Il problem solving nelle prove OCSE. Perché il PS in PISA 2003 Il PS sviluppa una pluralità competenze metacognitive imparare ad imparare, intraprendere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
per il miglioramento degli esiti
Il problema della valutazione dell’apprendimento
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
I risultati regionali di PISA 2009 in matematica e in scienze Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia –Romagna I risultati regionali di PISA.
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per le scienze
Quadri di Riferimento per la Matematica
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Microrete QuiPrato Scuola Polo I. C. Convenevole di Prato Liceo Scientifico "C. Livi di Prato IPSCTPSS "F. Datini di Prato VIVES 2001/2002 CURRICOLO DI.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
Sistematizziamo la sistematicità …
Differenziare in ambito matematico
Modulo 1 Quadro di riferimento
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Indagine Ocse-Pisa alle Taddia rilevazione nelle classi II a.s – 09 discipline coinvolte: italiano – matematica - scienze.
Le Competenze chiave di cittadinanza
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Progetto MIUR a cura di ANSAS - INDIRE Il cannocchiale di Galileo
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Conoscenze, abilità, competenze
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Cosa studia la Pedagogia?
Transcript della presentazione:

Il problem solving nelle prove OCSE

Perché il PS in PISA 2003 Il PS sviluppa una pluralità competenze metacognitive imparare ad imparare, intraprendere attività personali valutando tutti gli aspetti prendere decisioni valutando i rischi. Quindi il PS DEVE essere parte centrale nei curricola scolastici

LA DEFINIZIONE PS per le prove PISA Capacità di un individuo di mettere in atto processi cognitivi per affrontare e risolvere situazioni reali e interdisciplinari, per le quali il percorso di soluzione non è immediatamente evidente e nei quali gli ambiti di competenza o le aree curricolari che si possono applicare non sono allinterno dei singoli ambiti della matematica, delle scienze o della lettura

Gli aspetti essenziali della definizione (1) IL CONTESTO REALE Per permettere di valutare come gli studenti combinano le proprie abilità maturate in ambiti disciplinari al fine di giungere alla soluzione che non è nota al risolutore. Per indentificarsi nella soluzione

Gli aspetti essenziali della definizione (2) NON APPLICABILITA DI METODI NOTI Per poter valutare come gli studenti giungano alla soluzione muovendosi su piani diversi, certe volte correlati, dimostrando flessibilità rispetto alle modalità con cui accedono, valutano e riflettono sulle informazioni contenute nel problema.

Gli aspetti essenziali della definizione (3) INTERDISCIPLINARIETA Per permettere di valutare lunitarietà del sapere, la capacità di correlare metodi di interpretazione delle informazioni provenienti da campi disciplinari singoli.

Le capacità degli studenti misurate in PISA 2003 PS RICONOSCERE UN PROBLEMA CHE SIA INTERDISCIPLINARE IDENTIFICARE LE INFORMAZIONI RILEVANTI E I VINCOLI DI UN PROBLEMA PIANIFICARE PIU DI UNA STRATEGIA RISOLUTIVA SELEZIONARE LE STRATEGIE DI SOLUZIONE RISOLVERE IL PROBLEMA RIFLETTERE E VALUTARE LA SOLUZIONE PROPOSTA COMUNICARE I RISULTATI

Le situazioni proposte Prendere decisioni in base a dei vincoli Valutare e modellizzare situazioni, sistemi e processi in un dato contesto Individuare un malfunzionamento in un meccanismo o in un sistema basandosi su una serie di considerazioni ( sintomi)

Le tipologie di problemi 1.PRENDERE DECISIONI 2.ANALIZZARE E RAPPRESENTARE SISTEMI COMPLESSI 3.INDIVIDUARE MALFUNZIONAMENTI

Il contesto del problema I problemi proposti non sono quelli tipici proposti in classe e basati su argomenti tipi delle discipline: sono contesti di vita reale.

I processi del PS analizzati Il compito di PISA 2003 rispetto al PS: Misurare e descrivere il grado di padronanza degli studenti nel confrontare informazioni, analizzare, rappresentare, risolvere problemi.

Quello che gli studenti dovrebbero saper fare 1.Capire il problema 2.Caratterizzare il problema 3.Rappresentare il problema 4.Risolvere il problema 5.Riflettere sulle soluzioni 6.Comunicare le soluzioni

Capire il problema Questa operazione presume che lo studente capisca il testo del problema, Individui le informazioni connesse ad esso proposte con modalità diverse (grafici, tabelle, diagrammi) determini delle correlazioni tra le informazioni selezioni le informazioni importanti e sulla base del proprio vissuto le sappia integrare

Caratterizzare il problema Questa operazione presume che lo studente identifichi le variabili ed i vincoli del problema proposto e le correli stabilisca una gerarchia nelle variabili costruisca ipotesi risolutive valuti in modo critico le informazioni presenti nel testo del problema.

Rappresentare il problema Questa operazione richiede che lo studente costruisca idonee rappresentazioni del problema (verbali, grafiche, simboliche) per determinarne la soluzione si muova con competenza tra le varie rappresentazioni del problema.

