Analisi critica del Progetto Lingue 2000

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Allievi neo - arrivati Linsegnamento/apprendimento dellitaliano come L2.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Crescere con le lingue: qualità e successo nellapprendimento Gisella Langé Gisella Langé Expo dellEducazione e del Lavoro Milano, 29 Aprile 2004 Ministero.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
DIDATTICA PER MODULI...UN PERCORSO INNOVATIVO, ARTICOLATO E FLESSIBILE.
Il Portfolio delle competenze
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento Insegnamento Valutazione Consiglio d‘Europa Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle.
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Bruno Losito, Università Roma Tre
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Qualcosa cambia nella scuola ?
Seminario Provinciale
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Definizioni, tipologie, modi di impiego
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
1 enrica flamini 115 nuovi formatori 11 scuola materna 11 scuola materna Formatori scuola materna/elementare 104 scuola elementare 104 scuola elementare.
Marisa Semeraro Jacotti
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
dalle abilità alle competenze
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Progettare attività didattiche per competenze
Gli Istituti Professionali
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE STRANIERE SCUOLA MEDIA Costantino Nivola via Cipro Assemini.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
U.F.C. Unità formativa certificabile
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

Analisi critica del Progetto Lingue 2000 Maria Cecilia Rizzardi Milano, 31 ottobre 2001

Analisi del documento nella prospettiva delle nuove linee della glottodidattica e della ricerca didattica Tre assi di innovazione (l’utilizzo delle nuove tecnologie, la valutazione degli apprendimenti, la flessibilità organizzativa e didattica) Proposte didattiche presenti nel documento per due ordini di scuola (scuola materna e media) Convinzioni dell’insegnante Schema della comunicazione Alcune conseguenze sul piano didattico

gli interventi riproducibili Le azioni previste dal progetto sono tese a verificare quali delle variabili messe in gioco influenzano meglio i processi di apprendimento affinché si studino successivamente gli interventi riproducibili da attivare all’interno dell’insegnamento normale, non legato, cioè, ai finanziamenti della L. 440/97, per sua natura limitati nel tempo. (Prefazione)

moduli flessibili nel tempo. Quali provvedimenti adottare per migliorare e potenziare le prassi di insegnamento/ apprendimento a scuola. Non si tratta tanto di modificare ordinamenti e programmi, quanto di declinare questi ultimi in termini di competenze e obiettivi. (Prefazione) Necessità di definire sempre più puntualmente gli obiettivi di uscita dei percorsi di formazione, anche segmentandoli in moduli flessibili nel tempo. (Scuola secondaria di secondo grado, p.19)

Progetto Lingue 2000 fornirà ai docenti di lingua straniera un riorientamento verso i nuovi percorsi di insegnamento Percorso di ricerca su larga scala e con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati

Le linee dell’innovazione 3 assi di innovazione tra loro collegati 1 l’utilizzo delle nuove tecnologie 2 la valutazione degli apprendimenti la flessibilità organizzativa e didattica (Direzione generale della scuola elementare, p. 22)

1 Le nuove tecnologie - I centri di autoapprendimento le attività di auto-apprendimento nel laboratorio multimediale possono favorire un percorso individuale di apprendimento nel rispetto di stili e ritmi personali determinano negli allievi una capacità di adottare nuove strategie cognitive e di lavorare in autonomia (La proposta per la scuola media, p. 9)

2 La valutazione degli apprendimenti 2 La valutazione degli apprendimenti (Direzione generale istruzione elementare, p. 22) Consente una verifica continua dei processi educativi Rende espliciti i risultati Facilita il collegamento con il “Quadro comune europeo” e con gli altri segmenti dell’istruzione

ha finalità anche motivazionali è uno strumento funzionale a riconoscere le differenze individuali è coniugata alla flessibilità organizzativa favorisce approcci metodologici e didattici diversificati offre la possibilità che gli allievi acquisiscano certificazioni di competenze rilasciate da organismi internazionali accreditati (Prefazione, p. III)

2.1 Certificazione delle competenze e i crediti scolastici / formativi Ciò implica un ripensamento del sistema di valutazione in relazione a capacità / competenze definite in termini di livelli di abilità linguistiche singole o integrate (Premessa, p. 3)

3 Flessibilità organizzativa e didattica Piuttosto che per anno scolare, lo studio si può articolare su: moduli flessibili e di breve durata (Proposta per la scuola media, p. 9)

3.1 Moduli flessibili e di breve durata destinati a gruppi di apprendimento di piccole dimensioni (15 studenti) raggruppati per livelli di competenza iniziale e per interessi in luogo della classe curricolare (Prefazione, p. III)

