PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO STRATEGICO 1) DEFINIZIONE DEL SETTORE E DELLE AREE DI ATTIVITA (ASA) 2) IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI AMBIENTALI RILEVANTI E.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ci vuole un pennello grande…
Advertisements

Disegna un quadrato di 8 quadretti per lato
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
TECHNICAL COMPETENCES
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire la conoscenza di alcuni strumenti decisionali, passando attraverso l'analisi dei costi e il budget.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Materiale di supporto alla redazione della tesina Linee guida per lanalisi di un prodotto ipermediale Editoria multimediale Prof. ssa Elena Valentini.
LEADER SI DIVENTA: UNOPPORTUNITA CHE VOGLIAMO COGLIERE.
1 7 febbraio 2007 Svolgimento Si sa che da cui a luglio = 8,2/1,018 = 8,055 Si procede, poi, nel modo seguente: a agosto = 8,055 1,035 = 8,337. …
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
Lautonomia frenata. Le opportunità colte 18% 16% 15% 11% 9% 8% 7% 5% 3%
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
L’arte di fare strategia
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
Sfide e impegni per lo sviluppo sostenibile 1 Roberto Cupellaro Asiago, 25 settembre 2009.
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Traccia dei temi Commissione Interministeriale sui contenuti digitali nellera di Internet.
0 SWG srl per la Camera di Commercio di Gorizia doman l Studio sui fattori di competitività territoriale e linee strategiche di sviluppo socio-economico.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
C’è / Ci sono Scegli un numero.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Io credo che a questo mondo non si possa essere veramente felici se non sono felici anche gli altri Giorgio Gaber 1.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Pippo.
Un esempio nel settore commerciale
Analisi strategica Cap. 24.
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
Progettazione Partecipata Marina Galati. Progetti di sviluppo di comunità Processo partecipativo Progettazione del Processo Identificazione dei testimoni.
COME FARE UN PROJECT WORK
Evoluzione della contabilità analitica
La valutazione individuale e il ruolo del dirigente valutatore 1 A cura di Gaetana Gagliano ARPA SICILIA Giornata della trasparenza 16 dicembre 2014.
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
La strategia delle risorse
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
La definizione dell’orientamento strategico
Lezioni di MANAGEMENT CONTROL per classi V RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano.
COMUNICAZIONE INTERNA
ANALISI DEGLI OSTACOLI AL CAMBIAMENTO Donato Verducci.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
1 SWOT ANALYSIS AREA DA ESPLORARE ANALISI Minacce Forze Opportunità Debolezze SWOT Analysis — Contesto Macroeconomico Sociale Politico Tecnologico.
Analisi dell’ambiente esterno
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
Linee guida per l’elaborazione e la stesura del caso aziendale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare Prof. Nicola Lattanzi.
Transcript della presentazione:

PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO STRATEGICO 1) DEFINIZIONE DEL SETTORE E DELLE AREE DI ATTIVITA (ASA) 2) IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI AMBIENTALI RILEVANTI E VALUTAZIONE DEL LORO IMPATTO SU SETTORE E ASA

segue 3)IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI CRITICI DI SUCCESSO (NELLAMBITO DELLA CATENA DEL VALORE) PER SETTORE E PER SINGOLE ASA 4) VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITA E MINACCE NEL SETTORE E NELLE SINGOLE ASA 5) DEFINIZIONE DEI CRITERI DI ATTRATTIVITA

6) VALUTAZIONE SINTETICA DELLATTRATTIVITA DEL SETTORE E DELLE SINGOLE AdA 7) SCELTA DEI CONCORRENTI DI RIFERIMENTO 8) DEFINIZIONE DEI CRITERI DI CAPACITA COMPETITIVA 9) VALUTAZIONE DELLE FORZE E DEBOLEZZE RISPETTO AI FCS ED AI CONCORRENTI DI RIFERIMENTO

segue 10) VALUTAZIONE DELLA CAPACITA COMPETITIVA DELLA SOCIETA NEL SETTORE E NELLE SINGOLE ASA 11) POSIZIONAMENTO STRATEGICO DELLE ATTIVITA SOCIETARIE RISPETTO AD ATTRATTIVITA E CAPACITA COMPETITIVA

12) SCELTA DEI PERCORSI STRATEGICI PER OGNI ASA 13) FORMULAZIONE DELLE STRATEGIE PER OGNI ASA 14) INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI E DELLE AREE GESTIONALI CRITICHE PER OGNUNA DELLE STRATEGIE SPECIFICHE FORMULATE 15) STESURA DEL PIANO STRATEGICO

segue 16) INTERVENTI DI ADEGUAMENTO NELLE AREE GESTIONALI CRITICHE 17) INTERVENTI DI ADEGUAMENTO A LIVELLO DI STRUTTURA, SISTEMI DI CONTROLLO, STAFFING, SKILLS, STILI DIREZIONALI, VALORI CONDIVISI 18) CONTROLLO STRATEGICO DELLE AZIONI RILEVANTI RISPETTO AL PIANO