Risolvere il problema Questa operazione presume che lo studente prenda decisioni analizzi e/o progetti un sistema per realizzare opportuni scopi o individuare situazioni non consone

Riflettere sulle soluzioni Questa operazione richiede la capacità di esaminare la soluzione cercare in essa ulteriori informazioni, valutare la bontà di una soluzione da punti di vista differenti al fine di poter apportare miglioramenti ad essa.

Comunicare le soluzioni Questa operazione richiede di scegliere il metodo migliore per esporre la soluzione ad un referente esterno

Deriva da considerazioni sulle abilità degli studenti. Si sono analizzati gli atteggiamenti sia dei bravi risolutori che degli scarsi risolutori rispetto alle tre categorie di problemi. La scala di PISA 2003 prevede una scala tra i 300 e i 700 punti con una media di 500 punti La scala di valutazione di PISA 2003 rispetto al PS

I problemi di decisione ObiettivoScegliere una soluzione sulla base di più alternative e di una serie di vincoli Processi coinvolti Capire una situazione in cui sono indicate più alternative e vincoli Identificare i vincoli determinanti Rappresentare le possibili alternative Prendere decisione sulla base delle alternative Controllare e valutare la decisione Comunicare e giustificare la decisione presa Cause di complessità Numero dei vincoli Numero e tipo di rappresentazioni usate

I problemi di analisi di situazioni complesse Obiettivo Identificare le relazioni tra le parti di un sistema e/o costruire un sistema sulla base delle relazioni tra le sue parti Processi coinvolti Capire le informazioni caratterizzanti un sistema e i requisiti associati alle varie parti Identificare le parti essenziali del sistema Rappresentare le relazioni tra le parti del sistema Analizzare o costruire un sistema che verifica date condizioni tra le varie parti Controllare e valutare il sistema individuato Comunicare le analisi e i criteri di costruzione adottati Cause di complessità Numero delle variabili e complessità delle relazioni Numero e tipo di rappresentazioni usate

I problemi di malfunzionamento Obiettivo Diagnosticare e correggere un sistema ( o un meccanismo) che non fornisce una prestazione adeguata Processi coinvolti Capire il funzionamento del sistema e il motivo del non funzionamento Identificare i rapporti di causa-effetto tra le variabili Rappresentare il funzionamento del sistema Diagnosticare la causa primaria del malfunzionamento e proporre una soluzione Controllare e valutare la diagnosi e la soluzione Comunicare e giustificare la diagnosi e la soluzione Cause di complessità Numero delle relazioni tra le parti del sistema e le loro interconnessioni Numero e tipo di rappresentazioni usate

Il livello 3: il solutore ideale Punteggio superiore a 592. Oltre a prendere decisioni corrette e analizzare le situazioni questi risolutori sanno evidenziare e identificare tutte le relazioni tra le parti di un problema e utilizzarle per giungere alla soluzione. Essi hanno un approccio al problema sistematico, controllano tutte le relazioni tra le parti, rappresentano le soluzioni in più modi e controllano che le risposte soddisfino tutte le condizioni. Le risposte sono fornite con dovizia di dettagli, il linguaggio è corretto e le modalità di comunicazione utilizzano più tipi di rappresentazione

Il livello 2: il buon risolutore Punteggio compreso tra 499 e 592 Gli studenti di questo livello procedono alla soluzione del problema applicando più tipi di ragionamento per analizzare la situazione e forniscono risposte corrette quando sono ben definite le alternative. Essi sono capaci si utilizzare più fonti per sintetizzare le informazioni (anche in presenza di informazioni proposte con rappresentazioni non familiari).

Il livello 1. Il solutore di facili problemi Punteggio tra 405 e 499 Essi sono in grado di risolvere problemi che contengono una sola fonte (già nota) di informazione. Identificano gli aspetti salienti del problema e rispondono ai quesiti che intercettano solo le informazioni semplici. Sono in grado di controllare, ma non di elaborare, una soluzione che contiene più condizioni o variabili. In generale non risolvono problemi complessi o che necessitano un atteggiamento di ragionamento o riflessione.

Sotto il livello 1 : il debole risolutore Meno di 405 punti Faticano a comprendere il problema, non identificano gli aspetti elementari, non riescono a seguire un processo o a rappresentare un problema.

La situazione italiana Media OCSE 500 Media ITALIA 469 (livello 1) con variabilità enormi allinterno del nostro territorio

La situazione italiana Alcuni paesi dellarea europea hanno riportato risultati analoghi: Federazione russa, Lettonia, Portogallo, Spagna e nel mondo gli Stati Uniti. Sotto di noi in Europa solo la Grecia, molti paesi del terzo mondo :Uruguay, Brasile, Messico, Serbia, Tunisia, Indonesia, Turchia, Thailandia. Sopra la media Corea, Finlandia, Giappone

Il mondo

Le regioni NORD OVEST: 510 NORD EST: 516 CENTRO 476 SUD 434 ISOLE 428

Le scuole LICEI SCIENTIFICI 600 ITIS 579 ALTRI LICEI 513 ALTRI TECNICI 474 IST. PROF 406

La distribuzione percentuale italiana 25% di studenti sotto il livello 1 35% di studenti al livello 1 30% di studenti al livello 2 10% di studenti al livello 3

La distribuzione percentuale finlandese 5% di studenti sotto il livello 1 22% di studenti al livello 1 43% di studenti al livello 2 30% di studenti al livello 3

I paesi a confronto ITALIA FINLANDIA