DATI GREZZI INDICATORI DATI ELABORATI INDICI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stefania Quintavalla - SSICA
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
TERRENI DI COLTURA.
Comunicazione fra cellula e ambiente
SORELLA ACQUA.
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Risorse Rinnovabili.
Modalità di diffusione degli inquinanti
Classificazione delle carte tematiche
Water Quality Analysis Simulation Program (WASP).
L’Energia Idroelettrica
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
Le sostanze preoccupanti per l’ambiente:
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Un laboratorio per l’ambiente
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia.
OMEOSTASI.
Cinetica delle reazioni biologiche
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c
Biotecnologie ambientali
TRASDUTTORI E SENSORI.
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
ELIMINAZIONE DEL VANADIO DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
Tonno e dintorni 2004 Monitoraggio dell'impatto ambientale dell’impianto di allevamento del tonno del Golfo di Castellammare: valutazione dei risultati.
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Grandezze e Misure
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE. ESPOSIZIONE UMANA ESPOSIZIONE PROFESSIONALE INALAZIONE CONTATTO INGESTIONE L’esposizione per inalazione viene espressa.
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Topic 10 1 Programmazione e Controllo L’ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
INQUINAMENTO.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
Ottimizzazione dei terreni di coltura Metodi statistici.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Il Monitoraggio geotecnico
Nuovi criteri tecnico-scientifici per la caratterizzazione, classificazione e gestione dei sedimenti marini da dragare Allegato tecnico all’art. 109 D.lgs.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Valutazione del bioaccumulo di metalli in traccia in Pseudevernia furfuracea L. M. Brienza 1*, L. Scrano 1, G.Potenza 2, C. Mancusi 3, M. Lovallo 3, S.
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Transcript della presentazione:

DATI GREZZI INDICATORI DATI ELABORATI INDICI

PIRAMIDE DELL’INFORMAZIONE Nella Figura 1 è riportata la cosiddetta piramide dell’informazione alla cui base sono collocati i dati grezzi, ad un livello superiore si trovano i dati elaborati, che possono fornire informazioni di tipo statistico, quindi ad un livello ancora più elevato si trovano gli indicatori, che forniscono in maniera sintetica un certo numero di informazioni. All’apice della piramide vi sono infine gli indici, parametri sintetici caratterizzati da un contenuto informativo ancora superiore.

INDICATORI Secondo una definizione dell’OCSE, con il termine “indicatore” ci si riferisce ad un parametro, o ad un valore derivato da un parametro, in grado di fornire informazioni su un certo fenomeno difficilmente percepibili dall’osservazione dello stesso fenomeno nel suo complesso (OCSE, 1993). Il significato di indicatore si estende oltre le proprietà direttamente associate al valore del parametro misurato; esso, infatti, fornisce un tipo più immediato e facilmente comprensibile di informazione rispetto a complesse elaborazioni statistiche.

INDICATORI L’uso di indicatori risponde primariamente alle problematiche di sostenibilità ambientale, per le quali è consuetudine fare riferimento al modello DPSIR (Driving forces, Pressures, Status, Impacts, Response) sviluppato dall’OECD ed adottato dalla Agenzia dell’Ambiente (EEA) della Comunità Europea. In tale modello compaiono cinque diversi tipi di indicatori:

INDICATORI Modello DPSIR

Una specie indicatrice è una reazione biologica a processi e condizioni non direttamente o non facilmente osservabili e misurabili (Ravera, 1975)

INDICATORI BIOLOGICI Gli indicatori biologici possono essere distinti in: · Indici generali di stress, che traducono una risposta dell'organismo a un insieme di inquinanti, senza consentire di determinare la natura dei singoli componenti. Si tratta, per esempio, del tempo di sopravvivenza all'aria dei mitili (test dello stress su stress), della frequenza dei micronoduli nelle cellule branchiali dei mitili, della stabilità della membrana lisosomica, dell'accumulo delle lipofucsine e della determinazione dei lipidi neutri nelle ghiandole digestive dei mitili; · Indici specifici di stress, che traducono una risposta dell'organismo a una famiglia di inquinanti. Si tratta, per esempio, delle metallotionine che sono delle proteine che possono essere indotte dai metalli pesanti.

TOSSICITA’

Ecotossicologia in ecologia marina Sono test di recente sviluppo. Si indirizzano ad organismi indicatori. Mirano a determinare gli effetti di vari fattori ambientali e (soprattutto) di taluni elementi e composti chimici sugli organismi bersaglio. Test CL 50% a 96 ore Si espongono gli organismi indicatori a concentrazioni differenti della sostanza in studio, per la durata di 4 gg senza cambiare l’acqua dell’esperimento (STATICO), rinnovando giornalmente il liquido (a concentrazione pressoché costante), o rinnovando di continuo l’acqua di esperimento (DINAMICO). I risultati del test sono in termini di Concentrazione Letale al 50% (CL50%), cioè la concentrazione alla quale dopo 96 ore il 50% degli organismi è morto. Test “cronici” I test cronici hanno una durata maggiore (28 gg), spesso sufficiente a coprire l’intero ciclo vitale l’organismo indicatore. Su un tale periodo però spesso si inseriscono altre variabili (mortalità naturale) di difficile valutazione. Test su comunità Prevedono durate più lunghe (4-8 settimane) ed una conoscenza pregressa della struttura e composizione della comunità indicatrice. Si effettuano mediante i cosiddetti microcosmi e mesocosmi.

