi, 1921) Focus sull’educazione, la conoscenza, l’interpretazione dell’era planetaria, la visione ecosistemica e coevolutiva tra individui e ambiente.

Conoscere la conoscenza Rispetto della complessità Attenzione alle relazioni Interpretazione per processi Multidisciplinarità dell’insegnamento Importanza del contesto Tollerare l’incertezza Giungere alla responsabilità creativa

L’educazione cieca “E’ sorprendente che l’educazione, che mira a comunicare conoscenze, sia cieca su ciò che è la conoscenza umana, su ciò che sono i suoi dispositivi, le sue menomazioni, le sue difficoltà, le sue propensioni all’errore e all’illusione, e che non si preoccupi affatto di far conoscere che cosa è conoscere” (Morin, I sette saperi necessari all’educazione del futuro, p.11)

L’educazione (o “insegnamento educativo”) L’insegnamento-apprendimento è un atto comunicativo L’educazione comunica conoscenze MA se non considera la conoscenza della conoscenza si ferma all’apprendimento 1 Fondamentale studiare i processi, le modalità, le relazioni tra parti, il contesto

Un nuovo paradigma (per una “conoscenza pertinente”) Cartesio (Discorso sul metodo, 1637): aut-aut – Morin: et-et Dalla semplificazione alla complessità Dalle conoscenze parziali a problemi globali Dalla frammentazione disciplinare alla multidisciplinarità Dall’isolamento alla contestualizzazione Dall’unità alla relazione Dalle certezze parziali all’incertezza globale (come risorsa) Dalla spiegazione alla comprensione

Una “testa ben fatta” Testa “ben piena” Testa “ben fatta” Sapere accumulato Sapere isolato Accettazione del dogma No organizzazione Ripetizione Testa “ben fatta” Relazioni tra conoscenze Sapere contestualizzato (pensiero “ecologizzante”) Esercizio del dubbio Saperi organizzati Discussione

La condizione umana Unità complessa e molteplice (unitas multiplex) della natura umana (biologica, fisica, psichica, culturale, sociale, storica…) Frammentazione disciplinare vs conoscenza della condizione umana nella sua interezza (integrare le discipline umanistiche)

Un anello possibile Individuo Specie Società (autonomia individuale) (appartenenza alla specie umana) (partecipazione comunitaria)

Bibliografia Morin E. (1999), La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Milano, Raffaello Cortina, 2000 Morin E. (1999), I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Milano, Raffaello Cortina, 2001

Per approfondire (I) Morin E. (1977), Il metodo 1. La natura della natura, Raffaello Cortina, Milano, 2001 Morin E. (2001), Il metodo 5. L’identità umana, Raffaello Cortina, Milano, 2002 Morin E. (2004), La méthode 6. Ethique, Paris, Seuil Morin E. (1993), Terra-Patria, Raffaello Cortina, Milano, 1994

Per approfondire (II) Morin E. (1973), Il paradigma perduto. Che cos’è la natura umana?, Milano, Feltrinelli, 1994 Morin E. (1962), Lo spirito del tempo, Roma, Meltemi, 2002 Morin E. (2002), Educare gli educatori, Roma, Edup.