VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge regionale 26 marzo 1990, n. 13 Art.14. (Classificazione degli scarichi civili) 1 Agli effetti della presente legge gli scarichi degli insediamenti.
Advertisements

L’ACQUA SULLA TERRA.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
SORELLA ACQUA.
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Gli indicatori trofici per le acque marino costiere
L’Acqua inquinata nel mondo…
nel Quadro Conoscitivo sono stati individuati …
Le acque reflue Gianfranco Tarsitani.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np
“from God’s gift to commodity?”
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Progetto "Area a rischio"
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
INQUINAMENTO DELL’ ACQUA.
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
UTILIZZAZIONE DI APPLICAZIONI GIS NELLA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LIGURIA D.ssa Tiziana Pollero 18 Novembre 2004.
L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Sali minerali Microelementi Macroelementi.
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
L’anidride carbonica Molecola di CO2
Modelli di dispersione: acqua
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Introduzione a rural 4 teens
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
FITODEPURAZIONE: UN SISTEMA NATURALE PER TRATTARE LE ACQUE REFLUE - 1
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
L’inquinamento a cura dell'insegnante Antonella Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
PRODOTTI BIOLOGICI La parola biologica presente in agricoltura "biologica" è in realtà un termine improprio: l'attività agricola, verte sempre su un processo.
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
Strutture per l’acquacoltura estensiva d’acqua dolce
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Ricerca Operativa MODELLI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’OFFERTA.
L’inquinamento Idrico
VALUTAZIONE DEL CARICO ORGANICO
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
L’EUTROFIZZAZIONE.
La Cleaning Solution di IPA per il mondo dell’ospitalità Hotel Solutions.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
Inquinamento L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce.
Esempio di calcolo dei costi di prodotto per centro produttivo La Beta realizza i componenti A, B e C ciascuno in un unico centro produttivo. Nei 260 gg.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
E. Ficara a, K. Parati b, F. Marazzi c, V. Mezzanotte c a a Politecnico di Milano, DICA Piazza L. da Vinci 32, Milano, Italy (
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO Le metodologie per la valutazione del carico trofico sono disponibili per il momento solo per i laghi naturali e artificiali, a causa del consumo umano di tali acque. CRITERI DI BASE a) individuazione dei fattori limitanti; b) indicatori di livello trofico; c) quantizzazione dei carichi trofici; d) valutazione dei carichi accettabili. A) INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI LIMITANTI Il principale fattore limitante è il FOSFORO; in secondo livello anche l’AZOTO. Nel fitoplancton il rapporto medio tra i 2 elementi è: 1 atomo di P ogni 16 di N. Un termini ponderali, tale rapporto diventa: 1 P : 7,2 N

Con rapporti ponderali N/P < 7 il fattore limitante è l’N; con rapporti ponderali N/P > 10, P e N non sono limitanti; con rapporto ponderale N/P > 17, P è limitante. Le acque di fogna presentano N : P = 3 : 1. Le acque di drenaggio agricolo N : P = 7 : 1. A causa della diverse forme con cui si presenta l’Azoto il rapporto si valuterà: N.NH4 + N.NO2 + N.NO3 P.PO4 Esempi di rapporto N/P per alcuni laghi italiani (in parentesi, l’elemento limitante): – Albano 8 (NP) – Ampollino 57 (P) – Bolsena 26 (P) – Caldonazzo 4 (N) – Pertusillo 24 (P) L’elemento limitante può essere determinato anche sperimen-talmente con colture di controllo.

OLIGOTROFIA • MESOTROFIA • EUTROFIA B) INDICATORI DI LIVELLO TROFICO Occorre definire il livello trofico in cui si trova il corpo idrico OLIGOTROFIA • MESOTROFIA • EUTROFIA Indici semplici – Rapporto tra specie presenti – Rapporto tra N e P – Concentrazioni di FOSFORO TOTALE in mg/m3 (OCSE) ULTRAOLIGOTROFIA < 4 OLIGOTROFIA < 10 MESOTROFIA 10 ÷ 35 EUTROFIA 35 ÷ 100 IPERTROFIA > 100 – Concentrazioni di Clorofilla e Trasparenza (OCSE) Indici combinati Vengono calcolate formule che correlano le concentrazioni di clorofilla e/o di trasparenza e/o di BOD e/o di solidi disciolti e/o di conducibilità con la trofia del lago, spesso individuata come concentrazione di clorofilla.

Distribuzione della probabilità di appartenenza alle categorie trofiche indicate, in funzione della concentrazione media annua di clorofilla. Distribuzione della probabilità di appartenenza alle categorie trofiche indicate, in funzione della concentrazione del fosforo totale. Distribuzione della probabilità di appartenenza alle categorie trofiche indicate, in funzione della trasparenza media annua (profondità del disco di Secchi).

C) QUANTIFICAZIONE DEI CARICHI TROFICI Due tipi di carichi: 1) carichi esterni (dal bacino imbrifero) 2) carichi interni (dai sedimenti dei laghi stessi) CARICHI ESTERNI Fonti localizzate: scarichi civili scarichi zootecnici scarichi industriali Fonti diffuse: suolo coltivato suolo non coltivato precipitazioni I carichi esterni possono essere valutati in maniera TEORICA sulla base di coefficienti generalmente adottati. Esempio suolo non coltivato: 0,1 kg P ha-1 e 2 kg N/ha; suolo coltivato: 0,6 kg P ha-1 (3% dell'applicato); 16 kg N ha-1 (20% dell'applicato); scarichi domestici: 0,33 kg P per persona (0,29 metabolico + 0,04 da detersivi all'1%); scarichi industriali: P = 10% del carico domestico e N = 10 kg per addetto; scarichi zootecnici: bovini 0,37 kg P e 2,74 kg N per capo; suini 0,19 kg P e 0,75 kg N per capo; ovini e caprini 0,04 kg P e 0,25 kg N per capo; pollame 0,0085 kg P e 0,024 kg N per capo.

I carichi esterni possono essere valutati SPERIMENTAL-MENTE con misure analitiche nelle zone di immissione dei tributari nel lago. Si misurano: concentrazioni (C) in g/m3 e portate (Q) in m3/s per cui il carico L = CQ = g/m3 * m3/s = g/s. CARICHI INTERNI I carichi interni sono quelli ceduti dai sedimenti le cui acque di norma contengono concentrazioni di sali nutritivi notevolmente superiori (anche centinaia di volte) rispetto alle acque soprastanti. Questi carichi vengono ceduti soprattutto in condizioni anaerobiche e rendono inefficaci i benefici dovuti alla riduzione del carico esterno. Importanza della presenza di Fe, Al, Ca per la precipitazione del P.

D) CARICHI ACCETTABILI In genere si ricorre a modelli, disponendo unicamente di elementi relativi alla profondità media del lago e al tempo di ricambio delle acque. Profondità media (z) espressa in m Tempo di ricambio (Tw) espresso in min Carico di fosforo (g/m2 per anno) Rapporto tra carico di fosforo e z/Tw; CP e CA significano carico pericoloso e carico accettabile.

È più corretta e più recente rispetto alla prece-dente. I carichi ammissibili sono stimabili anche con procedure più complesse che tengano conto anche della clorofilla. Rapporto tra carico di fosforo e z/Tw.