3.2 Flessibilità organizzativa e didattica finalizzata alla costruzione di percorsi educativi che, fermo restando il raggiungimento di standard di base comuni, siano rispettosi della diversità dei tempi e delle modalità di apprendimento di ciascun allievo (Direzione generale della scuola elementare, p. 22)

senza disperdere le competenze acquisite, 3.3 Sono previsti moduli di “compensazione” o di “raccordo” che permettano più facilmente l’inserimento in classi di livello senza disperdere le competenze acquisite, ma favorendone il recupero e il rinforzo laddove se ne ravvisi la necessità (Proposta per la scuola media, p. 9) RACCORDO

3.4 Favorire l’autonomia dello studente Portfolio linguistico in cui raccogliere le esperienze di apprendimento e le competenze maturate nelle varie lingue nell’arco della carriera scolastica una “tessera personale delle competenze linguistiche” che ciascun allievo modifica, aggiorna e perfeziona seguendo il suo percorso formativo (Premessa, p. 4)

descrittori di competenze 3.5 L’individuazione di livelli di competenza, definiti secondo i parametri del Consiglio d’Europa, orienta il processo di insegnamento/apprendimento verso descrittori di competenze chiaramente delineati (Proposta per la scuola media, p. 8)

3.6 Si tratta di delineare e proporre una serie di segmenti di insegnamento, autoconsistenti ma tra loro correlati, e di indicare strumenti e modalità per la valutazione dei risultati. (Premessa, p. 3)

Proposte per la scuola materna Presa di contatto con la L2 … Attività di sensibilizzazione e familiarizzazione ai suoni e ai segni della L2 … …. favorire lo sviluppo di capacità di base propedeutiche all’acquisizione di competenze pragmatico comunicative da sostenere e potenziare nel primo ciclo della scuola elementare (p. 6)

Proposte per la scuola media Prima lingua straniera L’accento è ancora posto sulla comunicazione con attività di ricezione, interazione e produzione, anche scritte. Vengono favoriti una maggiore presa di coscienza dei contenuti linguistici e culturali e lo sviluppo di abilità diversificate all’interno di un progetto educativo. (p. 8)

Seconda lingua straniera Attività prevalentemente orientate alla ricezione, produzione e interazione, privilegiando gli aspetti orali della lingua con l’obiettivo di acquisire competenze parziali, ossia abilità specifiche in ambiti legati alla vita quotidiana e ai rapporti interpersonali.

Convinzioni dell’insegnante su: che cos’è una lingua (straniera) che cosa significa parlare una lingua (straniera) come la si apprende come la si insegna

Convinzioni dell’insegnante su: che cos’è una lingua (straniera) che cosa significa parlare una lingua (straniera) come la si apprende come la si insegna

SCHEMA DELLA COMUNICAZIONE SFERA D’AZIONE O (DOMAIN) CONTENUTO/ TEMA CODICE COMPITO/ TASK COMPITO/ TASK ATTIVITA’ LINGUISTICO COMUNICATIVA MITTENTE MESSAGGIO / TESTO RICEVENTE COORDINATE SPAZIO-TEMPORALI CANALE / RUMORE

ai loro bisogni extrascolastici I compiti comunicativi (task) e gli atti di comunicazione che gli allievi compiono nelle attività didattiche sono principalmente correlati: ai loro bisogni extrascolastici (comunicazione di tipo interpersonale)? a bisogni scolastici legati all’apprendimento di altre discipline (la L2 è utilizzata in modo veicolare)? a bisogni scolastici (legati all’apprendimento della lingua?)

A proposito delle caratteristiche del mittente e del ricevente, l’insegnante si può porre le seguenti domande: Lo status e il ruolo psicologico che svolge l’allievo in una attività didattica comunicando con la L2 sono reali e quindi relativi alla realtà dell’allievo stesso o sono simulati (in una drammatizzazione o un role-play)? Nel caso di simulazioni, come vengono presentati lo status e i ruoli psicologici che l’allievo deve assumere?

A chi parla l’allievo o chi ascolta (l’insegnante, uno o più compagni, un interlocutore che simula uno status, un ruolo psicologico)? A quante persone parla l’allievo o quante persone ascolta? Qual è il ruolo interazionale dell’allievo in una attività didattica (mittente, ricevente, emittente e ricevente con scambio di ruoli)?

A proposito delle competenze generali, l’insegnante si può porre le seguenti domande: Quali aspetti individuali dei singoli allievi possono facilitare/ ostacolare l’apprendimento di una L2? Come rilevare questi aspetti? Come intervenire sugli aspetti negativi? Come far leva sugli aspetti positivi? Quali conoscenze generali vengono date come prerequisite e quali devono invece diventare obiettivi di insegnamento?

Sommario Tre assi di innovazione (l’utilizzo delle nuove tecnologie, la valutazione degli apprendimenti, la flessibilità organizzativa e didattica) Proposte didattiche presenti nel documento per due ordini di scuola (scuola materna e media) Convinzioni dell’insegnante Schema della comunicazione Alcune conseguenze sul piano didattico

GRAZIE mariacecilia.rizzardi@unimi.it M.C.Rizzardi, Programmare e insegnare le lingue straniere nella scuola di base, Utet Libreria, Torino, 2000.