Il ruolo dell’atleta Moreno Poppi 14 Aprile 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione su carta,
Advertisements

Sponsorizzare un evento culturale
Il check-up dell’innovazione
Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM Paolo Pasini SDA Bocconi - School of Management, 2007 ©
TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
COME FATTORE CRITICO DI SUCCESSO
LE DIMENSIONI DELLO SPORT
La documentazione scientifica come strumento di Marketing
Marketing Pubblicità e promozione delle vendite.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
L’allenatore come educatore
Società Italiana di Marketing
La sponsorizzazione di prodotti culturali (linee guida)
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Il ruolo del marketing nelle imprese e nella società
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE NELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO.
Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.
SPONSORIZZAZIONI.
Università LUISS Guido Carli
Gruppo di lavoro Basilea 2
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
come mezzo di comunicazione aziendale
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
Progetto di promozione sportiva nella scuola secondaria di 1° grado
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
E un Evento sportivo assolutamente unico ed esclusivo nel suo genere, nella cornice privilegiata di Roma. La Pesca Sportiva è fra gli sport più praticati.
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
La comunicazione esterna e i principali supporti operativi
COMPANY COMMUNICATION
Sv e CSR.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
PIANO MARKETING CERCHIAMO NUOVI PARTNER PER TRASFORMARLI IN PROTAGONISTI.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Caso S.P.M. “Solette” Università Carlo Cattaneo – 7 aprile 2011.
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Il fenomeno delle sponsorizzazioni nel settore sportivo
LA MISSION. RAGGIUNGERE I MASSIMI RISULTATI IN CAMPO INTERNAZIONALE CAMPIONATI CAMPIONATI EUROPEI, MONDIALI, OLIMPIADI.
Marketing relazionale
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Università degli Studi di Pisa
La pubblicita’ Presentazione di Pirino Angela e Martini Davide
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO – LA GESTIONE DEI FATTORI DI MARKETING: L’IMMAGINE AZIENDALE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
AFFILIATA FIGC DAL 13/06/2011 MATRICOLA FIGC ISCRITTA AL REGISTRO SPORT CONI DAL 01/04/2012 MATRICOLA CONI ASD DAIRAGO 2011 c5.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Logo dell’azienda/startup One-line-pitch Contatti.
Transcript della presentazione:

Il ruolo dell’atleta Moreno Poppi 14 Aprile 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il marketing sportivo Il ruolo dell’atleta Moreno Poppi 14 Aprile 2015

Il business ha due funzioni di base: il marketing e l’innovazione Il business ha due funzioni di base: il marketing e l’innovazione. Il marketing e l’innovazione producono risultati; tutto il resto rappresenta costi. Peter Drucker Ciò significa che la formula vincente è data da una grande capacità di innovazione combinata a grandi capacità di marketing. Innovare non significa solo creare nuovi e migliori prodotti, ma anche migliorare i sistemi e introdurre nuovi concetti di business.

Il marketing sportivo: cenni storici Anni ’30: sporadici casi di marketing sportivo. Pubblicità rivolte al mondo del ciclismo, più affine alla classe medio borghese industriale.

Co-marketing sportivo CAMPIONE Società sportiva Federazione/Lega Aziende sponsor Media I principali beneficiari del co-marketing sportivo. Essi ruotano intorno all’atleta- campione, al centro dell’intero processo.

Il nuovo ruolo dell’atleta/1 Sponsor Media Società sportive Soggetti economici CAMPIONE Consumatore Atleta non più considerato esclusivamente manifestazione del proprio talento sportivo. Il campione diventa intermediario fra il consumatore e i numerosi stakeholder. Benefici economici reciproci.

Il nuovo ruolo dell’atleta/2 CAMPIONE Gestione immagine Environment Impegni promo-pubblicitari Budget Per l’atleta impegno maggiore Professionalità e competenza di specialisti ed esperti del settore.

La sponsorizzazione del singolo atleta Campioni dello sport = personaggi, vere e proprie icone.

Il valore delle sponsorizzazioni David Beckham Cristiano Ronaldo

Pianificazione marketing sportivo Potenziamento società Partecipazione gara Successo - Attenzione pubblico - Immagine - Attenzione imprese Introiti Capacità di spesa Il potenziamento della società rappresenta elemento cardine nella pianificazione del marketing Partecipazioni sportive Requisiti che portano alla realizzazione di introiti Aumento della capacità di spesa.

L’esperienza Sportwide Le attività svolte dall’area marketing atleti possono essere delegate ad aziende di servizi esterne.

Le leve del marketing mix applicate a un campione Prodotto Prezzo Comunicazione Distribuzione Per l’atleta, anche fuori dei campi di gara, risultati di eccellenza a livello di immagine “Capitalizzazione” nel tempo la sua notorietà e popolarità.

Il prodotto L’atleta può essere considerato un prodotto. Il prodotto/atleta è costituito principalmente dai suoi meriti sportivi. Confezione del prodotto: abbigliamento

Il prezzo Il prezzo è il valore contrattuale attribuito all’atleta. Relazione di proporzionalità diretta tra livelli di notorietà e valore economico della sponsorship

Pubbliche relazioni (PR). La comunicazione Mediante un’attività continuativa e programmata di gestione e coordinamento dei momenti di contatto tra l’atleta e i suoi pubblici di riferimento. Pubbliche relazioni (PR).

La distribuzione La visibilità è un aspetto determinante nel management di una celebrità sportiva. La visibilità genera notorietà in misura direttamente proporzionale all’esposizione dell’atleta ai media.

Da oggi per il futuro… Segnali dal pubblico di intolleranza a mere logiche di ricavi Recupero dei valori dello sport Manager formati a sinergie di marketing e aspettative valoriali Investire su vivai giovanili