CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IV – Ragioneria generale
Advertisements

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Bilancio sociale e rendiconti
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
La partita doppia e i modelli contabili
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
Un approccio economico- aziendale
In azienda.
B E N I STRUMENTALI.
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
LASPETTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO, ECONOMICO DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE DEROGAZIONE Nino Rebaudo.
Le operazioni in leasing Dott.ssa Eleonora Cardillo A.A. 2006/2007
Il concetto di variazione
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
Le scritture di assestamento
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Le scritture di chiusura dei conti
Economia ed Organizzazione aziendale
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
Corso di Diritto Tributario d’Impresa (Vicenza - 29 gennaio 2011)
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Corso di Ragioneria generale e applicata
Contabilità aziendale (1)
Progetto di formazione sulla contabilità economico-patrimoniale per il personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Macerata (MIP Politecnico.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Tecnica Amministrativa
ASSESTAMENTO ver.1.1 Ragioneria generale a.a. 2010/11.
Ragioneria generale a.a. 2012/13
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
L’AMMORTAMENTO.
La contabilità generale
IL METODO della PARTITA DOPPIA
Prof. Christian Cavazzoni x0 Esercizio x0.
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Dott. De Renzio Elena Fano, 5 Marzo 2010.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Corso di ragioneria generale ed applicata
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Direzione Affari Amministrativi Direzione Controllo di Gestione IPOTESI DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA CONTABILE INFN AI PRINCIPI DEL DPR 97/03... dalla contabilità.
Metodo della PARTITA DOPPIA applicato al sistema del REDDITO
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli.
Il bilancio di esercizio
Premessa Quando si registra un articolo in partita doppia, cioè quando si interpreta un fatto amministrativo, occorre fare una serie di ragionamenti per.
Contratto di Leasing. Metodo Patrimoniale All’atto della stipula del contratto si avrà una scrittura nel sistema degli impegni come segue: Bene in Leasing.
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione rettifica Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Spese del periodo.
L'investimento (segue)1 L’INVESTIMENTO A Anche per l’investimento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande: 1. Cosa rappresenta.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
1 CIEG – Facoltà di Ingegneria Bilancio: il concetto di RATEI e RISCONTI.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
Le operazioni di Leasing Prof. MARIO TURCO Aggregato di Economia Aziendale – Facoltà di Economia Università del Salento.
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
RATEI E RISCONTI COSTI E RICAVI SINCRONI Osservazioni COSTI SINCRONI Effetti sul Patrimonio CoGe n Osservazioni RICAVI SINCRONI Effetti sul Patrimonio.
Transcript della presentazione:

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA Genova, 25 novembre 2010 ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ISCRITTI Sala del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE ANNO 2011/2012 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Genova, 3 maggio 2011 Docente: Giuliano Termanini 1

Ragioneria 3.5.11 - Lezione 3 RAGIONERIA GENERALE

SISTEMA CONTABILE E METODO CONTABILE Abbiamo già definito il sistema contabile come un insieme coordinato di conti che riguarda scritture collegate. Ricordiamo: 1. Sistema patrimoniale (F.Besta) 2. Sistema del reddito (G. Zappa) 3. Sistema del reddito e del risultato economico (A. Amaduzzi) Vi sono altri sistemi: 4. Sistema previsionale finanziario 5. Sistema dei beni di terzi 6. Sistema beni nostri presso terzi 7. Sistema dei rischi 8. Sistema degli impegni

METODO DELLA PARTITA DOPPIA Differenza tra sistema e metodo: - Il sistema riguarda i contenuti delle scritture - Il metodo riguarda l’insieme delle regole con cui si effettuano le rilevazioni in un sistema di scritture.

LE REGOLE DELLA PARTITA DOPPIA 1. Usa un sistema coordinato di conti 2. Le registrazioni avvengono in diversi conti, contemporaneamente ed in opposte sezioni (DARE e AVERE) 3. Ogni operazione viene registrata in DARE e in AVERE di più conti 4. Il totale di tutte le operazioni registrate in DARE dovrà essere sempre uguale al totale delle operazioni registrate in AVERE

Il metodo della Partita Doppia Il metodo della Partita Doppia è caratterizzato da questa regola: Ogni valore va registrato in Dare di un conto o una serie di conti. Lo stesso importo va registrato in Avere di un conto o di una serie di conti. Il totale degli addebitamenti deve sempre essere uguale al totale degli accreditamenti. SOMMA DARE SOMMA AVERE =

