Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Advertisements

La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
L’economia italiana negli anni Duemila
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Leconomia aretina nel 2010: per chi suona la ripresa? Arezzo, 24 novembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Presentazione al CNEL PROMETEIA Lo scenario macroeconomico Roma, 8 maggio 2003.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
IMPRESE FAMIGLIE P.A. IMPORT ESTERO EXPORT Redditi Lavoro e Capitale Beni e Servizi Imposte Servizi Pubblici Spesa Il flusso del reddito in economia aperta.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
Un esempio nel settore commerciale
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Redditi, risparmi e consumi, tra produzione e occupazione Vittorio Ferrero Terzo Seminario sugli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte Torino,
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Luigi Bidoia Progettiamo il 2007 delle PMI italiane mercato italiano, costi, redditività Prato, 20 ottobre 2006 Forum Piccola Industria.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
ECONOMIA TOSCANA TRA CICLO E TREND tendenze, mutamenti in atto e politiche A lessandro Petretto IRPETIstituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Trasformare la ripresa congiunturale in ripresa duratura
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2008 e anno 2008 Firenze, 24 febbraio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Scenari economici e industriali Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Monza, 16 ottobre 2015.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
1 Unione Industriale della Provincia di Asti RISULTATI DELL’INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2011 RELATIVA AL II TRIMESTRE 2011 Unione Industriale.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
Ufficio Studi Economici Le previsioni delle aziende piemontesi per il II trimestre marzo 2016.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero

L’economia in ripresa? I dati:  La produzione industriale (Unioncamere) in Piemonte cresce del 4% (lo scivolamento del I trimestre ,4%) ma ancora del 10% al di sotto dei livelli del 2007  Le esportazioni sono ulteriormente cresciute, con il contributo particolare del settore automotive  Le previsioni di Confindustria (a marzo per il II trimestre 2015), indicano un miglioramento  Le indagini sul credito (Ires-Comitato Torino Finanza) riflettono un moderato ottimismo  Il dato occupazionale è ancora critico nella media del 2014  Il clima di fiducia cresce ma è ancora critico (Istat e Indagine Ires) Gli indicatori più recenti sembrano consolidare la ripresa, ma anemica La ripresa senza crescita L’anno inizia con una serie di fattori favorevoli… La caduta del prezzo del petrolio Buon andamento degli scambi internazionali Politica di bilancio favorevole alla crescita Quantitative Easing della BCE Svalutazione dell’Euro Ulteriore calo dei tassi di interesse

Le previsioni: un nuovo clima? Le previsioni per l’anno in corso ed il prossimo triennio Le previsioni tuttavia sono favorevoli: non sottovalutiamo anche modesti cambiamenti espansivi Fonte: Istat e Prometeia

Le opinioni degli operatori Lo sguardo dei professionisti dell’economia è ancora critico La situazione economica generale dalle indagini Comitato Torino Finanza e Ires Piemonte con gli ordini professionali Commercialisti - (prec. semestre) nettamente negativa, con più di due terzi del campione che indica un peggioramento del clima economico (percentuale di poco inferiore a quella dell’analoga indagine un anno prima) Notai – il saldo fra chi vede un peggioramento e chi un miglioramento è pari a -54%, in prospettiva è ancora negativo (-6,5%) Avvocati – per il passato -65,1%, per il futuro -3,1% (Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Torino e Pinerolo; Ordine degli Avvocati di Torino; Ordini di Torino, Ivrea e Pinerolo, di Asti e di Cuneo dei commercialisti ed esperti contabili)

Cosa stimoIerà la ripresa? La domanda estera ha fatto da traino all’economia regionale: continuerà a farlo Totale export Italia +17,8% Dopo la produzione di massa, specializzazione su nicchie e segmenti di mercato di qualità (servizio) altamente specializzate, dotate di qualche ‘potere di mercato’ I fattori competitivi: personalizzazione, interazione consumatori/clienti/ produttori, nuove tecnologie

Cosa stimoIerà la ripresa? La domanda interna ha lasciato un vuoto consistente, ma si sta riprendendo. Un basso tasso di risparmio. Fonte: Istat e Prometeia Dinamica e composizione del reddito delle famiglie in Piemonte La % di reddito delle famiglie risparmiata in Piemonte passa dal 16,5% nel 2007 all’11,4% nel 2014

Un’erosione del potenziale produttivo Rapporto fra Domanda interna e Pil - Piemonte e Settentrione a confronto Come è cambiata l’economia del Piemonte: da ‘esportatrice’ a ‘importatrice’ netta: la differenza con il Nord Quali gli effetti sul ns. potenziale produttivo, per il futuro?

Ripresa in Piemonte e ‘nuova’ manifattura Riparte l’auto, ma limitati effetti. Buona tenuta del sistema industriale (migliorano i bilanci), ma limitate ricadute sul sistema economico. La debolezza delle imprese spesso sta nel non aver sviluppato sufficiente relazioni a monte e a valle dell’esecuzione del prodotto maggiori difficoltà delle imprese piemontesi nella crisi (2009 livelli di attività finali (2013) inferiori le imprese sopravvissute alla crisi hanno nel complesso rafforzato la loro situazione finanziaria forte compressione della redditività

Dinamica del valore aggiunto Piemonte/Nord per settore (fonte: Istat e Prometeia) Il Piemonte nella crisi rispetto al Settentrione: quali elementi di differenza. Una ripresa manifatturiera, ma i servizi?

La ripresa ‘granulare’ I divari nella regione. Nel 2014 spicca Torino rispetto alle altre province. Nella relazione si mette in evidenza una situazione differenziata, con la tendenza ad ampliare i divari territoriali e, dunque, la necessità di politiche ad hoc Fonte:Istat, Unioncamere