IL RAGIONAMENTO FORMALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza del ragionamento corretto Elaborato da Manuela Mangione
Advertisements

“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Intelligenza Artificiale
Dalla logica aristotelica a quella matematica
Aristotele Logica.
A che serve lo studio della
La Conoscenza.
O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.
Il ragionamento classico
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Ragionamento di Eleonora Bilotta.
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
Semantica di Tarski.
SOTTOPROGRAMMA Un sottoprogramma lo si usa spesso per suddividere degli algoritmi molto complessi Una delle regole molto importanti è il rettangolo che.
Università di Roma Tor Vergata
Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale - AA 2001/2002 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
IL GIOCO DELLA LOGICA.
IL GIOCO DELLA LOGICA IL GIOCO DELLA LOGICA ESERCIZIO GUIDATO.
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Dalla logica naturale alla logica formale
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
La Logica Introduzione Operazioni con le proposizioni La congiunzione
Logica Matematica Seconda lezione.
Riassunto delle puntate precedenti:
Aristotele.
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
Pierdaniele Giaretta Primi elementi di logica
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
Aristotele e la logica L’importanza fondamentale di Aristotele nell’ambito della logica comprende tre campi Quantificatori ( nessuno , qualcuno, tutti.
LOGICA E PROBLEMI DI LOGICA
II LEZIONE Castelmaggiore 11 marzo 2014
La logica di Aristotele
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Modelli di ragionamento
FILOSOFIA CLASSICA GRECA
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Corso di logica matematica
Riprendiamo il cammino
ARISTOTELE Fu discepolo di Platone dall’età di 17 anni
LOGICA DI ARISTOTELE.
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
La logica è lo studio del ragionamento.
Logica A.A Francesco orilia
F. Orilia Logica F. Orilia
Logica A.A Francesco orilia
Logica F. orilia. Lezz Lunedì 4 Novembre 2013.
Ragionare nel quotidiano
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
LOGICA.
1 Linguaggi di Programmazione Cenni di logica proposizionale.
Il riferimento dell’enunciato il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato il contesto linguistico dell’enunciato la rappresentazione soggettiva.
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
Elementi di Logica Josè Stancarone.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Raccontare la matematica
INFERENZA L'inferenza è il processo attraverso il quale da una proposizione accettata come vera, si passa a una proposizione la cui verità è considerata.
Logica A.A Francesco orilia
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Logica Lez. 5, Varzi su affermazione del conseguente Malgrado alcuni esempi di questa forma siano argomentazioni valide, altri non lo sono.
CONDIZIONALE pqp q 1 VV V 2 VF F 3 FV V 4 FF V Sudoku: gioco “logico”
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

IL RAGIONAMENTO FORMALE Sillogismi condizionali e sillogismi categorici

I sillogismi Un sillogismo è un argomento formato da due premesse dalle quali può discendere, ma non obbligatoriamente, una conclusione valida Una conclusione è logicamente valida quando viene ricavata da un argomento in cui la conclusione resta vera in tutti i casi nei quali le premesse sono vere (non basta procedere “naturalmente” per verifica, ma occorre indagare se esistono casi in cui la conclusione è falsa)

Esempi Tutti gli uomini sono mortali Socrate è un uomo Socrate è mortale Qualche uomo è mortale (“Qualche” ha il significato di “almeno uno”) Cabrì

SILLOGISMI CONDIZIONALI Una proposizione è la più piccola unità linguistica dotata di significato, a cui può essere assegnato un valore di vero o falso. Es: Piove Marco è a Parigi Venezia è una bella città Gli elementi come “o”, “e” “se…allora” “se e solo se…allora” che permettono di unire le proposizioni semplici in proposizioni composte, vengono detti connettivi logici I sillogismi condizionali sono argomenti nei quali una delle due premesse, detta maggiore, ha la forma di un enunciato condizionale: “se p allora q”, mentre l’altra premessa, la minore, è formata da un enunciato che esprime la proposizione p o la proposizione q in forma affermativa o negativa

Esempi 1- Se riscuoto il premio compro una macchina nuova Non riscuoto il premio ….. 2- Se prendo l’aereo allora sto in apprensione Non sto in apprensione …… 3- Se esco di casa allora mi metto il cappotto Esco di casa 4- Se è domenica allora la scuola è chiusa La scuola è chiusa

Schema risolutivo dei sillogismi condizionali Modus ponens Modus tollens Negazione dell’antecedente Affermazione. del conseguente Se p allora q p …q ~q …~p ~p …nulla ne consegue q