BIOACCUMULATORI Nei programmi di prevenzione e di controllo dell’inquinamento dei corpi idrici superficiali (acque correnti, laghi, acque marine) tra le diverse tipologie di monitoraggio ha assunto notevole rilievo il biomonitoraggio mediante organismi accumulatori. Sono chiamati bioaccumulatori quegli organismi che assimilano quantità misurabili di elementi chimici e/o composti xenobiotici e viene definito come principio del bioaccumulo la tendenza degli organismi ad accumulare all’interno del proprio corpo concentrazioni del contaminante superiori a quelle del comparto ambientale in cui si trovano. Questi organismi accumulano la frazione “biodisponibile” del carico totale di contaminanti ambientali e, quindi, potenzialmente tossica. Inoltre, l’organismo bioaccumulatore funziona da integratore in termini spazio-temporali dell’input tossicologico di una determinata area di studio.

BIOACCUMULATORI Per i mitili in particolare, si è andato sviluppando in anni recenti il cosiddetto “mussel watch”: si tratta di un vasto programma di monitoraggio dell’inquinamento in diversi mari nordamericani ed europei, in cui i mitili sono esposti in differenti località per intervalli di tempo regolari. Essi sono poi prelevati al fine di valutare i tenori in idrocarburi, composti organo-clorurati, metalli pesanti, elementi radioattivi; viene inoltre valutata l’alterazione di parametri fisiologici.

ALTRE DEFINIZIONI OPERATIVE Specie BERSAGLIO (TARGET) Specie che interessa proteggere o distruggere, in quanto utili o nocive (es. cervo, ratto, Caulerpa taxifolia) Specie CHIAVE (KEYSTONE) Specie la cui importanza nell’ambiente è molto più rilevante di quanto non dica la densità o il flusso energetico (es. predatori al vertice della piramide alimentare)

SCELTA DEGLI INDICATORI: Gli indicatori devono essere selezionati in modo tale da monitorare l’ecosistema a tutti i livelli di complessità La scelta degli indicatori deve essere calibrata sugli obiettivi e gli scopi del programma di monitoraggio Le procedure per la definizione di nuovi indicatori devono essere standardizzate

Criteri per la selezione di specie utilizzate nei test Reperibilità e rusticità all’allevamento Taglia conveniente alle condizioni sperimentali Ruolo ecologico rilevante all’interno della comunità Valenza economica Conoscenze pregresse Limiti dei test ecotossicologici Test effettuati su una o poche specie, raramente molto rappresentative delle biocenosi Semplificazione strutturale dell’esperimento rispetto alla realtà Breve durata e dipendenza dalle condizioni fisiologiche attuali dell’organismo Risposte spesso non generalizzabili all’intero ambiente

Esempio di specie indicatrici mediterranee utilizzate in ecotossicologia SPECIE Facilità di raccolta Taglia utile Adattabilità Sensibilità ai tossici Bioaccumulo Conoscenza pregressa POLICHETI Capitella capitata Ctenodrilus serratus Neanthes arenaceodentata + 2 4 1 3 BIVALVI Crassostrea gigas Crassostrea virginica Mytilus sp. 5 CROSTACEI Callinectes sapidus Homarus sp. Palaemonetes sp. 6 PESCI Mugil cephalus Legenda: + = positiva; - = negativa; 1= troppo piccola; 2= non richiesta; 3= limitata; 4= moderata; 5= tollerante; 6= sensibile.

Rilevanza per la valutazione richiesta Linee guida suggerite da US-EPA per facilitare lo sviluppo e l’utilizzo di indicatori e indici biologici, e per valutarne l’efficacia Fase 1 Rilevanza per la valutazione richiesta Rilevanza per la funzione ecologica di interesse Fase 2 -Metodi di campionamento -Logistica -Gestione delle informazioni -Garanzie di qualità -Costi Fase 3 -Stima degli errori di campionamento e di misura -Variabilità temporale (stagionale, annuale) -Variabilità spaziale -Potere discriminante Fase 4 -Verifica della qualità dei dati -Assegnazione dei valori soglia -Corrispondenza con le azioni di gestione

IL MEDITERRANEO RAPPRESENTA LO 0. 82 % IN SUPERFICIE E LO 0 IL MEDITERRANEO RAPPRESENTA LO 0.82 % IN SUPERFICIE E LO 0.32 % IN VOLUME DEGLI ALTRI OCEANI DEL MONDO