VARIAZIONI FINANZIARIE ED ECONOMICHE Entrate di valori(cassa, ecc.) Attive Aumento di crediti Diminuzioni di debiti Finanziarie Passive Uscite di valori da cassa Aumento di debiti Diminuzione di crediti

VARIAZIONI FINANZIARIE ED ECONOMICHE Ordinarie Positive: Ricavi e Rettifiche di costi Negative: Costi e rettifiche di ricavi Di reddito Straordinarie Positive: Proventi straordinari Negative: Oneri straordinari Di patrimonio Positive: Aumenti del patrimonio netto Negative: Diminuzioni del patrimonio netto

CLASSIFICAZIONE DEI CONTI Valori in cassa CONTI FINANZIARI Crediti e debiti Ratei, fondi rischi Costi e ricavi pluriennali Costi e Ricavi sospesi Di reddito Costi, ricavi di esercizio Loro rettifiche CONTI ECONOMICI Di risultato Di patrimonio netto

La classificazione dei conti : Sistema del reddito Certi VARIAZIONI FINANZIARIE FINANZIARI Assimilati Presunti Di capitale VARIAZIONI ECONOMICHE ECONOMICI Di reddito

Variazioni Finanziarie e Variazioni Economiche In DARE In AVERE Conti Finanziari Conti Finanziari V F + V F - Conti Economici Conti Economici V E - V E +

FATTI PERMUTATIVI, MODIFICATIVI, MISTI Fatto permutativo Non altera il patrimonio VF+ e VF- VE- e VE+ Fatto modificativo Altera il patrimonio VF+ e VE+ VE- e VF- Fatto misto Altera il patrimonio solo in parte Esempio: VF+ VE + VF-

Conto economico di capitale Esempio 1 Si costituisce un’impresa individuale con apporto di 1000 EURO Conti interessati CASSA 1000 CAPITALE NETTO 1000 @ Conto numerario Valori Certi Conto economico di capitale Aumento di denaro VARIAZIONE FINANZIARIA POSITIVA VF+ Aumento di patrimonio VARIAZIONE ECONOMICA POSITIVA VE+ Questo è un fatto …

Costituzione di impresa individuale con versamento di contante. Si ha: Variazione Finanziaria Attiva in CASSA Variazione Economica Positiva in CAPITALE NETTO MODIFICATIVO E’ un fatto …

Pagamento spese per costituzione impresa. Si ha: Variazione Economica Negativa in Spese Pluriennali Variazione Finanziaria Negativa in CASSA E’ un fatto … MODIFICATIVO

Stipulazione contratto di leasing: Decorrenza 1/5 - Durata 36 mesi - Maxi canone 3 mesi - canone mensile 1000 E

Stipula contratto leasing dal 1.5 - Pagamento maxicanone e rate L’ultimo articolo sarà fatto nello stesso modo per giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre. Al termine dell’esercizio in CANONI LEASING abbiamo un costo di …… invece di…… . Cosa faremo?

Siamo arrivati al 4° anno. Che cosa faremo? Il canone di competenza è di 8.000 E, mentre in DARE di CANONI LEASING abbiamo un totale di 11.000 E. Occorre calcolare un RISCONTO ATTIVO di 3.000 E. Secondo lo schema già visto, per i due anni successivi si faranno le medesime scritture di rilevazione del canome mensile. Siamo arrivati al 4° anno. Che cosa faremo?

4° ANNO - FINE DEL LEASING Analizziamo: Gennaio - Paghiamo 1.000 Febbraio - Marzo- Aprile - non paghiamo

possono rientrare nel Sistema del reddito Si stipula contratto di affitto il 1/5 pagando 800 E mensili anticipati. Deposito a cauzione infruttifero : 3 mensilità Il versamento del deposito deve essere registrato come: - un credito nei confronti del locatore - nostre somme presso terzi nei CONTI D’ORDINE N.B. Il sistema dei Conti d’ordine rileva i movimenti senza coinvolgere i risultati economici e patrimoniali. Viene utilizzato per fornire importanti indicazioni che non possono rientrare nel Sistema del reddito

Ratei e risconti Rispondete: 1) Al 31/12 si dovrà rilevare un rateo? 2) Se il pagamento fosse stato stabilito posticipatamente, si dovrebbe rilevare un rateo o un risconto? 3) In genere, che funzione svolge il Rateo Attivo o Passivo? 4) Che funzione svolge un Risconto Attivo o Passivo?

Ragioneria 3.5.2011 – Fine Lezione 3 RAGIONERIA GENERALE