SILLOGISMI CATEGORICI I sillogismi categorici trattano enunciati contenenti quantificatori esprimenti relazioni tra insiemi (categorie) e non tra proposizioni, come invece fanno i connettivi logici usati nei sillogismi condizionali. I quantificatori sono “tutti”, “alcuni” e le loro negazioni, “nessuno” e “alcuni …non”. Con tali quantificatori applicati a due categorie A e B si possono costruire quattro enunciati, le cui relazioni sono presentate nel quadrato risalente ad Aristotele, detto «quadrato delle opposizioni»:

QUADRATO DELLE OPPOSIZIONI Universale affermativa A Tutti gli A sono B Universale negativa E Nessun A è B Particolare Affermativa I Alcuni A sono B Particolare negativa O Alcuni A non sono B

Designazioni a scopo mnemonico Gli enunciati in forma affermativa vengono designati rispettivamente con le lettere A e I contenute nella parola latina AFFIRMO. Quelli in forma negativa vengono designati dalle lettere E ed O di NEGO. Gli enunciati contenenti i quantificatori Tutti e Nessuno sono detti universali, mentre gli altri particolari.

Le 4 figure del sillogismo categorico Un sillogismo consiste di due premesse e una conclusione (quando esiste). La Figura di un sillogismo è determinata dalla posizione, nelle premesse, dei tre termini che costituiscono il sillogismo, cioè il soggetto e il predicato della conclusione, detti termini estremi, e il termine medio che permette di unirli. La premessa maggiore lega il medio al predicato, mentre la minore lo lega al soggetto. Le figure sono quattro.

Esempio Tutti gli uomini sono mortali Socrate è un uomo Socrate è mortale “Socrate” è soggetto (C) della conclusione “mortale” è predicato (A) della conclusione “uomo” è termine medio (B) del sillogismo Sillogismo in “BARBARA”, I figura

Dati i tre termini A (predicato), B (medio), C (soggetto), del sillogismo, le 4 possibili figure sono: I figura II figura III figura IV figura BA CB AB BC

Modo di un sillogismo Il Modo di un sillogismo viene definito dal tipo di relazione (affermativa o negativa, universale o particolare) tra i termini espressa dalle due premesse e dalla conclusione. Es: Tutti gli uomini sono mortali Socrate è un uomo Socrate è mortale ha il modo AAA

Struttura del sillogismo Per ogni figura si hanno 16 casi, a seconda che le premesse siano del tipo A (aff. univ.), E (neg. univ.), I (partic. afferm.), O (partic. negat.), non tutti con conclusione. Di quelli che hanno conclusione si può memorizzare il “modo”. Per memorizzare tale struttura le lettere venivano, nel periodo scolastico, inserite in parole formanti una filastrocca da studiare a mente. Per esempio, Il modo AAA della I figura è associato alla parola BARBARA, mentre il modo AOO della seconda figura è racchiuso nella parola BAROCO.

filastrocca Barbara, celarent, darii, ferio, que prioris cesare, camestre, festino, baroco, secundae tertia darapti, disamis, datisi, felapton, bocardo, feriso, habet: quarta insuper addit bramantip, camenes, dimaris, fesapo, fresison.

Sillogismi categorici 1. Tutti i francesi sono bevitori di vino Alcuni bevitori di vino sono buongustai ……. 2. Alcuni insegnanti sono genitori Tutti i genitori sono automobilisti 3. Alcuni artisti sono bracconieri Tutti i bracconieri sono chimici 4. Tutti i banchieri sono degli atleti Nessun contabile è un banchiere 5. Tutti gli uomini d’affari sono ricchi Tutti i commercianti sono ricchi 6. Nessun atleta è povero Alcuni poveri sono malati ……. 7. Alcuni medici sono fumatori Nessun atleta è medico 8. Qualche atleta è alcolizzato Qualche alcolizzato è maschio 9. Tutti gli uomini imparziali sono giusti Nessun uomo corrotto è giusto 10. Ogni animale è un ente che respira Nessun attaccapanni è un animale ……..

Soluzione sillogismi 1-…. Nulla ne consegue 2- Alcuni insegnanti sono automobilisti o alcuni automobilisti sono insegnanti 3- Alcuni artisti sono chimici o alcuni chimici sono artisti 4- Qualche atleta non è contabile. 5- Nulla ne consegue 6- Alcuni malati non sono atleti 7- Qualche fumatore non è atleta 8- Nulla ne consegue 9- Nessun uomo corrotto è imparziale o nessun imparziale è corrotto