Gli OBIETTIVI DIDATTICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

L’intelligenza numerica
Unita’ di Apprendimento
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Leggere e comprendere Un brano.
PROGETTI DI DIDATTICA DEL TERRITORIO.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Competenze e capacità tecniche
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge Questa presentazione espone lindagine relativa alla legge geometrico - descrittiva riguardante.
GLI ORGANI AZIENDALI.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Esempio applicazione Didattica personalizzata
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
dell’esistenza quotidiana
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
La ricerca in educazione
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
Realizzare un curricolo di Italiano
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
Quadri di Riferimento per la Matematica
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
INTERPOLAZIONE Si parla di processo di interpolazione quando, conoscendo una serie di dati, sperimentali o statistici, riguardo ad un evento, si vuole.
Le Mappe della Conoscenza
Certificazione delle competenze
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Come scrivere e studiare all’Università
Significati da condividere
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Tassonomia degli obiettivi del settore cognitivo di Bloom - Enghelhart – Furst – Hill – Krathwohl (I parte) Esempi di verbi Esempi di oggetti 1. Conoscenza.
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Entra nel mondo del calcolo combinatorio
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
Come costruire una mappa concettuale
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra LEZIONE 3 L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.1.
27 ottobre Dalla lezione precedente…
LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
Strategie di potenziamento dell’autoefficacia Potenziamento dei processi di autoregolazione degli apprendimenti Focalizzazione sulle procedure Sequenza.
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Come scrivere una relazione
Certificazione delle competenze disciplinari
Formazione neoassunti 2015 Laboratorio 4 Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica «La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
18 MARZO 2015 LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE 18 MARZO 2015 CORSO DI LAUREA FSRU Prof. Cinzia Angelini Università.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
Unità di apprendimento 6
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 24 marzo 2015.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Algebra e logica Ragionare, simbolizzare, rappresentare.
Transcript della presentazione:

Gli OBIETTIVI DIDATTICI

QUALITA’ DEGLI OBIETTIVI PERTINENZA CONFORMITA’ AGLI OBIETTIVI GENERALI, ISTITUZIONALI, EDUCATIVI REALIZZABILITA’ CONFORMITA’ ALLE POSSIBILITA’ DELL’ALUNNO E DELL’AMBIENTE OSSERVABILITA’ FOTOGRAFARE, FILMARE, REGISTRARE PRECISIONE DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI IN CUI L’ALUNNO DEVE OPERARE MISURABILITA’ DEFINIZIONE DEL GRADO DI ACCETTABILITA’ DEL RISULTATO

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SI DEFINISCONO IN TERMINI OPERATIVI CIOE’ IN TERMINI DI COMPORTAMENTO TERMINI SOGGETTI A NUMEROSE INTERPRETAZIONI TERMINI MENO SOGGETTI A NUMEROSE INTERPRETAZIONI SAPERE DISCUTERE COMPRENDERE RENDERSI CONTO CREDERE SVILUPPARE CAPACITA’ SCRIVERE RIPETERE IDENTIFICARE DIFFERENZIARE RISOLVERE COSTRUIRE ELENCARE CONTRAPPORRE CONFRONTARE

ORGANIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FINALI SCOMPOSIZIONE DEGLI OBIETTIVI FINALI IN OBIETTIVI PARZIALI DISPOSIZIONE DEGLI OBIETTIVI PARZIALI IN SEQUENZA TEMPORALE (OBIETTIVI INTERMEDI) ORDINE PSICOPEDAGOGICO: LOGICO-STRUTTURALE CRONOLOGICO PEDAGOGICO PSICOLOGICO

VERBI OPERATIVI ILLUSTRARE INDIVIDUARE IDENTIFICARE ISOLARE INNESTARE INTERPOLARE INDICARE LEGGERE MODIFICARE MUNGERE METTERE IN CORRISPONDENZA METTERE A MAGESE ORDINARE OPERARE PERMUTARE PASCOLARE POTARE PIANTARE RICONOSCERE RAPPRESENTARE MEDIANTE RIORDINARE RACCOGLIERE RIFIUTARE MOTIVANDO RIDEFINIRE RIORGANIZZARE RISISTEMARE REALIZZARE RICAVARE RISDCRIVERE RICOPIARE RIASSUMERE SOSTITUIRE SCRIVERE SARCHIARE SDRADICARE SPREMERE SPECIFICARE SVILUPPARE SERIARE STRUTTURARE SINTETIZZARE SEPARARE SCEGIERE SOTTOLINEARE UTILIZZARE VALIDARE ANALIZZARE ARARE APPLICARE APPAIARE APPROVARE BACCHIARE COMPLETARE COLTIVARE CATEGORIZZARE CONCIMARE COLLEGARE CLASSIFICARE COMBINARE CONFRONTARE CONTRAPPORRE DEFINIRE DERIVARE DISORDINARE DIFFERENZIARE DISCRIMINARE DISTINGUERE DISPORRE SECONDO DIRE CON PAROLE PROPRIE DIMOSTRARE DETERMINARE DESCRIVERE DISTRIBUIRE EVIDENZIARE ESEGUIRE ESTRAPOLARE ESPLICARE LE RAGIONI DI UNA SCELTA ESPRIMERE VERBALMENTE UN GIUDIZIO EFFETTUARE ENUNCIARE GOVERNARE

ESEMPI di OBIETTIVI

COSTRUIRE UN CIRCUITO ELETTRICO OBIETTIVI DISTINGUERE GLI ELEMENTI CIRCUITATI DESCRIVERE LA FUNZIONE DI CIASCUN ELEMENTO CIRCUITALE MISURARE LA TENSIONE DISTINGUERE I SIMBOLI GRAFICI “LEGGERE” UNO SCHEMA DI CIRCUITO DISEGNARE UNO SCHEMA DI CIRCUITO MONTARE UN CIRCUITO ELEMENTARE “MISURARE” LE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO