CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Francesco Schito Vice-presidente ASSOFARM
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE DI VANEK
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
Documentazione scientifica aziendale
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
K. Giannakakis*, L. Massella§, G. Perrone,
Dipartimento di Patologia, Università di Verona (1) e Sassari (3)
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
RUOLO DELL’ECOCARDIOGRAFIA NELLA PATOLOGIA DELL’AORTA TORACICA
Dott. Vincenzo Cancemi U.O. di Otorinolaringoiatria Resp. Rinologia
1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta.
Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM
EGIDIO GUBBIOTTO Università La Sapienza di Roma 1° e 2° Facoltà Corso di Laurea Per le Professioni Sanitarie.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
XXXI Congresso Società Oftalmologica Siciliana
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
Medical Imaging Group Dipartimento di Fisica Università di Bologna Locchio e il cervello …artificiali Nellambito dellIntelligenza Artificiale (AI) è possibile.
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
Lorenzo Giuntini Dipartimento di Fisica dell’Università e
STUDIO SCIENTIFICO LIFEWAVE MEDIANTE
Dr. G. Simone, S. Cristiani(*) (*) consulente informatico
UN SEMPLICE METODO PER LA PURIFICAZIONE DI ACQUA 18O
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
I Laboratori di un ospedale
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Analisi delle frequenze dei modelli di disabilità in interviste a bambini tra i 5 e gli 11 anni Relatore Laureanda Prof. Stefano Federici Luciana Ciaccasassi.
Le cure Termali le ragioni del si e del no
L’OLFATTO (FISIOLOGIA).
la diagnosi di laboratorio
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
FEBBRE POSTOPERATORIA
VENERDI 04 OTTOBRE 2013 Donazione di sangue a favore dell Ospedale Pediatrico B. Gesu.
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
Scopi della analisi molecolare
ASSESSMENT CENTER 1.
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
CRD COMPONENT RESOLVED DIAGNOSIS PROFILO ALLERGENICO INDIVIDUALE (CRD)
CHIMICA ANALITICA CLINICA
1 Corso di Laurea magistrale in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia Esame di Analisi Multivariata dei Dati Introduzione all’analisi fattoriale.
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
MANAGEMENT IN ANATOMIA PATOLOGICA: QUALE RISCHIO?
LA MULTIPLEX-LIGATION DEPENDENT PROBE AMPLIFICATION (MLPA) COME NUOVA TECNICA PER LO STUDIO MOLECOLARE DEL MELANOMA CUTANEO L. Schirosi, N. Bigiani, G.
Espressione di PTHrP e PTHR1 in risposta al deficit funzionale nel miocardio patologico V.Arena (1), G.Monego (2), S.Pasquini (1), P.Di Nardo (3), R. Fiaccavento.
CONTROLLO MICROBIOLOGICO DELLE CARCASSE
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
1 ASSESSMENT CENTER. 2 La Tecnica dell’A.C. Dopo aver attentamente selezionato le 6 candidate ritenute più “idonee” a ricoprire la mansione di segretaria,
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Caratterizzazione dei sottotipi del genotipo 1 di HCV e del pattern di resistenza agli inibitori macrociclici della proteasi nel tessuto epatico e nel.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
AA LEZ 13Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.
LITOTRISSIA EXTRACORPOREA CON DORNIER LITHOTRIPTER S: VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA A 10 ANNI DI FOLLOW-UP A. Zordani, M. Rosa, E. Martorana, N. Nyek Ntep,
Origini e diffusione della talassemia in Sardegna. Un progetto di ricerca integrata. Borgognini Tarli SM*, Buffa R**, Canci A*, Floris G**, Floris R**,
Disostruzione Meccanica
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
Microsicurezze per un macroprodotto I.P.S.I.A. Ettore Majorana Bari Palese Classe IV B settore chimico biologico.
Transcript della presentazione:

CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Clinica Otorinolaringoiatrica (Dir. Prof. A. Di Girolamo) NUOVE METODICHE NELLO STUDIO DELLE SINUSOPATIE CRONICHE Bruno E., Mohamed E., De Lorenzo A., Delfini A., D’Erme G., Alessandrini M. INTRODUZIONE Il naso elettronico è costituito da un insieme di sensori al quarzo microbilanciati capaci di riconoscere uvanno ad aggiungersi 7 accessi straordinari effettuati o per urgenze o per parziali recuperi n elevato numero di componenti organici e inorganici nell’ordine di una parte per milione (PPM). Questo strumento è in grado di discriminare qualitativamente e quantitativamente in modo oggettivo la composizione degli odori. Gli incoraggianti risultati del suo impiego in campo medico, ci hanno indotti ad utilizzare tale strumento per la realizzazione di uno studio otorinolaringoiatrico, in particolare nel settore rinologico. Lo scopo di questo studio è stato quello di ricercare una differenza qualitativa di molecole presenti all’interno dell’aria espirata confrontando un gruppo di soggetti sani con un gruppo di pazienti affetti da sinusopatia cronica, poiché riteniamo che la mucosa naso – sinusale, interessata da un processo infiammatorio, possa produrre molecole volatili analizzabili dal naso elettronico. MATERIALI E METODI Nel nostro studio, abbiamo selezionato cinque soggetti affetti da sinusopatia cronica e cinque soggetti apparentemente sani al fine di costituire il gruppo di controllo. Lo studio si è svolto in due fasi. Durante la prima fase è stata raccolta un’accurata anamnesi circa i dati personali dei pazienti (età, altezza, e peso) e circa patologie correlate con la sinusopatia cronica (allergia, familiarità per l’allergia, familiarità per poliposi nasale). E’ stato eseguito, successivamente, un completo esame obiettivo otorinolaringoiatrico, al termine del quale è stato inserito un tampone di cotone sterile nel meato medio di una delle fosse nasali. Tale tampone è stato mantenuto in sede per circa cinque minuti al fine di permetterne l’imbibizione con la secrezione nasale. Rimosso il tampone, i pazienti sono stati sottoposti a prelievi di aria espirata attraverso le fosse nasali e raccolta all’interno di sacchetti ermetici dove è stato inserito il tampone asportato in precedenza. Nella seconda fase i sacchetti, conservati a temperatura ambientale costante, sono stati trasportati al Dipartimento di Scienze della Nutrizione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ove è stato analizzato il loro contenuto mediante il naso elettronico. L’analisi di ogni campione è stata eseguita introducendo una sonda del naso elettronico all’interno del sacchetto e aspirando l’aria da analizzare per circa 20 minuti. E’ stata poi sottratta dall’analisi la composizione odorosa proveniente dal cotone sterile. I dati ottenuti sono stati elaborati in seguito con le reti neurali artificiali (ANN). -4 -3 -2 -1 1 2 3 4 -2.5 -1.5 -0.5 0.5 1.5 PC 1 (78.07%) PC 2 (14.48%) CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS HEALTHY CONTROL CLASS RISULTATI E CONCLUSIONI I risultati ottenuti con l’utilizzo del naso elettronico e l’analisi effettuata con la ANN dei campioni misurati hanno evidenziato che tale metodica è stata in grado di differenziare e classificare le casistiche studiate con una precisione pari al 60%, sia per il gruppo dei controlli che per il gruppo dei pazienti affetti da sinusopatia cronica. Le due classi di pazienti sono state riconosciute e differenziate attraverso la nostra metodica dimostrando l'esistenza di una differenza tra l’aria espirata da un soggetto normale e quella espirata da un paziente affetto da sinusopatia cronica Il possibile utilizzo del naso elettronico come strumento diagnostico e di screening, nella patologia sinusale cronica, potrebbe facilitare una diagnosi che fino ad oggi si è basata sulle capacità individuali del medico e su esami strumentali